>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze #2

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni che soddisfano i bisogni privati si chiamano, ovviamente, beni privati, i beni che soddisfano i bisogni collettivi si chiamano anch'essi collettivi. Questi ultimi si distinguono in....   Beni pubblici e beni misti
I beni misti definiti beni comuni....   Sono rivali, ma pongono problemi di escludibilità
I beni pubblici possono essere considerati un particolare tipo di esternalità consumatore/consumatore poiché....   Nel caso limite in cui il vantaggio del bene che produce una esternalità positiva risulti identico per tutti i soggetti, ci troviamo nella stessa situazione caratteristica di non rivalità nel consumo propria di un bene pubblico
I beni pubblici si distinguono in beni demaniali e beni patrimoniali. Tale distinzione....   É oggi basata su un criterio puramente formale, cioè sul fatto che la legge definisce il bene come demaniale o meno
I beni pubblici sono non ecludibili e non rivali. Quando un bene è escludibile?   Quando può essere regolamentato il suo consumo, vale a dire se è possibile consentirne il consumo ad un soggetto ma impedirlo ad un altro
I modelli di tassazione noti anche come "flat rate tax" hanno come caratteristica principale quella di disegnare un'imposta che sia fortemente progressiva per i redditi più bassi, ma che divenga proporzionale al crescere del reddito. Si tratta dei sistemi di progressività....   Per deduzione o per detrazione
I recenti sviluppi dell'Economia del benessere hanno costituito una delle basi teoriche fondamentali per la moderna analisi dell'intervento pubblico. Relativamente alle analisi dell'intervento pubblico basate sui risultati dell'Economia del benessere si può affermare che esse....   Riguardano gli obiettivi e le politiche di allocazione efficiente delle risorse e di redistribuzione della ricchezza
I redditi derivanti da terreni e da fabbricati vengono determinati non singolarmente, ma attraverso uno speciale procedimento amministrativo, realizzato attraverso il sistema del catasto. Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Per "visura" si intende l'operazione....   Mediante la quale si rileva la figura e l'estensione della proprietà
I sistemi tributari odierni usano fare distinzione tra le differenti unità di reddito nel senso di applicare un diverso trattamento fiscale a ciascuna di esse. Infatti, tra le molteplici unità di reddito l'operatore pubblico attua discriminazioni di due tipi: quantitative e qualitative.....   Le discriminazioni quantitative colpiscono i redditi di ammontare differente, attraverso il minimo imponibile, la progressività, le detrazioni per il contribuente e per i carichi di famiglia; quelle qualitative presumono un diverso trattamento per i redditi a seconda che siano o meno collegati al patrimonio
Il bene pubblico è un particolare tipo di bene al cui utilizzo tutti possono accedere e la cui caratteristica distintiva è data dal venir consumato congiuntamente da più individui, membri di una società. Non si acquista il diritto al suo godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma in quanto membri di un gruppo sociale. Nessuno quindi ne può essere escluso. Nella realtà, tuttavia, sono pochi i beni pubblici puri che rispondono pienamente a questa definizione; tra questi....   L'ambiente naturale
Il concetto di esternalità è spesso utilizzato anche nel campo dell'economia ambientale dove si presentano soprattutto esternalità negative del tipo produttore/consumatore o produttore/produttore. L'inquinamento può costituire un esempio di esternalità perché....   Le decisioni inerenti i processi produttivi e/o i consumi hanno influenze spesso negative sull'ambiente e tali conseguenze non sono valutate o compensate
Il concetto di esternalità può avere affinità con il concetto di bene pubblico. Un bene pubblico può essere infatti interpretato come un caso limite di.....   Effetto esterno positivo consumatore/consumatore
Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche racchiude le principali voci di entrata e di spesa. Tra le entrate correnti, i contributi sociali figurativi....   Rappresentano la contropartita contabile di prestazioni sociali erogate da enti appartenenti alle amministrazioni pubbliche, che non transitano nei conti degli Enti di previdenza
Il debito consolidato si definisce redimibile quando lo Stato si obbliga a rimborsare il pagamento nelle forme ed epoche stabilite. In relazione al pagamento sono detti prestiti a cartelle ammortizzabili.....   I prestiti di cui lo Stato estingue annualmente un determinato numero dei titoli, in genere estratti a sorte; al creditore estratto viene rimborsato l'intero capitale
Il debito pubblico oggi non costituisce più un'entrata straordinaria, ma è un istituto permanente del fenomeno finanziario. Esso può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti consolidati i prestiti.....   A scadenza lunga o indeterminata, allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale
Il debito pubblico oggi non costituisce più un'entrata straordinaria, ma è un istituto permanente del fenomeno finanziario. Esso può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono al portatore i titoli del debito.....   Che non recano il nome del titolare e si trasferiscono mediante semplice consegna
Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono nominativi i titoli del debito.....   Intestati recanti il nome del proprietario che è il solo che può riscuotere
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali. Come viene solitamente denominato il principio per cui i più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella dei meno abbienti?   Principio di progressività
Il fenomeno della traslazione delle imposte si sviluppa in modo diverso a seconda delle diverse forme di mercato. Nel regime di concorrenza perfetta, considerando un'imposta speciale.....   La traslazione sarà tanto più alta, quanto minore è l'elasticità della domanda
Il fenomeno della traslazione delle imposte, processo economico attraverso il quale un contribuente tende a riversare su altri l'intera quota o solo parte del tributo assolto, si sviluppa in modo del tutto particolare a seconda della diversa forma di mercato. In regime di libera concorrenza.....   Quando la domanda è perfettamente rigida l'imposta speciale è integralmente trasferita sul consumatore
Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale.....   La misura della traslazione di un'imposta speciale dipende, tra l'altro, dall'andamento dei costi di produzione
Il mercato, definito come luogo in cui si scambiano "diritti di proprietà e di uso" di beni o servizi, fallisce se per qualche ragione non è possibile sfruttare la possibilità di raggiungere, attraverso lo scambio, posizioni "Pareto efficienti". In termini generali, le cause di fallimento possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) difficoltà delle parti a trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno delle risorse; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento che rientra nella prima categoria è costituito.....   Dalla presenza di posizioni di monopolio
Il pensiero di Keynes si affermò nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, ed in particolare a seguito della crisi economica del 1929, quando ci si rese conto che le concezioni economiche precedenti erano inadeguate non offrendo una risposta a questi fenomeni. Tra i fondamenti teorici dell'analisi keynesiana vi è....   Il riconoscimento che la moneta in un sistema capitalistico svolge, tra l'altro, la funzione di fondo di valore
Il presupposto utilitaristico dell'Economia del benessere è stato oggetto di critiche, anche per le implicazioni che esso ha nella definizione di equità. La definizione di equità implicita negli schemi dell'Economia del benessere.....   É del tipo noto come equità consequenziale
Il primo esponente che, con rigore, delineò una teoria finanziaria basata sullo "scambio volontario" fu l'austriaco Emil Sax. Da tale teoria in seguito se ne svilupparono altre dette appunto volontaristiche. Tali teorie....   Tentano di interpretare i fenomeni finanziari alla luce della teoria individualista neoclassica
Il principio della progressività delle imposte è sancito nell'art. 53 della Costituzione nel quale si afferma che il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Tra le diverse modalità con cui può essere tecnicamente attuata la progressività delle imposte, quando ad ogni classe di imponibile corrisponde un'aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta si ha....   Progressività per classi
Il principio della progressività delle imposte è sancito nell'art. 53 della Costituzione nel quale si afferma che il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Tra le diverse modalità con cui può essere tecnicamente attuata la progressività delle imposte, quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale, essa rimane costante si ha....   Progressività continua
Il problema di una giusta distribuzione del carico tributario ha da sempre interessato gli studiosi. Si è così giunti ad individuare alcuni criteri fondamentali cui ogni sistema tributario dovrebbe attenersi. Uno di questi criteri è il principio della certezza, secondo cui.....   Ogni contribuente deve essere sempre informato dell'onere fiscale a suo carico, anche allo scopo di ridurre i costi connessi all'incertezza delle conseguenze fiscali delle scelte economiche operate dal cittadino
Il Teorema di Barone, anche se affronta i problemi da un punto di vista teorico e quindi astratto, è alla base delle motivazioni che hanno portato al superamento di....   Sistemi di imposizione indiretta, caratterizzati in modo rilevante dalla presenza di imposte come le accise, per passare a sistemi in cui il ruolo dell'imposizione indiretta sia fondato su imposte generali sugli scambi
In generale per "entrate pubbliche" si intendono....   Tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura che lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere in virtù di leggi, decreti, regolamenti o altri titoli, per la produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei loro fini
In generale, quando si può parlare di traslazione dell'imposta?   Quando il contribuente al quale è stata addebitata l'imposta ne trasferisce l'onere su un altro o su altri soggetti, attraverso una variazione del prezzo del bene o del servizio oggetto di scambio. Può essere in avanti o all'indietro
In linea generale si può affermare che le spese pubbliche sono dirette al soddisfacimento dei bisogni della collettività. Nella classificazione delle spese pubbliche, sono dette spese obbligatorie....   Le spese imposte tassativamente al Governo da leggi e regolamenti, come le spese per gli interessi del debito pubblico, per la dotazione e l'assegno del Presidente della Repubblica, ecc
In merito alle diverse fasi che sia le entrate sia le uscite dello Stato debbono seguire prima di essere materialmente incassate e pagate, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta   Una somma prevista nel bilancio non può essere pagata se prima non è stata impegnata; simmetricamente, un'entrata non può essere incassata, se prima non è stata accertata
In tempi recenti la teoria economica ha evidenziato l'esistenza di un particolare tipo di bene la cui caratteristica distintiva è data dal venir consumato congiuntamente da più individui, membri di una società. Ciò significa che non se ne acquista il diritto al godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma in quanto membri di un gruppo sociale; nessuno quindi ne può essere escluso. Di quale particolare tipo di bene si tratta?   Del bene pubblico
In un sistema fiscale progressivo, l'aumento dell'imposta sul reddito dovuto all'inflazione, che accresce il valore nominale del reddito imponibile, facendo scattare aliquote più alte, ma non il valore reale è denominato....   Fiscal drag
Indicare in quale dei seguenti casi può verificarsi la traslazione all'indietro dell'imposta: 1) Quando è applicata una imposta sul reddito prodotto da un bene che, successivamente, viene venduto. 2) Quando l'imposta che colpisce il prodotto di un'impresa non comporta un aumento del suo prezzo ma riduce le remunerazioni dei fattori impiegati nella sua produzione   In entrambi i casi proposti
Indicare in quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive del contributo   Prelievo di ricchezza imposto periodicamente a determinati soggetti che si avvantaggiano in modo specifico di un'opera di pubblica utilità
Indicare in quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive dell'imposta   Parte della ricchezza privata prelevata dagli enti pubblici per sovvenzionare i servizi che erogano
Indicare in quale dei seguenti punti sono illustrate, con un esempio, le modalità di computo di un'imposta caratterizzata da progressività per detrazione   Se l'aliquota è pari al 20% e la detrazione ammessa è uguale a 100 si avrà che i redditi fino a 100 non pagheranno imposta, quelli di 200 pagheranno di imposta 20, quelli di 400 pagheranno di imposta 60, ecc
Indicare quale dei seguenti non risulta essere un elemento proprio della tassa   Aliquota
Indicare quale delle seguenti affermazioni non può essere correttamente riferibile alle esenzioni da imposta   Sono gli oneri deducibili dal reddito complessivo lordo
Indicare quale delle seguenti affermazioni relative a quel particolare tipo di beni che sono i beni pubblici non è corretta   Sono beni che il mercato ha incentivo a produrre e dei quali i cittadini hanno incentivo a rivelare la loro disponibilità al pagamento
Indicare quale delle seguenti affermazioni relative al conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche è corretta   La differenza tra le entrate correnti e le uscite correnti è definita risparmio pubblico
Indicare quale delle seguenti affermazioni relative alla scienza delle finanze non è corretta   La scienza delle finanze è quel ramo del diritto pubblico che espone i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi
Indicare quale delle seguenti affermazioni riferita al gettito d'imposta è corretta   Può essere lordo se gravato dalle imposte di riscossione; netto, se depurato da esse
Indicare quale delle seguenti affermazioni riferite al "prezzo pubblico" è errata   É il prezzo individuato dal rispetto della condizione costo marginale=ricavo marginale
Indicare quale delle seguenti affermazioni riferite alla scienza delle finanze è corretta   Studia i principi fondamentali della finanza pubblica, cioè di quell'attività posta in essere dagli enti pubblici per l'ottenimento delle risorse necessarie all'adempimento delle loro funzioni
Indicare quale delle seguenti affermazioni riferite all'anagrafe tributaria, introdotta con la riforma tributaria del 1973 allo scopo di ridurre l'area di evasione fiscale, è errata   All'anagrafe tributaria sono iscritte le sole persone fisiche
Indicare quale delle seguenti condizioni è necessario si verifichi affinché vi possa essere la traslazione in avanti dell'imposta dal contribuente di diritto al contribuente di fatto: 1) L'imposta deve colpire beni o servizi oggetto di scambio; 2) Il prezzo dei beni o dei servizi colpiti dall'imposta deve poter essere variato   Entrambe le condizioni proposte
Indicare quale delle seguenti voci delle uscite del conto economico delle amministrazioni pubbliche non fa parte dei trasferimenti   Consumi collettivi finali
Indicare quale tra le seguenti definizioni non è correttamente riferibile al concetto di pressione tributaria   É il rapporto espresso con la formula, dovuta a Barone, P= V/T, dove V è il numero degli abitanti e T la somma dei tributi prelevati