Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 001-300
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Negli studi “in cieco”: Solo il paziente non sa se riceve o non riceve il trattamento
- Nel braccio si trovano: il tricipite posteriormente e il bicipite anteriormente
- Nel classificare una lesione nervosa periferica una rottura completa del nervo viene detta: neurotmesi
- Nel corpo umano, la maggior parte delle articolazioni e i muscoli che le muovono può essere riportata a leve meccanicamente svantaggiose: perché la forza motrice dei muscoli dispone di un braccio di leva minore della forza resistente (peso segmento corporeo, oggetti, ecc.)
- Nel corso di esercizi di potenziamento -salvo particolari esigenze atletiche Occorre applicare carichi che consentano di eseguire almeno 8-10 ripetizioni
- Nel ginocchio si trova: la patella
- Nel postoperatorio delle fratture di collo femore trattate con artroprotesi non è indicato: Incrociare le gambe
- Nel rachide lombare, i dischi intervertebrali sono: più spessi anteriormente che posteriormente
- Nella 2 fase della riabilitazione cardiaca, le linee guida prevedono che, sulla base del test ergometrico cardiopolmonare eseguito all'inizio del ciclo di trattamento, l'allenamento venga svolto normalmente ad una intensità pari al: 50-70% del consumo di ossigeno
- Nella contrazione isometrica di un muscolo monoarticolare: Sono false le due risposte che affermano che il corpo muscolare ed i tendini possono variare in lunghezza
- NELLA COSCIA SI TROVANO: il bicipide posteriormente e il quadricipide anteriormente
- Nella mobilizzazione passiva in rilasciamento di un'articolazione non bisogna mai superare: l'escursione fisiologica
- Nella paralisi ostetrica del plesso brachiale, si osserva più frequentemente: Un danno delle radici C5-C6
- Nella rigidità decorticata si ha: Tronco esteso, arti superiori in flessione al gomito e al polso, arti inferiori in rotazione interna con gambe estese e flessione plantare dei piedi
- Nella sclerodermia l'intervento del terapista della riabilitazione deve mirare a: rallentare il danno vascolare, le alterazioni scleroatrofiche della cute, mantenere il trofismo delle masse muscolari
- Nell'ambito delle misure di valutazione della qualità, il confronto tra gli obiettivi prestabiliti e i risultati effettivamente raggiunti esprime: L'efficacia
- NELL'ARTO INFERIORE NON SI TROVA SOLO UNA DELLE SEGUENTI OSSA: radio
- Nell'artrite reumatoide infantile sono inizialmente più spesso colpite: le grosse articolazioni
- Nell'artrite reumatoide infantile sono inizialmente più spesso colpite: le grosse articolazioni
- Nell'artrite reumatoide quale è l'atteggiamento più caratteristico delle dita delle mani? in deviazione verso il lato ulnare
- Nelle distrazioni muscolari, gli ultrasuoni possono essere utilizzati per: Tutte le risposte sono corrette
- Nelle piaghe di decubito, i fattori locali che possono influenzare il processo di guarigione, sono i batteri
- Nell'ictus cerebri per diaschisi si intende: la depressione funzionale di aree del SNC non direttamente interessate dalla lesione anatomica
- NON E' UN OSSO: il piloro