Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La compensazione, ai sensi dell'art. 1246 c.c., avviene qualunque sia il titolo dell'uno o dell'altro debito, eccettuato: Il caso, tra gli altri, di credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato.
- La confessione, dispone l'art. 2730 del codice civile: È la dichiarazione che una parte fa della verità di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte.
- La figura dell'accollo si distingue in accollo interno ed accollo esterno. L'accollo interno o semplice non è espressamente previsto dal c.c. e si ha quando: Le parti non intendono attribuire alcun diritto al creditore verso l'accollante, quest'ultimo si impegna soltanto nei confronti del debitore accollato.
- La fondazione può essere disposta anche con testamento? Sì, lo prevede l'u.c. dell'art. 14 c.c.
- La fusione di più società, ai sensi dell'art. 2501 c.c.: Può eseguirsi mediante la costituzione di una nuova società o mediante l'incorporazione in una società di una o più altre.
- La vendita, come definita all'art. 1470 c.c., è: Il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.
- L'accollo esterno può essere, al pari della delegazione e dell'espromissione, sia cumulativo che liberatorio? Sì, può essere cumulativo e liberatorio.
- L'art. 1325 c.c. descrive gli elementi essenziali del contratto. Essi sono: L'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e la forma, quando risulta prescritta dalla legge sotto pena di nullità.
- L'art. 1325 c.c. enuncia gli elementi strutturali del contratto, definendoli quali requisiti, ossia connotati che devono essere presenti affinché il contratto sia valido. Non ne fa parte: Il prezzo.
- L'art. 1326 c.c. stabilendo che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte, accoglie ed esplicita il principio cosiddetto: Della cognizione.
- L'art. 1335 c.c. stabilisce una generale presunzione valida per tutti i negozi recettizi, secondo la quale la proposta e l'accettazione, e qualsiasi dichiarazione diretta a una persona determinata si reputa conosciuta da questa: Nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.
- L'art. 1448 c.c. prevede l'ipotesi di rescissione del contratto per lesione. Individuare quale affermazione circa i presupposti dell'azione è corretta. Il valore della prestazione cui è tenuta la parte danneggiata, valutata con riferimento al tempo della conclusione del contratto, deve essere superiore al doppio del valore della controprestazione.
- L'art. 1553 c.c. al permutante che ha sofferto l'evizione della cosa accorda: Il diritto di riavere la cosa data oppure, a sua scelta, il valore della cosa evitta, secondo le norme stabilite per la vendita, salvo in ogni caso il risarcimento del danno.
- L'art. 43 c.c. definisce il domicilio di una persona come: Il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
- L'art. 78 c.c. definisce l'affinità come: Il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge.
- Le costruzioni unite al suolo a scopo transitorio sono considerate dall'art. 812 del codice civile: Beni immobili.
- Le modificazioni accessorie dell'obbligazione producono novazione (art. 1231 c.c.)? No, il rilascio di un documento, la sua rinnovazione, l'eliminazione o l'apposizione di un termine, e ogni altra modificazione accessoria non producono novazione.
- Le modificazioni dell'atto costitutivo di una società in nome collettivo non iscritte all'ufficio del registro delle imprese sono opponibili ai terzi in base a quanto disposto dall'art. 2300 c.c.? No, a meno che non si provi che questi ne erano a conoscenza.
- Le obbligazioni risultanti da titoli all'ordine possono essere garantite con ipoteca? Sì, lo prevede espressamente l'art. 2831 c.c.
- Le parti possono escludere la cedibilità del credito che non abbia carattere strettamente personale od il cui trasferimento non sia vietato dalla legge? Sì, a norma dell'art. 1260 c.c.
- Le scritture contabili delle società in nome collettivo in caso di cancellazione devono essere conservate ai sensi dell'art. 2312 c.c., per quanto tempo? Per dieci anni a decorrere dalla cancellazione della società dal registro delle imprese.
- L'errore è essenziale e come tale causa di annullamento del contratto (art. 1429 c.c.): Tra l'altro quando cade sulla natura del contratto.
- L'errore è essenziale e come tale causa di annullamento del contratto (art. 1429 c.c.): Tra l'altro quando cade sull'identità dell'oggetto della prestazione.
- L'indennità annua aggiuntiva all'agente, ai sensi dell'art. 1751 c.c., è dovuta: In caso di cessazione del rapporto ed è calcolata sulla base della media delle provvigioni riscosse negli ultimi 5 anni, purché l'agente abbia procurato nuovi clienti al preponente o abbia sensibilmente sviluppato gli affari con i clienti esistenti.
- L'ipoteca attribuisce al creditore il diritto di sequela (art. 2808, co.1, c.c.)? Sì. Il creditore ha diritto di espropriare il bene, qualora esso sia stato alienato, anche in confronto del terzo acquirente.