>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli anni '70, elevata inflazione accompagnata da stagnazione del reddito reale hanno condizionato pesantemente la dinamica e la composizione del gettito fiscale, creando numerose distorsioni; tra queste la più importante è il fiscal drag che consiste in un:   Fenomeno che si manifesta in presenza di inflazione e di imposte progressive, per cui si verifica un aumento surrettizio del carico fiscale, a fronte di aumenti di reddito puramente nominali.
Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Cosa si intende per imposte reali?   Le imposte che colpiscono la ricchezza in quanto tale prescindendo in genere dal soggetto che la possiede.
Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione alla fonte?   L'imposizione che colpisce il reddito al momento in cui si percepisce prescindendo, in via di principio, dalle condizioni soggettive del suo titolare.
Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione all'erogazione?   L'imposizione che colpisce il reddito nel momento in cui viene speso.
Negli scambi di beni e servizi tra soggetti passivi dell'IVA (imprenditori e professionisti) l'imposta:   É neutrale, se il cliente non ha limiti alla detrazione dell'imposta assolta sugli acquisti.
Nei moderni sistemi fiscali, nel ripartire il carico tributario debbono essere rispettati alcuni principi di fondo. Tra questi uno fondamentale è il principio della neutralità, secondo cui:   L'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato.
Nel campo di applicazione dell'IVA, oltre alle operazioni imponibili, rientrano anche le operazioni non imponibili e le operazioni esenti?   Sì, vi rientrano.
Nel periodo tra le due guerre mondiali e in particolare durante la crisi del 1929 veniva affermandosi il pensiero di Keynes che se il mercato si dimostrava incapace di raggiungere autonomamente l'equilibrio, occorreva che lo Stato svolgesse un ruolo più attivo nella vita economica. Keynes e gli studiosi che lo seguirono ritennero che la finanza pubblica:   Potesse correggere e bilanciare gli andamenti dei cicli economici.
Nella quasi totalità degli ordinamenti tributari concreti si ricorre sia all'imposizione diretta sia a quella indiretta. Quale fra quelle sotto elencate costituisce una caratteristica delle imposte dirette?   Essendo personalizzate, possono colpire, anche grazie al criterio della progressività, in maniera più equa il cittadino in piena aderenza al principio della capacità contributiva.
Nella teoria delle scelte collettive è detta ciclicità del voto la circostanza in cui:   Il voto a maggioranza a coppie su più di 2 possibilità va avanti all'infinito senza che venga presa una decisione definitiva.
Nella teoria delle scelte collettive l'elettore mediano è:   L'individuo le cui preferenze occupano la posizione intermedia nell'insieme ordinato delle preferenze di tutto il gruppo.
Nella teoria delle scelte collettive si definisce manipolazione dell'ordine del giorno:   Il processo mediante il quale si organizza l'ordine di votazione per ottenere un certo risultato.
Nella teoria delle scelte collettive si dice che un individuo ha preferenze unimodali:   Se man mano che si allontana dall'esito che preferisce, il suo beneficio cala costantemente.
Nella teoria delle scelte collettive viene detto logrolling la circostanza in cui:   Vi è scambio dei voti.
Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa pubblica:   A favore delle classi meno abbienti e a più alta propensione marginale al consumo avrebbe potuto espandere il reddito nazionale.
Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa per lavori pubblici:   Avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici, specialmente se sottoscritti da soggetti a bassa propensione marginale al consumo, così che si sarebbe generato reddito senza distruggere risorse.
Nell'ambito delle agevolazioni tributarie, in cosa si concreta la distinzione tra esenzione ed esclusione.   L'esenzione costituisce una deroga alla disciplina generale del tributo perché sottrae, in tutto o in parte, all'applicazione del tributo fattispecie che invece sono imponibili in base alla definizione generale del presupposto. L'esclusione invece non costituisce deroga alla disciplina generale del tributo ma anzi concorre a definirne il presupposto.
Nell'ambito delle misure di correzione delle esternalità e in particolare dell'inquinamento, il sistema di cape and trade:   È una politica di assegnazione di autorizzazioni a inquinare; il numero di autorizzazioni viene stabilito in base al livello desiderato di inquinamento e ai soggetti inquinanti è consentito di scambiarle dietro compenso.
Nell'ambito delle misure di correzione delle esternalità e in particolare dell'inquinamento, le imposte sulle emissioni e i sistemi di cape and trade:   Sono considerati entrambi delle forme di regolamentazione per incentivi.
Nell'ambito delle misure di correzione delle esternalità e in particolare dell'inquinamento, norme di tipo command and control:   Sono politiche volte a raggiungere una data riduzione dell'inquinamento con poca o nessuna flessibilità riguardo alle modalità per ottenerla.
Nell'ambito delle misure di correzione delle esternalità e in particolare dell'inquinamento, standard tecnologici e standard di performance:   Sono considerati entrambi delle norme di tipo command and control.
Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio uguale il quale:   Prevede che l'uguaglianza deve essere intesa in modo che l'imposta sottragga a ogni contribuente una uguale quantità di utilità goduta.
Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso, tra gli altri, anche al c.d principio del sacrificio minimo collettivo il quale:   Parte da una condizione di disuguaglianza per giungere ad uno stato di uguaglianza; per questo tale principio è talvolta anche definito come principio del sacrificio equimarginale.
Nell'ambito teoria delle scelte collettive cosa si intende per prezzo di Lindahl?   La quota a carico di ciascun individuo per il finanziamento di un certo bene pubblico.
Nell'ambito teoria delle scelte collettive, la quota a carico di ciascun individuo per il finanziamento di un certo bene pubblico è denominata prezzo:   Di Lindahl.
Nell'economia del benessere l'efficienza allocativa viene giudicata sulla base di due postulati etici generali: l'individualismo e la visione non organicistica della società. Qual è il significato del primo postulato?   Che è il singolo il miglior giudice della propria situazione.
Nell'economia del benessere l'efficienza allocativa viene giudicata sulla base di due postulati etici generali: l'individualismo e la visione non organicistica della società. Qual è significato del secondo postulato?   Che il benessere della collettività aumenta se aumenta l'utilità di un individuo senza che si riduca quella di qualcun altro (aggregazione delle preferenze individuali).
Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. La domanda è tanto più elastica:   Quanto più la quantità domandata cresce al diminuire del prezzo, o quanto più decresce all'aumentare del prezzo.
Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. Cosa significa che la domanda è perfettamente elastica?   Che al crescere del prezzo, anche in misura minima, la quantità domandata diminuisce drasticamente.
Nello studio della distribuzione del reddito si definisce linea della povertà:   Il livello di reddito considerato sufficiente a garantire i mezzi per soddisfare i bisogni essenziali.