>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Politica economica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A cosa ci si riferisce quando si parla di tasso di crescita di un'economia?   Alla variazione percentuale del PIL reale.
A volte utilizziamo i termini "denaro", "moneta", "reddito", "ricchezza" come sinonimi. In economia invece hanno un preciso significato che è correttamente rintracciabile nell'affermazione:   Il reddito è espresso per unità di tempo: reddito settimanale, mensile o annuo.
A volte utilizziamo i termini "denaro", "moneta", "reddito", "ricchezza" come sinonimi. In economia invece hanno un preciso significato che è correttamente rintracciabile nell'affermazione:   Il circolante è rappresentato dalle monete metalliche e le banconote emesse dalla banca centrale.
All'origine della crisi finanziaria del 2008:   C'è stato un crollo del mercato immobiliare.
Analizzando l'indice di apertura al commercio internazionale (esportazioni + importazioni/PIL) per i diversi Paesi, è possibile affermare che le differenze riscontrate nel suo valore dipendono da vari fattori, tra cui:   La dimensione e la struttura economica dei Paesi, in linea di massima il grado di apertura risulta essere inversamente correlato alla loro dimensione.
Analizzando l'indice di apertura al commercio internazionale (esportazioni + importazioni/PIL) per i diversi Paesi, è possibile affermare che le differenze riscontrate nel suo valore dipendono da vari fattori, tra cui:   Il peso del commercio di transito. Massicci flussi di commerci di transito possono elevare oltremodo il grado di apertura internazionale di alcuni Paesi.
Analizzando l'indice di apertura al commercio internazionale (esportazioni + importazioni/PIL) per i diversi Paesi, è possibile affermare che le differenze riscontrate nel suo valore dipendono da vari fattori, tra cui:   La distanza geografica che separa il Paese dai principali Paesi partner nel mercato internazionale.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Cambiamenti di c0 riflettono mutamenti delle preferenze di consumo delle persone dovute ad esempio al fatto che potrebbero trovare più complicato prendere a prestito.
2. Tale relazione lineare rappresentata graficamente, poiché c1 è maggiore di 1, è più piatta della retta a 45°.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione ha come intercetta verticale c1.
2. Se YD = 0, allora C = c0.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione è rappresentata da una parabola.
2. Tale relazione ha come intercetta verticale c0 e come pendenza c1.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione lineare rappresentata graficamente, poiché c1 è minore di 1, ha pendenza maggiore della retta a 45°.
2. Il parametro c0 rappresenta il consumo desiderato in corrispondenza di un reddito disponibile nullo.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione ha come intercetta verticale c1.
2. Tale relazione non è rappresentata da una linea retta.
   Nessuna delle due è corretta.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Se c1 è 0,6, un euro in più di reddito disponibile aumenta il consumo di 60 euro.
2. La propensione marginale al consumo (c1) è l'effetto di un'unità aggiuntiva di reddito disponibile sul livello di consumo.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Se c1 è 0,6, un euro in più di reddito disponibile aumenta il consumo di 60 centesimi.
2. Cambiamenti in c0 riflettono cambiamenti nelle preferenze di consumo per un dato livello di reddito disponibile.
   Entrambe sono corrette.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Una diminuzione in c0 riflette un desiderio di consumare maggiormente dato un certo reddito.
2. Una restrizione che viene naturale imporre su c1 è che sia positivo: un aumento del reddito disponibile fa aumentare il consumo.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Una diminuzione in c0 riflette un desiderio di consumare meno.
2. Mutamenti delle preferenze di consumo delle persone, dovute ad esempio al fatto che potrebbero trovare più complicato prendere a prestito, non influenzano c0.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione lineare rappresentata graficamente, poiché c1 è maggiore di 1, ha pendenza maggiore della retta a 45°.
2. Tale relazione è rappresentata da una linea retta.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione ha come pendenza c0.
2. Una restrizione naturale è che se il reddito disponibile corrente fosse pari a zero, il consumo sarebbe comunque positivo.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Il parametro c1 è chiamato propensione al consumo o anche propensione marginale al consumo.
2. Per mantenere il modello più aderente alla realtà si assume che se il reddito disponibile corrente fosse pari a zero, il consumo sarebbe anch'esso pari a zero.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette. 1. c1 è l'effetto sul consumo di un euro aggiuntivo di reddito disponibile. 2. Per mantenere il modello più aderente alla realtà si assume che c0 sia negativo.   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Una restrizione che viene naturale imporre su c1 è che 0<c1<1.
2. Tale relazione è rappresentata da una iperbole equilatera.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Una restrizione naturale è che c0 sia positivo.
2. Cambiamenti in c0 riflettono cambiamenti nelle preferenze di consumo per un dato livello di reddito disponibile.
   Entrambe sono corrette.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Una restrizione che viene naturale imporre su c1 è che c1>1.
2. Un aumento in c0 riflette un desiderio di consumare meno.
   Nessuna delle due è corretta.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Una restrizione naturale è che c1 sia minore di 0.
2. Tale relazione è una funzione del consumo, cioè una funzione che di norma aumenta con il reddito disponibile, ma meno che proporzionalmente.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Cambiamenti di c0 riflettono mutamenti delle preferenze di consumo delle persone dovute ad esempio al fatto che potrebbero diventare più pessimisti sul futuro.
2. c1 rappresenta il consumo desiderato in corrispondenza di un reddito disponibile nullo.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Una restrizione che viene naturale imporre su c1 è che sia negativo.
2. Se YD = 0, allora C = c1.
   Nessuna delle due è corretta.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione è una relazione lineare.
2. c0 è l'effetto sul consumo di un euro aggiuntivo di reddito disponibile.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Mutamenti delle preferenze di consumo delle persone dovute, ad esempio al fatto che potrebbero diventare più ottimisti sul futuro, non influenzano c0.
2. Cambiamenti di c0 riflettono mutamenti delle preferenze di consumo delle persone dovute ad esempio al fatto che potrebbero trovare meno complicato prendere a prestito.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Un aumento in c0 riflette un desiderio di consumare maggiormente dato un certo reddito.
2. Una restrizione naturale è che c1 sia minore di 1: è probabile che gli individui vogliano consumare solo una parte del loro incremento di reddito e risparmiare il resto.
   Entrambe sono corrette.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione può essere vista come una equazione di comportamento ossia una equazione che descrive alcuni aspetti del comportamento economico degli individui o di un'intera economia.
2. Tale relazione non è una relazione lineare.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione rappresentata graficamente, poiché c1 è minore di 1, è più piatta della retta a 45°.
2. Mutamenti delle preferenze di consumo delle persone, dovute ad esempio al fatto che potrebbero trovare meno complicato prendere a prestito, non influenzano c0.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Tale relazione ha come intercetta verticale c1 e come pendenza c0.
2. Cambiamenti di c0 riflettono mutamenti delle preferenze di consumo delle persone dovute ad esempio al fatto che potrebbero diventare più ottimisti sul futuro.
   È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette.
1. Il parametro c1 è chiamato propensione al risparmio o anche propensione marginale al risparmio.
2. Mutamenti delle preferenze di consumo delle persone, dovute ad esempio al fatto che potrebbero diventare più pessimisti sul futuro, non influenzano c0.
   Nessuna delle due è corretta.