Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti specialistici Parte 1
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I DPI degli arti inferiori: Sono principalmente costituiti da calzature che possono essere di sicurezza, di protezione o da lavoro.
- I DPI degli occhi: Sono costituiti da occhiali, visiere e schermi.
- I DPI delle mani: Sono costituiti da guanti per la protezione da tagli, traumi meccanici, agenti chimici, agenti biologici, ecc.
- I DPI dell'udito: Sono costituiti da cuffie e inserti auricolari.
- I DPI di III categoria: Sono di progettazione complessa e servono a salvaguardare da rischi gravi, es. lesioni permanenti.
- I DPI di III categoria: Sono di progettazione complessa e servono a salvaguardare da rischi gravi, es. morte.
- I DPI idonei a proteggere da tensioni elettriche appartengono: Ai DPI di III livello.
- Il lavaggio delle pareti lavabili è una attività di pulizia: Periodica.
- In termini di rischio l'ospedale può essere diviso in tre macro aree di rischio infettivo: aree a basso rischio, aree a medio rischio; aree ad alto rischio. I corridoi delle aree extra reparto sono aree a: Basso rischio.
- In termini di rischio l'ospedale può essere diviso in tre macro aree di rischio infettivo: aree a basso rischio, aree a medio rischio; aree ad alto rischio. I laboratori: Sono aree a medio rischio.
- In termini di rischio l'ospedale può essere diviso in tre macro aree di rischio infettivo: aree a basso rischio, aree a medio rischio; aree ad alto rischio. I locali di attesa sono aree a: Basso rischio.
- In termini di rischio l'ospedale può essere diviso in tre macro aree di rischio infettivo: aree a basso rischio, aree a medio rischio; aree ad alto rischio. Le aree comuni extra reparto sono aree a: Basso rischio.
- In termini di rischio l'ospedale può essere diviso in tre macro aree di rischio infettivo: aree a basso rischio, aree a medio rischio; aree ad alto rischio. Le camere di degenza: Sono aree a medio rischio.
- In termini di rischio l'ospedale può essere diviso in tre macro aree di rischio infettivo: aree a basso rischio, aree a medio rischio; aree ad alto rischio. Le degenze di terapia intensiva e d'urgenza sono aree a: Alto rischio.
- In termini di rischio l'ospedale può essere diviso in tre macro aree di rischio infettivo: aree a basso rischio, aree a medio rischio; aree ad alto rischio. L'unità di diagnostica invasiva: È un area ad alto rischio.
- In termini di rischio l'ospedale può essere diviso in tre macro aree di rischio infettivo: aree a basso rischio, aree a medio rischio; aree ad alto rischio. L'unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC): È un area ad alto rischio.
- In termini di rischio l'ospedale può essere diviso in tre macro aree di rischio infettivo: aree a basso rischio, aree a medio rischio; aree ad alto rischio. L'unità per prematuri: È un area ad alto rischio.
- Indicare quale affermazione di carattere generale sui disinfettanti è corretta. I disinfettanti non devono mai essere confusi con i detergenti che come tali non hanno azione battericida, ma solo pulente.
- Indicare quale affermazione sulla spolveratura delle superfici e degli arredi è corretta. Per la spolveratura l'attrezzatura necessaria è: carrello con porta-sacco, panni e secchi.
- Indicare quale affermazione sulla spolveratura delle superfici e degli arredi è corretta. L'azione di spolveratura prevede la rimozione dello sporco superficiale giornaliero dall'ambiente e da tutte le superfici di contatto.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa del lavaggio dei punti luce è corretta. Pulire con panno ben strizzato tutta la superficie dei vetri interna ed esterna.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa del lavaggio dei punti luce è corretta. Asciugare con panno o carta.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa del lavaggio delle pareti lavabili NON è corretta. Per asciugare usare esclusivamente la carta.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa del lavaggio delle pareti lavabili NON è corretta. Non è necessario sostituire la soluzione utilizzata.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della "pulizia vetri e infissi" è corretta. Eliminare con panno asciutto o carta eventuali residui di acqua rimasti sulle superfici vetrate.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della pulizia di caloriferi, condizionatori, bocchette di aerazione, tapparelle avvolgibili, persiane, tende a lamelle verticali è corretta. Lavare con panno imbevuto con soluzione detergente.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della scopatura dei pavimenti è corretta. Staccare la garza o la frangia dall'attrezzo, raccoglierla a fisarmonica per imprigionare la polvere e gettarla nel sacco porta rifiuti.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della scopatura dei pavimenti è corretta. Usare la paletta alzasporco e la scopa per eventuali rifiuti non trattenuti.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della scopatura dei pavimenti è corretta. Nella scopatura ad umido usare garze monouso impregnate o scope a frange impregnate con frange in microfibra.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della scopatura dei pavimenti è corretta. Sostituire la garza ogni 20 metri quadrati circa di superficie e comunque sempre ad ogni stanza indipendentemente dalla superficie.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della scopatura dei pavimenti è corretta. Buttare sempre la garza a fine scopatura nell'apposito contenitore.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della spolveratura delle superfici e degli arredi è corretta. Sgomberare le superfici rimuovendo gli oggetti e possibili ingombri.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della spolveratura delle superfici e degli arredi è corretta. È sempre consigliabile spruzzare la soluzione detergente preferibilmente sul panno e non sulla superficie da spolverare.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della svuotatura e pulizia dei cestini per la carta e raccolta rifiuti NON è corretta. Pulire il cestino con l'aspiratore.
- Indicare quale affermazione sulla tecnica operativa della svuotatura e pulizia dei cestini per la carta e raccolta rifiuti NON è corretta. Pulire il cestino con la spazzola di seta dura.
- Indicare quale tra le seguenti è una buona norma da seguire quando si procede alla detersione e disinfezione delle superfici. Non mescolare mai i prodotti tra di loro e non travasarli in contenitori anonimi.
- Indicare quale tra le seguenti è una buona norma da seguire quando si procede alla detersione e disinfezione delle superfici. Leggere sempre le avvertenze riportate sull'etichetta e richiudere sempre il recipiente quando non si utilizza più il prodotto.
- Indicare quale tra le seguenti è una buona norma da seguire quando si procede alla detersione e disinfezione delle superfici. Se non si dispone di una prodotto che svolge sia azione detergente che disinfettante, a superficie asciutta ripetere l'intervento utilizzando il disinfettante.
- Indicare quale tra le seguenti affermazioni di principio sulla pulizia e disinfezione ambientale è corretta. L'operazione di pulizia di superfici e ambienti è un'operazione preliminare e indispensabile alla successiva disinfezione.
- Indicare quale tra le seguenti affermazioni di principio sulla pulizia e disinfezione ambientale è corretta. Un adeguato ciclo di pulizia deve essere eseguito prima della disinfezione o comunque combinato con essa.
- Indicare quale tra le seguenti affermazioni di principio sulla pulizia e disinfezione ambientale è corretta. Le pulizie periodiche comprendono attività di pulizia più profonda a periodicità più lunga da svolgersi con frequenze prestabilite.
- Indicare quale tra le seguenti affermazioni di principio sulla pulizia e disinfezione ambientale è corretta. Le operazioni di pulizia devono essere condotte possibilmente negli orari che non creino intralci o impedimento alla normale attività ospedaliera.