>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I bilanci che non rispettano il principio della veridicità (All. I, L. n. 196/2009):   Non possono essere oggetto di approvazione da parte degli organi preposti al controllo contabile.
I costi possono essere legati ai volumi di produzione dalle relazioni funzionali più varie; in linea teorica è possibile individuare regimi di variazione dei costi quali: costi variabili proporzionali, costi fissi, costi a scalini, costi variabili progressivi, costi variabili degressivi e costi variabili regressivi. I costi variabili degressivi:   Sono tipici dei fattori produttivi che vengono impiegati nella fase iniziale di utilizzo, quando l'apprendimento, lo scarso logorio fisico-tecnico fanno crescere i rendimenti con l'uso.
I supporti del sistema contabile sono:   Piano dei conti, libro mastro e libro giornale.
I tipici processi delle aziende di erogazione sono:   Processo di consumo o di erogazione.
Il bilancio dello Stato entra in esercizio all'avvio dell'anno finanziario che, nel nostro ordinamento:   Coincide con l'anno solare.
Il bilancio di esercizio delle imprese, secondo l'art. 2423 del c.c. è composto da:   Conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario e nota integrativa.
Il budget nella contabilità pubblica:   Presuppone e implica un atteggiamento più attivo da parte della struttura nei confronti dell'ambiente e del mercato, rispetto al bilancio preventivo.
Il budget nella contabilità pubblica:   Ha valore predittivo, ma varia al variare dei piani di azione, cioè degli obiettivi che la gestione si prefigge di raggiungere.
Il budget nella contabilità pubblica:   Può avere, tra l'altro, la valenza di strumento che, mettendo a confronto costi e ricavi, permette di operare a supporto della gestione operativa.
Il current ratio (o indice di solvibilità) si calcola come rapporto tra:   Attività correnti e passività correnti.
Il D.Lgs. n. 279/1997 dispone che la gestione di talune spese a carattere strumentale, comuni a più centri di responsabilità amministrativa nell'ambito dello stesso Ministero, può essere affidata ad un unico ufficio o struttura di servizio. Tale gestione unificata delle spese strumentali è realizzata:   Al fine del contenimento dei costi e di evitare duplicazioni di strutture.
Il fabbisogno finanziario di una azienda si calcola prendendo a riferimento:   La sommatoria delle uscite totali in fase di liquidazione meno la sommatoria delle entrate totali in fase di riscossione.
Il feedback è:   Un meccanismo di autoregolazione.
Il gruppo di società:   È un insieme di società aventi un unico soggetto economico e più soggetti giuridici.
Il leverage ratio (o indice del grado di indebitamento) si calcola come rapporto tra:   Il capitale di credito e capitale proprio.
Il metodo contabile è:   L'insieme delle norme con cui viene applicato un dato sistema.
Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito ha l'obiettivo primario di:   Determinare il reddito d'esercizio.
Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato il totale degli addebiti sia sempre:   Uguale al totale degli accrediti.
Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato si abbiano contemporaneamente:   Due annotazioni in almeno due conti in opposte sezioni.
Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato:   Il totale dei valori registrati in dare è uguale al totale dei valori registrati in avere.
Il metodo della partita doppia, applicato al sistema del reddito, si caratterizza per l'aspetto "dualistico" ovvero:   Ogni fatto esterno di gestione viene analizzato sotto un duplice aspetto.
Il metodo della partita doppia, applicato al sistema del reddito, si caratterizza per una serie di elementi, tra cui:   Aspetto "dualistico".
Il patrimonio aziendale, sotto l'aspetto qualitativo può essere definito come un complesso di beni:   Eterogenei espressi in quantità eterogenee.
Il piano dei conti è:   L'insieme dei conti che si prevede di utilizzare per la rilevazione dei fatti di gestione.
Il piano dei conti delle P.A. costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra gli "altri costi del personale" è compresa la voce "contributi aggiuntivi", ovvero:   Gli importi erogati a fondi assistenziali o previdenziali dei lavoratori versati in forma collettiva e non vincolati ai singoli dipendenti.
Il piano dei conti delle P.A. costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra gli "altri costi del personale" è compresa la voce "contributi per prestazioni sanitarie", ovvero:   Gli oneri sostenuti per rimborsare al dipendente le spese per visite mediche o per altre prestazioni sanitarie, non espressamente richieste per lo svolgimento dell'attività lavorativa.
Il piano dei conti delle P.A. costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra gli "altri costi del personale" è compresa la voce "gettoni di presenza", ovvero:   Gli oneri derivanti dalla partecipazione del personale a commissioni, convegni o altro.
Il piano dei conti delle P.A. costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra gli "altri costi del personale" è compresa la voce "indennizzi", ovvero:   I costi sostenuti per risarcire i danni subiti nell'espletamento della propria attività lavorativa.
Il piano dei conti, definito nella tabella B allegata al D.Lgs. n. 279/1997, costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra i costi legati al personale è compresa la voce «componenti di retribuzione connesse al risultato», ovvero:   I costi sostenuti in relazione al raggiungimento di obiettivi di produttività e di miglioramento della qualità della prestazione individuale o collettiva, come "la retribuzione di risultato" per i dirigenti e le componenti del Fondo Unico di amministrazione legate alla "produttività" per gli altri dipendenti.
Il primo livello di analisi della Cofog, classificazione internazionale adottata come standard dal Sec95, è costituito da dieci divisioni, ciascuna delle quali è suddivisa:   In gruppi, a loro volta ripartiti in classi.
Il primo livello di analisi della Cofog, classificazione internazionale adottata come standard dal Sec95, è costituito da dieci divisioni. Quante e quali divisioni hanno ad oggetto le spese per interventi e servizi di tipo collettivo?   Le prime sei divisioni.
Il primo livello di analisi della Cofog, classificazione internazionale adottata come standard dal Sec95, è costituito da dieci divisioni. Quante e quali divisioni hanno ad oggetto le spese per interventi e servizi di tipo individuale?   Le ultime quattro divisioni.
Il principio contabile della veridicità si applica ai documenti di rendicontazione e di gestione e anche a quelli di previsione?   Si, si applica ai documenti di rendicontazione, gestione e di previsione. In questi ultimi l'applicazione avviene mediante la rigorosa valutazione dei flussi finanziari generati dalle operazioni che si svolgeranno nel futuro periodo di riferimento.
Il Principio della correttezza (All. I, L. n. 196/2009) si estende anche ai principi contabili generali e applicati che costituiscono i fondamenti e le regole di carattere generale cui deve informarsi l'intero sistema di bilancio?   Si, anche se non previsti da norme giuridiche, ma che ispirano il buon andamento dei sistemi contabili.
Il principio della prudenza di cui all'All. I alla L. n. 196/2009, si applica sia ai documenti contabili di previsione sia ai documenti di rendicontazione?   Sì, evidenziando che il bilancio finanziario mantiene la sua valenza autorizzatoria e la contabilità economico-patrimoniale, ai sensi della legislazione vigente, si affianca a fini conoscitivi.
Il Principio dell'annualità (Allegato 1 della L. n. 196/2009) in vigore dal 1° gennaio 2019 stabilisce che sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a un periodo di gestione coincidente con l'anno solare:   I documenti di bilancio, sia di previsione sia di rendicontazione, restando fermi gli eventuali obblighi di elaborare e di presentare anche documenti contabili con scadenze inferiori all'anno.
Il principio dell'integrità, che rafforza formalmente il contenuto del principio dell'universalità, richiede che tutte le entrate del bilancio siano iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse sia nel bilancio di previsione che nel bilancio di rendicontazione?   Si, lo richiede.
Il Rendiconto Generale dello Stato (si indichi la risposta ERRATA):   Prima di essere presentato al Parlamento, la sua regolarità deve essere valutata dalla Corte dei Conti, cui il Rendiconto deve essere trasmesso dal Ministro dell'Economia e delle Finanze entro la fine del mese di aprile per il giudizio di parificazione.
Il Rendiconto Generale dello Stato (si indichi la risposta ERRATA):   Per legge è presentato alle Camere dal Ministro dell'Economia e delle Finanze entro il 30 maggio di ogni anno, par far sì che il Parlamento possa esaminarlo e approvarlo in forma di legge nelle settimane successive.
Il Rendiconto Generale dello Stato consente di verificare le modalità e la misura in cui ciascuna Amministrazione ha dato attuazione alle previsioni del bilancio; esso è presentato alle Camere al fine dell'approvazione:   Dal Governo.
Il ROI (Return on Investment):   Serve per dimostrare la redditività del capitale che è stato investito nella gestione a prescindere dalle fonti di finanziamento.
Il sistema aziendale si compone di alcuni sottosistemi, ovvero:   Organizzazione, gestione e rilevazione.
Il sistema informativo aziendale può essere definito come:   L'insieme delle procedure dei flussi informativi finalizzati a sostenere i soggetti aziendali preposti all'attività decisionale e di controllo e a soddisfare il fabbisogno informativo di soggetti esterni all'azienda.
Il soggetto giuridico di una società costituita sotto forma di società per azioni è:   L'azienda stessa.
Il soggetto giuridico di un'impresa è:   La persona o gruppo di persone o ente nel cui nome l'attività imprenditoriale viene esercitata e a cui fanno capo i diritti e gli obblighi che da questa attività derivano.
Il soggetto giuridico di un'impresa può essere:   Una persona fisica o una persona giuridica.
In applicazione del principio contabile della prudenza (L. n. 196/2009, All. I) nei documenti contabili del rendiconto:   Le entrate e i valori economici positivi non realizzati non devono essere contabilizzati, mentre tutte le spese e i valori economici negativi devono essere contabilizzati e, quindi, rendicontati, anche se non definitivamente realizzati.
In applicazione del principio contabile della prudenza (L. n. 196/2009, All. I) nel bilancio di previsione finanziario:   Devono essere iscritte solo le entrate effettivamente realizzabili nel periodo considerato, mentre le spese trovano un limite nelle risorse finanziarie iscritte in bilancio in relazione al piano finanziario dei pagamenti nel periodo di riferimento.
In applicazione del principio contabile della prudenza (L. n. 196/2009, All. I) nel budget dei costi, previsto dalla normativa vigente:   Devono essere iscritti solo i valori economici negativi del periodo di riferimento.
In attuazione del Codice dell'amministrazione Digitale, il processo di dematerializzazione in fase di sperimentazione si completa con la trasmissione del rendiconto generale dello Stato in formato digitale anche al Parlamento, successivamente al giudizio di parificazione della Corte dei Conti:   Con l'esercizio 2013.
In azienda, i debiti di finanziamento, sono tipicamente rappresentati da:   Prestiti obbligazionari, sconti cambiari e mutui.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997) quale dei seguenti costi è compreso tra gli "Oneri straordinari e da contenzioso"?   Perdite su garanzie.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), quale costo è compreso tra i "Beni di consumo"?   Carta.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), quale costo di ammortamento è imputabile ai beni immateriali?   Avviamento.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), quale costo di ammortamento è imputabile ai beni immateriali?   Brevetti.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), quale costo per beni di consumo è imputabile/riconducibile alla voce "Materiali e accessori"?   Materiale informatico.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), quale costo per beni di consumo è imputabile/riconducibile alla voce "Materiali e accessori"?   Beni alimentari.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. (D.Lgs. n. 279/1997), quale dei seguenti costi è compreso tra gli "Oneri straordinari e da contenzioso"?   Oneri derivati da rapporti con terzi.
In contabilità aziendale, i conti economici di reddito accesi ai costi ed ai ricavi pluriennali accolgono:   Costi sostenuti per l'acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta e ricavi di competenza di più esercizi.
In contabilità le scritture di assestamento possono essere:   Di integrazione o rettifica.
In contabilità, "aprire" o "accendere" un "conto" significa:   Registrare la prima scrittura dopo averlo intestato ad un determinato oggetto.
In contabilità, "chiudere un conto" significa:   Iscrivere il saldo nella sezione in cui il totale dei valori è minore.
In contabilità, "tenere un conto" significa:   Registrare progressivamente le scritture ad esso relative.
In contabilità, il "conto" è un prospetto in cui la sezione di destra è denominata:   Avere.
In contabilità, il "conto" è un prospetto in cui la sezione di sinistra è denominata:   Dare.
In quale sezione/i della legge di bilancio sono contenute le rimodulazioni compensative verticali e quelle orizzontali (di cui al nuovo art. 23, co. 3, lett. a), L. 196/2009)?   Nella Sezione II.
In quale sezione/i della legge di bilancio sono contenuti rifinanziamenti e definanziamenti (di cui al nuovo art. 23, co. 3, lett. b), L. 196/2009)?   Nella Sezione II.
In una azienda le funzioni manageriali o anche dette direzionali sono rappresentate dalle seguenti funzioni:   Programmazione, controllo, organizzazione e leadership.
In una impresa costituita sotto forma di società per azioni, il soggetto giuridico è:   Il responsabile giuridico dell'attività svolta.
In una impresa, il concetto di economicità aziendale viene analizzato in considerazione:   Dell'equilibrio economico e dell'adeguata potenza finanziaria.
In una società per azioni le azioni di risparmio:   Non hanno diritto di voto né in assemblea ordinaria né in quella straordinaria.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è coerente con quanto dispone attualmente l'art. 81 della Costituzione, in materia di bilancio dello Stato.   Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Indicare quali dei seguenti fattori produttivi di un'azienda sono a lento ciclo di utilizzo:   Immobili.
Introdotto dalla L. n. 196/2009, all'art. 36, co. 6, l'Ecorendiconto dello Stato costituisce l'allegato al Rendiconto generale dello Stato che illustra le risultanze delle spese ambientali delle amministrazioni centrali, ovvero delle spese aventi per finalità la protezione dell'ambiente e l'uso e gestione delle risorse naturali. È stato realizzato per la prima volta con riferimento al consuntivo dell'esercizio finanziario:   2010.