Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto dell'Unione Europea e internazionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I lavori del Parlamento europeo devono essere resi pubblici? Sì, secondo quanto previsto dagli artt. 192 e 195 del Regolamento interno.
- I membri del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sono nominati: Sulla base delle proposte presentate da ciascuno Stato membro per cinque anni.
- I membri della Commissione europea (art. 17, par. 3, TUE): Sono scelti tra le persone che offrono tutte le garanzie di indipendenza, in base alla loro competenza generale e al loro impegno.
- I membri della Commissione europea (art. 245 TFUE): Nell'adempimento dei loro doveri, non sollecitano né accettano istruzioni da alcun governo, istituzione, organo o organismo.
- I membri della Commissione europea (art. 245 TFUE): Si astengono da ogni atto incompatibile con il carattere delle loro funzioni.
- I membri della Commissione europea sono obbligati a dimettersi in seguito all'adozione di una mozione di censura ai sensi dell'art. 234 del TFUE da parte del Parlamento europeo? Sì.
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri si riunisce a due livelli, Coreper I e Coreper II; Coreper I: Prepara i lavori di sei formazioni del Consiglio, tra le quali rientrano: competitività; occupazione, politica sociale, salute e consumatori; trasporti, telecomunicazioni ed energia.
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri si riunisce a due livelli, Coreper I e Coreper II; Coreper I: È composto dai rappresentanti permanenti aggiunti di ciascun Paese. Le sue riunioni sono presiedute dal rappresentante permanente aggiunto del Paese che esercita la presidenza del Consiglio "Affari generali".
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri si riunisce a due livelli, Coreper I e Coreper II; il Coreper II: È composto dai rappresentanti permanenti degli Stati membri ed è presieduto dal rappresentante permanente del Paese che esercita la presidenza del Consiglio "Affari generali".
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri si riunisce a due livelli, Coreper I e Coreper II; il Coreper II: Si riunisce a livello di ambasciatori rappresentanti permanenti per trattare gli affari di rilievo politico e quelli concernenti le relazioni esterne.
- Il Comitato dei rappresentati permanenti (Coreper) previsto all'art. 240 del TFUE: È responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio e dell'esecuzione dei compiti che gli assegna.
- Il Comitato dei rappresentati permanenti (Coreper) previsto all'art. 240 del TFUE: È presieduto dal Paese dell'Ue che esercita la Presidenza del Consiglio.
- Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) è un organo: Consultivo.
- Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) dura in carica: Cinque anni.
- Il Comitato economico e sociale europeo (CESE): È composto da rappresentanti delle organizzazioni di datori di lavoro, lavoratori dipendenti e di altri rappresentanti della società civile, in particolare nei settori socio economico, civico, professionale e culturale.
- Il compito della Corte di giustizia è quello di assicurare il rispetto del diritto attraverso il controllo giurisdizionale degli atti e dei comportamenti delle istituzioni dell'Ue. La Corte in particolare provvede: Al controllo sul comportamento omissivo delle istituzioni (art. 265 TFUE).
- Il compito della Corte di giustizia è quello di assicurare il rispetto del diritto attraverso il controllo giurisdizionale degli atti e dei comportamenti delle istituzioni dell'Ue. La Corte in particolare provvede: All'esame dei ricorsi in tema di inadempimenti degli Stati (art. 258-260 TFUE).
- Il compito della Corte di giustizia è quello di assicurare il rispetto del diritto attraverso il controllo giurisdizionale degli atti e dei comportamenti delle istituzioni dell'Ue. La Corte in particolare provvede: All'esame dei ricorsi per il risarcimento dei danni derivanti da responsabilità extracontrattuale dell'Unione (artt. 268 e 340 TFUE).
- Il compito della Corte di giustizia è quello di assicurare il rispetto del diritto attraverso il controllo giurisdizionale degli atti e dei comportamenti delle istituzioni dell'Ue. La Corte in particolare provvede: A pronunciarsi in via pregiudiziale sull'interpretazione dei trattati e sulla validità e sull'interpretazione degli atti delle istituzioni e degli altri organi dell'Unione (art. 267 TFUE).
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Il Consiglio "Ambiente": Si occupa di questioni ambientali internazionali, in particolare nel settore del cambiamento climatico.
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Il Consiglio "Competitività": Si adopera per rafforzare la competitività e potenziare la crescita nell'UE; si occupa di quattro importanti settori politici: mercato interno, industria, ricerca e innovazione, spazio.
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Il Consiglio CAG: Coordina i preparativi per le riunioni del Consiglio europeo, ed è responsabile di una serie di settori strategici trasversali.
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Il Consiglio EPSCO: Si adopera per aumentare i livelli di occupazione e migliorare le condizioni di vita e di lavoro garantendo un livello elevato di salute umana e di protezione dei consumatori all'interno dell'Ue.
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Il Consiglio GAI: Elabora politiche comuni e di cooperazione su vari aspetti transfrontalieri, al fine di realizzare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia a livello di Ue.
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Il Consiglio TTE: Si adopera per realizzare gli obiettivi dell'Ue in materia di trasporti, telecomunicazioni ed energia.
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Qual è responsabile della politica dell'Ue in tre settori principali: politica economica, questioni relative alla fiscalità e regolamentazione dei servizi finanziari? Consiglio ECOFIN.
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Qual è responsabile dell'azione esterna dell'Ue, che comprende la politica estera, la difesa e la sicurezza, il commercio, la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari? Consiglio Affari esteri.
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Quale adotta atti legislativi in una serie di settori riguardanti la produzione alimentare, lo sviluppo rurale e la gestione della pesca? Consiglio Agricoltura e pesca.
- Il Consiglio dell'UE è un'entità giuridica unica, ma si riunisce in dieci diverse "formazioni" a seconda dell'argomento trattato. Quale elabora politiche comuni e di cooperazione su vari aspetti transfrontalieri, al fine di realizzare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia a livello di Ue? Consiglio GAI.
- Il Consiglio di sicurezza dell'ONU è composto di: 15 membri di cui 5 siedono a titolo permanente (Cina, Francia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti).
- Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri e dal: Suo presidente e dal presidente della Commissione europea.
- Il Coreper II prepara i lavori di quattro formazioni del Consiglio; ovvero: Economia e finanza; Affari esteri; Affari generali; Giustizia e affari interni.
- Il COSI: Garantisce l'efficacia della cooperazione operativa relativamente alle questioni di sicurezza interna dell'UE, ivi compresi l'applicazione della legge, il controllo di frontiera e la cooperazione giudiziaria in materia penale.
- Il Mediatore europeo è abilitato a ricevere le denunce (si completi l'art. 228 del TFUE): Di qualsiasi cittadino dell'Unione o di qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro, e riguardanti casi di cattiva amministrazione nell'azione delle istituzioni, degli organi o degli organismi dell'Unione, salvo la Corte di giustizia dell'Unione europea nell'esercizio delle sue funzioni giurisdizionali.
- Il MERCOSUR è: Il mercato comune dell'America meridionale, istituito nel 1991 con il Trattato di Asuncion.
- Il Mutamento fondamentale di circostanze c.d. clausola "rebus sic stantibus" (art. 62, Convenzione di Vienna): Non può essere invocato come motivo per porre termine ad un trattato o per ritirarsi da questo quando il fondamentale mutamento derivi da una violazione, da parte della parte che la invoca, o di un obbligo del trattato o di qualsiasi altro obbligo internazionale nei confronti di qualunque altro Stato che sia parte del trattato.
- Il Mutamento fondamentale di circostanze c.d. clausola "rebus sic stantibus" (art. 62, Convenzione di Vienna): Può essere invocato anche per i trattati di durata limitata.
- Il Mutamento fondamentale di circostanze c.d. clausola "rebus sic stantibus" (art. 62, Convenzione di Vienna): Non può essere invocato come motivo per porre termine al trattato o per ritirarsi da esso, a meno che l'esistenza di tali circostanze non abbia costituito una base essenziale per il consenso delle parti ad essere vincolate dal trattato.
- Il Mutamento fondamentale di circostanze c.d. clausola "rebus sic stantibus" (art. 62, Convenzione di Vienna): Non può essere invocato come motivo per porre termine al trattato o per ritirarsi da esso a meno che tale cambiamento non abbia l'effetto di trasformare radicalmente il peso degli obblighi che restano da eseguire in base al trattato.
- Il Mutamento fondamentale di circostanze c.d. clausola "rebus sic stantibus" (art. 62, Convenzione di Vienna): Non opera in maniera automatica, in quanto deve essere preventivamente notificato alle altre parti contraenti dell'accordo.
- Il Mutamento fondamentale di circostanze c.d. clausola "rebus sic stantibus" (art. 62, Convenzione di Vienna): Non può essere invocato come motivo per porre termine ad un trattato o per ritirarsi da questo quando si tratti di un trattato che fissa una frontiera.
- Il NAFTA: Entrato in vigore nel 1994 e stipulato tra Stati Uniti, Canada e Messico, facilita la libera circolazione di beni, merci e servizi l'eliminazione progressiva di tariffe doganali e dazi.
- Il Parlamento europeo è composto dai rappresentanti dei cittadini dell'Unione; i suoi membri sono eletti: A suffragio universale diretto, libero e segreto, per un mandato di cinque anni.
- Il presidente del Consiglio europeo è eletto per un mandato di (art 15 TFUE): Due anni e mezzo, rinnovabile una volta.
- Il secondo comma, del punto 1, dell'art. 287 del TFUE obbliga la Corte dei conti a redigere una dichiarazione in cui attesta l'affidabilità dei conti e la legittimità e regolarità delle relative operazioni. Tale dichiarazione: È pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Ue.
- Il secondo comma, del punto 1, dell'art. 287 del TFUE obbliga la Corte dei conti a redigere una dichiarazione in cui attesta l'affidabilità dei conti e la legittimità e regolarità delle relative operazioni. Tale dichiarazione: È presentata al Consiglio e al Parlamento europeo.
- Il TFUE delimita e chiarisce nel Titolo I le competenze dell'Unione rispetto agli Stati membri suddividendole in categorie distinte per status giuridico e grado di intervento dell'Unione. Il settore della protezione dei consumatori: È di competenza concorrente tra Unione europea e Stati membri.
- Il TFUE delimita e chiarisce nel Titolo I le competenze dell'Unione rispetto agli Stati membri suddividendole in categorie distinte per status giuridico e grado di intervento dell'Unione; la politica commerciale comune: È di competenza esclusiva dell'Unione europea.
- Il TFUE delimita e chiarisce nel Titolo I le competenze dell'Unione rispetto agli Stati membri. Il settore dell'ambiente: È di competenza concorrente tra Unione europea e Stati membri.
- Il TFUE prevede (art. 220) che l'Ue debba attuare ogni forma utile di cooperazione con gli organi delle Nazioni Unite e degli istituti specializzati delle Nazioni Unite. Quali organi sono incaricati dell'attuazione di quanto disposto nel citato articolo? Alto rappresentante dell'Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Commissione europea.
- Il TFUE prevede (art. 221) che le delegazioni dell'Ue nei Paesi terzi e presso le Organizzazioni Internazionali debbano assicurare la rappresentanza della stessa. Dette delegazioni sono poste sotto l'autorità di: Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
- In quale dei punti che seguono è correttamente riportata la definizione di "tortura" resa all'art. 7 dello Statuto della CPI? L'infliggere intenzionalmente gravi dolori o sofferenze, fisiche o mentali, ad una persona di cui si abbia la custodia o il controllo; in tale termine non rientrano i dolori o le sofferenze derivanti esclusivamente da sanzioni legittime, che siano inscindibilmente connessi a tali sanzioni o dalle stesse incidentalmente occasionati.
- In quale dei seguenti settore l'Unione europea ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri (art. 4 TFUE)? Spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
- In quale dei seguenti settori l'Unione europea ha competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri (art. 6 TFUE)? Tutela e miglioramento della salute umana.
- In quale dei seguenti settori l'Unione europea ha competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri (art. 6 TFUE)? Cooperazione amministrativa.
- In quale dei seguenti settori l'Unione europea ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri (art. 4 TFUE)? Politica sociale, per quanto riguarda gli aspetti definiti nel suddetto TFUE.
- In quale dei seguenti settori l'Unione europea ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri (art. 4 TFUE)? Agricoltura e pesca, tranne la conservazione delle risorse biologiche del mare.
- In quale mezzo di risoluzione delle controversie internazionali il soggetto terzo è una Commissione d'inchiesta il cui compito è limitato all'accertamento non vincolante dei fatti? Inchiesta.
- In quali dei seguenti casi trova applicazione la "clausola di solidarietà" di cui all'art. 222 TFUE? Attacchi terroristici e calamità naturale o provocata dall'uomo sul territorio degli Stati membri.
- Inchiesta - Buoni uffici. Indicare quale/quali tra i precedenti sono mezzi di risoluzione delle controversie internazionali che richiedono l'attività del terzo. Entrambi.
- Indicare a quale istituzione dell'Ue l'art. 17 del TUE attribuisce il compito di assicurare la rappresentanza esterna dell'Unione, fatta eccezione per la politica estera e di sicurezza. Commissione europea.
- Indicare in quale ordine cronologico Romania, Germania e Austria hanno aderito all'Unione europea. Germania - Austria - Romania.
- Indicare in quale ordine cronologico Slovenia, Grecia e Italia hanno aderito all'Unione europea. Italia - Grecia - Slovenia.
- Indicare qual è la differenza fondamentale tra regolamenti e direttive dell'Unione europea. I primi sono direttamente applicabili negli ordinamenti nazionali mentre i secondi vincolano gli Stati membri in ordine al risultato da raggiungere lasciando libertà ai singoli Stati in merito alla forma e ai mezzi da utilizzare.
- Indicare quale affermazione sulla non discriminazione e cittadinanza dell'Unione non è conforme alle disposizioni di cui alla Parte Seconda del TFUE afferente la non discriminazione e cittadinanza dell'Unione. Ogni cittadino dell'Unione ha il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, senza alcuna limitazione o condizione.
- Indicare quale affermazione sulla non discriminazione e cittadinanza dell'Unione non è conforme alle disposizioni di cui alla Parte Seconda del TFUE afferente la non discriminazione e la cittadinanza dell'Unione. È istituita una cittadinanza dell'Unione. È cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell'Unione sostituisce a tutti gli effetti la cittadinanza nazionale.