Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Per aversi un'operazione elusiva (art. 10-bis L. n. 212/2000) occorre che il contribuente ponga in essere delle operazioni che siano: Prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti.
- Per conoscere il carico tributario annuo mediamente sostenuto in valore assoluto per abitante: Basta dividere la somma dei tributi complessivamente prelevati nel Paese per il numero degli abitanti.
- Per determinare l'onere da far ricadere sui singoli contribuenti occorre trasformare l'ammontare assoluto della spesa pubblica nell'ammontare relativo, ciò può realizzarsi: Tra l'altro, facendo il rapporto tra l'ammontare assoluto della spesa e la popolazione, oppure, facendo il rapporto tra l'ammontare assoluto della spesa e il reddito del Paese.
- Per Feldstein (1939), Boskin (1945), Laffer (1940) e gli altri esponenti della supply side economics l'idea centrale è che: La riduzione delle imposte concorrerebbe ad un rapido aumento, e non ad una diminuzione, delle entrate fiscali.
- Per Keynes il ruolo proprio del settore pubblico doveva essere principalmente quello di stabilizzare il ciclo economico. Tali politiche di stabilizzazione possono essere automatiche o discrezionali. Non sono stabilizzatori automatici del reddito: L'adozione di misure straordinarie adottate dal governo per variare la composizione del bilancio pubblico.
- Per quanto riguarda l'evoluzione temporale della spesa delle amministrazioni pubbliche in Italia tra il 1970 ed il 1998 si può osservare che: Essa mostra una generale rigidità, infatti, se si esclude la componente degli interessi, molto dinamica nel tempo, la variabilità dei quattro principali aggregati della spesa (domanda diretta di beni, retribuzioni, prestazioni sociali, trasferimenti a imprese) non è molto accentuata.
- Perché i beni pubblici possono essere considerati un particolare tipo di esternalità consumatore/consumatore? Poiché nel caso limite in cui il vantaggio del bene che produce una esternalità positiva risulti identico per tutti i soggetti, ci troviamo nella stessa situazione caratteristica di non rivalità nel consumo propria di un bene pubblico.
- Perché la fornitura di un bene pubblico sia efficiente è necessario che: La somma degli MRS individuali sia uguale all'MRT, invece nel caso della fornitura dei beni privati tutti gli MRS sono uguali all'MRT.
- Perché l'inquinamento può costituire un esempio di esternalità negativa? Perché i danni che arrecano all'ambiente i processi produttivi e/o i consumi che lo determinano, di norma, non sono conteggiati nei costi dell'impresa e/o nei prezzi del consumatore.
- Prendendo in esame le caratteristiche essenziali dell'imposta: il presupposto, la base imponibile e l'aliquota, indicare a quale delle seguenti tipologie di imposta sono correttamente associati i relativi tipi di imponibile e di aliquota. Nelle imposte così dette ad valorem la base imponibile è espressa in termini monetari e l'aliquota è fissata in termini percentuali.