>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli stati di previsione del Bilancio dello Stato, rappresentano le ripartizioni delle missioni in aree di attività omogenee per il raggiungimento delle finalità di ciascuna missione:   I programmi.
Negli stati di previsione del Bilancio, descrivono le finalità generali perseguite attraverso la spesa dello Stato:   Le missioni.
Nei documenti contabili del rendiconto, quale principio contabile che rappresenta uno degli elementi fondamentali del processo delle valutazioni contabili del bilancio, si estrinseca essenzialmente nella regola secondo la quale le entrate e i valori economici positivi non realizzati non devono essere contabilizzati, mentre tutte le spese e i valori economici negativi devono essere contabilizzati e, quindi, rendicontati, anche se non definitivamente realizzati (All. I, L. n. 196/2009)?   Principio della prudenza.
Nel bilancio delle amministrazioni pubbliche residui passivi e residui attivi sono rispettivamente:   Stanziamenti che sono stati impegnati nel corso dell'anno, ma che non sono stati pagati e entrate che sono state accertate, ma non versate.
Nel Bilancio di previsione dello Stato le entrate sono ripartite in quattro titoli ciascuno dei quali:   É diviso in tipologie e queste ultime rappresentano l'aggregato su cui il Parlamento esprime il proprio voto.
Nel Bilancio di previsione dello Stato le entrate sono ripartite in quattro titoli ciascuno dei quali:   É diviso in tipologie, ogni tipologia è poi ulteriormente suddivisa in categorie e capitoli.
Nel Bilancio di previsione dello Stato le entrate sono ripartite in quattro titoli?   Si, sono quattro: entrate tributarie, entrate extra-tributarie, alienazioni ed ammortamento di beni e riscossione di crediti, accensione di prestiti.
Nel Bilancio di previsione dello Stato le entrate sono ripartite:   In quattro titoli ciascuno dei quali può avere entrate di natura ricorrente e non ricorrente.
Nel Bilancio di previsione dello Stato rappresentano l'aggregato su cui il Parlamento esprime il proprio voto (unità di voto parlamentare) per le entrate:   Tipologie.
Nel Bilancio di previsione dello Stato, gli stati di previsione per le spese sono organizzati per missioni e programmi. I programmi di spesa sono a loro volta articolati in:   Azioni.
Nel Bilancio di previsione dello Stato, gli stati di previsione per le spese sono organizzati per:   Missioni e programmi.
Nel Bilancio di previsione dello Stato, unità di voto parlamentare per quanto attiene alle spese sono:   I programmi.
Nel budget economico di ciascuna amministrazione centrale le informazioni raccolte tramite la contabilità economica sono classificate in base alla loro natura, alla responsabilità organizzativa e alla destinazione. Per la classificazione in base alla destinazione si fa riferimento a:   Classificazione per missioni e programmi.
Nel budget economico di ciascuna amministrazione centrale le informazioni raccolte tramite la contabilità economica sono classificate in base alla loro natura, alla responsabilità organizzativa e alla destinazione. Per la classificazione in base alla loro natura si fa riferimento a:   Piano unico dei conti.
Nel budget economico di ciascuna amministrazione centrale le informazioni raccolte tramite la contabilità economica sono classificate in base alla loro natura, alla responsabilità organizzativa e alla destinazione. Per la classificazione in base alla responsabilità organizzativa si fa riferimento a:   N. 114 centri di responsabilità amministrativa e n. 1.017 centri di costo.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce "noleggi, locazioni e leasing"?   Licenze d'uso software.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce "noleggi, locazioni e leasing"?   Locazione immobili.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), trattando dei costi per acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi, quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce "utenze e canoni"?   Abbonamenti a banche dati.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), trattando dei costi per acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi, quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce "utenze e canoni"?   Reti di trasmissione.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), trattando dei costi per acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi, quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce "utenze e canoni"?   Energia elettrica.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997) i costi per "pubblicazioni di bandi di gara" sono relativi agli:   Oneri connessi alla pubblicazione in qualsiasi forma di avvisi relativi a procedure ad evidenza pubblica per la fornitura di beni e servizi o per concorsi pubblici per il reclutamento del personale.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997) tra gli "altri costi" che le amministrazioni possono sostenere nello svolgimento dei compiti ad esse assegnati e più specificamente nei costi di varia natura sostenuti per lo svolgimento di attività di carattere amministrativo non sono compresi:   I costi relativi all'imposta di registro.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), gli "oneri postali e telegrafici" sono relativi:   Agli oneri derivanti dall'invio di missive, telegrammi, ecc. addebitabili all'amministrazione mittente.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), nella voce "altri costi" rientrano, tra l'altro, sia le imposte che le tasse. Le imposte sul patrimonio si riferiscono:   Al costo relativo all'imposizione sui beni patrimoniali di proprietà delle amministrazioni.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), nella voce "altri costi" rientrano, tra l'altro, sia le imposte che le tasse. Le imposte sul reddito, si riferiscono:   Al costo relativo all'imposizione sul reddito prodotto.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra gli "altri costi" che le amministrazioni possono sostenere nello svolgimento dei compiti ad esse assegnati e più specificamente nei costi di varia natura sostenuti per lo svolgimento di attività di carattere amministrativo sono compresi i costi per "carte-valori, valori bollati e registrazione contratti", ovvero:   Oneri derivanti dall'acquisto di carte costituenti valori in quanto rappresentative per lo Stato di obbligazioni, autorizzazioni, certificazioni, ricevute di introiti, spese per la registrazione di contratti, diverse dall'imposta di registro.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali è compresa la voce "avviamento", ossia:   La differenza fra il prezzo complessivo sostenuto per l'acquisizione, da parte dello Stato, di una azienda (o il valore di conferimento della medesima) ed il valore corrente attribuito agli elementi patrimoniali attivi e passivi che la compongono.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali è compresa la voce "brevetti", ovvero:   Il costo relativo all'utilizzo esclusivo di invenzioni (sfruttamento industriale) ovvero il pagamento di un compenso al titolare di un brevetto o una proprietà intellettuale con lo scopo di poter sfruttare quel bene per fini commerciali.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali è compresa la voce "diritti d'autore", ovvero:   Il costo relativo al riconoscimento all'autore di opere.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali è compresa la voce "opere dell'ingegno - software personalizzato", ovvero:   Il costo relativo allo sfruttamento delle opere dell'ingegno diverse dalle invenzioni industriali (cioè software, distinto in applicativo e di base, esclusi i pacchetti applicativi in licenza d'uso).
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra gli oneri straordinari e da contenzioso è compresa la voce "insussistenze attive", ovvero:   Gli oneri generati dalla perdita di valore di beni andati perduti o danneggiati per incendio, furto, eventi accidentali.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra gli oneri straordinari e da contenzioso è compresa la voce "minusvalenze da alienazioni", ossia:   La differenza negativa fra prezzo di vendita di un bene patrimoniale e valore residuo dello stesso.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra i costi per "acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi" è compresa la voce "altre assicurazioni", in cui vengono iscritti:   I costi sostenuti per assicurare personale estraneo all'amministrazione e per altre tipologie di assicurazione.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra i costi per "acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi" è compresa la voce (di secondo livello) "assicurazioni" ovvero:   I costi derivanti dalla stipula di contratti di assicurazione, obbligatoria o facoltativa, per persone e cose (ad esempio: responsabilità civile o furti).
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra i costi per "beni di consumo" è compresa la voce "accessori per attività sportive e ricreative", in cui vengono iscritti:   I costi relativi alle attrezzature e agli accessori utilizzati per attività sportive e ricreative.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra i costi per "beni di consumo" è compresa la voce "strumenti tecnico-specialistici", in cui vengono iscritti:   I costi relativi a materiale ed attrezzature utilizzate per lo svolgimento di attività tipiche (istituzionali e non) di singole amministrazioni non riconducibili ad altre categorie.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra i costi per "beni di consumo" è compresa la voce "vestiario", in cui vengono iscritti:   I costi relativi all'abbigliamento in dotazione al personale per lo svolgimento della propria attività (ad esempio: divise, tute da lavoro, berretti, scarpe, ecc.).
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. n. 279/1997), tra gli oneri straordinari e da contenzioso è compresa la voce «sopravvenienze passive», ovvero:   I costi che derivano da fatti per i quali l'insorgere dell'onere è estraneo alla gestione ordinaria di impresa (ad esempio oneri per multe, ammende e penalità originate da eventi estranei alla gestione).
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. n. 279/1997), tra gli oneri straordinari e da contenzioso è compresa la voce «perdite su garanzie», ovvero:   I costi derivanti da inadempienze di contratti garantiti dallo Stato.
Nel piano dei conti delle P.A. (D.Lgs. 279/1997), tra i costi legati al personale è compresa la voce "competenze fisse", ovvero:   Stipendio tabellare, retribuzione individuale di anzianità (R.I.A.), indennità integrativa speciale (I.I.S.), indennità di amministrazione e tredicesima mensilità.
Nel piano dei conti delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), tra i costi legati al personale, è compresa la voce "incarichi", ovvero:   I corrispettivi per particolari incarichi conferiti nell'ambito della Pubblica amministrazione.
Nel piano dei conti delle P.A., la voce "contributi ed oneri lavoro straordinario", è relativa:   Agli oneri previdenziali ed assistenziali a carico dell'amministrazione, nonché all'IRAP sui compensi corrisposti ai dipendenti per il lavoro straordinario.
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa è data distinta indicazione del «saldo netto da finanziare o da impiegare», vale a dire:   Del risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti.
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa è data distinta indicazione del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti, vale a dire:   Del «risparmio pubblico».
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa è data distinta indicazione dell'«indebitamento o accrescimento netto», vale a dire:   Del risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonché la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di prestiti.
Nella gestione aziendale, i fatti esterni si concretizzano in atti di scambio:   Con terzi.
Nella gestione aziendale, i fatti interni:   Non generano rapporti con terze economie e sono connessi al processo di trasformazione tecnica.
Nella riclassifica del conto economico di un'impresa, il margine lordo si determina come differenza tra:   Ricavi e costi variabili diretti.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, i conti accesi ai costi e ricavi pluriennali sono intitolati:   Al tipo di fattore produttivo con utilità pluriennale.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, i conti numerari assimilati riguardano tipicamente:   Movimenti di crediti e debiti di varia natura.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, i conti numerari possono essere:   Certi, assimilati o presunti.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, i conti numerari presunti:   Riguardano tipicamente crediti e debiti incerti nell'ammontare e/o nel verificarsi.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, i conti numerari si movimentano nella sezione di "avere" quando vi è:   Una diminuzione dei crediti.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, i conti numerari si movimentano nella sezione di "dare" quando vi è:   Un aumento delle disponibilità finanziarie.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, i fondi rischi sono caratterizzati:   Dall'incertezza non solo nel quantum e nella data di manifestazione, ma anche nella loro effettiva manifestazione numeraria futura.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, i ratei sono:   Quote di costi e ricavi di competenza dell'esercizio in chiusura, ancorché avranno la propria manifestazione numeraria nell'esercizio successivo, e che inoltre hanno la caratteristica di essere ripartibili proporzionalmente al tempo.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, il capitale proprio e il capitale di credito si differenziano per:   La durata e il costo.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, il reddito d'esercizio è definibile come:   L'incremento o il decremento del patrimonio netto, in un determinato periodo amministrativo, per effetto della gestione.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, il reddito d'esercizio è:   Un valore astratto, in quanto non si incorpora in un bene materiale o immateriale.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, il reddito d'esercizio può essere calcolato:   Con il metodo sintetico e con il metodo analitico.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, la formula per calcolare il reddito d'esercizio con il metodo sintetico è:   Capitale netto finale - capitale netto iniziale.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, le rimanenze sono:   Costi relativi a fattori di input che sono stati rilevati durante l'esercizio, avendo avuto manifestazione numeraria, ma non di competenza dell'esercizio in chiusura, in quanto non hanno generato i relativi ricavi.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, le variazioni numerarie esprimono:   Movimentazioni di denaro o di titoli ad esso assimilabili.
Nell'ambito della contabilità d'azienda, le variazioni numerarie registrano:   Entrate/uscite di cassa o banca e l'insorgere o l'estinguersi di un credito o di un debito.
Nelle aziende di produzione la gestione caratteristica è rappresentata:   Dalle operazioni connesse all'attività ordinaria.
Nelle aziende di produzione si può riscontrare:   La gestione caratteristica, quella patrimoniale/accessoria, quella finanziaria, quella straordinaria e quella tributaria.
Nelle P.A. il piano dei conti costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra i costi legati al personale è compresa la voce "contributi ed oneri lavoro ordinario", ovvero:   Gli oneri previdenziali ed assistenziali a carico dell'amministrazione, nonché l'IRAP su tutti i compensi per il personale dipendente, ad eccezione di quelli per il lavoro straordinario.