>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Giu - Ragioneria 'R'

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La classe A del Passivo dello Stato Patrimoniale è suddivisa:   in voci contrassegnate da numeri romani.
La classi B e D del Passivo dello Stato Patrimoniale sono suddivise:   in voci contrassegnate da numeri arabi.
La classificazione degli elementi dell'attivo è effettuata principalmente:   sulla base del criterio della destinazione.
La classificazione dei crediti tra l'attivo circolante e le immobilizzazioni finanziarie:   si fonda sul criterio della "destinazione" rispetto all'attività ordinaria.
La contropartita dell'iscrizione di un rateo attivo trova collocazione:   nel Conto Economico fra i proventi.
La contropartita dell'iscrizione di un rateo passivo trova collocazione:   nel Conto Economico fra i costi.
La contropartita nel Conto Economico dell'iscrizione di un risconto attivo trova collocazione:   a rettifica del correlato costo già contabilizzato.
La data di riferimento del bilancio consolidato coincide:   con quella del Bilancio di esercizio dell'impresa controllante.
La differenza negativa tra il prezzo di emissione delle obbligazioni e il loro valore nominale si definisce:   disaggio di emissione.
La differenza positiva tra il corrispettivo di cessione e il valore contabile di una immobilizzazione materiale si definisce:   plusvalenza.
La differenza tra il reddito imponibile e il risultato civilistico che non è destinata ad annullarsi negli esercizi successivi si definisce:   differenza permanente.
La differenza tra il valore di una attività determinato con criteri di valutazione civilistici e valore riconosciuto ai fini fiscali se destinata ad annullarsi negli esercizi successivi si definisce:   differenza temporanea.
La fattura elettronica può essere emessa:   in formato XML.
La fusione di una o più società:   è disciplinata dal codice civile.
La fusione di una società di capitali in una società di persone:   è detta fusione "regressiva".
La fusione inversa è una forma particolare di fusione nella quale:   la società partecipata incorpora la società partecipante.
La partita doppia:   è un metodo contabile.
La presentazione delle voci negli schemi di stato patrimoniale e Conto Economico:   non può essere fatta con una sequenza diversa da quella prevista dagli articoli del Codice Civile.
La relazione che illustra e giustifica, sotto il profilo giuridico ed economico, il progetto di fusione è predisposta:   dall'Organo amministrativo.
La relazione deve indicare i criteri di determinazione del rapporto di cambio e le eventuali difficoltà di valutazione?   Sì
La rilevazione della quota di trattamento di fine rapporto maturato nell'anno a favore del personale dipendente rientra tra le scritture di:   completamento.
La rilevazione delle variazioni dei prodotti finiti:   Dipende se la variazione è positiva o negativa
La rilevazione delle variazioni positive dei prodotti finiti:   migliora il risultato dell'esercizio.
La ritenuta d'acconto è un elemento sempre presente in una fattura del professionista?   Dipende dal regime fiscale adottato.
La sezione Attivo dello Stato Patrimoniale è suddivisa in:   quattro classi di voci evidenziate da lettere maiuscole dell'alfabeto.
La situazione patrimoniale delle società partecipanti alla fusione viene redatta con riferimento:   ad una data non anteriore di oltre 120 giorni da quello in cui viene depositato il progetto.
La Società in nome collettivo è una società:   di persone.
La società può destinare partecipazioni della medesima specie, in parte ad investimento duraturo, da iscriversi nell'attivo immobilizzato, in parte alla negoziazione, da iscriversi nell'attivo circolante?   Sì, se è coerente con le scelte e le proprie strategie aziendali, nel rispetto della destinazione economica.
La società Tetrix vende beni per l'importo di 5.000,00. Al momento dell'emissione della fattura di vendita, quali conto devo accreditare in partita doppia?   "Merci c/ vendite" e "IVA a debito"
La società Tetrix vende beni per l'importo di 5.000,00. Al momento dell'emissione della fattura di vendita, quali conto devo addebitare in partita doppia?   "Crediti vs. clienti"
La svalutazione del credito è:   la riduzione del valore di un credito al valore di presumibile realizzo.
La trasformazione della società, sotto il profilo fiscale:   non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni.
La voce C.II. 5-bis) dello Stato Patrimoniale accoglie:   gli ammontari certi e determinati di crediti tributari per i quali la società ha diritto di rimborso o compensazione.
La voce di Conto Economico A.4) "Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni" comprende:   tutti i costi capitalizzati, che danno luogo ad iscrizioni all'attivo dello stato patrimoniale nelle voci delle classi B.I) e B.II).
L'accantonamento al fondo svalutazione dei crediti assicurati:   si limita alla quota non coperta dall'assicurazione, solo se vi è la ragionevole certezza che l'indennizzo assicurativo sarà riconosciuto.
L'accantonamento per il TFR è iscritto:   nel Conto Economico alla voce B.9.c).
L'affermazione "Il reddito è la variazione subita dal patrimonio per effetto della gestione".   È vera.
L'ammortamento di una immobilizzazione immateriale è:   la ripartizione del costo di un'immobilizzazione immateriale nel periodo della sua vita utile.
L'area di consolidamento è l'insieme:   delle imprese oggetto di consolidamento nel bilancio consolidato predisposto dalla società controllante.
L'art. 2423-bis, comma 1, n. 1, del Codice Civile, prevede che la valutazione delle voci di bilancio sia fatta secondo:   prudenza.
L'art. 2423-bis, comma 1, n. 6, del Codice Civile prevede che i criteri di valutazione:   non possano essere modificati da un esercizio all'altro.
L'art. 2426, comma 1, n. 8 del Codice Civile, i debiti ed i crediti sono rilevati in bilancio:   secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale.
L'art. 2430 del Codice Civile obbliga ad accantonare almeno il 5% dell'utile dell'esercizio:   a riserva legale.
L'attività accessoria:   identifica i componenti positivi di reddito generati da operazioni che si manifestano in maniera episodica.
L'attività caratteristica:   identifica e qualifica la parte peculiare e distintiva dell'attività economica svolta dalla società.
L'avviamento generato internamente può essere capitalizzato tra le immobilizzazioni immateriali?   No
L'avviamento, se acquisito a titolo oneroso, può iscritto nell'attivo patrimoniale?   Sì, con il consenso del Collegio Sindacale.
Le acquisizioni o cessioni di Titoli di Stato e Obbligazioni rientrano nei flussi finanziari:   dell'attività di investimento.
Le attività per imposte anticipate derivano:   dalle differenze temporanee deducibili e dal riporto a nuovo di perdite fiscali.
Le cambiali attive:   rappresentano titoli di credito che contengono un ordine o una promessa incondizionata di pagamento verso il portatore del titolo.
Le classi C e D del Conto Economico sono relative ai:   componenti positivi e negativi e alle rettifiche di valore riferiti alla gestione finanziaria.
Le disponibilità liquide in quale classe dello Stato Patrimoniale sono iscritte?   Nell'Attivo, nella classe C), numero romano IV.
Le immobilizzazioni finanziarie in quale classe dello Stato Patrimoniale sono iscritte?   Nell'Attivo, nella classe B), numero romano III.
Le immobilizzazioni immateriali sono:   attività prive di tangibilità.
Le immobilizzazioni immateriali:   manifestano i benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi.
Le immobilizzazioni materiali in quale classe dello Stato Patrimoniale sono iscritte?   Nell'Attivo, nella classe B), numero romano II.
Le manutenzioni delle immobilizzazioni che producono un aumento significativo e misurabile di capacità del bene, sono dette:   straordinarie.
Le manutenzioni e riparazioni di natura ricorrente che vengono effettuate per mantenere i cespiti in un buono stato di funzionamento, sono dette:   ordinarie.
Le operazioni di investimento che non richiedono l'impiego di disponibilità liquide:   non sono presentate nel rendiconto finanziario.
Le passività derivanti da accertamenti definitivi o contenziosi chiusi sono:   rilevate nella voce dello Stato Patrimoniale D.12).
Le passività derivanti da accertamenti non definitivi o contenziosi in corso sono:   rilevate nella voce dello Stato Patrimoniale B.2).
Le passività relative alla fiscalità differita:   sono rilevate nella voce dello Stato Patrimoniale B.2) Fondi per imposte.
Le perdite di caparre a titolo definitivo sono rilevate:   nella voce B.14) del Conto Economico, negli oneri diversi di gestione.
Le rimanenze di magazzino rappresentano:   sia i beni destinati alla vendita che le materie prime.
Le rimanenze di magazzino vengono iscritte:   nell'attivo dello Stato Patrimoniale alla voce C.I) sulla base di cinque classificazioni contraddistinte dai numeri arabi.
Le Rimanenze sono iscritte:   nello Stato Patrimoniale Attivo nella classe C) numero romano I.
Le riserve da rivalutazione in quale classe dello Stato Patrimoniale sono iscritte?   Nel Passivo, nella classe A), numero romano III.
Le riserve legali in quale classe dello Stato Patrimoniale sono iscritte?   Nel Passivo, nella classe A), numero romano IV.
Le riserve statutarie in quale classe dello Stato Patrimoniale sono iscritte?   Nel Passivo, nella classe A), numero romano V.
Le ritenute operate dall'azienda in qualità di sostituto d'imposta se non versate alla data di chiusura bilancio si rilevano:   nella voce D.12) dello Stato Patrimoniale "Debiti Tributari".
Le rivalutazioni di attività previste dalle leggi speciali in materia vengono iscritte:   nella voce A.III) del Passivo dello Stato Patrimoniale.
Le scritture di epilogo dei conti si effettuano:   dopo le scritture di assestamento.
Le scritture di epilogo dei conti si effettuano:   per inserire in un unico conto, denominato Conto Economico, tutti i valori reddituali, in modo da determinare il risultato economico d'esercizio.
Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata sono esonerate dalla redazione:   del rendiconto finanziario.
Le società possono costituire più patrimoni, destinati ciascuno ad un diverso specifico affare?   Sì, però non possono superare, complessivamente, il valore di un decimo del patrimonio netto della società.
Le società utilizzatrici rilevano i canoni corrisposti a fronte dei beni locati tra i costi della produzione:   nella voce B.8) per godimento di beni terzi, del Conto Economico.
Le svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali vengono indicati:   nella voce B.10.c) del Conto Economico.
Le variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (rimanenze finali- iniziali):   se positive, incrementano il valore della produzione.
Le variazioni positive delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti:   incrementano il valore della produzione.
Le voci precedute da lettere maiuscole dell'alfabeto nello Stato Patrimoniale possono essere raggruppate?   No
L'EBIT è una configurazione di reddito che esprime:   il risultato prima delle imposte.
L'indice "current ratio" è espresso dalla formula:   Attivo Corrente / Passivo Corrente.
L'influenza notevole di una società su di un'altra società quotata in borsa si presume:   quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un decimo dei voti.
L'informativa da esporre nella nota integrativa è:   prevista dalla legge.
L'operazione di ricondurre il valore di un credito iscritto nell'attivo dello Stato Patrimoniale al suo valore di presumibile realizzazione si chiama:   svalutazione del credito.
L'Organismo Italiano di Contabilità nasce dall'esigenza, avvertita dalle principali parti private e pubbliche italiane, di:   costituire uno "standard setter" nazionale.
L'Organismo Italiano di Contabilità:   emana i principi contabili nazionali per la redazione dei bilanci secondo le disposizioni del Codice Civile.