Elenco in ordine alfabetico delle domande di Management pubblico
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Un compito: È l'attività lavorativa definita con precisione e assegnata a una persona.
- Un obiettivo strategico di una pubblica amministrazione è: Un risultato rilevante di natura politico-amministrativa.
- Un progetto di Business Process Reengineering (BPR) è normalmente strutturato nei seguenti step: Pianificazione, ridisegno dei processi e implementazione.
- Una caratteristica fondamentale del modello burocratico di organizzazione "weberiano" è: La specializzazione, che comporta la suddivisione e attribuzione di compiti e responsabilità in base a requisiti di competenza e capacità professionale.
- Una delle alternative di orientamento nella gestione delle risorse umane è l'orientamento contrattuale. Che significato assume? È una scelta che segna la misura in cui si vuole attenuare o accentuare l'intermediazione dei contratti di lavoro.
- Un'analisi organizzativa è: Lo studio e la classificazione delle attività svolte all'interno di una struttura.
- Un'analisi sociologica accurata dell'agire amministrativo viene condotta da due prospettive: quella delle norme che stanno alla base dell'azione amministrativa e che riguarda il rapporto tra la direzione politica e l'esecuzione amministrativa, e quella degli strumenti utilizzati per espletare i compiti amministrativi e che riguarda il rapporto tra l'amministrazione e l'ambiente sociale su cui si esercita la sua azione e per cui produce qualcosa. Da questo secondo punto di vista gli strumenti dell'azione amministrativa possono essere divisi in: Cinque categorie: norme imperative; permessi; trasferimenti finanziari (trasferimento di mezzi finanziari a coloro che ne hanno diritto); incentivi positivi o negativi; offerta diretta di beni e servizi da parte dell'amministrazione.
- Uno dei sistemi di valutazione del lavoro è quello elaborato da Paterson e noto come metodo del contenuto decisionale. Esso è inserito nell'esplicita teoria dell'organizzazione e dell'amministrazione, che si basa: Sull'assunto che la struttura retributiva deve riflettere la struttura organizzativa e deve essere coerentemente integrata con la responsabilità che comporta.
- Un'organizzazione viene creata e progettata per raggiungere un determinato scopo, deciso: Dall'amministratore delegato e/o dal team del top management.