Elenco in ordine alfabetico delle domande di 4. Diritto del lavoro e pubblico impiego
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nel caso di recesso da un contratto di lavoro a tempo indeterminato senza il rispetto del termine di preavviso, il recedente è tenuto verso l'altra parte: a pagare un'indennità equivalente all'importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso
- Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni di un dipendente, quale dei seguenti termini di preavviso deve essere rispettato? Quello definito dal contratto o dagli usi o dall'equità
- Nel CCNL Comparto "Istruzione e Ricerca" 2018 all'art. 11, tra gli obblighi del dipendente è espressamente previsto di comunicare all'Amministrazione la sussistenza di provvedimenti di rinvio a giudizio in procedimenti penali? Sì, sempre
- Nel diritto sindacale, cosa sono le RSU? Un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato
- Nell'ambito del lavoro pubblico, quale giudice è chiamato a valutare eventuali casi di responsabilità contabile del dipendente? La Corte dei conti
- Nell'ambito dello stesso Comune, un'impresa industriale occupa complessivamente più di quindici dipendenti, ma ciascuna unità produttiva, singolarmente considerata, non raggiunge tale limite. A questa realtà si applica la disciplina dello Statuto dei lavoratori a tutela specifica dell'attività sindacale? Sì, poiché lo prevede la normativa
- Nelle materie di cui alla legge 68/1999 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili", sono fatte salve le competenze: legislative delle Regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano