>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia politica #6

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "barriera non tariffaria" è....   La misura protezionistica adottata da un Paese con la quale si dà una regolamentazione non fiscale del commercio estero il cui scopo principale è quello di limitare le quantità importate di merci
La BCE ha il diritto di autorizzare l'emissione di banconote all'interno della Comunità?   Si, e trattasi di diritto esclusivo
La curva di domanda individuale indica le quantità di un dato bene che il consumatore è disposto ad acquistare in relazione ai diversi prezzi del bene stesso, ferma restando ogni altra condizione (preferenze, reddito dei consumatori, prezzo degli altri beni, etc.). Quale effetto avrà sulla domanda di un bene, ad esempio gli attacchi, un aumento del prezzo di un altro bene suo complementare, ad es. degli sci, fermo restando quello degli attacchi e le altre condizioni?   La curva di domanda degli attacchi si sposterà parallelamente verso sinistra
La curva di domanda individuale indica le quantità di un dato bene che il consumatore è disposto ad acquistare in relazione ai diversi prezzi del bene stesso, ferma restando ogni altra condizione (preferenze, reddito dei consumatori, prezzo degli altri beni, etc.). Quale effetto avrà un aumento di reddito sulla domanda di beni di prima necessità, immutate le altre condizioni?   La curva di domanda si sposterà parallelamente verso destra ma per questi beni lo spostamento è solitamente modesto, mentre per i beni superiori può essere anche rilevante
La diminuzione del livello della produzione o del reddito che può condurre ad un rallentamento della crescita economica è definita....   Deflazione
La disoccupazione e le cause che la originano costituiscono, probabilmente, il punto centrale della controversia tra neoclassici e keynesiani. La teoria neoclassica si fonda sull'ipotesi di un mercato di concorrenza perfetta e quindi sul perfetto funzionamento del meccanismo di aggiustamento dei prezzi, mentre la teoria keynesiana assume che salari e prezzi non siano perfettamente flessibili. Per spiegare questa viscosità dei salari sono state avanzate molte ipotesi. Secondo i c.d. modelli di shirking.....   Livelli di salario bassi demotivano i lavoratori che tendono, di conseguenza, a scansare i compiti più pesanti, le imprese, dal canto loro, tenderanno a non ridurre il salario corrisposto per evitare che la demotivazione dei lavoratori e i costi delle vertenze sindacali si riflettano in una produttività più bassa
La disoccupazione e le cause che la originano costituiscono, probabilmente, il punto centrale della controversia tra neoclassici e keynesiani. La teoria neoclassica sostiene il perfetto funzionamento del meccanismo di aggiustamento dei prezzi, mentre la teoria keynesiana assume che salari e prezzi non siano perfettamente flessibili. Per i neo-keynesiani diventa dunque essenziale studiare la rigidità di prezzi e salari. Una tra le teorie avanzate per spiegare la vischiosità dei salari è quella secondo cui l'impresa ha interesse a pagare un salario più alto di quello di equilibrio ad esempio per incentivare la produttività degli occupati, per evitare il turn over dei lavoratori e assicurarsene la fedeltà o per evitare fenomeni di adverse selection. Essa è nota come.....   Teoria degli efficiency wages
La disoccupazione e le cause che la originano costituiscono, probabilmente, il punto centrale della controversia tra neoclassici e keynesiani. La teoria neoclassica sostiene il perfetto funzionamento del meccanismo di aggiustamento dei prezzi, mentre la teoria keynesiana assume che salari e prezzi non siano perfettamente flessibili. Per i neo-keynesiani diventa dunque essenziale studiare la rigidità di prezzi e salari. Una tra le teorie avanzate per spiegare la vischiosità dei salari è quella secondo cui gli occupati godono di maggiore esperienza lavorativa e possono contare sulla protezione sindacale: grazie a questa maggiore forza contrattuale essi possono opporsi in vari modi all'assunzione di nuovi individui ad esempio boicottando l'addestramento dei neoassunti o sollevando conflitti sindacali. Essa è nota come.....   Teoria degli insiders-outsiders
La domanda di un bene è funzione non soltanto del prezzo del bene stesso, ma anche di altri elementi quali: i prezzi degli altri beni, il reddito del consumatore, i gusti e le preferenze del consumatore. Quando mutano queste variabili la domanda di un bene subisce variazioni; nel linguaggio economico tali spostamenti si chiamano "trasposizioni" o "shiftings" della curva di domanda, in quanto provocano uno spostamento dell'intera curva di domanda. Uno spostamento della curva verso sinistra può essere effetto....   Ad esempio dell'aumento di prezzo di un bene sulla domanda del bene complementare
La domanda di un bene è funzione non soltanto del prezzo del bene stesso, ma anche di altri elementi quali: i prezzi degli altri beni, il reddito del consumatore, i gusti e le preferenze del consumatore. Quando mutano queste variabili la domanda di un bene subisce variazioni; nel linguaggio economico tali spostamenti si chiamano "trasposizioni" o "shiftings" della curva di domanda, in quanto provocano uno spostamento dell'intera curva di domanda. Uno spostamento della curva verso destra può essere effetto....   Ad esempio di una variazione favorevole delle preferenze dovuta alla moda
La domanda di un bene è funzione non soltanto del prezzo del bene stesso, ma anche di altri elementi quali: il reddito del consumatore, i gusti e le preferenze del consumatore e i prezzi degli altri beni. L'elasticità incrociata della domanda EAB permette di misurare quanto varia la quantità domandata del bene A al variare del prezzo di un altro bene B. Nel caso in cui i due beni A e B siano complementari....   Poiché la relazione è inversa, ossia l'aumento del prezzo del bene B determina una riduzione delle quantità domandate del bene A, allora sarà EAB < 0
La forma di mercato caratterizzata dalla presenza di poche grandi imprese dal lato dell'offerta, mentre gli acquirenti sono numerosi come nella situazione della concorrenza si definisce....   Oligopolio
La funzione di produzione di breve periodo mostra come varia la quantità prodotta di un bene quando si modificano le quantità di fattori variabili mentre quelle degli altri fattori rimangono fisse. Tale funzione tipicamente....   Inizialmente cresce al crescere della quantità di fattore utilizzata, poi crescerà ad un tasso via via decrescente fino a raggiungere un massimo oltre al quale inizia a diminuire
La misura protezionistica del commercio estero adottata da un Paese al fine di favorire l'industria interna ed allo stesso tempo assicurarsi l'ottenimento di risorse finanziarie assume la denominazione di....   Barriera tariffaria
La moneta è il bene comunemente accettato come unità di misura del valore, mezzo di scambio e di pagamento. L'assegno circolare costituisce....   Moneta bancaria
La moneta merce è....   Costituita da un bene avente un suo valore intrinseco pari a quello attribuito dal sistema
La moneta speculativa è....   La quantità di moneta impiegata per investimenti finanziari
La politica monetaria del SEBC si avvale, per perseguire l'obiettivo della stabilità dei prezzi, di tre categorie di strumenti: operazioni di mercato aperto, operazioni su iniziativa delle controparti e riserva obbligatoria. La manovra della riserva obbligatoria....   Consente di modificare il moltiplicatore dei depositi che è l'inverso del coefficiente di riserva obbligatoria
La politica monetaria del SEBC, per perseguire l'obiettivo della stabilità dei prezzi, si avvale di tre categorie di strumenti. Quali?   Operazioni di mercato aperto, operazioni su iniziativa delle controparti e riserva obbligatoria
La politica monetaria dell'UE è gestita dal SEBC e dalla BCE, a cui si affiancano l'ECOFIN e il c.d. Consiglio euro. In particolare il SEBC....   Promuove il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento
La politica monetaria dell'UE è gestita dal SEBC e dalla BCE, a cui si affiancano l'ECOFIN e il c.d. Consiglio euro. In particolare l'ECOFIN....   É l'unico organo autorizzato a formulare e adottare indirizzi di massima per le politiche economiche
La politica monetaria dell'UE è gestita....   Dal SEBC e dalla BCE, a cui si affiancano l'ECOFIN e il c.d. Consiglio euro
La propensione marginale al risparmio è....   La derivata del risparmio rispetto al reddito
La propensione media al consumo è....   Il valore del consumo diviso per il valore del reddito
La quantità di moneta che un soggetto economico richiede per cedere un determinato bene è definita....   Prezzo di offerta
La quantità di moneta di cui un individuo necessita per i suoi acquisti e pagamenti giornalieri corrisponde alla....   Domanda di moneta per transazioni
La relazione che lega il prezzo alla quantità domandata di un bene vale ceteris paribus, cioè quando tutti gli altri fattori che influiscono sulla domanda di un bene, come le preferenze e il reddito dei consumatori e il prezzo degli altri beni, non cambiano. Quale effetto avrà graficamente una variazione del prezzo di un bene sulla domanda del bene stesso, immutate le altre condizioni?   Provocherà una variazione delle quantità domandate, ossia uno spostamento lungo la curva
La relazione che lega il prezzo alla quantità domandata di un bene vale ceteris paribus, cioè quando tutti gli altri fattori che influiscono sulla domanda di un bene, come le preferenze e il reddito dei consumatori e il prezzo degli altri beni, non cambiano. Quale effetto avrà una variazione del reddito sulla curva di domanda di un bene, immutate le altre condizioni?   Provocherà una variazione della domanda, ossia uno spostamento dell'intera curva
La scienza economica studia il fenomeno economico sotto due aspetti fondamentali per cui è possibile distinguere fra microeconomia e macroeconomia. La macroeconomia....   Studia il volume globale dei consumi e dei risparmi, il livello generale dell'occupazione, l'equilibrio della bilancia dei pagamenti di un Paese e così via per grandezze aggregate
La situazione in cui vi è disoccupazione elevata, perché l'economia è in fase di ristagno, ma contemporaneamente si registra anche una forte e persistente inflazione è definita....   Stagflazione
La teoria del comportamento del consumatore afferma che il consumatore rappresentativo è razionale, individualista e welfarista. La prima caratteristica significa che questo individuo.....   É sempre in grado di valutare ogni azione in relazione ai benefici e ai costi che essa comporta, solo se i benefici sono superiori o almeno uguali ai costi, l'azione viene intrapresa
La teoria economica neoclassica ha sviluppato due diverse nozioni di utilità. In base all'approccio dell'utilità cardinale si ritiene che....   L'utilità è misurabile come lo sono, ad esempio, l'età, il peso, l'altezza di una persona
La teoria economica neoclassica ha sviluppato due diverse nozioni di utilità. In base all'approccio dell'utilità cardinale si ritiene che....   Il consumatore è sempre in grado di stabilire di quanto l'utilità associata ad un dato bene è superiore o inferiore a quella associata ad un altro bene
La teoria keynesiana ebbe anche il merito di dare un grande impulso agli sviluppi successivi della disciplina economica e della macroeconomia; in particolare, nuove teorie vennero a formarsi, alcune in netta contrapposizione con la teoria di Keynes, altre invece muovendosi lungo il solco tracciato dall'economista inglese. La posizione della corrente di pensiero rappresentata, tra gli altri, da Feldstein e Laffer (quest'ultimo fu anche il principale ispiratore della politica economica del Presidente americano Reagan nel corso degli anni '80),....   É in netta contrapposizione con la teoria keynesiana orientata verso una gestione della domanda aggregata: secondo i teorici dell'offerta, i compiti dello Stato sono limitati alle sole funzioni essenziali di giustizia, difesa e ordine pubblico
La teoria neoclassica ha elaborato, nel tempo, due diverse nozioni di utilità e quindi due diversi approcci allo studio del comportamento del consumatore. In base all'approccio dell'utilità ordinale (XX secolo) si ritiene che....   Non solo non è possibile misurare l'utilità ma non è neppure necessario farlo
La variazione del consumo diviso per la variazione del reddito corrisponde....   Alla propensione marginale al consumo
L'acronimo P.N.L. identifica....   Il Prodotto Nazionale Lordo
Le analisi economiche, effettuate attraverso i modelli, possono essere di diverso tipo. Tra le possibili distinzioni/classificazioni vi è quella tra analisi statica e analisi dinamica. Nel primo caso,....   Le grandezze economiche vengono messe in relazione ad un dato istante temporale e si ipotizza che esse non subiscano cambiamenti nel corso del tempo, al contrario le analisi del secondo tipo studiano come un certo fenomeno evolve nel corso del tempo
Le basi della moderna scienza economica vanno cercate nelle opere dei "consiglieri amministratori" dei sovrani assoluti (secoli XVI e XVII) che insegnavano l'arte del governo politico ed economico dello Stato dando vita alla c.d. scuola mercantilista; le loro argomentazioni si sviluppano nella convinzione che....   É necessario che il sovrano intervenga per regolare la vita economica del Paese favorendo l'accumulazione di ricchezze economiche: ciò accrescerà la potenza della nazione e il benessere del popolo
Le curve di indifferenza riguardano esclusivamente i gusti del consumatore. Tuttavia, nella ricerca della massima utilità, il consumatore deve tener presente altri fattori come i prezzi dei vari beni e il livello del suo reddito. Si deve in altre parole rispettare il c.d. vincolo di bilancio rappresentabile graficamente nello spazio del consumo con una retta di bilancio, la quale lo divide in due parti....   Lungo il vincolo e al di sotto di esso vi sono tutti i panieri accessibili per il consumatore
Le decisioni dell'impresa (cosa, come e quanto produrre) variano in relazione all'orizzonte temporale di riferimento: nel lungo periodo....   Le imprese possono modificare tutti i loro fattori produttivi
Le decisioni dell'impresa (cosa, come e quanto produrre) variano in relazione all'orizzonte temporale di riferimento: nel lungo periodo....   L'imprenditore sceglie la dimensione e il tipo di impianti in relazione a ciò che si aspetta o spera di vendere
Le operazioni di mercato aperto del SEBC possono essere distinte in: operazioni di rifinanziamento principali, operazioni di rifinanziamento a più lungo termine, operazioni temporanee di fine tuning, operazioni di tipo strutturale. Le operazioni temporanee di fine tuning....   Permettono al SEBC di controllare l'evoluzione dei tassi e di intervenire sulle fluttuazioni inattese della liquidità
Le operazioni di mercato aperto del SEBC possono essere distinte in: operazioni di rifinanziamento principali, operazioni di rifinanziamento a più lungo termine, operazioni temporanee di fine tuning, operazioni di tipo strutturale. Le operazioni di rifinanziamento a più lungo termine....   A differenza delle operazioni di rifinanziamento principali, sono operazioni con le quali il SEBC non intende dare indicazioni al mercato
Le operazioni di mercato aperto del SEBC possono essere distinte in: operazioni di rifinanziamento principali, operazioni di rifinanziamento a più lungo termine, operazioni temporanee di fine tuning, operazioni di tipo strutturale. Le operazioni di rifinanziamento principali....   Sono effettuate dalle singole Banche centrali nazionali mediante aste standard che si tengono con una frequenza settimanale: le richieste immesse dalle controparti sono aggregate a livello europeo ed è la BCE a decretare quali risultano aggiudicatarie
Le origini dell'economia si fanno risalire al periodo che va dal declino del sistema feudale fino alla prima rivoluzione industriale, con la corrente di pensiero che va sotto nome di mercantilismo. Tra gli assunti principali del pensiero mercantilista vi è il seguente....   L'obiettivo principale della politica economica deve essere quello di ottenere una bilancia commerciale favorevole, ovvero un'eccedenza delle esportazioni sulle importazioni
Le prime trattazioni economiche svolte con equilibrio e coerenza tra analisi deduttiva e riferimenti empirici si fanno risalire alle opere degli economisti classici: SMITH (1723-1790), RICARDO (1772-1823), MALTHUS (1766-1834), MILL (1806-1873). In particolare Smith....   Orienta tutta la propria opera a rilevare le cause del progresso economico delle nazioni: la sua ipotesi è che l'arricchimento di un Paese dipende dall'accumulazione del capitale, la quale a sua volta è condizionata dalla preferenza per il risparmio che contraddistingue le classi ricche
Le rappresentazioni grafiche, consentendo una visualizzazione immediata della struttura e dell'andamento del fenomeno, sono molto utilizzate in economia. Queste possono essere di varia natura: diagramma a barre, diagramma cartesiano, diagramma circolare, diagramma polare, istogramma, istogramma perequato, etc. In quale dei punti che seguono è correttamente fornita una definizione di istogramma?   Rappresentazione grafica di caratteri quantitativi continui le cui modalità sono costituite da classi di valori che possono essere di ampiezza uguale o meno. Nel primo caso sull'asse orizzontale sono riportati tanti rettangoli contigui, ciascuno avente base uguale all'ampiezza della classe e altezza uguale o proporzionale alla frequenza assoluta o relativa della classe corrispondente. Nel secondo caso si hanno una serie di rettangoli contigui costruiti in modo che l'area di ogni rettangolo sia pari alla frequenza assoluta o relativa di ciascuna classe di modalità
Le riserve bancarie sono detenute....   Dalle banche per rimborsare via via i depositi
Le scelte e le decisioni degli operatori economici si influenzano reciprocamente: l'insieme di tali relazioni economiche costituisce un sistema economico. Di solito si usa distinguere, rispetto all'assetto istituzionale, due principali sistemi economici: il sistema capitalistico ed il sistema collettivista. In un sistema capitalistico puro....   Le decisioni dei singoli vengono coordinate e rese compatibili dal meccanismo di mercato
Le scelte e le decisioni degli operatori economici si influenzano reciprocamente: l'insieme di tali relazioni economiche costituisce un sistema economico. Di solito si usa distinguere, rispetto all'assetto istituzionale, due principali sistemi economici: il sistema capitalistico ed il sistema collettivista. Il collettivismo.....   É quella dottrina economico-sociale teorizzante il passaggio dalla proprietà privata dei mezzi di produzione a forme di proprietà facenti capo alla collettività sociale, con conseguente preclusione della libera iniziativa in campo economico e relativa programmazione centralizzata ad opera dello Stato
L'elasticità della domanda rispetto al prezzo varia a seconda del punto in cui viene calcolata lungo la curva di domanda. Ci sono tuttavia alcuni casi particolari in cui l'elasticità della domanda al prezzo è sempre costante lungo la curva di domanda. Un esempio è rappresentato dalla curva di domanda perfettamente rigida. Essa....   Ha elasticità pari a zero in ogni punto della curva
L'elasticità della domanda rispetto al prezzo varia a seconda del punto in cui viene calcolata lungo la curva di domanda. Ci sono tuttavia alcuni casi particolari in cui l'elasticità della domanda al prezzo è sempre costante lungo la curva di domanda. Un esempio è rappresentato dalla curva di domanda perfettamente elastica. Essa....   Presenta Ep = in qualunque punto lungo la curva
L'elasticità della domanda rispetto al reddito varia a seconda della categoria di beni considerata. Molto probabilmente riscontrando un coefficiente di elasticità della domanda rispetto al reddito superiore all'unità, si sta analizzando la domanda.....   Di beni superiori o di lusso
L'elasticità incrociata della domanda EAB permette di misurare quanto varia la quantità domandata del bene A al variare del prezzo di un altro bene B. Se EAB > 0.....   A e B sono sostituti
L'insieme delle relazioni che intercorrono fra agenti economici prende il nome di sistema economico, il quale può essere diverso proprio a seconda del tipo di rapporti esistenti tra gli agenti stessi. In base agli assetti istituzionali che si danno le società, si distingue tra: economie di mercato, economie pianificate ed economie miste. In un'economia di mercato....   Le relazioni economiche tra agenti economici avvengono attraverso il meccanismo impersonale del mercato
L'insieme delle relazioni che intercorrono fra agenti economici prende il nome di sistema economico, il quale può essere diverso proprio a seconda del tipo di rapporti esistenti tra gli agenti stessi. In base agli assetti istituzionali che si danno le società, si distingue tra: economie di mercato, economie pianificate ed economie miste. In un'economia di mercato....   Le imprese decidono cosa produrre in base a ciò che si aspettano di vendere, e come produrre in base alle loro conoscenze e capacità, oltre che alla tecnologia disponibile
L'insieme delle relazioni che intercorrono fra agenti economici prende il nome di sistema economico, il quale può essere diverso proprio a seconda del tipo di rapporti esistenti tra gli agenti stessi. In base agli assetti istituzionali che si danno le società, si distingue tra: economie di mercato, economie pianificate ed economie miste. In un'economia pianificata o centralizzata.........   La proprietà dei mezzi di produzione è statale e non esistono imprese private
L'insieme delle relazioni che intercorrono fra agenti economici prende il nome di sistema economico, il quale può essere diverso proprio a seconda del tipo di rapporti esistenti tra gli agenti stessi. In base agli assetti istituzionali che si danno le società, si distingue tra: economie di mercato, economie pianificate ed economie miste. In un'economia di mercato....   I prezzi dei beni non vengono decisi da qualcuno in particolare, ma sono determinati dalle scelte delle imprese e dalle scelte dei consumatori
L'insieme delle relazioni tra le categorie economiche può essere immaginato attraverso il meccanismo di una serie di circuiti in cui si evidenziano flussi monetari e flussi reali. In quale dei punti che seguono è correttamente descritto uno dei flussi che si stabiliscono in un sistema economico tra i diversi soggetti che vi operano?   Tra famiglie e Stato si determinano sia flussi monetari che flussi reali: le prime versano allo Stato le imposte, le tasse e i contributi sociali, ma offrono anche lavoro e prestano capitali; lo Stato in cambio mette a disposizione delle famiglie servizi pubblici, eroga pensioni e altre prestazioni sociali, paga gli stipendi ai propri dipendenti e gli interessi sui titoli del debito pubblico
Lo sviluppo teorico dell'oligopolio è stato caratterizzato da due fasi. Nella prima autori come Cournot, Bertrand e Chamberlin partendo da ipotesi semplificatrici arrivano a determinare degli equilibri di impresa ben definiti. Nella seconda fase i modelli sono basati su presupposti meno semplicistici (ad esempio Sylos Labini) e le tecniche di analisi sono più avanzate (Teoria dei Giochi). Il modello di oligopolio di Sylos-Labini....   É un modello di mercato oligopolistico utilizzato per dimostrare come l'imposizione di un prezzo limite, detto prezzo di esclusione da parte delle imprese presenti sul mercato costituisca una barriera all'ingresso per nuove imprese concorrenti
L'utilità che si ricava dal consumo di un determinato bene non è sempre uguale e costante qualunque sia la quantità di bene di cui disponiamo e facciamo uso e non è quindi graficamente rappresentabile come una retta parallela all'asse delle ascisse. L'utilità marginale, ad esempio, è....   Una curva decrescente che taglia (nel punto in cui l'utilità totale è massima) l'asse delle ascisse per assumere valori negativi (un'ulteriore dose consumata provoca disutilità)
L'utilizzo di rappresentazioni grafiche permette di cogliere visivamente l'andamento di un fenomeno e le relazioni che legano tra di loro due grandezze. Il diagramma cartesiano....   É un grafico i cui punti (xi, yi), che possono essere collegati o meno, sono individuati attraverso coordinate cartesiane, che rappresentano le caratteristiche sulle variabili X e Y rilevate sul collettivo di riferimento