Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 601-857
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è il ruolo della "gait analysis" nelle diagnosi e nel trattamento dei disturbi della deambulazione nelle PCI? integrare la valutazione clinica con dati quantitativi riguardo la diagnosi e il trattamento dei disturbi della deambulazione
- Qual è la causa più frequente di spalla dolorosa cronica nel soggetto con esiti di ictus? sub-lussazione scapolo-omerale
- Qual è la definizione corretta di molecola? La più piccola quantità di un composto di cui la molecola mantiene le caratteristiche fisiche e chimiche
- Qual è la postura più corretta ed efficace per il drenaggio dei lobi inferiori segmenti basali posteriori? supina in posizione declive
- Qual è la regione anatomica più frequente sede di dolore persistente? spalla
- Qual è la struttura che tipicamente si attiva nel corso di compiti che richiedono l'elaborazione della grandezza del numero? il lobulo parietale inferiore e le aree intorno al solco intraparietale
- Qual è l'azione principale del muscolo gracile in relazione all'articolazione coxo-femorale? L'adduzione
- Quale è la frequenza di dolore cronico di origine centrale nel paziente con esiti di ictus? circa 10%
- Quale è la prova classica per evidenziare la presenza di adiadococinesia? La prova di prono-supinazione
- Quale è la ripetibilità dei profili angolari della caviglia sul piano sagittale nel bambino sano e nel bambino affetto da PCI? maggiore nei bambini con PCI, minore nei bambini sani
- Quale è tra i seguenti l'unico obiettivo terapeutico verosimilmente raggiungibile nel trattamento di rieducazione respiratoria in un paziente con lesione completa a livello C5 - C6? Il rinforzo del diaframma
- Quale azione svolgono i fasci anteriori del deltoide sull'articolazione scapolo-omerale? Tutte le alternative sono corrette
- Quale compenso viene messo in atto per un deficit di forza del muscolo grande gluteo nella miopatia di Duchenne? retroversione del bacino
- Quale comportamento assume la mano quando si verifica una lesione del nervo ulnare? mano da artiglio
- Quale condizione determina l'indicazione alla ventilazione meccanica in pazienti che abbiano riportato un grave trauma cranico? Tutte le alternative presentate sono corrette
- Quale dei seguenti composti contiene solo glucosio? La cellulosa
- Quale dei seguenti meccanismi porta alla perdita di calore? La dilatazione dei vasi superficiali
- Quale dei seguenti muscoli svolge azione di abduzione ed extrarotazione della scapola? Gran dentato
- Quale delle seguenti affermazione è corretta? Il segno di Tinel è un segno aspecifico di sofferenza di un tronco nervoso periferico dovuta a un trauma contusivo o a una lesione
- Quale delle seguenti affermazioni è vera? L'adattamento del ferro da stiro per i pazienti affetti da artrite reumatoide è costituito da un'impugnatura quasi perpendicolare a quella tradizionale
- Quale delle seguenti affermazioni in merito al dolore neuropatico centrale non è vera? il dolore è irreversibile
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla patologia bronchitica non è vera? La dispnea è il sintomo predominante nella bronchite cronica
- Quale delle seguenti affermazioni sulla fatica nella sclerosi multipla è vera? può essere presente già a riposo
- Quale delle seguenti articolazioni è coinvolta per prima nella spondilite anchilosante? sacro-iliaca
- Quale delle seguenti articolazioni costituisce una sindesmosi? L'articolazione radio-ulna
- Quale delle seguenti combinazioni di movimenti è propria della sinergia estensoria dell'arto inferiore? Estensione d'anca e inversione di caviglia
- Quale elemento può condizionare l'iter riabilitativo in un paziente emiplegico? l'ipertono spastico
- Quale fra i seguenti è il primo intervento riabilitativo da effettuare su un paziente sottoposto a cardiochirurgia? Respirazione diaframmatica
- Quale fra i seguenti fattori non accelera il meccanismo di “clearance” muco-ciliare? Lo stress
- Quale fra i seguenti muscoli non è innervato dal radiale? Il coraco-brachiale
- Quale fra i seguenti muscoli non è un extrarotatore dell'articolazione coxo-femorale? Piccolo gluteo
- Quale fra i seguenti muscoli non conserva attività motoria in un paziente che presenti una lesione traversa a livello C7? Tricipite
- Quale fra i seguenti muscoli non svolge l'azione di estensione sull'articolazione dell'anca? Tensore della fascia lata
- Quale fra i seguenti segni è di frequente riscontro in pazienti che abbiano riportato una lesione nervosa periferica? Perdita o riduzione della motilità volontaria
- Quale fra i seguenti segni non è tipico del paziente con lesione cerebellare? Tremore a riposo
- Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti la meccanica ventilatoria è vera? La ventilazione alveolare aumenta quando si aumenta la profondità dell'atto respiratorio
- Quale fra le seguenti affermazioni riguardo alla pressione inspiratoria è falsa? La pressione inspiratoria intrinseca uguaglia sempre quella estrinseca
- Quale fra le seguenti caratteristiche è tipica dell0'atteggiamento scoliotico? Paraformismo della colonna vertebrale sotto carico
- Quale fra le seguenti caratteristiche anato-patologiche non si riscontra nell'artrosi? Zone di osteolisi
- Quale fra le seguenti caratteristiche non è tipica dell'ipotonia di origine cerebrale? L'assenza dei ROT (riflessi osteo-tendinei)
- Quale fra le seguenti fratture non è possibile una complicanza precoce? Ritardo di consolidazione
- Quale fra le seguenti fratture presenta il più alto rischio di necrosi della testa femorale? Frattura sottocapitata
- Quale fra le seguenti malattie presenta solitamente la miglior prognosi? Sindrome di Guillain-Barrè, in fase post-acuta
- Quale fra le seguenti miopatie non è di tipo ereditario? Dermatomiosite
- Quale fra le seguenti non è da considerarsi una complicanza dell'artrosi vertebrale? Spondilolistesi
- Quale fra le seguenti patologie è frequentemente caratterizzata da una sindrome respiratoria di tipo restrittivo? La spondilite anchilosante
- Quale fra le seguenti tecniche riabilitative viene applicata in pazienti affetti da flebolinfopatia? Tutte le alternative proposte sono corrette
- Quale mediatore chimico agisce a livello della giunzione neuro-muscolare? L'acetilcolina
- Quale metodica si considera diacronica: E.T.C.
- Quale movimento necessita di particolare attenzione nelle fasi subito successive la riparazione chirurgica della cuffia dei rotatori: estensione del braccio oltre 30°
- Quale possiamo considerare un obiettivo principale dell'allineamento posturale passivo? quello attuato per prevenire le retrazioni muscolo tendinee legamentose e capsulari
- Quale tipo di ginocchio non può essere montato su una protesi modulare? ginocchio autocentrico
- Quale tipo di sensibilità si valuta muovendo passivamente l'arto di un paziente e chiedendogli in quale posizione si trova?. Cinestetica
- Quale tra i seguenti aspetti neurologici non è tipico della sindrome frontale bilaterale? Afasia di espressione
- Quale tra i seguenti segni non è indicativo di frattura? Contusione
- Quale tra le seguenti affermazioni relative alla CPAP (ventilazione a pressione positiva continua), applicabile ai pazienti in rianimazione, è falsa? La CPAP non può essere utilizzata in pazienti intubati
- Quale tra le seguenti affermazioni relative all'intervento fisioterapico per pazienti asmatici è falsa? Il trattamento si basa su tecniche che mirano ad incentivare la forza e il volume respiratorio
- Quale tra le seguenti affermazioni riguardo ai sistemi ortosimpatico e parasimpatico non è corretta? Hanno le stesse sedi anatomiche
- Quale tra le seguenti affermazioni sulla barriera emato- encefalica è falsa? Si oppone alla penetrazione di tutti i virus
- Quale tra le seguenti alternative indica lo spostamento dei menischi durante la rotazione esterna del ginocchio? Il menisco laterale si muove indietro, quello mediale in avanti
- Quale tra le seguenti forme di piede torto è la più frequente? Equino, varo, addotto, supinato
- Quale, tra quelli elencati, non è uno dei segni tipici della sclerosi multipla? fascicolazioni
- Quali delle seguenti prestazioni sono state escluse dai LEA (livelli essenziali di assistenza): termoterapia endogena
- Quali effetti biologici esercitano gli ultrasuoni? effetto meccanico + effetto termico + effetto chimico
- Quali fasci nervosi trasportano la sensibilità tattile epicritica e propriocettiva cosciente? Fascicoli gracile e cuneato
- Quali fra i seguenti interventi fisioterapici sono indicati per il trattamento del paziente cerebellare? Tutte le risposte sono corrette
- Quali fra i seguenti recettori non fanno parte dei propriocettori articolari? Gli organi tendinei del Golgi
- Quali fra i seguenti tipi di protesi consente di applicare il carico più precocemente? L'artroprotesi cementata
- Quali sono gli scopi di un programma di riabilitazione tardiva post trapianto polmonare? ripristinare la tolleranza all'esercizio fisico
- Quali sono le caratteristiche dell'invaso della protesi a contatto totale di coscia? forma quadrangolare con bordo posteriore più basso del bordo anteriore, il bordo mediale più basso del bordo posteriore, bordo laterale più alto del bordo anteriore
- Quali, tra quelle sottoelencate, sono le finalità primarie del laboratorio zonale ausili? semplificare l'inserimento scolastico ai portatori di handicap, con la predisposizione di programmi di insegnamento idonei
- Quando gli abduttori d'anca sono paralizzati o ipostenici: La stabilità del bacino sul piano frontale in appoggio monopodalico è impossibile
- Quando si parla di prevalenza di una certa malattia in una popolazione si intende: Il numero di casi della malattia all'interno di una popolazione in un dato momento
- Quando si verifica una lesione del nervo periferico (sciatico popliteo esterno), di solito, quale sostegno viene adoperato dal paziente per deambulare: la molla di codivilla
- Quando si verifica una lesione del nervo radiale, quale atteggiamento assume la mano? mano cadente
- Quando un paziente non riesce a distinguere un dito della mano da un altro che gli si sta toccando, si parla di disturbo della: Sensibilità tattile epicritica
- Quando un paziente si trova in stato vegetativo: Può presentare gli occhi aperti o chiusi
- Quando, in seguito a una lesione cerebrale e in assenza di deficit primari di senso, un paziente non è in grado di riconoscere oggetti di uso comune si parla di: Agnosia visiva