Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario #1
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- AI FINI DELL'APPLICAZIONE DELLA RELATIVA IMPOSTA, GLI INCREMENTI PATRIMONIALI DERIVANTI DA SUCCESSIONI E DONAZIONI SONO RICOMPRESI NELLA NOZIONE DI REDDITO? No
- AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DI INDAGINI FISCALI, L'APERTURA COATTIVA DI PLICHI SIGILLATI CHE SIANO CONSERVATI IN LOCALI ADIBITI AD ATTIVITÀ DI IMPRESA DEVE ESSERE AUTORIZZATA DALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA? Sì, sempre
- AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 DA QUANTI MEMBRI, OLTRE AL DIRETTORE, È COMPOSTO IL COMITATO DIRETTIVO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE? Da un numero massimo di sei membri
- AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 GLI STATUTI DELLE AGENZIE FISCALI SONO DELIBERATI: Dal comitato direttivo
- AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 I MEMBRI DEI COLLEGI DEI REVISORI DEI CONTI DELLE AGENZIE FISCALI DURANO IN CARICA: Cinque anni
- AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 I MEMBRI DEI COLLEGI DEI REVISORI DEI CONTI: Possono essere confermati una sola volta
- AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 L'AGENZIA DELLE ENTRATE: Ha personalità giuridica di diritto pubblico
- AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 L'AGENZIA DELLE ENTRATE: È sottoposta al controllo sulla gestione finanziaria da parte della corte dei conti
- AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 L'INCARICO DI DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE: È rinnovabile senza limitazioni
- AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 LA PRESIDENZA DEL COMITATO DIRETTIVO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE È ATTRIBUITA: Al direttore dell'agenzia delle entrate
- AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 PER IL PATROCINIO IN GIUDIZIO LE AGENZIE FISCALI: Possono avvalersi dell'avvocatura dello stato
- AI SENSI DEL DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 L'INCARICO DI DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE HA LA DURATA MASSIMA: Di cinque anni
- AI SENSI DELL'ART. 23 COST. NESSUNA PRESTAZIONE PERSONALE O PATRIMONIALE PUÒ ESSERE IMPOSTA: Se non in base alla legge
- AI SENSI DELL'ART. 23 COST. QUALI TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI RICADONO NELL'AMBITO DI OPERATIVITÀ DELLA RISERVA DI LEGGE IVI PREVISTA? Sia le prestazioni patrimoniali, sia quelle personali
- AI SENSI DELL'ART. 53 COST. IL SISTEMA TRIBUTARIO È INFORMATO A CRITERI DI. Progressività
- AI SENSI DELL'ART. 75 COST. È CONSENTITA L'ABROGAZIONE IN VIA REFERENDARIA DI UNA LEGGE TRIBUTARIA? No, mai
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 DA QUANTI MEMBRI È COMPOSTO IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE? Da tre membri
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 È AMMESSO L'ACCOLLO DEL DEBITO D'IMPOSTA ALTRUI? Sì, senza liberazione del contribuente originario
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE È ISTITUITO: Presso ogni direzione regionale delle entrate e direzione delle entrate delle province autonome
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE PUÒ ACCEDERE AGLI UFFICI FINANZIARI E CONTROLLARE L'AGIBILITÀ DEGLI SPAZI APERTI AL PUBBLICO? Sì, senz'altro
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE PUÒ ANNULLARE UN AVVISO DI ACCERTAMENTO ILLEGITTIMO? No
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE PUÒ ATTIVARE LE PROCEDURE DI AUTOTUTELA AVVERSO ATTI AMMINISTRATIVI DI ACCERTAMENTO? Sì, senz'altro
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE RIFERISCE AL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELLA PROPRIA ATTIVITÀ: Ogni sei mesi
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 L'INCARICO DEI COMPONENTI DEL GARANTE DEL CONTRIBUENTE DURA: Quattro anni
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 L'INCARICO DI MEMBRO DEL GARANTE DEL CONTRIBUENTE È RINNOVABILE? Sì, senza limitazioni
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, A QUALE ORGANO COMPETE L'EMANAZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE ADDETTO ALLE VERIFICHE TRIBUTARIE? Al ministro dell'economia e delle finanze
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, DA CHI SONO NOMINATI I MEMBRI DEL GARANTE DEL CONTRIBUENTE? Dal presidente della commissione tributaria regionale (o sua sezione distaccata) competente
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, GLI ACCESSI, LE ISPEZIONI E LE VERIFICHE FISCALI NEI LOCALI DESTINATI ALL'ESERCIZIO DI ATTIVITÀ COMMERICIALI SI SVOLGONO DI NORMA: Durante l'orario ordinario di esercizio delle attività
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, L'INTERPRETAZIONE AUTENTICA DI DISPOSIZIONI IN MATERIA TRIBUTARIA PUÒ AVVENIRE: Esclusivamente con legge ordinaria
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, L'OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA PUÒ ESSERE ESTINTA ANCHE PER COMPENSAZIONE? Sì
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, LA PERMANENZA, DOVUTA A VERIFICHE, DEGLI OPERATORI CIVILI O MILITARI DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA PRESSO LA SEDE DEL CONTRIBUENTE: Non può superare i 30 giorni, con possibilità di proroga di ulteriori 30 giorni in casi di particolare complessità
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, LE LEGGI CHE CONTENGONO DISPOSIZIONI TRIBUTARIE: Devono menzionarne l'oggetto nel titolo
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, LE LEGGI DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA IN MATERIA TRIBUTARIA: Devono essere espressamente qualificate come tali
- AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, SI POSSONO ISTITUIRE NUOVI TRIBUTI CON DECRETO-LEGGE? No
- APPARTENGONO ALLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA LE CONTROVERSIE RELATIVE: A tutti i tributi di ogni genere e specie