Elenco in ordine alfabetico delle domande di Regolamenti COM CEMM
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è il fondamento dei doveri dei militari? L'assoluta fedeltà
- Qual è il termine oltre il quale non può disporsi d'ufficio la rettifica di anzianità per errata assegnazione di posto nel ruolo? Sei mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento, tranne il caso di accoglimento in via amministrativa di ricorso giurisdizionale o di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
- Qual è la durata massima della sospensione precauzionale facoltativa? La sospensione precauzionale non può avere una durata superiore ad anni cinque.
- Qual è la durata massima prevista per l'aspettativa per infermità e per motivi privati? I periodi di aspettativa per infermità e per motivi privati non possono superare cumulativamente la durata di due anni in un quinquennio, anche in caso di trasferimento dall'una all'altra aspettativa.
- Qual è la durata minima del corso di aggiornamento e formazione professionale che devono frequentare i volontari in servizio permanente utilmente collocati nella graduatoria di merito del concorso per il reclutamento del personale del ruolo dei sergenti dell'Esercito italiano? Non inferiore a 3 mesi.
- Qual è la durata minima del corso di aggiornamento e formazione professionale che devono frequentare i volontari in servizio permanente utilmente collocati nella graduatoria di merito del concorso per il reclutamento del personale del ruolo dei sergenti della Marina militare? Non inferiore a 3 mesi.
- Qual è la durata minima del corso di aggiornamento e formazione professionale che devono frequentare i volontari in servizio permanente utilmente collocati nella graduatoria di merito del concorso per il reclutamento del personale del ruolo dei sergenti dell'Aeronautica militare? Non inferiore a 3 mesi.
- Qual è l'articolo del D.Lgs. n. 66/2010, riguardante la commissione di disciplina? 1400
- Qual è una causa per la cancellazione dai ruoli? La perdita della cittadinanza.
- Quale è la massima Autorità alla quale può essere inoltrato un ricorso avverso le Sanzioni Disciplinari di Corpo? Presidente della Repubblica
- Quale articolo del D.Lgs. n. 66/2010, stabilisce che le Forze armate si avvalgono di personale maschile e femminile in assoluta parità? 623
- Quale categoria di militari, appartiene alla “riserva di complemento”? I militari in congedo.
- Quale corpo della Marina militare è articolato nelle specialità genio navale, armi navali, e infrastrutture? Il Corpo del genio della Marina.
- Quale delle seguenti attività svolgono i volontari in ferma prefissata o in rafferma? I volontari in ferma prefissata sono impiegati in attività operative e addestrative nell'ambito delle unità dell'Esercito italiano, della Marina militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare, nonchè negli enti interforze in ragione dell'anzianità di servizio e della professionalità acquisita.
- Quale delle seguenti attività svolgono i volontari in servizio permanente? Al personale appartenente al ruolo dei volontari in servizio permanente sono, di norma, attribuite mansioni esecutive sulla base del grado posseduto, della categoria, della specializzazione di appartenenza, dell'incarico, nonchè incarichi di comando nei confronti di uno o più militari.
- Quale delle seguenti attività svolgono i volontari in servizio permanente? Sono prioritariamente impiegati nelle unita' operative o addestrative dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai luogotenenti, ed in particolare coloro che rivestono la qualifica di primo luogotenente? Sono i diretti collaboratori di superiori gerarchici, che possono sostituire in caso di impedimento o di assenza.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai luogotenenti, ed in particolare coloro che rivestono la qualifica di primo luogotenente? Assolvono, in via prioritaria, funzioni di indirizzo o di coordinamento con piena responsabilità per l'attività svolta.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai luogotenenti, ed in particolare coloro che rivestono la qualifica di primo luogotenente? Possono assolvere in autonomia incarichi di comando commisurati al grado e al loro livello di responsabilità.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai luogotenenti, ed in particolare coloro che rivestono la qualifica di primo luogotenente? Possono svolgere attività di insegnamento teorico- pratico presso istituti, scuole, enti di formazione e addestramento, secondo le disposizioni vigenti.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai luogotenenti, ed in particolare coloro che rivestono la qualifica di primo luogotenente? Possono svolgere attività di studio ricerca e sviluppo tecnico nei settori di specifico interesse e funzioni in materia giuridica, economica e finanziaria.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai luogotenenti, ed in particolare coloro che rivestono la qualifica di primo luogotenente? Possono essere nominati membri di commissioni di Forza armata relative all'avanzamento, al reclutamento di personale militare, nonché alla gestione amministrativa dell'ente di appartenenza.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai luogotenenti, ed in particolare coloro che rivestono la qualifica di primo luogotenente? Possono assolvere funzioni di rappresentanza istituzionale in consessi interni ed esterni alla Difesa, nei settori tecnici, amministrativi e operativi.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai marescialli? Svolgono, in relazione alla professionalità posseduta, interventi di natura tecnico-operativa nonché compiti di formazione e di indirizzo del personale subordinato.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai marescialli? Sono di norma preposti a unità operative, tecniche, logistiche, addestrative e a uffici.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai marescialli? Espletano incarichi la cui esecuzione richiede continuità d'impiego per elevata specializzazione e capacità di utilizzazione di mezzi e strumentazioni tecnologicamente avanzate.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai sergenti maggiori capi, e gradi corrispondenti, con qualifica speciale, compatibilmente con gli ordinamenti e le disposizioni di impiego di ciascuna Forza armata, la professionalità posseduta e le competenze acquisite? Sono i diretti collaboratori di superiori gerarchici, che possono sostituire in caso di impedimento o di assenza.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai sergenti maggiori capi, e gradi corrispondenti, con qualifica speciale, compatibilmente con gli ordinamenti e le disposizioni di impiego di ciascuna Forza armata, la professionalità posseduta e le competenze acquisite? Assolvono, in via prioritaria, funzioni di indirizzo o di coordinamento con piena responsabilità per l'attività svolta.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai sergenti maggiori capi, e gradi corrispondenti, con qualifica speciale, compatibilmente con gli ordinamenti e le disposizioni di impiego di ciascuna Forza armata, la professionalità posseduta e le competenze acquisite? Possono assolvere in autonomia incarichi di comando commisurati al grado e al loro livello di responsabilità.
- Quale delle seguenti funzioni sono attribuite ai sergenti maggiori capi, e gradi corrispondenti, con qualifica speciale, compatibilmente con gli ordinamenti e le disposizioni di impiego di ciascuna Forza armata, la professionalità posseduta e le competenze acquisite? Possono svolgere attività di insegnamento teorico- pratico presso istituti, scuole, enti di formazione e addestramento, secondo le disposizioni vigenti.
- Quale delle seguenti funzioni, in relazione alle specifiche qualificazioni cui sono correlate autonoma responsabilità decisionale e rilevante professionalità, sono attribuite agli ufficiali delle Forze armate? Esercitano compiti di comando, di direzione, di indirizzo, di coordinamento e di controllo delle unità poste alle loro dipendenze.
- Quale delle seguenti funzioni, in relazione alle specifiche qualificazioni cui sono correlate autonoma responsabilità decisionale e rilevante professionalità, sono attribuite agli ufficiali delle Forze armate? Provvedono alla gestione e all'impiego delle risorse loro assegnate secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità al fine di assicurarne la funzionalità per il conseguimento degli obiettivi prefissati.
- Quale delle seguenti funzioni, in relazione alle specifiche qualificazioni cui sono correlate autonoma responsabilità decisionale e rilevante professionalità, sono attribuite agli ufficiali delle Forze armate? Assumono piena responsabilità per le direttive impartite e per i risultati conseguiti e, nell'ambito degli stati maggiori, dei comandi, degli uffici o delle articolazioni ordinative, hanno anche la responsabilità di settori funzionali, svolgono compiti di studio e partecipano all'attività dei superiori, che sostituiscono in caso di
- Quale delle seguenti funzioni, in relazione alle specifiche qualificazioni cui sono correlate autonoma responsabilità decisionale e rilevante professionalità, sono attribuite agli ufficiali delle Forze armate? Adottano i provvedimenti loro delegati e le iniziative connesse con l'espletamento del servizio nell'ambito dei comandi o dei settori cui sono preposti.
- Quale delle seguenti funzioni, in relazione alle specifiche qualificazioni cui sono correlate autonoma responsabilità decisionale e rilevante professionalità, sono attribuite agli ufficiali delle Forze armate? Formulano proposte ed esprimono pareri al rispettivo superiore gerarchico.
- Quale delle seguenti non rappresenta una fase del provvedimento disciplinare, secondo l'articolo 1398 del D.Lgs. n. 66/2010? Interrogatorio
- Quale denominazione può essere adottata per il Corpo degli equipaggi militari marittimi della Marina militare? Ufficiali CS.
- Quale denominazione può essere adottata per il Corpo del genio della Marina militare per la specialità armi navali della Marina militare? Ufficiali AN.
- Quale denominazione può essere adottata per il Corpo del genio della Marina per la specialità genio navale della Marina militare? Ufficiali GN.
- Quale denominazione può essere adottata per il Corpo del genio della Marina per la specialità infrastrutture della Marina militare? Ufficiali INFR..
- Quale denominazione può essere adottata per il Corpo delle capitanerie di porto della Marina militare? Ufficiali CP.
- Quale denominazione può essere adottata per il Corpo di commissariato militare marittimo della Marina militare? Ufficiali commissari.
- Quale denominazione può essere adottata per il Corpo di stato maggiore della Marina militare? Ufficiali di vascello.
- Quale denominazione può essere adottata per il Corpo sanitario militare marittimo della Marina militare? Ufficiali di Sanità.
- Quale fonte normativa disciplina le disposizioni di attuazione concernenti l'Ordine Militare d'Italia? Il regolamento.
- Quale medaglia al valore dell'Esercito è concessa per atti e imprese di particolare coraggio e perizia, compiuti senza manifesto pericolo di vita? La medaglia di bronzo.
- Quale onorificenza dell'Ordine Militare d'Italia può essere concessa «alla Bandiera», nel caso di azioni di guerra particolarmente distinte e gloriose compiute da unità delle Forze armate di terra, di mare e dell'aria? La croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia.
- Quale personale militare è impiegato in attività operative e addestrative nell'ambito delle unità dell'EI, della MM, compreso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'AM, nonché negli enti interforze, sia sul territorio nazionale sia all'estero, in rag I volontari in ferma prefissata.
- Quale ricompensa è attribuita per il concorso particolarmente intelligente, ardito ed efficace a imprese e studi di segnalata importanza, volti allo sviluppo e al progresso dell'Arma dei carabinieri, da cui sono derivati a quest'ultima spiccato lustro e decoro? La croce al merito dell'Arma dei carabinieri.
- Quale ricompensa è concessa ai militari e ai civili per atti di singolare coraggio e perizia, o ai reparti non inferiori alle squadriglie, comandi ed enti per imprese particolarmente commendevoli? La medaglia di bronzo al valore aeronautico.
- Quale ricompensa è prevista per il concorso particolarmente intelligente, ardito ed efficace a imprese e studi di segnalata importanza, volti allo sviluppo e al progresso dell'Esercito italiano, da cui sono derivati a quest'ultimo spiccato lustro e decoro? La croce al merito dell'Esercito.
- Quale ricompensa è prevista per ricompensare coloro che hanno svolto attività e studi finalizzati allo sviluppo e al progresso della Marina militare, ovvero coloro che hanno compiuto singole azioni, caratterizzate da notevole perizia, da cui sono derivati lustro e decoro alla marineria italiana? La medaglia al merito di marina.
- Quale sanzione disciplinare non viene trascritta sul documento matricolare? Richiamo
- Quale sezione del D.Lgs. n. 66/2010, disciplina l'arruolamento obbligatorio? Libro VIII
- Quale tra i seguenti comportamenti non può essere puniti con la consegna di rigore? Nessuna delle altre risposte è corretta
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle degli ufficiali del Corpo di stato maggiore della Marina militare? Coprire le cariche prescritte dall'ordinamento del Ministero della difesa.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle degli ufficiali del Corpo di stato maggiore della Marina militare? Armare, guidare, comandare, disarmare le navi dello Stato, e assumerne la responsabilità e la custodia nei porti militari e negli arsenali.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle degli ufficiali del Corpo di stato maggiore della Marina militare? Comandare le forze navali comunque costituite.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle degli ufficiali del Corpo di stato maggiore della Marina militare? Comandare i comandi marittimi, comandare i depositi e distaccamenti della Marina militare; comandare e dirigere gli istituti e le scuole della Marina militare; comandare le stazioni elicotteri/aeromobili e i gruppi di volo della Marina militare.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle degli ufficiali del Corpo di stato maggiore della Marina militare? Dirigere a bordo ed eventualmente a terra i servizi delle artiglierie e delle armi subacquee e provvedere a bordo alle relative sistemazioni e al munizionamento in concorso con gli ufficiali del Corpo del genio della marina, specialità armi navali, e amministrare il relativo materiale; dirigere a bordo ed eventualmente a terra i reparti, le componenti, le sezioni elicotteri e aeree della Marina militare.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle degli ufficiali del Corpo di stato maggiore della Marina militare? Dirigere a bordo e a terra i servizi delle comunicazioni.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle degli ufficiali del Corpo di stato maggiore della Marina militare? Dirigere il servizio idrografico, quello dei fari e del segnalamento marittimo, e ogni altro servizio attinente alla nautica, e amministrarne il materiale.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle degli ufficiali del Corpo di stato maggiore della Marina militare? Dirigere e compiere gli studi per la preparazione bellica delle forze marittime.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle degli ufficiali del Corpo di stato maggiore della Marina militare? Adempiere gli incarichi di addetti per la Marina militare all'estero.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità armi navali? Imbarcare sulle navi per esercitare funzioni inerenti al proprio servizio.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità armi navali? Coprire le cariche prescritte dall'ordinamento del Ministero della difesa, compresi gli incarichi di addetti aggiunti e assistenti per la Marina militare all'estero.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità armi navali? Vigilare i beni e servizi, ovvero materiali e lavori, di competenza che sono eseguiti dall'industria privata per conto della Marina militare.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità armi navali? Eseguire le ispezioni generali e quelle sul funzionamento dei servizi di propria competenza.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità genio navale? Eseguire le ispezioni generali e quelle sul funzionamento dei servizi di propria competenza.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità genio navale? Vigilare i beni e servizi, ovvero materiali e lavori, di competenza che sono eseguiti dall'industria privata per conto della Marina militare.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità genio navale? Coprire le cariche prescritte dall'ordinamento del Ministero della difesa, compresi gli incarichi di addetti aggiunti e assistenti per la Marina militare all'estero.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità genio navale? Provvedere a ogni altro servizio tecnico relativo alle costruzioni navali.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità genio navale? Dirigere gli arsenali e gli stabilimenti della Marina militare.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità genio navale? Imbarcare sulle navi per esercitare funzioni inerenti al proprio servizio per la direzione e l'esercizio degli apparati del sistema nave.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità genio navale? Seguire e controllare la costruzione o il raddobbo delle navi dello Stato, delle macchine, degli impianti e degli attrezzi relativi.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità infrastrutture? Progettare gli immobili o le infrastrutture dello Stato in base ai programmi stabiliti dagli organi competenti ovvero secondo le disposizioni dello Stato maggiore della Marina.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità infrastrutture? Dirigere, seguire e controllare la costruzione o il mantenimento e il collaudo degli immobili e delle infrastrutture in base ai programmi stabiliti dagli organi competenti ovvero secondo le disposizioni dello Stato maggiore della Marina.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità infrastrutture? Dirigere le direzioni e sezioni del genio militare per la Marina militare ovvero le articolazioni del settore infrastrutture in ambito interforze.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità infrastrutture? Coprire le cariche prescritte dall'ordinamento del Ministero della difesa, compresi gli incarichi di addetti aggiunti e assistenti per la Marina militare all'estero.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità infrastrutture? Vigilare i beni e servizi, ovvero materiali e lavori, di competenza che sono eseguiti dall'industria privata per conto della Marina militare.
- Quale tra le seguenti competenze rientra tra quelle del Corpo del genio della Marina, specialità infrastrutture? Eseguire le ispezioni generali e quelle sul funzionamento dei servizi di propria competenza.
- Quale tra le seguenti non è una causa che determina le dimissioni d'autorità? Il raggiungimento da parte dell'ufficiale dell'età per la quale cessa ogni obbligo di servizio per i militari di truppa e si è collocati in congedo assoluto in detto ruolo.
- Quale tra le seguenti non è una sanzione disciplinare di Stato: la sospensione disciplinare dall'impiego per un periodo indeterminato
- Quale, tra i seguenti campi di interesse, non appartiene alle competenze degli organi di rappresentanza? Formazione degli allievi all'interno delle accademie e delle scuole militari
- Quale, tra le seguenti affermazioni, corrisponde alle funzioni attribuite al personale che riveste il grado di primo maresciallo? Sono i diretti collaboratori di superiori gerarchici che possono sostituire in caso di impedimento o di assenza.
- Quali avvertenze deve contenere l'invito per iscritto rivolto al militare sottoposto alla commissione di disciplina di presentarsi alla riunione? L'avvertenza che: egli ha facoltà di intervenirvi, con l'assistenza di un ufficiale difensore, per svolgere oralmente le proprie difese e di far pervenire alla commissione, almeno cinque giorni prima della seduta, eventuali scritti o memorie difensive; se alla data stabilita non si presenterà né farà constare di essere legittimamente impedito, si procederà in sua assenza.
- Quali categorie di militari possono appartenere al servizio permanente? Gli ufficiali, sottufficiali e graduati.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle degli ufficiali medici del Corpo sanitario militare marittimo? Il Servizio medico chirurgico occorrente alla Marina militare sia a terra sia a bordo.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle degli ufficiali medici del Corpo sanitario militare marittimo? Coprire le cariche previste dall'ordinamento del Ministero della difesa.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle degli ufficiali medici del Corpo sanitario militare marittimo? L'amministrazione del materiale ospedaliero sia a terra sia a bordo.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle degli ufficiali medici del Corpo sanitario militare marittimo? Eseguire le visite mediche disciplinari e quelle medico-legali.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle degli ufficiali medici del Corpo sanitario militare marittimo? Eseguire le ispezioni di carattere tecnico-sanitario agli stabilimenti di cura alla Marina militare ed effettuare ogni altro Servizio sanitario per la Marina militare.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo delle capitanerie di porto? Concorrere alla difesa marittima e costiera, ai servizi ausiliari e logistici della Forza armata, all'applicazione delle norme del diritto internazionale marittimo e all'esercizio della polizia militare.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo delle capitanerie di porto? Presiedere i consigli di leva marittima e ne fa parte; adempiere alle operazioni per la formazione del contingente di leva; arruolare e avviare gli iscritti sotto le armi; tenere i ruoli e le matricole degli uomini in congedo illimitato; compiere le operazioni inerenti alla mobilitazione della Forza
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo delle capitanerie di porto? Adempiere ogni altra attività a supporto della Forza armata in coerenza con le disposizioni del codice dell'ordinamento militare e della normativa in esso richiamata.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo di commissariato militare marittimo? La gestione dei fondi necessari per il funzionamento degli enti, la predisposizione delle variazioni di bilancio e di cassa, la somministrazione dei fondi occorrenti e l'ordinazione delle conseguenti spese, l'assegnazione e variazione del fondo scorta per unita' navali ed enti a terra.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo di commissariato militare marittimo? L'amministrazione e l'erogazione al personale militare e civile dei trattamenti economici previsti dalle disposizioni vigenti.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo di commissariato militare marittimo? Il controllo interno di legittimità e di merito con funzioni anche ispettive, la valorizzazione e analisi delle rendicontazioni economico finanziarie.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo di commissariato militare marittimo? L'attività di consulenza giuridica nei settori: amministrativo; disciplinare; legale, sia a bordo sia a terra, e nell'ambito di operazioni fuori area relativamente all'applicazione del diritto internazionale; normativo, nella redazione degli atti di interesse della Forza armata.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo di commissariato militare marittimo? La gestione del contenzioso.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo di commissariato militare marittimo? La formazione e qualificazione del personale nell'ambito dei settori di competenza.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo di commissariato militare marittimo? L'assolvimento degli incarichi previsti dall'ordinamento del Ministero della difesa.
- Quali delle seguenti competenze rientrano tra quelle del Corpo di commissariato militare marittimo? L'assolvimento degli incarichi amministrativi e logistici previsti dal codice e dal regolamento, a bordo delle unità navali e presso gli enti a terra.
- Quali delle seguenti funzioni sono attribuite ai caporal maggiori capi scelti, e gradi corrispondenti, con qualifica speciale, compatibilmente con gli ordinamenti e le disposizioni di impiego di ciascuna Forza armata, la professionalità posseduta e le competenze acquisite? Sono i diretti collaboratori di superiori gerarchici, che possono sostituire in caso di impedimento o di assenza.
- Quali delle seguenti funzioni sono attribuite ai caporal maggiori capi scelti, e gradi corrispondenti, con qualifica speciale, compatibilmente con gli ordinamenti e le disposizioni di impiego di ciascuna Forza armata, la professionalità posseduta e le competenze acquisite? Assolvono, in via prioritaria, funzioni di indirizzo o di coordinamento con piena responsabilità per l'attività svolta.
- Quali delle seguenti funzioni sono attribuite ai sergenti? Ai sergenti sono attribuite, con responsabilità personali, mansioni esecutive, richiedenti adeguata preparazione professionale, che si traducono nello svolgimento di compiti operativi, addestrativi, logistico-amministrativi, tecnico-manuali, nonchè il comando di più militari e mezzi.
- Quali disposizioni del libro IV, titolo VIII, capo V, sezione III (Ricompense al valore e al merito dell'Esercito) sono estese alla croce al merito di guerra? Quelle relative ai casi in cui si perde o è sospeso il diritto di fregiarsene.
- Quali disposizioni si applicano agli ammessi ai corsi per la nomina a sergente? Quelle sullo stato giuridico dei volontari in servizio permanente e quelle contenute nel regolamento.
- Quali disposizioni si applicano in materia di contenuti del rapporto di impiego del personale militare? Quelle contenute nel decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195.
- Quali fattori sono considerati nella determinazione della specie ed eventualmente della durata della sanzione disciplinare del militare che ha mancato? I precedenti di servizio disciplinari, il grado, l'età e l'anzianità di servizio del militare.
- Quali mansioni sono attribuite, di norma, al personale appartenente al ruolo dei volontari in servizio permanente? Mansioni esecutive sulla base del grado posseduto, della categoria, della specializzazione di appartenenza, dell'incarico, nonché incarichi di comando nei confronti di uno o più militari.
- Quali medaglie sono concesse a coloro che, in condizioni di estrema difficoltà, hanno dimostrato spiccato coraggio e singolare perizia, esponendo la propria vita a manifesto rischio per salvare una o più persone in grave pericolo oppure per impedire o diminuire comunque il danno di grave disastro? Le medaglie d'oro e d'argento al valore dell'Esercito italiano.
- Quali ricompense sono concesse a coloro che, in attività militari non belliche e in condizioni di estrema difficoltà, hanno dimostrato spiccato coraggio e singolare perizia, esponendo la propria vita a manifesto rischio per salvare persone esposte a imminente e grave pericolo oppure per impedire o diminuire il danno di un grave disastro? Le medaglie d'oro e d'argento al valore dell'Arma dei carabinieri.
- Quali ricompense sono concesse a coloro che, in attività militari non belliche e in condizioni di estrema difficoltà, hanno dimostrato spiccato coraggio e singolare perizia, esponendo la propria vita a manifesto rischio per garantire l'applicazione della legge, anche internazionale, con particolare riferimento alla tutela dei diritti umani? Le medaglie d'oro e d'argento al valore dell'Arma dei carabinieri.
- Quali ricompense sono concesse a coloro che, in attività militari non belliche e in condizioni di estrema difficoltà, hanno dimostrato spiccato coraggio e singolare perizia, esponendo la propria vita a manifesto rischio per tenere alti il nome e il prestigio dell'Arma dei carabinieri, anche all'estero? Le medaglie d'oro e d'argento al valore dell'Arma dei carabinieri.
- Quali ricompense sono concesse ai militari e ai civili che in circostanze particolarmente difficili, hanno compiuto atti di coraggio e dimostrata singolare perizia esponendo la loro vita durante il volo a eccezionale pericolo? Le medaglie d'oro e d'argento al valore aeronautico.
- Quali ricompense sono concesse ai reparti non inferiori alle squadriglie, ai comandi e agli enti che partecipando collettivamente a imprese aviatorie particolarmente difficili, hanno contribuito ad aumentare il prestigio dell'Aeronautica militare italiana? Le medaglie d'oro e d'argento al valore aeronautico.
- Quali ricompense sono istituite per atti e imprese di singolare coraggio e perizia compiuti a bordo di aeromobili in volo? Medaglia d'oro al valore aeronautico; medaglia d'argento al valore aeronautico; medaglia di bronzo al valore aeronautico.
- Quali ricompense sono previste per coloro che nel compiere atti di coraggio in mare hanno dimostrato perizia marinaresca ed esposto la propria vita a manifesto pericolo? Le medaglie d'oro e di argento al valor di marina.
- Quali sono i requisiti necessari dei congiunti dell'autore di un atto di valore militare, rimasto vittima del proprio eroismo, per ottenere la reversibilità dell'assegno annuo annesso alle medaglie, di cui all'articolo 1926 del codice dell'ordinamento militare (Estensione degli assegni straordinari)? Non aver riportato sentenza di condanna per delitto non colposo ed essere di condotta morale incensurabile.
- Quali sono i requisiti necessari dei congiunti dell'autore di un atto di valore militare, rimasto vittima del proprio eroismo, per ottenere l'assegnazione delle insegne e dei brevetti delle decorazioni al valor militare concesse alla memoria, di cui all'articolo 1420 del codice dell'ordinamento militare (Concessioni alla memoria)? Non aver riportato sentenza di condanna per delitto non colposo ed essere di condotta morale incensurabile.
- Quali sono i requisiti necessari dei congiunti dell'autore di un atto di valore militare, rimasto vittima del proprio eroismo, per ottenere l'autorizzazione a indossare le insegne? Non aver riportato sentenza di condanna per delitto non colposo ed essere di condotta morale incensurabile.
- Quali sono le cause di perdita del grado? Dimissioni volontarie; dimissioni d'autorità; cancellazione dai ruoli; rimozione all'esito di procedimento disciplinare; condanna penale.
- Quali sono le ricompense per lodevole comportamento e per particolare rendimento ? Encomio solenne, encomio semplice ed elogio.
- Quali sono Le ricompense per lodevole comportamento e per particolare rendimento in servizio, in base a quanto previsto dal Codice dell'ordinamento militare? Encomio solenne; encomio semplice; elogio.
- Quali tra le seguenti costituiscono attività sempre consentite a chi esercita la professione di militare ? La collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili.
- Quali tra le seguenti costituiscono attività sempre consentite a chi esercita la professione di militare ? L'utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere dell'ingegno e di invenzioni industriali.
- Quali tra le seguenti costituiscono attività sempre consentite a chi esercita la professione di militare ? La partecipazione a convegni e seminari.
- Quali tra le seguenti costituiscono attività sempre consentite a chi esercita la professione di militare ? Le prestazioni nell'ambito delle società e associazioni sportive dilettantistiche.
- Quali tra le seguenti costituiscono attività sempre consentite a chi esercita la professione di militare ? Incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate.
- Quali tra le seguenti costituiscono attività sempre consentite a chi esercita la professione di militare ? La formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione.
- Quando è adottata la sospensione disciplinare? A seguito di inchiesta formale, senza il necessario preventivo deferimento a una commissione di disciplina.
- Quando è consentito l'uso dell'abito civile? Fuori dai luoghi militari, durante le licenze e i permessi.
- Quando è obbligatorio l'uso dell'uniforme? Durante l'espletamento dei compiti di servizio e nei luoghi militari, salvo diverse disposizioni
- Quando è obbligatorio l'uso dell'uniforme? Durante l'espletamento dei compiti di servizio e nei luoghi militari o comunque destinati al servizio, salvo diverse disposizioni.
- Quando è revocata la sospensione precauzionale facoltativa connessa a procedimento disciplinare di stato instaurato per fatti di notevole gravità da cui possa derivare la perdita del grado? È revocata a tutti gli effetti se la contestazione degli addebiti non ha luogo entro sessanta giorni dalla data in cui è stato comunicato il provvedimento di sospensione.
- Quando ha luogo la concessione delle decorazioni al valor militare? Solo se l'atto compiuto è tale da poter costituire, sotto ogni aspetto, un esempio degno di essere imitato.
- Quando i militari possono svolgere gli incarichi retribuiti autorizzati dall'amministrazione di appartenenza? Solamente al di fuori degli orari di servizio e non devono essere incompatibili con l'adempimento dei doveri connessi con lo stato di militare.
- Quando la decisione di sottoporre un militare a inchiesta formale spetta ai Capi di stato maggiore? Quando si tratta di personale militare in servizio presso reparti e uffici dei rispettivi stati maggiori e organismi centrali di Forza armata.
- Quando la decisione di sottoporre un militare a inchiesta formale spetta al Comandante generale dell'Arma dei carabinieri? Quando si tratta di ufficiali dell'Arma dei carabinieri.
- Quando la decisione di sottoporre un militare a inchiesta formale spetta al Ministro della difesa? Quando si tratta di: ufficiali generali o colonnelli o gradi corrispondenti; ufficiali o sottufficiali assegnati a enti, comandi e reparti di altra Forza armata; militari corresponsabili appartenenti alla stessa Forza armata, ma dipendenti da autorità diverse; militari corresponsabili appartenenti a Forze armate diverse, anche quando ricorre l'ipotesi di
- Quando la decisione di sottoporre un militare a inchiesta formale spetta al Segretario generale della difesa, se militare? Quando si tratta di personale militare dipendente dell'area tecnico-amministrativa e tecnico-industriale.
- Quando si perde lo stato di militare? Per indegnità a seguito di degradazione, ai sensi degli articoli 28 del codice penale militare di pace e 31 del codice penale militare di guerra.
- Quando si perde lo stato di militare? Per interdizione perpetua dai pubblici uffici, anche in base a sentenza penale straniera alla quale è stato dato riconoscimento nello Stato.
- Quando si perde lo stato di militare? Per estinzione del rapporto di impiego ai sensi dell'articolo 32- quinquies del codice penale.
- Quando un superiore rileva l'infrazione disciplinare fa rapporto indicando con chiarezza e concisione... ogni elemento di fatto obiettivo
- Quante classi comprende l'Ordine Militare d'Italia? 5 classi.
- Quante volte durante l'anno deve riunirsi l'organo centrale della rappresentanza in sessione congiunta di tutte le sezioni costituite? Almeno una volta.
- Quanti giorni consecutivi dura, al massimo, la sanzione disciplinare di consegna? 7