>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tecnico-professionale NA-NB - Navigazione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "componente di proiezione" del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza è composta da:   Tre Gruppi Aeronavali e un Gruppo di Esplorazione Aeromarittima
La "componente regionale" del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza è composta da:   15 Reparti Operativi Aeronavali
La comproprietà della nave viene espressa in:   Carati
La condanna per il delitto di omicidio di un superiore nell'esercizio delle sue funzioni, oltre alla pena principale, comporta come pena accessoria:   L'interdizione perpetua del titolo professionale ovvero dall'esercizio della professione
La conferenza di servizi per la sicurezza portuale prevista dal d.lgs. 06/11/2007, n. 203, è istituita presso la sede:   Di ciascun Compartimento marittimo
La Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale è istituita presso   il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
La Consulta per la difesa del mare, cui è cenno all'art. 1 della legge 31/12/1982, n. 979 è stata istituita con:   Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
La Convenzione di Amburgo del 27/04/1979 ha disciplinato:   La ricerca e il salvataggio marittimo
La Convenzione di Amburgo del 27/04/1979 stabilisce per gli firmatari, norme in materia di:   Ricerca e salvataggio marittimo
La Convenzione di Bruxelles 18 dicembre 1971 ha istituito   il fondo internazionale per l'indennizzo dei danni derivanti da inquinamento da idrocarburi
La Convenzione di Londra del 28 aprile 1989 disciplina   ogni ipotesi di soccorso in mare o in altre acque effettuato con o senza mezzi nautici
La Convenzione di Montego Bay è entrata in vigore nel:   1994
La Convenzione di Montego Bay è entrata in vigore sul piano internazionale il 16/11/1994, in Italia quando?   Il 12/2/1995.
La Convenzione Internazionale adottata a Londra il 07/07/1978, nota con l'acronimo IMO/STCW riguarda:   I requisiti minimi di addestramento, certificazione e tenuta della guardia
La Convenzione SAR 1979 sulla ricerca ed il salvataggio marittimi è stata resa esecutiva in Italia   con legge 3 aprile 1989 n. 147
La definizione di nave da guerra si trova:   nel codice dell'ordinamento militare (d.lgs. 66/2010)
La demolizione di una nave configura un atto:   Volontario o coattivo
La dichiarazione che il comandante è tenuto a presentare se nel corso del viaggio si sono verificati eventi straordinari relativi alla nave, al carico e alle persone presenti a bordo è denominato:   Denunzia di evento straordinario
La dichiarazione di armatore per le navi maggiori viene:   trascritta nel registro di iscrizione nave e annotata sull'atto di nazionalità.
La disciplina relativa alla contribuzione alle avarie comuni è contenuta:   Nel codice della navigazione
La durata del divieto di attracco nei porti italiani per il comandante della nave condannato per il reato di inquinamento doloso è determinata dal:   Ministro dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare con proprio decreto
La fascia di mare, adiacente al mare territoriale, sulla quale lo stato costiero può esercitare controlli fiscali, doganali, ecc. che non può estendersi oltre le 24 miglia marine dalla linea di base da cui si misura la larghezza del mare territoriale è detta:   zona contigua.
La fuga di una nave mercantile come reazione all'ordine di fermata, dato nell'ambito del mare territoriale da una unità della Guardia di Finanza, configura l'ipotesi di un atto di:   Resistenza passiva
La gente di mare si divide in:   tre categorie.
La gerarchia dei componenti dell'equipaggio della navi dirette alla navigazione interna, comprende, tra l'altro il:   capo timoniere.
La gerarchia di bordo delle navi marittime comprende, tra l'altro il:   primo radiotelegrafista.
La gestione del demanio marittimo compete:   Alle Regioni ovvero ai Comuni nel caso in cui le stesse abbiano conferito le relative funzioni a questi ultimi
La Guardia Costiera è alla dirette dipendenze organiche ed operative   del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto
La Guardia di Finanza ha aderito al ECGFF, associazione che riunisce:   I responsabili dei servizi di guardia costiera ed equiparati dei Paesi membri dell'Unione europea e del Trattato di Schengen
La legge 02/05/1983, n. 293, con cui l'Italia ha aderito alla Convenzione internazionale di Torremolinos, introduce norme in materia di:   Sicurezza delle navi da pesca
La legge 1085 del 1977 di ratifica ed esenzione della Convenzione sul regolamento internazionale del 1972 firmata a Londra il 20/10/1972 contiene norme per:   Prevenire gli abbordi in mare
La legge 28/12/1989, n. 422, che ha ratificato la Convenzione internazionale firmata a Roma il 10/03/1988, contiene:   Disposizioni penali in materia di delitti contro la sicurezza della navigazione marittima e delle installazioni fisse sulle piattaforme continentali
La licenza di esercizio di cui all'art. 778 c. nav. abilita le navi alla navigazione?   No, mai
La licenza rientra tra le carte di bordo:   solo per le navi minori ed i galleggianti.
La licenza rientra tra le carte di bordo?   Solo per le navi minori ed i galleggianti
La mancata cooperazione allo spegnimento di un incendio a bordo di una nave, da parte di chi si trovi nelle condizioni previste dagli artt. 70-107 del codice della navigazione, configura un delitto contro:   La sicurezza della navigazione
La misura del canone demaniale a norma dell'Art. 39 Codice della Navigazione è determinata:   dall'atto di concessione.
La MLC 2006 è stata ratificata dall'Italia?   Sì, con legge n. 113/2013
La MLC 2006 riguarda, tra l'altro:   I diritti dei marittimi e le loro condizioni di lavoro
La nave scuola "Ammiraglia" della flotta della Guardia di Finanza è la:   Giorgio Cini.
La nave scuola ammiraglia della Guardia di Finanza è:   Giorgio Cini
La navigabilità della nave designa:   L'attitudine della nave alla navigazione
La navigabilità della nave, che costituisce l'attitudine di essa a svolgere in sicurezza un determinato servizio, è attribuita:   Da un Organismo di Classifica riconosciuto "Ente tecnico"
La navigazione interna è disciplinata dal codice della navigazione?   Si
La notificazione a un imputato che sia passeggero o membro dell'equipaggio di una nave deve essere fatta mediante consegna personale?   Se è possibile, sì
La pena accessoria prevista per il componente dell'equipaggio della nave che si rende responsabile in territorio estero del reato di vilipendio alla nazione italiana è:   L'interdizione temporanea dal titolo o dalla professione
La pena prevista per il reato di vilipendio alla nazione italiana, nel caso in cui il fatto sia commesso da un componente dell'equipaggio straniero e in territorio estero, subisce variazioni?   È aumentata fino a un terzo
La pesca costiera si divide in:   Pesca locale; pesca ravvicinata
La pesca effettuata nelle acque del mare Adriatico, come è classificata?   Costiera
La pesca locale è quella che si esercita nelle acque marittime:   Entro 6 miglia dalla costa
La pesca oceanica è quella esercitata:   Oltre gli stretti
La polizza ricevuto per l'imbarco fa prova:   Dell'avvenuta consegna delle merci al vettore
La polizza ricevuto per l'imbarco NON deve enunciare:   Il luogo e la data di caricazione
La pubblicità degli atti relativi alla costituzione dei diritti reali sul bene nave è regolata dalla legge dello Stato:   Di bandiera della nave
La responsabilità del pilota è limitata?   Si, per l'importo complessivo di euro 1 milione per ciascun evento
La responsabilità del pilota per i danni cagionati da atti dallo stesso compiuti nel corso del pilotaggio:   È limitata all'importo complessivo di 1 milione di euro per evento
La Rimozione di navi e di aeromobili sommersi è prevista nel Codice della Navigazione:   dall'art. 73.
La ripartizione del compenso per assistenza e salvataggio tra l'armatore della nave e l'equipaggio è regolata dalla legge dello Stato:   Della nave che ha prestato assistenza o salvataggio
La sigla BIMCO individua   il Baltic and International Maritime Council
La stazza lorda è   il volume di tutti i locali chiusi e chiudibili
La struttura del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera è costituita da:   15 Direzioni Marittime, 55 Capitanerie di porto, 51 Uffici Circondariali Marittimi, 128 Uffici Locali Marittimi e 61 Delegazioni di Spiaggia
La struttura organizzativa del Corpo delle Capitanerie di Porto, nell'ambito dei Comandi non territoriali, comprende anche dei nuclei di unità navali sui laghi?   Sì, sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore
La zona contigua è quell'area di mare adiacente alle acque territoriali che si estende fino a 24 miglia marine dalla:   linea di base.
La zona di mare che si estende fino a 200 miglia marine dalle linee di base da cui viene misurata la larghezza del mare territoriale, in cui, lo Stato costiero esercita poteri sovrani relativi allo sfruttamento delle risorse economiche presenti sia nel sottosuolo marino che nelle acque sovrastanti è detta:   zona economica esclusiva.
La zona economica esclusiva è una zona di mare che si estende fino a:   200 miglia marine dalla linea di base.
L'abbandono della nave agli assicuratori è un mezzo di acquisto di diritto speciale della proprietà a titolo:   derivato.
L'acronimo ARPA che ricorre nel D.M. 10/05/2005, n. 121, regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto, sta a significare:   Automatic Radar Plotting Aids
L'acronimo STCW che ricorre nel d.lgs. 12/05/2015, n. 71, concernente i requisiti minimi di formazione della Gente di Mare sta a significare:   Standards of Training, Certification and Watchkeeping
L'Agenzia europea di controllo della pesca è stata istituita:   con reg. (CE) n. 768/2005
L'amministrazione della nave comune prevede che per la vendita dell'intera nave è prevista:   l'unanimità dei caratisti.
L'amministrazione della navigazione su laghi, fiumi, canali e altre acque interne è retta dal:   Ministro dei Trasporti e della Navigazione.
L'amministrazione marittima può concedere l'usufrutto di beni demaniali e di zone di mare territoriale?   No, non può
L'amministrazione marittima, compatibilmente con le esigenze del pubblico uso, può concedere l'occupazione e l'uso, anche esclusivo, di beni demaniali e di zone di mare territoriale:   per un determinato periodo di tempo.
L'Amministrazione sottopone a verifica gli organismi che agiscono per suo conto in autorizzazione o in affidamento ai sensi del d. lgs. 104/2011   periodicamente e almeno ogni due anni
L'ammontare del diritto per il conseguimento delle patenti nautiche è stabilito annualmente con:   decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L'apertura di una cava di pietra lungo le sponde di un canale sboccante in un porto:   È sottoposta all'autorizzazione del capo del compartimento
L'applicazione della teoria della "presenza costruttiva" ha come effetto quello di:   Ampliare i limiti spaziali del diritto di inseguimento previsti dalle convenzioni internazionali
L'arbitraria rimozione ovvero l'ordine arbitrario di rimozione di una segnalazione marittima configura delitto contro:   La sicurezza della navigazione
L'armatore che impiega una nave o un galleggiante non abilitati alla navigazione è punito con:   l'arresto fino a un anno ovvero con l'ammenda fino a 1.032,00 euro.
L'armatore della nave che ammette a far parte dell'equipaggio un marittimo non in possesso del certificato prescritto dalla Convenzione IMO/STCW/78 è punito con:   La sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 154 euro a 1.549 euro
L'armatore della nave che non rinnova tempestivamente i documenti di bordo è punito:   con la sanzione amministrativa fino a euro 516
L'armatore marittimo o l'esercente, che fa partire una nave o un aeromobile nazionali o stranieri che non si trovano in stato di navigabilità, è punito con:   l'arresto da un mese a un anno, ovvero con l'ammenda da 516,00 euro a 1.032,00 euro.
L'armatore o il comandante che non osserva le disposizioni sull'uso del nome e del numero di individuazione della nave e del galleggiante è punito con:   l'ammenda fino a 206 euro.
L'armatore o il comandante della nave o del galleggiante, che ammette a far parte dell'equipaggio una persona minore degli anni quattordici ovvero adibisce ai servizi di macchina una persona minore degli anni diciotto, è punito   con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032,00 a euro 6.197,00
L'armatore, l'esercente o il comandante che, fuori dei casi consentiti, ammette uno straniero a far parte dell'equipaggio della nave è punito con:   la sanzione amministrativa da 258,00 euro a 1.549,00 euro.
L'art. 1 del Codice della navigazione elenca tra le fonti del diritto della navigazione anche gli usi. Gli usi, nelle materie regolate da leggi e regolamenti:   Hanno efficacia solo quando da essi richiamati
L'art. 1091 del Codice della Navigazione punisce la diserzione. Il comma tre, dispone che se dal fatto deriva un grave turbamento in un servizio pubblico o di pubblica necessità, si applica la:   sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000,00 a 25.000,00 euro.
L'art. 1094 del Codice della Navigazione punisce l'inosservanza di ordine da parte di componente dell'equipaggio. Al primo comma prevede che, salvo che il fatto costituisca reato, il componente dell'equipaggio che non esegue un ordine di un superiore concernente un servizio tecnico della nave, del galleggiante o dell'aeromobile, è punito con la:   sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000,00 a 5.000,00 euro.
L'art. 1094 del Codice della Navigazione punisce l'inosservanza di ordine da parte di componente dell'equipaggio. Il quarto comma prevede che il componente dell'equipaggio che non esegue un ordine di un superiore concernente un servizio tecnico della nave, del galleggiante o dell'aeromobile, cagionando un pericolo per la vita o per l'incolumità delle persone ovvero per la sicurezza della nave, del galleggiante o dell'aeromobile, è punito con la pena della:   reclusione da sei mesi a tre anni.
L'art. 1094 del Codice della Navigazione punisce l'inosservanza di ordine da parte di componente dell'equipaggio. Il secondo comma stabilisce che se il fatto è commesso in occasione di servizio concernente la manovra, si applica la:   sanzione amministrativa pecuniaria da 3.000,00 a 10.000,00 euro.
L'art. 1094 del Codice della Navigazione punisce l'inosservanza di ordine da parte di componente dell'equipaggio. Il terzo comma stabilisce che se dal fatto deriva una notevole difficoltà nel servizio della navigazione ovvero un grave turbamento in un servizio pubblico o di pubblica necessità, si applica la:   sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000,00 a 25.000,00 euro.
L'art. 1105 del Codice della Navigazione punisce il reato di ammutinamento, salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, con la:   reclusione da sei mesi a tre anni.
L'art. 1114 del Codice della Navigazione punisce il pilota che non risponde al segnale di chiamata di una nave ovvero si rifiuta di prestare l'opera sua. Al secondo comma, prevede, altresì, che se la nave è in pericolo, la pena è della reclusione:   da uno a tre anni.
L'art. 1135 del Codice della Navigazione punisce il comandante o l'ufficiale di nave nazionale o straniera che commette atti di pirateria con:   la reclusione da dieci a venti anni.
L'art. 115 Codice della Navigazione dispone che: "La gente di mare si divide ..."   in tre categorie.
L'art. 1252 del Codice della Navigazione prevede che le pene disciplinari per i componenti dell'equipaggio marittimo sono, tra le altre la:   ritenuta del salario da uno a trenta giorni.
L'art. 1252 del Codice della Navigazione prevede che le pene disciplinari per i componenti dell'equipaggio marittimo sono, tra le altre la:   consegna a bordo da uno a cinque giorni.
L'art. 1252 del Codice della Navigazione prevede che le pene disciplinari per i componenti dell'equipaggio marittimo sono, tra le altre:   l'inibizione dall'esercizio della professione marittima per un tempo non inferiore a un mese e non superiore a due anni.
L'art. 1252 del Codice della Navigazione prevede che le pene disciplinari per i componenti dell'equipaggio marittimo sono, tra le altre:   l'arresto di rigore per un tempo non superiore a dieci giorni.
L'art. 1263 del Codice della Navigazione prevede che il provvedimento di inibizione dall'esercizio della professione e di cancellazione dalle matricole, dagli albi o dai registri devono essere:   preceduti, a pena di nullità, dalla contestazione degli addebiti.
L'art. 130 Codice della Navigazione dispone che: "Il personale navigante si divide in ..."   tre categorie.
L'art. 132, comma 1, del Codice della Navigazione dispone che: "Il personale navigante è iscritto ..."   in matricole, ed è munito di un libretto di navigazione.
L'art. 132, comma 2, del Codice della Navigazione dispone che: "Il personale addetto ai servizi dei porti è iscritto ..."   in registri ed è munito di un libretto di ricognizione.
L'art. 133 del Codice della Navigazione dispone che: "Possono conseguire l'iscrizione nelle matricole del personale navigante i cittadini italiani di età non inferiore ..."   ai quattordici anni, che abbiano i requisiti stabiliti dal regolamento.
L'art. 136 del codice della navigazione distingue le navi in:   Maggiori e minori
L'art. 141, comma 2, del Codice della Navigazione dispone che: "Le navi minori marittime di stazza lorda superiore alle dieci tonnellate se a propulsione meccanica, o alle venticinque in ogni altro caso, e le navi della navigazione interna in servizio pubblico di linea possono essere contraddistinte, oltre che dal numero, anche dal:   nome.
L'art. 146, comma 1, del Codice della Navigazione è stato modificato con:   Legge 11/03/2006, n. 81.
L'art. 146, comma 2, del Codice della Navigazione dispone che: "Le navi minori e i galleggianti sono iscritti ..."   nei registri tenuti dagli uffici di compartimento e di circondario o dagli altri uffici indicati dal regolamento.
L'art. 169, comma 1, del Codice della Navigazione dispone che: "Le carte di bordo, sono per le navi maggiori ..."   l'atto di nazionalità e il ruolo di equipaggio.
L'art. 169, comma 1, del Codice della Navigazione dispone che: "Le carte di bordo, sono per le navi minori e i galleggianti ..."   la licenza.
L'art. 19 del Codice della Navigazione dispone che, nei porti di maggiore importanza, taluni servizi portuali inerenti alla navigazione possono essere affidati:   ad appositi enti costituiti con legge.
L'art. 20 del Codice della Navigazione dispone che: "La vigilanza sulla navigazione e sul traffico marittimo Nazionale all'estero è esercitata ..."   dalle autorità consolari.
L'art. 20, comma 2, del D.lgs. 171/2005 dispone che a seguito dell'assegnazione del numero di immatricolazione si determina l'iscrizione dell'unità condizionata alla successiva presentazione del titolo di proprietà, da effettuarsi a cura dell'intestatario entro e non oltre:   sei mesi dalla data dell'assegnazione stessa.
L'art. 20, comma 3, del D.lgs. 171/2005 dispone che: "Decorsi sei mesi dall'assegnazione del numero di immatricolazione senza che sia stato presentato il titolo di proprietà, ..."   l'iscrizione si ha per non avvenuta.
L'art. 220 del Codice della Navigazione distingue la pesca in:   pesca costiera; pesca mediterranea; pesca oltre gli stretti.
L'art. 221 del Codice della Navigazione prevede che la pesca nel mare territoriale è riservata ai cittadini italiani e alle navi da pesca nazionali, salvo speciali convenzioni internazionali. Al secondo comma stabilisce che possono essere autorizzati cittadini e navi di Stati, con i quali non esistano tali convenzioni, ad esercitare la pesca nelle acque predette con decreto del:   Presidente della Repubblica.
L'art. 225 del Codice della Navigazione espressamente dispone che i servizi pubblici di linea per trasporto di persone o di cose sono esercitate per:   concessione.
L'art. 226 del Codice della Navigazione espressamente dispone che i servizi di trasporto, di rimorchio e di traino non compresi nell'art. 225 sono:   sottoposti all'autorizzazione dell'autorità preposta all'esercizio della navigazione interna.
L'art. 258, comma 2, del Codice della Navigazione prevede che i "carati" sono:   ventiquattro e sono divisibili in frazioni.
L'art. 259 del Codice della Navigazione, in tema di deliberazioni della maggioranza, al secondo comma stabilisce che la maggioranza è formata dal voto dei comproprietari che hanno complessivamente:   più di dodici carati della nave.
L'art. 29 della Convenzione di Montego Bay intende per "nave militare":   una nave che appartenga alle Forze Armate di uno Stato, che porti i segni distintivi esteriori delle navi militari della sua nazionalità e sia posta sotto il comando di un Ufficiale di Marina al servizio dello stato e iscritto nell'apposito ruolo degli Ufficiali o in documento equipollente, il cui equipaggio sia sottoposto alle regole della disciplina militare.
L'art. 3 del D.lgs. n.171/2005 afferma che sono imbarcazioni da diporto tutte le unità con:   scafo lunghezza superiore a 10 metri e fino a 24 metri, misurata secondo le norme EN/ISO/DIS 8666.
L'art. 3 del D.lgs. n.171/2005 afferma che sono natanti diporto tutte le unità:   da diporto a remi o con scafo di lunghezza pari o inferiore a 10 metri, misurata secondo le norme EN/ISO/DIS 8666.
L'art. 3 del D.lgs. n.171/2005 afferma che sono navi da diporto tutte le unità con:   scafo lunghezza superiore a 24 metri, misurata secondo le norme EN/ISO/DIS 8666.
L'art. 31 del Codice della Navigazione dispone che: "I limiti del demanio marittimo sono fissati ..."   dal Ministro dei Trasporti e della Navigazione di concerto con quelli per le Finanze e per i Lavori pubblici, nonché con gli altri ministri interessati.
L'art. 32 del Codice della Navigazione, in tema di delimitazioni di zone del demanio marittimo, sancisce che nelle controversie innanzi alle autorità giurisdizionali, la tutela dei beni demaniali spetta esclusivamente al:   Ministro per le Finanze.
L'art. 33 del Codice della Navigazione prevede espressamente che in caso di ampliamento del demanio marittimo, la dichiarazione di pubblico interesse per l'espropriazione è fatta con decreto del:   Ministro dei Trasporti e della Navigazione di concerto con il Ministro per le Finanze.
L'art. 377 del Codice della Navigazione prevede che il contratto di locazione deve essere provato per iscritto. Tuttavia, la prova scritta non è richiesta per la locazione di navi minori e di galleggianti, se a propulsione meccanica, di stazza lorda non superiore alle:   dieci tonnellate.
L'art. 396, comma 1, del Codice della Navigazione dispone che: "Il contratto di trasporto di persone deve essere provato per iscritto, tranne che ..."   si tratti di trasporto su navi di stazza lorda non superiore alle dieci tonnellate, se a propulsione meccanica, o alle venticinque in ogni altro caso.
L'art. 398 Codice della Navigazione dispone che: "Il diritto al trasporto senza espresso consenso del vettore ..."   non può essere ceduto.
L'art. 42, comma 1, del D.lgs. 171/2005 definisce: "La locazione di unità da diporto un contratto con il quale una delle parti si obbliga verso corrispettivo a cedere il godimento dell'unità da diporto per un periodo di tempo ..."   determinato.
L'art. 42, comma 3, del D.lgs. 171/2005 dispone che il contratto di locazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto deve essere a pena di nullità:   redatto per iscritto e deve essere tenuto a bordo in originale o in copia conforme.
L'art. 44 del Codice della Navigazione sancisce che in caso di revoca parziale della concessione, il concessionario ha facoltà di rinunziare alla concessione dandone comunicazione all'autorità concedente nel termine di:   30 giorni dalla notifica del provvedimento di revoca.
L'art. 46, primo comma, del Codice della Navigazione, letteralmente recita: "Quando il concessionario intende sostituire altri nel godimento della concessione deve chiedere l'autorizzazione ..."   dell'Autorità concedente.
L'art. 463, comma 2, del Codice della Navigazione dispone che: "L'originale ritenuto dal vettore è sottoscritto dal caricatore o da un suo rappresentante ..."   non è trasferibile e reca esplicita indicazione della non trasferibilità.
L'art. 47, comma 2, del D.lgs. 171/2005 dispone che il contratto di noleggio delle imbarcazioni e delle navi da diporto deve essere a pena di nullità:   redatto per iscritto e deve essere tenuto a bordo in originale o in copia conforme.
L'art. 487, comma 1, del Codice della Navigazione dispone che: "Il diritto al risarcimento dei danni cagionati da urto di navi si prescrive ..."   decorsi due anni dal giorno in cui il danno si è prodotto.
L'art. 512 del Codice della Navigazione prevede che i cetacei arenati sul litorale della Repubblica appartengono allo Stato. Il ritrovatore ha diritto a un premio pari alla ventesima parte del valore del cetaceo se ne ha fatto denuncia all'autorità marittima entro:   tre giorni dal ritrovamento.
L'art. 512, comma 2, del Codice della Navigazione dispone che: "Chi trova un cetaceo arenato e, che ne fa denuncia all'autorità marittima entro tre giorni dal ritrovamento. ha diritto ..."   a un premio pari alla ventesima parte del valore del cetaceo.
L'art. 73, comma 1, del Codice della Navigazione dispone che: "Il capo del compartimento ordina al proprietario, nei modi stabiliti dal regolamento, di provvedere ..."   a proprie spese alla rimozione del relitto, fissando il termine per l'esecuzione.
L'art. 73, comma 2, del Codice della Navigazione dispone che: "Se il proprietario non esegue l'ordine nel termine fissato, ..."   l'autorità provvede d'ufficio alla rimozione e alla vendita dei relitti per conto dello Stato.
L'art. 75, comma 2, del Codice della Navigazione dispone che: "Quando i danni predetti sono cagionati da una nave il comandante del porto può richiedere ..."   il versamento di una cauzione a garanzia del pagamento delle spese per le riparazioni.
L'art. 84 Codice Navigazione dispone che per il rimborso di spese anticipate, decorsi:   venti giorni dalla notificazione dell'ingiunzione al debitore, senza che questi abbia eseguito il pagamento, l'autorità marittima può procedere agli atti esecutivi.
L'art. 91 del Codice della Navigazione stabilisce che le tariffe di pilotaggio sono approvate dal:   Ministro dei Trasporti e della Navigazione, sentite le associazioni sindacali interessate.
L'art. 939 bis del Codice della Navigazione, sancisce espressamente che il contratto di locazione di aeromobile deve essere provato per iscritto. La prova scritta non è richiesta per le locazioni di durata:   inferiore a sei mesi.
L'assegnazione della categoria di nave per la pesca è fatta:   Dal capo del compartimento marittimo
L'assicurazione della nave a viaggio è prevista dal Codice della Navigazione?   Sì, dall'art. 531.
L'assicurazione della nave copre solitamente:   la nave e le sue pertinenze.
L'attività di pesca sportiva può essere svolta:   Solo con unità da diporto
L'atto di avaria comune, che viene disposto in caso di pericolo per la salvezza del carico o della nave, è deciso:   Dal comandante della nave
L'atto di nazionalità deve sempre enunciare   nome, tipo e caratteristiche principali, la stazza lorda e netta della nave, il nome del proprietario, l'ufficio di immatricolazione
L'atto di nazionalità di una nave maggiore è rilasciato...   in nome del Presidente della Repubblica dal direttore marittimo nella cui zona la nave è immatricolata
L'atto di nazionalità rientra tra le carte di bordo?   Solo per le navi maggiori
L'azione per contribuzione alle avarie comuni si prescrive col decorso di:   un anno dal termine del viaggio della nave.
L'azione per contribuzione alle avarie comuni si prescrive:   Col decorso di un anno dal termine del viaggio della nave
Le "Condizioni di navigabilità" indicano che:   La nave che intraprende la navigazione è in stato di navigabilità, convenientemente armata ed equipaggiata, atta all'impiego al quale è destinata
Le aree per l'impianto e l'esercizio di depositi e stabilimenti, situati per intero o anche solo in parte entro i confini del demanio marittimo:   Sono soggette a concessione demaniale
Le autorizzazioni alla trascrizione del processo verbale nel registro delle morti (nei casi di scomparizione da bordo per caduta in mare, nei quali ricorrano gli estremi di morte senza rinvenimento del cadavere) sono date dal:   Tribunale.
Le caratteristiche tecniche della navi ammesse alla navigazione interna sono stabilite dal:   Ministro dei Trasporti e della Navigazione.
Le cause riguardanti i danni causati da urto di navi sono proposte davanti a quale Autorità?   Al giudice Ordinario
Le commissioni di inchiesta formale sui sinistri marittimi sono istituite presso:   Le Direzioni Marittime
Le contestazioni che sorgono nel corso della "delimitazione demaniale" sono risolte a norma dell'art. 32, comma 2, del Codice della Navigazione in via:   amministrativa dal direttore marittimo, di concerto con l'intendente di finanza, con provvedimento definitivo.
Le cosiddette "Regole di York e Anversa 2004" cosa riguardano?   La contribuzione alle avarie comuni
Le disposizioni penali previste dal Codice della Navigazione, a chi si applicano?   Ai cittadini italiani o stranieri imbarcati su una nave nazionale che commettono un delitto in porto, in navigazione o nell'ambito territoriale di uno stato estero
Le funzioni di controllo dei flussi migratori clandestini sono svolte dal Corpo delle Capitanerie di porto in concorso con:   Il ministero degli Interni
Le funzioni di segretario delle commissioni di inchiesta istituite presso le Direzioni Marittime, a chi sono affidate?   Ad un Ufficiale Inferiore del Corpo delle Capitanerie di Porto
Le funzioni di stato civile attribuite al Comandante della nave durante la navigazione possono essere esercitate anche quando la nave è ancorata in un porto estero?   Sì, qualora sia impossibile promuovere l'intervento della competente Autorità Consolare
Le isole artificiali, le installazioni e le strutture realizzate da uno Stato nell'ambito della propria zona economica esclusiva godono dello "status" di isole?   No, e non hanno un proprio mare territoriale
Le misure disciplinari adottate dal comandante della nave nei confronti dell'equipaggio e dei passeggeri su quale libro vengono trascritte?   Giornale generale e di contabilità
Le navi che, per l'idoneità alla navigazione, per dotazioni di attrezzi da pesca e di sistemi per la refrigerazione o la congelazione dei prodotti della pesca, sono atte alla pesca mediterranea d'altura appartengono alla:   Seconda categoria
Le navi da diporto possono ottenere un documento provvisorio che abilita l'unità alla navigazione?   Sì, possono ottenere una licenza provvisoria la cui validità non può essere superiore a sei mesi
Le navi della classe Mazzei fanno base a:   Gaeta
Le navi della navigazione interna, devono essere provviste del giornale di bordo?   Solo nel caso in cui siano adibite a servizio pubblico
Le navi della navigazione interna, devono essere provviste dell'inventario?   Sì
Le navi e i galleggianti addetti alla navigazione interna sono iscritti:   In registri tenuti dagli ispettorati di porto
Le navi e i galleggianti stabilmente destinati a servizi di impianti da pesca appartengono alla:   Quinta categoria
Le navi in costruzione acquistano la consistenza di navi   dopo il varo
Le navi maggiori a propulsione meccanica devono essere provviste, secondo l'art. 175, comma 1, del Codice della Navigazione del:   giornale di macchina.
Le navi maggiori possono navigare senza l'Atto di nazionalità?   Sì, solo temporaneamente esso può essere sostituito da un passavanti provvisorio
Le navi minori e i galleggianti sono distinti:   Da un numero
Le navi munite di impianto radiotelegrafico devono esser provviste secondo l'art. 175, comma 2, del Codice della Navigazione del:   giornale radiotelegrafico.
Le navi si distinguono in maggiori e minori. Sono maggiori le navi:   alturiere.
Le navi straniere che attraversano il mare territoriale italiano sono tenute al pagamento di una tassa?   Solo quale corrispettivo di un servizio reso alla nave stessa
Le norme contenute nel codice nella navigazione, relative alla disciplina del trasporto di cose, prevedono che:   All'atto dell'imbarco delle merci il caricatore è tenuto a consegnare al vettore le bollette doganali
Le norme in materia di navigazione rientrano nella legislazione esclusiva dello Stato?   Solo per alcuni profili
Le norme in materia di navigazione rientrano tra:   La legislazione concorrente tra Stato e Regioni
Le norme in materia di polizia della navigazione stabilite dal c. nav. si applicano alle navi straniere?   Si, alle navi che approdano nei porti italiani, se accordi internazionali non dispongono diversamente
Le norme relative alla composizione ed alla forza minima degli equipaggi della navigazione interna sono stabilite:   Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Le norme sulla disciplina del servizio di rimorchio in ciascun porto marittimo sono stabilite da regolamenti locali, approvati dal:   Ministro dei Trasporti e della Navigazione.
Le norme sulla disciplina del servizio di rimorchio in ciascun porto sono stabilite da:   regolamenti locali, approvati dal Ministro dei Trasporti e delle Navigazione.
Le obbligazioni derivanti da assistenza, salvataggio e ricupero compiuti in alto mare, ai sensi del codice della navigazione, sono regolate:   Dalla legge nazionale della nave che ha prestato il soccorso o compiuto il ricupero
Le operazioni di imbarco, sbarco e deposito di armi, munizioni e merci pericolose nell'ambito dei porti sono disciplinate da:   Leggi e regolamenti speciali
Le patenti che abilitano al comando di navi da diporto aventi lunghezza superiore a 24 metri sono rilasciate:   Dalle Capitanerie di Porto
Le pene disciplinari per i passeggeri sono, tra l'altro:   l'esclusione dalla tavola comune da uno a cinque giorni.
Le pompe d'aria installate sulle imbarcazioni impiegate dai palombari devono essere munite di un certificato di idoneità rilasciato da chi?   Dal RINA
Le procedure per la corresponsione delle indennità e dei compensi per assistenza, salvataggio e recupero di relitti rientrano nelle competenze di quale Autorità?   Tribunale
Le procedure relative alla stazzatura delle navi che effettuano viaggi internazionali sono disciplinate dalla:   Convenzione internazionale di Londra del 23/06/1969
Le tariffe del servizio di ormeggio e di disormeggio nell'ambito dei porti nazionali da chi sono stabilite?   Dal Capo di compartimento
Le tariffe del servizio di rimorchio sono stabilite:   Dal capo del compartimento, sentite le associazioni sindacali interessate
Le trascrizioni e le annotazioni degli atti costitutivi, traslativi ed estintivi di proprietà o di altri diritti reali su navi nazionali sono eseguite da parte:   Dell'Ufficio marittimo presso cui la nave é iscritta
Le trasmissioni non autorizzate dall'alto mare, vietate dalla Convenzione di Montego Bay, devono necessariamente possedere determinate caratteristiche tra cui:   Essere destinate alla generale ricezione pubblica in violazione delle norme internazionali
Le unità da diporto, di lunghezza dello scafo pari o inferiore a 10 metri, misurata secondo gli opportuni standard armonizzati, sono esentate dall'obbligo di dotazione dei fanali e degli apparecchi di segnalazione sonora regolamentari?   No, mai
Le unità della classe Grifone sono impiegate dalla Guardia di Finanza:   Per favorire l'ambientamento degli allievi alla vita di bordo e per impartire loro i primi rudimenti della "Navigazione a vela"
Le unità navali Classe 713 in dotazione al Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera sono:   23
Le unità navali in dotazione alla Guardia di Finanza sono iscritte:   nel ruolo speciale del naviglio militare dello Stato
Le unità navali operative di classe Vedetta della Guardia di Finanza sono distinte in:   Velocissime e Costiere
Le visite iniziali delle navi (maggiori o minori) sono effettuate:   Prima dell'entrata in servizio della nave
Le visite iniziali delle navi (maggiori o minori) sono intese ad accertare che:   La nave soddisfa alle prescrizioni previste in relazione al tipo di nave, alla specie di navigazione e al servizio a cui è destinata
Le visite periodiche delle navi (maggiori o minori) sono effettuate:   Alla scadenza dei periodi di validità dei certificati di sicurezza, di idoneità e delle annotazioni di sicurezza
Le visite periodiche e occasionali effettuate alle macchine, alle caldaie ed agli apparati ausiliari della nave, sono annotate:   Nella seconda parte del giornale di macchina
Le zone demaniali che dal capo del compartimento non siano ritenute utilizzabili per pubblici usi del mare sono escluse dal demanio marittimo:   Con decreto del Ministro dei Trasporti e della Navigazione di concerto con quello per le finanze.
Le zone demaniali marittime o parti di esse possono essere destinate temporaneamente ad altri usi pubblici?   Sì, su richiesta di altre amministrazioni statali, regionali o comunali
L'elenco delle fonti contenuto nel primo comma dell'art. 1 cod. nav.:   Non indica la gerarchia delle fonti in esso contenute
L'esecuzione delle prove di macchina di una nave in porto agli ormeggi:   È subordinata all'autorizzazione del Comandante del Porto
L'esecuzione e la manutenzione delle opere portuali sulle sponde di fiumi e canali sono di competenza:   Del ministero delle infrastrutture e dei trasporti
L'esercente che impiega un aeromobile non abilitato alla navigazione ovvero con certificato di navigabilità che non sia in vigore è punito con:   l'arresto fino a un anno ovvero con l'ammenda fino a 1.032,00 euro.
L'esercente dell'aeromobile che omette di contrarre a favore dei propri dipendenti l'assicurazione prevista, è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave reato, con:   l'ammenda fino a 1.032,00 euro.
L'esercente o il comandante se l'aeromobile circola sprovvisto dei contrassegni di individuazione prescritti o porta abusivamente i contrassegni riservati agli aeromobili di Stato è punito con:   l'ammenda fino a 206 euro.
L'esercizio delle funzioni di Ufficiale ed agente di polizia giudiziaria attribuite al personale del Corpo delle Capitanerie di Porto riguarda i reati previsti:   Dal Codice della Navigazione
L'estrazione e la raccolta di arena, alghe, ghiaia ed altro materiale nell'ambito del Demanio Marittimo:   È sottoposta a concessione del Capo del Compartimento Marittimo
L'idoneità di una nave maggiore alla navigazione è attestata:   Dal certificato di navigabilità
L'impiego abusivo della nave da parte del comandante a profitto proprio o di altri costituisce un delitto contro:   La proprietà della nave o del carico
L'inchiesta formale può essere disposta anche se il sinistro riguarda una nave che batte bandiera straniera?   Sì, a norma dell'art. 579, comma 3, del Codice della Navigazione.
L'indennità ed il compenso per assistenza e salvataggio di nave sono dovuti anche al rimorchiatore che presta soccorso alla nave rimorchiata?   Sì, se presta un'opera eccedente quella normale di rimorchio
L'indicazione e la descrizione delle armi in dotazione ad una nave sono riportate sul:   Ruolo di equipaggio
L'ingegnere navale può progettare o dirigere la costruzione, la trasformazione e la riparazione di:   Navi e galleggianti di qualsiasi tipo e tonnellaggio destinate a qualsiasi tipo di navigazione
L'inosservanza da parte di una nave nazionale o straniera del divieto di transito o di sosta in un tratto del mare territoriale configura:   Un delitto contro la polizia della navigazione
L'inosservanza delle disposizioni sulla sicurezza dei porti, così come previste dal d.lgs. 06/11/2007, n. 203, configura un'infrazione alla disciplina di presidio della:   Polizia dei porti
L'inosservanza delle norme che regolano l'uso di armi, la deflagrazione di sostanze esplosive, nonché l'accensione di fuochi nei porti e nelle località di transito delle navi configurano una contravvenzione concernente le disposizioni:   Sull'ordinamento e sulla polizia dei porti
L'inosservanza delle norme sul numero massimo delle persone da imbarcare contravviene ad una disposizione sulla:   Sicurezza della navigazione
L'installazione a bordo di un apparato elettronico per la rilevazione satellitare della posizione è obbligatoria per le navi e le imbarcazioni da diporto in navigazione:   Oltre le dodici miglia dalla costa
L'interdizione temporanea dalla professione marittima quale pena accessoria di una pena principale non può essere:   Inferiore a 1 mese e superiore a 5 anni
L'ipoteca può essere concessa anche su nave in costruzione?   Sì, a norma dell'art. 566.
L'ipoteca su nave in costruzione è resa pubblica a norma dell'art. 567, comma 2, del Codice della Navigazione mediante:   trascrizione nel registro delle navi in costruzione.
L'ipoteca su nave o su carati di nave deve essere resa pubblica se trattasi di nave maggiore a norma dell'art. 567, comma 1, del Codice della Navigazione mediante:   trascrizione nella matricola e annotazione sull'atto di nazionalità.
L'ipoteca su nave o su carati di nave deve essere resa pubblica se trattasi di nave minore o di galleggiante, a norma dell'art. 567, comma 1, del Codice della Navigazione, mediante:   trascrizione nel registro di iscrizione.
L'iscrizione nei registri delle navi maggiori o in quelli delle navi minori e galleggianti da chi è determinata?   Dal Capo del Compartimento Marittimo
L'iscrizione nel registro dei pescatori avviene presso:   La Capitaneria di porto nella cui circoscrizione è il domicilio del pescatore
L'istituzione della Guardia Costiera nell'ambito della struttura organizzativa del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è avvenuta con:   Il d.M. 8/6/1989
L'Italia ha dato attuazione alla direttiva comunitaria 2002/59/CE per migliorare la sicurezza ed efficienza del traffico navale con il:   D.lgs. 19/8/2005 n. 196 modificato dal D.lgs. 7/1/2016 n. 4.
Lo straniero che, all'estero, danneggia una nave italiana, mettendo in pericolo la sicurezza della navigazione e causando altresì lesioni personali a un cittadino italiano, è punito:   Secondo la legge italiana, a richiesta del ministro della Giustizia
L'omicidio commesso da un componente dell'equipaggio della nave contro un superiore nell'esercizio delle sue funzioni configura un delitto contro:   La persona
L'ordinanza che regola la ripartizione degli spazi acquei per lo stazionamento delle navi, è contemplata dalle disposizione del codice della navigazione in materia di:   Attività amministrativa, polizia e servizi nei porti
L'organizzazione di impiego del servizio S.A.R marittimo è strutturato gerarchicamente come.   Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto; Direzioni Marittime; Comandi di Porto.
L'uso di armi, la deflagrazione di sostanze esplosive e l'accensione di fuochi nei porti e nelle località di transito delle navi, all'autorizzazione di quale Autorità sono sottoposti?   Comandante del Porto