Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita' di Stato #5
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- A chi spetta la competenza della predisposizione del rendiconto? Al Governo
- A quale organo gli agenti contabili devono presentare il conto giudiziale, con il quale si accerta la responsabilità degli agenti per lesioni o danni al patrimonio pubblico o la loro situazione nei confronti dell'erario? Alla Corte dei conti
- A quale soggetto il D.Lgs. n. 286/1999 attribuisce il compito di definire, ai fini del controllo di gestione, gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità? Alle singole amministrazioni
- A quale soggetto il D.Lgs. n. 286/1999 attribuisce il compito di definire, ai fini del controllo di gestione, le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili? Alle singole amministrazioni
- A quali organi del Ministero dell'economia e delle finanze compete il controllo della regolarità dei singoli atti di spesa posti in essere dalle singole amministrazioni centrali dello Stato? Uffici centrali del bilancio
- A quali organi del Ministero dell'economia e delle finanze compete tenere le scritture contabili concernenti la gestione delle singole amministrazioni centrali dello Stato? Uffici centrali del bilancio
- A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti, le entrate dello Stato sono ripartite in.... Titoli
- A seconda del momento cui sono riferite le previsioni, si possono avere due tipi di bilancio.... Di cassa, di competenza
- A seconda della loro provenienza le entrate dello Stato sono ripartite in titoli. Nel titolo II (entrate extra-tributarie).... Le UPB, gestite dai Ministeri cui afferiscono le fonti di entrata, riguardano proventi quali i profitti di imprese pubbliche
- A seconda della loro provenienza le entrate dello Stato sono ripartite in titoli. Nel titolo III (alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e rimborso di crediti).... Le UPB riguardano soprattutto le entrate derivanti dall'amministrazione del patrimonio ovvero le entrate in conto capitale
- A seconda della loro provenienza le entrate dello Stato sono ripartite in titoli. Nel titolo IV (accensione di prestiti)� Le UPB riguardano le entrate che sorgono dalla vendita di titoli del debito pubblico
- Ai fini del controllo di gestione delle P.A. è necessario definire gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità. Chi provvede al riguardo? Ciascuna amministrazione pubblica, autonomamente
- Ai fini della responsabilità del pubblico dipendente verso terzi, per «danno ingiusto» si intende.... Quello derivante da ogni violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per dolo o per colpa grave
- Ai fini dell'accertamento dei cespiti, le entrate dello Stato sono ripartite in.... Unità previsionali di base
- Ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti, le entrate dello Stato sono ripartite in.... Unità previsionali di base
- Ai fini dell'approvazione parlamentare, le entrate dello Stato sono ripartite in.... Unità previsionali di base
- Al demanio necessario appartengono tutti quei beni che, per la loro utilità generale, non possono che appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali. Quali dei seguenti beni appartengono al demanio necessario? Fiumi e torrenti
- All'atto dell'assunzione delle funzioni di agente contabile dello Stato, si fa luogo,.... Anche, alla ricognizione di tutte le contabilità
- All'esigenza di prevedere e documentare ordinatamente i fatti finanziari che saranno oggetto, in un arco futuro, della politica economica e finanziaria del paese, risponde il c.d..... Bilancio preventivo