>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La classificazione della spesa pubblica per funzione utilizzata nei conti nazionali fa riferimento alla Cofog. In quanti livelli di analisi è articolata?   In 3 livelli di analisi.
La Cofog (Classification Of Function Of Government) è articolata in 3 livelli di analisi. Da quante divisioni è costituito il primo livello?   Da dieci divisioni.
La contabilità analitica soddisfa prevalentemente esigenze informative interne attraverso:   L'analisi dei costi, dei ricavi e dei risultati economici relativi a specifici oggetti.
La contabilità analitica:   Si rivolge essenzialmente ai fatti di gestione interna ed ha come scopo la determinazione consuntiva o preventiva, il raggruppamento, l'analisi e la dimostrazione dei costi e dei ricavi, nonché il calcolo di risultati economici particolari, al fine di consentire l'orientamento delle scelte operative e la programmazione della gestione.
La contabilità generale è anche detta "sistematica" perché costituisce un insieme:   Coordinato di scritture complesse.
La contabilità generale ha la caratteristica di essere:   Consuntiva e cronologica.
La contabilità generale rileva:   Le operazioni generate da scambi con terze economie.
La contabilità generale soddisfa prevalentemente esigenze informative esterne attraverso:   La determinazione del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento.
La contabilità generale soddisfa:   Prevalentemente le esigenze informative esterne.
La formula per calcolare il reddito d'esercizio con il metodo analitico è:   Ricavi totali - costi totali.
La formula utilizzata per il calcolo del quick ratio (o indice di liquidità) è:   (Attivo corrente - magazzino)/passivo corrente.
La gestione delle entrate e delle spese delle PP.AA. comporta l'identificazione delle fasi (che possono essere successive o simultanee) di acquisizione e di erogazione dei valori finanziari in termini monetari. In quale fase dell'entrata è verificata e attestata sulla base di idonea documentazione anche la ragione del credito che dà luogo all'obbligazione attiva?   Accertamento.
La gestione delle entrate e delle spese delle PP.AA. comporta l'identificazione delle fasi (che possono essere successive o simultanee) di acquisizione e di erogazione dei valori finanziari in termini monetari. In quale fase dell'entrata è verificato e attestato sulla base di idonea documentazione anche il titolo giuridico che supporta il credito?   Accertamento.
La gestione delle entrate e delle spese delle PP.AA. comporta l'identificazione delle fasi (che possono essere successive o simultanee) di acquisizione e di erogazione dei valori finanziari in termini monetari. In quale fase dell'entrata sono verificati e attestati sulla base di idonea documentazione anche l'ammontare del credito e la relativa scadenza?   Accertamento.
La L. n. 196/2009, di riforma della contabilità e della finanza pubblica, ha rafforzato il ruolo della contabilità economica analitica dello Stato, disponendo che, in fase di previsione, il budget dei costi costituisca allegato dello stato di previsione della spesa di ciascuna amministrazione centrale (art. 21). Le amministrazioni formulano le previsioni economiche attraverso il sistema di contabilità su base accrual? E se sì, cosa significa?   Si, formulano le previsioni economiche attraverso il sistema di contabilità su base accrual, ossia una contabilità basata sul principio della competenza economica.
La legge di assestamento è divisa in stati di previsione, a loro volta articolati in:   Missioni e programmi.
La legge di assestamento è, al pari del bilancio, una legge meramente formale e obbligatoria, che il Ministro dell'Economia e delle Finanze deve presentare ogni anno al Parlamento entro il mese di:   Giugno.
La legge di contabilità e finanza pubblica prevede che sia la legge di assestamento il principale strumento normativo d'intervento sul bilancio in corso d'esercizio, essa è da presentare alle camere entro:   Il 30 giugno.
La Nota integrativa si inserisce all'interno di un più ampio processo di programmazione nel quale trovano definizione anche obiettivi strategici e obiettivi strutturali. Vi è differenza tra i due tipi di obbiettivi e se sì, quale?   I primi si riferiscono alle politiche pubbliche di settore di competenza dell'Amministrazione, i secondi sono di carattere “continuativo” e si riferiscono all'attività ordinaria dell'Amministrazione.
La Nota integrativa:   È un documento allegato al Bilancio di previsione dello Stato (art. 21, L. n. 196/2009) e al Rendiconto Generale dello Stato (art. 35 L. n. 196/2009).
La peculiarità dei fattori produttivi in posizione contrattuale è che questi hanno una remunerazione:   Certa, fissa e prioritaria.
La peculiarità dei fattori produttivi in posizione residuale è che questi hanno una remunerazione:   Eventuale, variabile e successiva.
La rappresentazione del patrimonio aziendale, dal punto di vista qualitativo avviene nel prospetto denominato:   Inventario.
La rappresentazione del patrimonio aziendale, dal punto di vista quantitativo avviene nel prospetto denominato:   Stato patrimoniale.
L'approvazione del bilancio dello Stato deve avvenire entro l'anno. Qualora non si rispetti il termine del 31 dicembre le Camere possono, con legge, autorizzare il Governo all'esercizio provvisorio per periodi:   Non superiori complessivamente a quattro mesi.
L'approvazione del bilancio dello Stato deve avvenire entro l'anno. Qualora non si rispetti il termine del 31 dicembre:   Le Camere possono, con legge, autorizzare il Governo all'esercizio provvisorio.
L'art. 2426 del c.c. individua i criteri di valutazione da adottare. Relativamente alle immobilizzazioni si specifica che queste devono essere iscritte in bilancio:   Al costo di acquisto o di produzione.
L'art. 81, co. 1, Cost. sancisce l'obbligo dello Stato di assicurare per il proprio bilancio l'equilibrio tra le entrate e le spese, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. In quale punto è contenuta una non corretta interpretazione del termine equilibrio?   É un pareggio di bilancio in senso contabile quale uguaglianza numerica tout court tra entrate e spese.
L'art. 81, co. 1, Cost. sancisce l'obbligo dello Stato di assicurare per il proprio bilancio l'equilibrio tra le entrate e le spese, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. In quale punto è contenuta una non corretta interpretazione del termine equilibrio?   Richiede un pareggio numerico.
L'art. 81, comma 1, Cost. dispone che lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Ne deriva che il ricorso all'indebitamento:   È consentito, alle condizioni previste al citato articolo previa autorizzazione delle Camere.
L'art. 81, comma 1, Cost. dispone che lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Ne deriva che il ricorso all'indebitamento:   È consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico.
L'assegnazione delle risorse finanziarie alle amministrazioni tramite il bilancio riguarda il perseguimento degli obiettivi strategici e degli obiettivi strutturali dell'amministrazione. I secondi:   Sono di carattere “continuativo” e si riferiscono all'attività ordinaria dell'Amministrazione.
L'autorizzazione delle Camere al ricorso all'indebitamento è adottata (art. 81 Cost.):   A maggioranza assoluta dei rispettivi componenti.
L'azienda di produzione (o impresa) può essere definita come:   Un sistema socio-economico che produce beni o servizi destinati a soddisfare i bisogni di consumatori o utilizzatori mediante lo scambio (vendita) sul mercato.
Le aziende di produzione possono anche essere chiamate:   Imprese.
Le componenti del sistema pubblico di contabilità economica per centri di costo sono: il piano dei conti, i centri di costo e i servizi erogati. I centri di costo (D.Lgs. n. 279/1997):   Sono individuati in coerenza con il sistema dei centri di responsabilità dell'amministrazione, ne rilevano i risultati economici e ne seguono l'evoluzione, anche in relazione ai provvedimenti di riorganizzazione.
Le componenti del sistema pubblico di contabilità economica per centri di costo sono: il piano dei conti, i centri di costo e i servizi erogati. I servizi erogati (D.Lgs. n. 279/1997):   Sono aggregati nelle funzioni-obiettivo che esprimono le missioni istituzionali di ciascuna amministrazione interessata.
Le componenti del sistema pubblico di contabilità economica per centri di costo sono: il piano dei conti, i centri di costo e i servizi erogati. I servizi erogati (D.Lgs. n. 279/1997):   Esprimono le funzioni elementari, finali e strumentali, cui danno luogo i diversi centri di costo per il raggiungimento degli scopi dell'amministrazione.
Le componenti del sistema pubblico di contabilità economica per centri di costo sono: il piano dei conti, i centri di costo e i servizi erogati. Il piano dei conti (D.Lgs. n. 279/1997):   Costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione.
Le gestioni fuori bilancio non autorizzate da disposizione legislativa consistenti in gestioni contabili poste in essere dalla singola amministrazione o da sue articolazioni organizzative che non transitano per il bilancio sono incompatibili con il principio (All. I, L. n. 196/2009):   Dell'universalità.
Le innovazioni apportate alla struttura del bilancio dello Stato hanno comportato una profonda revisione della struttura delle Note Integrative, che a partire dal Disegno di legge di bilancio (Dlb) 2018-2020 dovranno essere elaborate:   Nell'ordine per missioni, programmi e con riferimento alle azioni del bilancio.
Le risorse stanziate negli stati di previsione per le spese sono impiegate seguendo un processo composto di quattro fasi (successive o simultanee): impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento. La ragione del debito e l'importo ovvero gli importi da pagare sono elementi costitutivi:   Dell'impegno.
Le risorse stanziate negli stati di previsione per le spese sono impiegate seguendo un processo composto di quattro fasi (successive o simultanee): impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento. L'esercizio finanziario o gli esercizi finanziari su cui gravano le previste scadenze di pagamento e il soggetto creditore univocamente individuato sono elementi costitutivi:   Dell'impegno.
Le tipologie di rilevazioni sistematiche individuabili nell'ambito del sistema informativo aziendale sono:   La contabilità generale e la contabilità analitica.
L'equilibrio economico dell'impresa è rappresentato dalla seguente formula:   Ricavi - costi dei fattori - remunerazione del capitale = 0.
L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato non può essere concesso se non per:   Periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato:   Può essere concesso solo per legge.
L'impresa si trova in equilibrio economico quando è in grado di ottenere dei ricavi:   Capaci di remunerare sia i fattori in posizione contrattuale sia i fattori in posizione residuale.
Lo schema di conto economico previsto dal codice civile adotta la forma:   Scalare.
Lo schema di stato patrimoniale previsto dal codice civile adotta la forma:   A sezioni distinte e contrapposte.
Lo scopo del sistema informativo aziendale è fornire informazioni:   Sui risultati conseguiti e sulle modalità di utilizzo delle risorse impiegate.
Lo scopo del sistema informativo aziendale viene perseguito prendendo come oggetto di rilevazione:   Sia i processi di scambio che l'azienda pone in essere con terze economie sia le modalità di svolgimento della gestione.
L'oggetto della contabilità analitica è costituito da:   Costi, rendimenti, risultati economici particolari, budget.