>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita di Stato

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Negli enti pubblici di cui alla L. 70/1975 il rendiconto generale si compone di quattro documenti. Quale tra questi è uno dei quattro?   Stato patrimoniale
Negli stabilimenti carcerari, chi ha in consegna le tre chiavi di chiusura della cassa di riserva?   Una il direttore, una il capo area amministrativo-contabile e una il contabile
Nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, la Corte dei Conti partecipa al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato ordinariamente contribuisce. A chi riferisce, poi, il risultato del riscontro, ai sensi dell'art.100 della Costituzione?   Direttamente alla Camere
Nei mutui ordinari concessi dalla CDP l'onere di ammortamento ricade interamente su quale ente?   Ente mutuatario
Nel bilancio dello Stato in particolare nelle spese, rientrano gli oneri inderogabili, quale delle seguenti spese non rientra in tale categoria?   Spese per materiale di consumo
Nel bilancio dello Stato le spese sono ripartite:   In quattro livelli (Missioni, Programmi, macroaggregati e Capitoli)
Nel bilancio dello Stato, il fondo per le spese obbligatorie previsto dall'art. 26 della legge 196/2009, è un fondo:   di riserva
Nel bilancio dello Stato, il fondo per l'integrazione delle autorizzazioni di cassa, è un fondo:   di riserva
Nel bilancio dello Stato, in particolare nelle spese, cosa si intendono per aggregati diretti al perseguimento degli obiettivi strategici rappresentati dalle missioni?   I programmi
Nel bilancio dello Stato, quale è l'unità temporale della gestione?   L'anno finanziario
Nel bilancio di esercizio civilistico sono evidenziate le componenti attive e passive della situazione patrimoniale al termine dell'esercizio. Come si presenta il bilancio di Stato, rispetto a quello civilistico?   Si presenta come un bilancio finanziario e di previsione
Nel caso di spese corrispondenti ad obblighi internazionali con riferimento ai fondi speciali, a norma della l.196/2009, ...   La copertura finanziaria prevista per il primo anno resta valida anche dopo il termine di scadenza dell'esercizio a cui si riferisce purché il provvedimento risulti presentato alle Camere entro l'anno ed entri in vigore entro il termine di scadenza dell'anno successivo
Nel caso in cui la Corte rifiuti la registrazione annullando il provvedimento, ai sensi dell'art 25 del T.U. della Corte dei Conti, per quale dei seguenti atti è possibile?   Per atti di impegno od ordini di pagamento riferiti - a giudizio della Corte - a spesa imputabile ad un capitolo diverso da quello indicato nell'atto del ministero che lo ha emesso
Nel caso in cui un Ente pubblico territoriale intenda alienare un bene immobile del demanio culturale, quale dei seguenti soggetti ha diritto di prelazione?   Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Nel caso in cui, in corso di attuazioni di leggi, si verifichino o siano in procinto di verificarsi scostamenti rispetto alle previsioni indicate dalle leggi, a norma della l.196/2009, al fine della copertura finanziaria...   il Ministro dell'Economia e delle Finanze adotta, sentito il ministro competente, le misure indicate nella clausola di salvaguardia
Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, il saldo primario è:   la differenza tra entrate complessive e uscite complessive al netto degli interessi passivi
Nel conto di bilancio non rientra fra le grandezze di seguito riportate:   le somme derivanti da stanziamenti europei ai fini previdenziali
Nel conto riassuntivo del Tesoro, quale tra le seguenti imposte è prevista tra la categoria I - Imposte sul patrimoninio e sul reddito?   Imposte sul reddito delle persone giuridiche
Nel conto riassuntivo del Tesoro, quale tra le seguenti imposte è prevista tra la categoria IV - Monopoli?   Imposta sul consumo dei tabacchi ed altri proventi
Nel conto riassuntivo del Tesoro, quale tra le seguenti imposte fa parte della categoria III - Imposte sulla produzione, sui consumi e dogane?   Imposte sul consumo di gas metano
Nel corso della gestione provvisoria quali tipo di obbligazioni assume l'ente?   L'ente può assumere solo obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi, quelle tassativamente regolate dalla legge e quelle necessarie ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente
Nel giudizio di responsabilità contabile relativa ad atti che rientrano nella competenza propria degli uffici amministrativi, la responsabilità (di cui all'art. 1, comma 1-ter, della legge n.20/1994, ...   non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li abbiano approvati
Nel novellato Tit. V della Costituzione, l'autonomia finanziaria di entrata e spesa è riconosciuta a   Comuni, province, città metropolitane, regioni
Nel PEG le entrate sono articolate in:   titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto
Nel PEG le spese sono articolate in:   missioni, programmi, titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli
Nel predisporre il budget, ciascun centro di costo:   deve effettuare previsioni economiche in coerenza con gli stanziamenti del corrispondente centro di responsabilità amministrativa
Nel procedimento di gestione delle uscite dello Stato, l'ordinazione è immediatamente preceduta...   dalla liquidazione
Nel Protocollo sulla procedura per i disavanzi eccessivi allegato ai Trattati dell'Unione europea, quali sono I valori di riferimento specificati?   Il 3% per il rapporto tra il disavanzo pubblico, previsto o effettivo, e il Pil; il 60% per il rapporto tra il debito pubblico e il Pil
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento alle dotazioni di competenza e anche a quella di cassa, è data differente l'indicazione del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extra tributarie ed il totale delle spese correnti, ovvero...   del risparmio pubblico
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, è data distinta indicazione del “risparmio pubblico”, vale a dire ...   Del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, è data distinta indicazione del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti, vale a dire ...   Del “risparmio pubblico”
Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato (ex legge n. 196/2009), per "indebitamento o accrescimento netto", si intende il risultato differenziale:   tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonché la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di prestiti
Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato previsto dalla l. 196/2009, da cosa è dato il "ricorso al mercato"?   Dal differenziale tra Il totale delle entrate finali e il totale delle spese
Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, ex legge n. 196/2009, per “indebitamento o accrescimento netto” si intende:   il risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonché la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di prestiti
Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, per la legge n. 196/2009, con “saldo netto da finanziare o da impiegare” si intende:   il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti
Nel regime giuridico delle entrate dello Stato, che si articola in più momenti/fasi, quale fase costituisce l'accertamento?   La prima fase
Nel regime giuridico delle entrate dello Stato, in quale fase si costituisce l'accertamento?   la prima fase
Nel regime giuridico delle spese dello Stato, l'impegno ...   E' la fase che fa sorgere per lo Stato l'obbligo (giuridicamente perfezionato) di pagare una determinata somma
Nel regime giuridico delle spese dello Stato, l'impegno ...   E' la fase che fa sorgere per lo Stato l'obbligo (giuridicamente perfezionato) di pagare una determinata somma
Nel regime giuridico delle spese dello Stato, l'impegno costituisce la fase...   che fa sorgere per lo Stato l'obbligo (giuridicamente perfezionato) di pagare una determinata somma
Nel regolamento di contabilità sono previsti i casi di inammissibilità e di improcedibilità per le deliberazioni del Consiglio e della Giunta che non sono coerenti con:   le previsioni del Documento unico di programmazione
Nel sistema dei controlli amministrativi, chi effettua il controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo?   La Corte dei Conti
Nel sistema delle entrate dello Stato, il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente si realizza nella fase..   della riscossione
Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente, è proprio della fase ...   Della riscossione
Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente, è proprio della fase ...   Della riscossione
Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse presso le Tesorerie dello Stato è proprio della fase ...   Del versamento
Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse presso le Tesorerie dello Stato è proprio della fase ...   Del versamento
Nel sistema delle entrate dello Stato, in quale fase si realizza il trasferimento delle somme riscosse presso la Tesoreria dello Stato?   In quella del versamento
Nel sistema delle entrate dello Stato, la riscossione costituisce ...   La fase in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente
Nel sistema delle entrate dello Stato, la riscossione costituisce ...   La fase in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente
Nel sistema di gestione delle entrate e delle spese, così come per le entrate il credito sorge con la fase dell'accertamento, per le spese il debito sorge con la fase ...   Dell'impegno
Nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello Stato, il momento della individuazione del debitore è proprio della fase ...   Dell'accertamento
Nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello Stato, il momento della individuazione del debitore è proprio della fase ...   Dell'accertamento
Nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate statali, la quantificazione della somma da incassare è propria della fase ...   Dell'accertamento
Nella cassa di riserva di ogni istituto penitenziario:   sono custoditi i fondi eccedenti il bisogno ordinario e le carte contabili consentite
Nella cassa per le spese correnti, prevista in ogni istituto penitenziario, è consentito custodire marche da bollo, carte bollate e francobolli?   Si, per fronteggiare le necessità urgenti
Nella fase della programmazione a medio termine degli obiettivi di finanza pubblica, il Governo quale documento elabora?   La decisione di finanza pubblica
Nella nuova classificazione delle entrate dello Stato, quante categorie di titoli sono previste tra le entrate?   Quattro
Nella procedura delle entrate come è detta la fase che si conclude con il trasferimento alle Tesorerie dello Stato delle somme riscosse dagli esattori?   Il versamento
Nella procedura delle entrate in quale fase sorge per lo Stato un'obbligazione pecuniaria attiva?   Nell'accertamento
Nella procedura delle spese come è definita la fase nella quale sorge in capo allo Stato un debito?   L'impegno
Nella struttura del bilancio annuale quali sono le fasi della spesa in sequenza?   Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
Nell'ambito del contributo dello Stato alla definizione della manovra di finanza pubblica, da chi sono definiti obiettivi di spesa per ciascun Ministero?   Dal Presidente del Consiglio dei ministri
Nell'ambito del contributo dello Stato alla definizione della manovra di finanza pubblica, ogni quanto sono definiti gli obiettivi di spesa per ciascun Ministero?   Annualmente
Nell'ambito del procedimento di erogazione delle spese, qual è la fase successiva all'ordinazione?   Il pagamento
Nell'ambito del regime giuridico della spesa, in cosa consiste la fase della liquidazione?   Mediante la liquidazione, la spesa precedentemente impegnata, viene determinata nel suo preciso ammontare e si individua esattamente la persona del creditore
Nell'ambito del regime giuridico della spesa, indicare in cosa consiste la fase della liquidazione:   Mediante la liquidazione, la spesa precedentemente impegnata, viene determinata nel suo preciso ammontare e si individua esattamente la persona del creditore
Nell'ambito del sistema giuridico - amministrativo delle entrate statali, quale delle seguenti fasi rientra nella quantificazione della somma da incassare?   Quella dell'accertamento
Nell'ambito del sistema giuridico-amministrativo, è vero che il momento della individuazione del debitore è proprio della fase...   dell'accertamento
Nell'ambito della gestione del bilancio pubblico degli enti locali, quali sono le fasi dell'entrata?   Sono l'accertamento, la riscossione ed il versamento
Nell'ambito della responsabilità amministrativa, è corretto affermare che il danno erariale deve sempre essere rifuso per intero?   No, il giudice può ridurre l'entità dell'addebito in relazione a circostanze oggettive o soggettive che attenuano la responsabilità
Nell'ambito delle attribuzioni demandate all'impegno e al pagamento, quali soggetti impegnano ed ordinano le spese nei limiti delle risorse assegnate in bilancio?   I dirigenti
Nell'ambito di applicazione del decreto legislativo n. 91 del 2011 sono comprese tutte le amministrazioni...   diverse dalle amministrazioni centrali dello Stato, che adottano una contabilità finanziaria
Nell'amministrazione penitenziaria costituiscono proventi eventuali:   i rimborsi per il consumo di gas, luce e così via
Nell'amministrazione penitenziaria gli interessi maturati sul conto corrente della Direzione costituiscono...   proventi della casa
Nell'amministrazione penitenziaria i costi dei libretti di conto corrente utilizzati dai detenuti costituiscono...   proventi della casa
Nell'amministrazione penitenziaria i ricavati del costo delle riparazioni effettuate dalle officine costituiscono...   proventi delle manifatture
Nell'amministrazione penitenziaria i ricavati della vendita dei manufatti prodotti dalle officine costituiscono...   proventi delle manifatture
Nell'amministrazione penitenziaria i ricavati della vendita di prodotti agricoli, nelle colonie e negli istituti ove sono gestite aziende agricole, costituiscono...   proventi delle manifatture
Nell'amministrazione penitenziaria i rimborsi per ammanchi di materiale costituiscono...   proventi eventuali
Nell'amministrazione penitenziaria i rimborsi per il consumo di gas e luce costituiscono...   proventi eventuali
Nell'amministrazione penitenziaria i risarcimenti dei danni arrecati dai detenuti ai materiali dell'amministrazione costituiscono...   proventi della casa
Nell'art. 119 della Costituzione è specificato che comuni, province, città metropolitane e regioni si servono di risorse derivanti da tributi propri, compartecipazioni e fondo perequativo per:   Finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite
Nell'esercizio dei suoi compiti istituzionali l'amministrazione penitenziaria effettua spese correnti e spese in conto capitale. Quali tra le seguenti non è una spesa in conto capitale?   Spese di personale
Nell'esercizio dei suoi compiti istituzionali l'amministrazione penitenziaria effettua spese correnti e spese in conto capitale. Quali tra le seguenti non è una spesa in conto capitale?   Spese di personale
Nell'esercizio dei suoi compiti istituzionali l'amministrazione penitenziaria effettua spese correnti e spese in conto capitale. Quali tra le seguenti non è una spesa in conto capitale?   Spese di personale
Nello schema sintetico dello stato di previsione della spesa, quale delle seguenti voci non è prevista?   Accensione prestiti
Nello schema sintetico dello stato di previsione dell'entrata, quale delle seguenti voci non è prevista?   Missioni
Non è una fase del sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello stato la fase...   dell'impegno
Non è una scrittura finanziaria:   L'inventario dei beni da reddito
Non è una tipologia di entrata dello Stato:   L' entrata pluriennale
Non è un'entrata originaria dello Stato:   Le entrate che provengono dalla fiscalità
Non costituisce una fase delle uscite..   L'accertamento