Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo n.4 (2101-2666)
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto all'esercizio della concessione.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto di conseguire i vantaggi economici derivanti dalla gestione del servizio.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto all'uso del bene demaniale.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Le autorizzazioni all'apertura di istituti di credito rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto di insistenza.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Le concessioni all'esercizio di ferrovie rientrano nella categoria delle concessioni traslative di pubblici servizi.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Le concessioni all'esercizio di tranvie rientrano nella categoria delle concessioni traslative di pubblici servizi.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Le autorizzazioni all'apertura di sportelli bancari rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. I decreti per il cambiamento di cognomi rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto a particolari sovvenzioni da parte dello Stato, ove previste.
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Le concessioni all'esercizio di ferrovie rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di pubblici servizi.
- La condizione in cui viene a trovarsi un atto quando sono decorsi i termini per impugnarlo è denominata.... Inoppugnabilità.
- La Conferenza Stato - città ed autonomie locali è istituita presso.... La Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- La convalida dell'atto amministrativo.... E' un provvedimento di riesame a contenuto conservativo di un provvedimento annullabile.
- La Corte dei conti esercita il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione,.... Direttamente alle Camere.
- La Corte dei conti ha giurisdizione, ai sensi dell'art. 103 della Costituzione,.... Nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge.
- La Corte dei conti partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione,.... Direttamente alle Camere.
- La Corte dei conti può giudicare sulla responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici quando il danno sia stato cagionato ad amministrazioni o enti pubblici diversi da quelli di appartenenza? Si.
- La Costituzione italiana prevede alcuni principi in materia amministrativa. Il principio del diritto alla tutela giurisdizionale nei confronti dell'azione amministrativa è sancito.... Dagli artt. 24, 103, comma 1 della Costituzione.
- La Costituzione italiana prevede alcuni principi in materia amministrativa. Il principio dell'espropriabilità della proprietà privata ai fini di pubblica utilità e salvo indennizzo è sancito.... Dagli artt. 42, terzo comma e 43, della Costituzione.
- La delega è.... Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. attribuisce ad altri potestà o facoltà inerenti a diritti suoi propri.
- La demanialità del bene coinvolge.... Anche le sue pertinenze.
- La demanialità del bene non coinvolge.... Le accessioni.
- La denuncia è.... Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare l'esercizio dei suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento.
- La direttiva comunitaria.... Come la decisione e a differenza del regolamento, non ha portata generale, ma vincola lo Stato o gli Stati, che ne sono i destinatari, salvo ad incidere talvolta, sulle situazioni giuridiche soggettive dei singoli.
- La dispensa è.... Una figura analoga all'autorizzazione.
- La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall'offerente a corredo dell'offerta... Deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957 comma 2 del c.c. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
- La giurisdizione di legittimità dei T.A.R., prevista dagli artt. 2, 3 e 4 della legge n. 1034/1971, è parzialmente limitata quanto al potere di istruzione in quanto.... Nell'esercizio della competenza generale di legittimità, non può utilizzare l'intero apparato di mezzi di prova normalmente previsto nel giudizio di merito.
- La giurisdizione di merito del G.A..... E' tassativa, cioè ammessa nei soli casi previsti dalla legge.
- La giurisdizione di merito del G.A..... E' aggiuntiva, in quanto non esclude, ma si aggiunge, alla giurisdizione di legittimità.
- La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R.... E' limitata quanto al potere di decisione, non può riformare l'atto annullato.
- La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R.... Può riguardare l'accertamento dei vizi di violazione di legge di un atto amministrativo.
- La giurisdizione generale di legittimità del G.A.... E' detta anche giurisdizione di annullamento.
- La giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo.... In presenza dei vizi di eccesso di potere e violazione di legge può annullare in tutto o in parte l'atto illegittimo.
- La legge 15/3/1997, n. 59, esclude dal conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli enti locali, tra l'altro,.... Il coordinamento dei rapporti con l'Unione europea.
- La legge Bassanini (legge n. 59/1997) esclude dal conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed enti locali, tra l'altro, i compiti di rilievo nazionale del sistema di protezione civile. Chi definisce tali "compiti di rilievo nazionale"? Il Governo, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.
- La legge n. 241/1990 ammette il recesso unilaterale dai contratti della P.A.? Si, nei casi previsti dalla legge e dal contratto.
- La legge n. 241/1990 fa obbligo alle amministrazioni procedenti di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui esse devono attenersi per alcuni procedimenti amministrativi. Relativamente a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione? Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
- La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,.... Per gli atti normativi.
- La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,.... Per gli atti a contenuto generale.
- La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo ad emanare uno o più decreti legislativi volti a conferire alle Regioni e agli enti locali ulteriori funzioni e compiti amministrativi. Da tale ambito ha escluso, tra l'altro,.... Cooperazione internazionale e attività promozionale all'estero di rilievo nazionale.
- La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo ad emanare uno o più decreti legislativi volti a conferire alle Regioni e agli enti locali ulteriori funzioni e compiti amministrativi. Da tale ambito ha escluso, tra l'altro,.... Cittadinanza, immigrazione, rifugiati e asilo politico, estradizione.
- La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Con l'attribuzione della generalità dei compiti e delle funzioni amministrative ai comuni, alle province e alle comunità montane, secondo le rispettive dimensioni territoriali, associative e organizzative con l'esclusione delle sole funzioni incompatibili con le dimensioni medesime, si attua, tra l'altro,.... Il principio di sussidiarietà.
- La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Tra essi i princìpi di responsabilità ed unicità dell'amministrazione,.... Con la conseguente attribuzione ad un unico soggetto delle funzioni e dei compiti connessi, strumentali e complementari, e quello di identificabilità in capo ad un unico soggetto anche associativo della responsabilità di ciascun servizio o attività amministrativa.
- La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Tra essi il principio di adeguatezza,.... In relazione all'idoneità organizzativa dell'amministrazione ricevente a garantire, anche in forma associata con altri enti, l'esercizio delle funzioni.
- La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Tra essi il principio di sussidiarietà,.... Con l'attribuzione della generalità dei compiti e delle funzioni amministrative ai comuni, alle province e alle comunità montane, secondo le rispettive dimensioni territoriali, associative e organizzative, con l'esclusione delle sole funzioni incompatibili con le dimensioni medesime.
- La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Tra essi il principio di efficienza e di economicità,.... Anche con la soppressione delle funzioni e dei compiti divenuti superflui.
- La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Tra essi il principio di omogeneità,.... Tenendo conto in particolare delle funzioni già esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo.
- La legge n. 59/1997 indica nella promozione dello sviluppo economico, nella valorizzazione dei sistemi produttivi e nella promozione della ricerca applicata gli interessi pubblici primari che lo Stato, le Regione e gli altri enti locali assicurano nell'ambito delle rispettive competenze, nel rispetto, tra l'altro,.... Della sanità e sicurezza pubblica.
- La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria costituisce.... Il dispositivo dell'atto amministrativo.
- La prestazione di servizio ridotta in tutti i giorni lavorativi è denominata.... A tempo parziale orizzontale.
- La progettazione dei lavori pubblici si articola, nel rispetto dei vincoli esistenti, preventivamente accertati, e dei limiti di spesa prestabiliti, secondo livelli di successivi approfondimenti tecnici, in.... Preliminare, definitiva ed esecutiva.
- La pubblica amministrazione ha l'obbligo generale di determinare, per ciascun tipo di procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria? Si, la determinazione dell'unità responsabile del procedimento costituisce un obbligo generale.
- La pubblica amministrazione può legittimamente ricevere estratti e copie integrali degli atti di stato civile un anno dopo il loro rilascio? Si, a condizione che l'interessato dichiari, in fondo al documento, che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
- La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi? Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990.
- La qualità di Presidente del CNEL è incompatibile.... Con l'ufficio di consigliere regionale.
- La qualità di Presidente del CNEL è incompatibile.... Con l'ufficio di Ministro.
- La Ragioneria Generale dello Stato è organo centrale di supporto e verifica per Parlamento e Governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio. Ad essa è delegata: La certezza e l'affidabilità dei conti dello Stato, la verifica e l'analisi degli andamenti della spesa pubblica.
- La ratifica di un provvedimento amministrativo.... Ricorre quando sussista una legittimazione straordinaria di un organo ad emanare a titolo provvisorio e in una situazione di urgenza un provvedimento che rientra nella competenza di altro organo, il quale ratificandolo, fa proprio quel provvedimento.
- La realizzazione dei fini dello Stato si attua attraverso la funzione politica, legislativa, amministrativa e giurisdizionale. Quale di esse cura, in concreto, la realizzazione dei fini pubblici individuati dal potere politico e precettivamente assegnati dal potere legislativo alla P.A.? Funzione amministrativa.
- La responsabilità patrimoniale dell'impiegato verso l'amministrazione è.... Amministrativa e contabile.
- La richiesta di accesso ai documenti amministrativi.... Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
- La riserva di legge consiste in una espressa limitazione della potestà normativa per determinate materie, operata dalla Costituzione a favore del legislatore. Quando la materia è affidata a leggi costituzionali (es. artt. 71, 116, ecc. Cost.), si parla di.... Riserva di legge costituzionale.
- La riserva di legge consiste in una espressa limitazione della potestà normativa per determinate materie, operata dalla Costituzione a favore del legislatore. Si parla di riserva di legge costituzionale.... Quando la materia è affidata a leggi costituzionali (es. artt. 71, 116, ecc. Cost.).
- La sanatoria dell'atto amministrativo è.... Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità del procedimento.
- L'acquiescenza dell'atto amministrativo è.... Una causa di conservazione soggettiva dell'atto amministrativo dipendente da un comportamento con cui il soggetto privato dimostri di essere d'accordo con l'operato della P.A.
- L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo.... E' il centro di imputazione giuridica che pone in essere l'atto.
- L'amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi per.... La concessione di sussidi ed ausili finanziari.
- L'ammissibilità del ricorso amministrativo anche per motivi di merito.... E' la regola generale per i ricorsi gerarchici.
- L'annullamento d'ufficio in sede di controllo.... E' un atto di controllo successivo di legittimità.
- L'annullamento d'ufficio in sede di controllo.... Rientra nel potere di controllo proprio di ogni autorità amministrativa nei confronti di organi gerarchicamente subordinati.
- L'art. 1 del D.Lgs. 286/1999 illustra i principi generali del controllo interno nelle P.A. e definisce il controllo di regolarità amministrativa e contabile come lo strumento più adeguato a.... Garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa.
- L'art. 104 della Costituzione dispone che due terzi dei componenti elettivi del Consiglio superiore della Magistratura.... Sono designati da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie.
- L'art. 10-bis della legge n. 241/1990 quale obbligo prevede a carico del responsabile del procedimento? L'obbligo, nei procedimenti ad istanza di parte, prima dell'adozione formale del provvedimento amministrativo negativo, di comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda permettendo agli stessi di presentare per iscritto le loro osservazioni eventualmente corredate da documenti.
- L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001 detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro.... Che gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedano, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche, all'informazione all'utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti.
- L'art. 117 della Costituzione sancisce che spetta alle Regioni la potestà legislativa concorrente, tra l'altro, in materia di.... Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia.
- L'art. 18 del T.U. delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato disciplina l'istituto della responsabilità dell'impiegato verso l'Amministrazione. Di quale responsabilità si tratta? Responsabilità amministrativa.
- L'art. 4 del D.Lgs. 196/2003 individua i dati personali definiti "sensibili". Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria? Tra gli altri, i dati personali idonei a rivelare le opinioni politiche.
- L'art. 53 del D.Lgs. 165/2001 dispone che, fatte salve le deroghe di cui all'art. 23-bis del D.Lgs. 165/2001 nonché quelle per i rapporti di lavoro a tempo parziale, resta ferma per tutti i dipendenti pubblici la disciplina delle incompatibilità dettata dagli art. 60 e ss. del T.U. n. 3/1957. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in materia è corretta. L'impiegato che contravvenga ai divieti posti dalla legge in materia di incompatibilità viene diffidato dall'ente a cessare dalla situazione di incompatibilità.
- L'art. 75 del D.Lgs. 12/4/2006, n. 163 dispone che l'offerta da presentare per l'affidamento dell'esecuzione dei contratti pubblici è corredata da una garanzia pari al 2% dell'importo dei lavori. Ai non aggiudicatari la cauzione.... E' restituita entro 30 giorni dall'aggiudicazione.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. E' annullabile.... Quando è viziato da eccesso di potere.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione.... E' nullo.
- L'atto amministrativo la cui efficacia sia stata sospesa a seguito di una ordinanza di sospensione è.... Ineseguibile.
- L'atto amministrativo nullo è.... Inesecutorio.
- L'atto amministrativo viziato da incompetenza relativa per materia è.... Annullabile.
- L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. L'onere e la riserva sono elementi accidentali.
- L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. La finalità e il soggetto sono elementi essenziali.
- L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. Il termine e la riserva sono elementi accidentali.
- L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. La legittimazione e la compatibilità sono requisiti di legittimità inerenti all'agente.
- L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. I requisiti incidono sulla efficacia e sulla validità.
- L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. La competenza è un requisito di legittimità inerente all'agente.
- L'atto complesso deriva.... Dal concorso della volontà di più organi o di più soggetti della P.A.
- L'autorizzazione può essere definita come il provvedimento mediante il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale posto all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle autorizzazioni è corretta. L'autorizzazione non modale è quella in cui il contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni; la P.A. ha solo la facoltà di emanarla o meno.
- L'autorizzazione può essere definita come il provvedimento mediante il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale posto all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle autorizzazioni è corretta. L'autorizzazione tacita ricorre quando la volontà autorizzatoria della P.A. sia ricavata dal suo silenzio a seguito di istanza (silenzio-assenso).
- Le agenzie fiscali hanno autonomia: Regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria.
- Le autorizzazioni in funzione di controllo, con cui la P.A., nell'esercizio della sua attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione del limite legale che si frappone al compimento dell'atto, sono proprie.... Della fase decisoria del procedimento amministrativo.
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' non modale l'autorizzazione.... Il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni.
- Le commissioni tributarie sono giudici amministrativi.... Speciali.
- Le comunicazioni sono.... Atti di conoscenza mediante i quali la P.A. informa uno o più soggetti dell'emanazione di un atto o del verificarsi di un fatto.
- Le concessioni di acqua rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
- Le concessioni esattoriali delle imposte rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.
- Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale.... Si applicano alle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, salvo che sia diversamente stabilito, nel rispetto della loro autonomia organizzativa.
- Le disposizioni di cui all'art. 10-bis della legge n. 241/1990 - Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza - ..... Non si applicano alle procedure concorsuali e ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali.
- Le giurisdizioni speciali sono quelle giurisdizioni che si occupano di particolari controversie, secondo un criterio di specializzazione richiesto dalla loro natura tecnica. Rientrano nella giurisdizione speciale... I Tribunali regionali delle acque pubbliche.
- Le procedure negoziate.... Sono le procedure in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto.
- Le proposte di sollevare conflitti di attribuzione o di resistere nei confronti degli altri poteri dello Stato, delle regioni e delle province autonome.... Sono sottoposte alla deliberazione del Consiglio dei ministri.
- Le proposte motivate per lo scioglimento dei consigli regionali.... Sono sottoposte alla deliberazione del Consiglio dei ministri.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria rientra.... L'obbligo.
- Le verbalizzazioni sono.... Atti di scienza con cui si narrano e si documentano atti giuridici, operazioni o anche meri comportamenti di altre figure soggettive.
- L'eccesso di potere è stato anche definito.... Vizio della funzione.
- L'elemento psicologico richiesto per integrare la responsabilità amministrativa patrimoniale non può ravvisarsi... In capo agli organi di governo che in buona fede abbiano approvato o autorizzato ovvero consentito l'esecuzione di atti rientranti nella competenza propria degli uffici tecnici o amministrativi.
- L'impiegato pubblico che per azione od omissione, anche solo colposa, cagioni danno allo Stato è tenuto a risarcirlo? Si.
- L'impiegato pubblico che per dolo o per colpa viola le norme che regolano il suo servizio, cagionando un danno economico alla P.A., incorre.... Nella responsabilità amministrativa nei confronti dell'amministrazione.
- L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana costituisce.... L'intestazione dell'atto amministrativo.
- L'interesse a ristabilire la legalità dell'azione amministrativa.... E' strumentale alla tutela dell'interesse legittimo.
- L'interesse collettivo, come l'interesse legittimo, di cui costituisce una specie, è.... Differenziato e qualificato.
- L'interesse legittimo è definito "interesse"... Differenziato e qualificato.
- L'interesse legittimo.... E' necessariamente correlato all'esercizio del potere amministrativo.
- L'interesse legittimo.... Si distingue dall'interesse di fatto non solo per essere differenziato, ma anche per essere qualificato.
- L'interpretazione correttiva delle fonti legislative può essere distinta in: interpretazione estensiva, interpretazione restrittiva, interpretazione sistematica, interpretazione adeguatrice. Quando adatta il significato di una disposizione affinché non contrasti con il significato di altre norme di rango superiore (ad esempio una legge viene interpretata in modo che non contrasti con la Costituzione), si parla di.... Interpretazione adeguatrice.
- L'istanza è.... Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore.
- L'obbligo di prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro si riferisce.... A tutti i lavoratori.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... Può consistere in un comportamento, un fatto o un bene.
- L'omissione della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo configura.... Una ipotesi di illegittimità, che può essere fatta valere soltanto dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.