Elenco in ordine alfabetico delle domande di 4. Diritto del lavoro e pubblico impiego
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è la definizione corrente di rapporto di "lavoro a tempo parziale verticale"? Quando è previsto che l'attività lavorativa sia svolta a tempo pieno, ma limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell'anno
- Qual è la forma abitualmente prevista dalla legge (art. 1350 c.c.) per la stipula di un contratto individuale di lavoro in Italia? La forma è libera
- Quale delle seguenti è la definizione di "unità produttiva" data, anche ai fini della tutela dei lavoratori, dal d.lgs. 81/2008, art. 2? Stabilimento o struttura dell'impresa, finalizzati alla produzione di beni o all'erogazione di servizi e dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale
- Quale delle seguenti è una misura prevista dall'art. 14 della legge 124/2015 al fine di agevolare la conciliazione dei tempi di vita-lavoro dei dipendenti della P.A.? Tutte le Amministrazioni Pubbliche devono adottare misure organizzative volte a fissare obiettivi annuali per l'attuazione del telelavoro e per la sperimentazione di nuove modalità spazio-temporali della prestazione lavorativa
- Quale delle seguenti alternative corrisponde alla definizione del prestatore di lavoro subordinato data dall'articolo 2094 del Codice Civile? Colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa
- Quale delle seguenti NON è una caratteristica della RSU? Ha carattere centralistico
- Quale delle seguenti sanzioni NON è prevista dal CCNL Comparto "Istruzione e Ricerca" 2018 tra le sanzioni disciplinari irrogabili ai dipendenti? Multa di importo variabile fino a un massimo di venti ore di retribuzione
- Quale fonte normativa reca le disposizioni per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro? D.lgs. 216/2003
- Quale parte della Costituzione italiana è volta a disciplinare i rapporti economici? Parte I, Titolo III
- Quale tra i seguenti requisiti è previsto dalla legge 53/2000 affinché il lavoratore possa richiedere al datore di lavoro un periodo di sospensione del rapporto di lavoro per dedicarsi alla propria formazione? Almeno cinque anni di anzianità presso la stessa azienda o amministrazione
- Quale tra le seguenti forme di lavoro precario è stata abrogata dal d.lgs. 81/2015 e s.m.i.? Il lavoro ripartito o job-sharing
- Quale tra le seguenti NON è una fonte del diritto sindacale in Italia? La contrattazione individuale
- Quale tra le seguenti tipologie contrattuali NON fa parte del lavoro subordinato? Contratto di lavoro a progetto
- Quali datori di lavoro devono inviare le Comunicazioni Obbligatorie ai sensi del decreto interministeriale 30 ottobre 2007? Pubblici e privati
- Quali delle seguenti tipologie di azione positiva NON rientrano tra quelle che la legge 53/2000 ammette al finanziamento pubblico, al fine di promuovere e incentivare azioni volte a conciliare tempi di vita e tempi di lavoro? Progetti per favorire l'inserimento lavorativo di persone con disabilità lieve o che vivono una situazione di disagio sociale
- Quali sono i criteri normativi per la nomina dei dirigenti pubblici, indicati dall'articolo 11 della legge 124/2015? I requisiti di accesso e le procedure di reclutamento sono basati sui principi di merito, dell'aggiornamento e della formazione continua e della piena mobilità tra i ruoli