Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- SE DUE CURVE DI INDIFFERNZA SI INTERSECANO: Viene violato l’assioma della transitività delle preferenze
- SE IL SOGGETTO PASSIVO DI UNA TASSAZIONE È DETTO PERCOSSO ED IL SOGGETTO CHE EFFETTIVAMENTE SOSTIENE L’ONERE DI IMPOSTA È DETTO INCISO, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? Se si ha completa traslazione in avanti dell’imposta alla produzione, l’inciso ed il percosso sono lo stesso soggetto
- SE IL SOGGETTO PASSIVO DI UNA TASSAZIONE È DETTO PERCOSSO ED IL SOGGETTO CHE EFFETTIVAMENTE SOSTIENE L’ONERE DI IMPOSTA È DETTO INCISO, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? Se si ha completa traslazione all’indietro dell’imposta al consumo, l’inciso è il consumatore
- SE L’ALIQUOTA MARGINALE CRESCE AL CRESCERE DEL REDDITO: La detrazione produce una riduzione del debito uguale per tutti i contribuenti
- SE L’ALIQUOTA MARGINALE CRESCE AL CRESCERE DEL REDDITO: La deduzione produce una riduzione del debito che cresce al crescere del reddito
- SE L’ALIQUOTA MARGINALE È COSTANTE: La progressività per deduzioni e quella per detrazioni sono equivalenti
- SE UN MONOPOLIO NATURALE È CONTENDIBILE: Non esiste alcuna ragione teorica per la quale il settore pubblico debba occuparsi della produzione
- SE VALE IL PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE: Un prezzo diverso da quello competitivo comporta una perdita di benessere per almeno un individuo e una riduzione del surplus totale
- SE VALE IL SECONDO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE: Per portare il sistema economico ad una diversa allocazione efficiente, sarebbe sufficiente una redistribuzione (non distorsiva) delle risorse iniziali, lasciando poi operare il mercato per la determinazione dell’equilibrio
- SE Y È IL REDDITO E T=t(Y) È L’IMPOSTA, IL REDDITO DISPONIBILE È PARI A: Y-t(Y)
- SE Y È IL REDDITO E T=t(Y) È L’IMPOSTA, L’ALIQUOTA MARGINALE È PARI A: dt(Y)/dY (derivata di t(Y) rispetto ad Y)
- SE Y È IL REDDITO E T=t(Y) È L’IMPOSTA, L’ALIQUOTA MEDIA È PARI A: t(Y)/Y
- SECONDO IL PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE: Un sistema economico di concorrenza perfetta è Pareto-efficiente
- SECONDO IL SECONDO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE: Qualsiasi allocazione delle risorse Pareto-efficiente può essere ottenuta tramite il funzionamento di un mercato di concorrenza perfetta, purché vengano ridistribuite adeguatamente le risorse iniziali
- SI CONSIDERI IL BILANCIO DELLO STATO, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? Il bilancio annuale consuntivo riporta le entrate e le spese che si prevede di realizzare nell’esercizio seguente
- SI CONSIDERI IL BILANCIO DELLO STATO, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? Nel bilancio annuale di cassa sono riportate le entrate che lo Stato ha diritto di riscuotere e le spese che esso si impegna ad effettuare, a prescindere dal fatto che si siano effettivamente realizzate nel corso dell’anno
- SI CONSIDERI IL BILANCIO DELLO STATO, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? Il bilancio annuale di previsione riporta le entrate e le spese effettivamente realizzate nell’esercizio concluso
- SI CONSIDERI UN BENE VENDUTO AD UN PREZZO PARI A 10. A SEGUITO DELL’IMPOSIZIONE DI UNA TASSA PARI A 2 SUL CONSUMO IL PREZZO DI VENDITA RIMANE PARI A 10. COSA SI PUÒ CONCLUDERE? Che si è avuta completa traslazione all’indietro (l’inciso è il produttore)
- SI CONSIDERI UN BENE VENDUTO AD UN PREZZO PARI A 10. A SEGUITO DELL’IMPOSIZIONE DI UNA TASSA PARI A 2 SUL CONSUMO IL PREZZO DI VENDITA SALE A 11. COSA SI PUÒ CONCLUDERE? Che si è avuta una parziale traslazione all’indietro (l’inciso è il produttore)
- SI CONSIDERI UN BENE VENDUTO AD UN PREZZO PARI A 10. A SEGUITO DELL’IMPOSIZIONE DI UNA TASSA PARI A 2 SUL CONSUMO IL PREZZO DI VENDITA SALE A 12. COSA SI PUÒ CONCLUDERE? Che si non si è avuta traslazione (l’inciso è il consumatore)
- SI CONSIDERI UN BENE VENDUTO AD UN PREZZO PARI A 10. A SEGUITO DELL’IMPOSIZIONE DI UNA TASSA PARI A 2 SULLA PRODUZIONE IL PREZZO DI VENDITA RIMANE PARI A 10. COSA SI PUÒ CONCLUDERE? Che si non si è avuta traslazione (l’inciso è il produttore)
- SI CONSIDERI UN BENE VENDUTO AD UN PREZZO PARI A 10. A SEGUITO DELL’IMPOSIZIONE DI UNA TASSA PARI A 2 SULLA PRODUZIONE IL PREZZO DI VENDITA SALE A 11. COSA SI PUÒ CONCLUDERE? Che si è avuta una parziale traslazione in avanti (l’inciso è il consumatore)
- SI CONSIDERI UN BENE VENDUTO AD UN PREZZO PARI A 10. A SEGUITO DELL’IMPOSIZIONE DI UNA TASSA PARI A 2 SULLA PRODUZIONE IL PREZZO DI VENDITA SALE A 12. COSA SI PUÒ CONCLUDERE? Che si è avuta completa traslazione in avanti (l’inciso è il consumatore)
- SI CONSIDERI UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? Se l’asimmetria informativa riguarda la fase pre-contrattuale si parla di moral hazard o comportamento sleale
- SI CONSIDERI UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? Se l’asimmetria informativa riguarda la fase post-contrattuale si parla di moral hazard o comportamento sleale
- SI CONSIDERI UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? La selezione avversa (adverse selection) si ha se l’assicuratore ignora alcune delle caratteristiche dell’assicurato, preesistenti alla stipula del contratto e rilevanti per quest’ultimo
- SI CONSIDERI UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? Il comportamento sleale (moral hazard) emerge se l’assicuratore non può controllare a pieno il comportamento dell’assicurato dopo la stipula del contratto e dunque l’assicurato può comportarsi in modo da modificare il valore atteso della prestazione
- SI CONSIDERI UN MERCATO CONCORRENZIALE. SE VIENE INTRODOTTA UN’IMPOSTA SULLA PRODUZIONE: La curva di offerta trasla verso l’alto
- SI CONSIDERI UN MERCATO CONCORRENZIALE. SE VIENE INTRODOTTA UN’IMPOSTA SULLA PRODUZIONE: Il prezzo di equilibrio sarà più alto
- SI CONSIDERI UN MERCATO CONCORRENZIALE. SE VIENE INTRODOTTA UN’IMPOSTA SULLA PRODUZIONE: L’entità dell’aumento del prezzo dipenderà dalla forma delle curve di domanda e di offerta
- SI CONSIDERI UN MERCATO CONCORRENZIALE. SE VIENE INTRODOTTA UN’IMPOSTA SULLA PRODUZIONE: Se la curva di domanda è verticale il prezzo aumenta dello stesso ammontare dell’imposta
- SI CONSIDERI UN MERCATO CONCORRENZIALE. SE VIENE INTRODOTTA UN’IMPOSTA SULLA PRODUZIONE: Se la curva di offerta è orizzontale il prezzo aumenta dello stesso ammontare dell’imposta
- SI CONSIDERI UN MERCATO CONCORRENZIALE. SE VIENE INTRODOTTA UN’IMPOSTA SULLA PRODUZIONE: Se la curva di domanda è orizzontale il prezzo non aumenta e l’imposta è sopportata interamente dai produttori
- SI CONSIDERI UN MERCATO CONCORRENZIALE. SE VIENE INTRODOTTA UN’IMPOSTA SULLA PRODUZIONE: Se la curva di offerta è verticale il prezzo non aumenta e l’imposta è sopportata interamente dai produttori
- SI CONSIDERI UN PROGETTO DI INVESTIMENTO DA CUI POSSA RICAVARSI PER IL PROSSIMO ANNO UN PROFITTO DI 10 MLN DI EURO OPPURE DI 0 MLN. SE LA PROBABILITÀ DI REALIZZAZIONE È DEL 50%, COSA POSSIAMO CONCLUDERE? Che il valore atteso del progetto è 5 MLN di euro
- SI CONSIDERI UN’IMPRESA CHE PRODUCE A COSTI MARGINALI E MEDI COSTANTI, L’IMPOSIZIONE DI UNA TASSA ALLA PRODUZIONE DETERMINA: Un riduzione del surplus del consumatore pari alla somma tra il gettito e l’eccesso di pressione
- SI CONSIDERI UN’IMPRESA CHE PRODUCE A COSTI MARGINALI E MEDI COSTANTI, L’IMPOSIZIONE DI UNA TASSA ALLA PRODUZIONE DETERMINA: Una riduzione del surplus dei consumatori superiore al gettito
- SI CONSIDERINO DUE BENI, VINO E BIRRA. L’INTRODUZIONE DI UNA TASSA SUL CONSUMO DI BIRRA DETERMINA: Un cambiamento della pendenza del vicolo di bilancio del consumatore
- SI CONSIDERINO DUE CURVE DI INDIFFERNZA DI UN INDIVIDUO RIFERITE ALLA STESSA COPPIA DI BENI: Alla curva più lontana dall’origine degli assi è associato un maggior grado di utilità
- SI CONSIDERINO DUE CURVE DI INDIFFERNZA DI UN INDIVIDUO RIFERITE ALLA STESSA COPPIA DI BENI: Alla curva più vicina all’origine degli assi è associato un minor grado di utilità
- SI CONSIDERINO DUE TIPI DI BENI, I BENI PUBBLICI ED I BENI PRIVATI. LA CURVA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE: Descrive la quantità massima di beni privati che la collettività può decidere di produrre, data la quantità di beni pubblici
- SI CONSIDERINO DUE TIPI DI BENI, I BENI PUBBLICI ED I BENI PRIVATI. LA CURVA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE: Descrive la quantità massima di beni pubblici che la collettività può decidere di produrre, data la quantità di beni privati
- SUPPONETE CHE ESISTANO SOLTANTO DUE BENI, X E Y. QUAL È L’ESPRESSIONE PER IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE IN CORRISPONDENZA DEL PANIERE OTTIMO? In corrispondenza delle quantità ottime, il saggio marginale di sostituzione tra il bene Y e il bene X è uguale al rapporto tra il prezzo di X e quello di Y