Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti asilo nido dal n.3501 al n.3976
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- L'"Ufficio Temporaneo Promozione e Sviluppo delle Politiche educative di rete" del Comune di Roma: Opera nel Dipartimento alle Politiche Educative e Scolastiche
- La "Carta dei servizi educativi 0-3 anni" ha come fonte di ispirazione fondamentale: L'art. 3 della Costituzione
- La Carta dei servizi educativi 0-3 anni indica tra le finalità del nido quella di offrire ai bambini un luogo di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo. Tale documento ha un fondamento nella Costituzione? La Carta dei servizi ha come fondamentale fonte ispiratrice le disposizioni dell'art. 3 della Costituzione e, per quanto in essi pertinente, gli artt. 33 e 34
- La condotta NON conforme ai principi di correttezza nei confronti del pubblico costituisce violazione ai doveri del dipendente degli enti locali, sanzionata: Dal minimo del rimprovero verbale o scritto al massimo della multa
- La contrattazione collettiva del pubblico impiego si articola a livello di.... Contratti collettivi nazionali di comparto e contratti integrativi
- La Costituzione affida la materia dell'istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale,: Alla legislazione regionale concorrente
- La Costituzione detta principi in materia di istruzione scolastica, tra i quali, il principio: Del libero accesso all'istruzione scolastica, senza alcuna discriminazione tra cittadini e stranieri
- La Costituzione detta principi in materia di istruzione scolastica, tra i quali: Il principio della presenza di scuole statali per tutti gli ordini e gradi dell'istruzione
- La Costituzione dispone che la Repubblica protegge, favorendo gli istituti necessari a tale scopo,: La maternità, l'infanzia e la gioventù
- La Costituzione italiana dispone che "la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio: Ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima"
- La Costituzione italiana riconosce che è diritto e dovere dei genitori nei confronti dei figli: Mantenerli, istruirli ed educarli
- La Costituzione italiana, all'art. 31, assegna alla Repubblica il preciso dovere di: Proteggere la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo
- La Costituzione, all'articolo 30, dispone che è dovere dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli: Anche se nati fuori dal matrimonio
- La Costituzione, in tema di tutela dei minori sul lavoro, dispone che: La legge stabilisce il limite minimo d'età per il lavoro salariato
- La disciplina degli organi di governo e del sistema elettorale del Comune è affidata: Al legislatore statale, in via esclusiva
- La durata in carica dei consigli comunali e provinciali è stabilita.... Dalla legge dello Stato
- La Giunta comunale dura in carica per un periodo.... Uguale a quello del Sindaco
- La Giunta comunale: Costituisce organo fiduciario del Sindaco, rispetto ai cui programmi politico-amministrativi svolge attività di collaborazione
- La Giunta del comune di Roma si compone.... Del Sindaco e di sedici Assessori
- La legislazione in materia di ordinamento degli enti locali e di disciplina dell'esercizio delle funzioni ad essi conferite: Enuncia espressamente i principi che costituiscono limite inderogabile per la loro autonomia normativa
- La macrostruttura del Comune di Roma è articolata in: Dipartimenti, Uffici extradipartimentali e Municipi
- La prestazione di servizio articolata su alcuni giorni della settimana, del mese o di determinati periodi dell'anno, è denominata: A tempo parziale verticale
- La prestazione di servizio ridotta in tutti i giorni lavorativi è denominata: A tempo parziale orizzontale
- La questione dell'istruzione, come diritto di cittadinanza universalistico, ha portato alla definizione di un curriculum scolastico minimo e omogeneo per tutti, quale: La scuola dell'obbligo
- La sanzione disciplinare applicabile al pubblico dipendente: Può essere ridotta con il consenso del dipendente, ma in tal caso NON è più suscettibile di impugnazione
- La sanzione disciplinare dal minimo del rimprovero verbale o scritto al massimo della multa di importo pari a 4 ore di retribuzione si può applicare al dipendente comunale per: Inosservanza delle disposizioni di servizio, anche in tema di orario di lavoro
- L'accertamento che l'impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi costituisce responsabilità del dipendente pubblico, sanzionata: Con il licenziamento senza preavviso
- L'accesso al pubblico impiego avviene: Di norma, tramite procedure selettive
- L'Amministrazione comunale di Roma garantisce il diritto all'informazione sulla propria attività, con particolare riguardo tra l'altro.... Al documento degli indirizzi generali di governo e al rapporto sullo stato della città
- L'Amministrazione comunale di Roma garantisce il diritto all'informazione sulla propria attività, con particolare riguardo, tra l'altro,.... Al documento degli indirizzi generali di governo e al rapporto sullo stato della città
- L'art. 24 dello Statuto del Comune di Roma dispone che in particolare, il Sindaco, tra l'altro,..... Conferisce gli incarichi di direzione e procede alla revoca degli stessi
- L'art. 24 dello Statuto del Comune di Roma dispone che in particolare, il Sindaco, tra l'altro,..... Promuove e coordina l'attività della Giunta
- L'art. 7 dello Statuto del Comune di Roma dispone che i documenti amministrativi del Comune.... Sono pubblici e liberamente consultabili, esclusi quelli riservati per legge o per temporanea e motivata dichiarazione del Sindaco
- L'art. 7 dello Statuto del Comune di Roma dispone che i documenti amministrativi del Comune.... Sono pubblici e liberamente consultabili, esclusi quelli riservati per legge o per temporanea e motivata dichiarazione del Sindaco
- L'art. 7 dello Statuto del Comune di Roma dispone che il Comune garantisce il diritto all'informazione sulla propria attività, con particolare riguardo.... Alle iniziative relative ai rapporti tra la pubblica amministrazione e gli appartenenti alla comunità cittadina
- L'articolo 1 dello Statuto del Comune di Roma recita: "il Comune di Roma rappresenta.... La comunità di donne e uomini che vivono nel suo territorio"
- L'articolo 114 della Costituzione recita: La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
- L'articolo 123 della Costituzione prevede il Consiglio delle autonomie locali quale: Organo di consultazione tra la Regione e gli Enti locali
- L'articolo 2 dello Statuto del Comune di Roma, attribuendo le responsabilità pubbliche alle strutture territorialmente e funzionalmente più vicine ai cittadini, si riferisce: Al principio di sussidiarietà
- L'articolo 30 della Costituzione prevede che la legge assicuri ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale: Compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima
- L'articolo 31 della Costituzione dispone che sia la Repubblica a proteggere la maternità, l'infanzia e la gioventù: Favorendo gli istituti necessari a tale scopo
- L'articolo 31 della Costituzione stabilisce che sia la Repubblica a: Proteggere la maternità, l'infanzia e la gioventù
- L'articolo 34 della Costituzione dispone che, per consentire ai meritevoli privi di mezzi di raggiungere i gradi più alti degli studi, sono previste borse di studio e altre provvidenze che: Devono essere attribuite per concorso
- L'articolo della Costituzione in base al quale la Repubblica detta le norme generali sull'istruzione, è inserito nel Titolo II Parte Prima, dedicato: Ai rapporti etico-sociali
- L'Assemblea dei genitori, il Comitato di gestione, la Consulta municipale e il Gruppo educativo sono definiti dal Regolamento degli Asili Nido del Comune di Roma: Organismi di partecipazione
- L'Associazione Europea dei Genitori ha emanato la Carta dei Diritti e delle Responsabilità relativa: All'educazione dei figli
- Le "Azioni positive per la realizzazione della parità" previste dallo Statuto del Comune di Roma, sono rivolte.... Alle donne, per la realizzazione della parità tra i sessi
- Le assenze per infortunio del dipendente comunale riducono le ferie? Il periodo di ferie NON è riducibile per assenze per infortunio
- Le Carte dei Servizi degli asili nido si ispirano a principi sanciti dalla Costituzione Italiana in base ai quali le P.A. si impegnano: Ad assicurare standard condivisi di qualità nei servizi pubblici che vengono erogati
- Le comunità montane sono unioni di comuni, enti locali costituiti fra.... Comuni montani e parzialmente montani, anche appartenenti a provincie diverse
- Le Consigliere e i Consiglieri del Comune di Roma rappresentano.... La Comunità locale
- Le Consigliere e i Consiglieri del Comune di Roma rappresentano.... La Comunità locale
- Le Consigliere facenti parte del Consiglio comunale di Roma sono membri.... Della Commissione delle Elette
- Le dimissioni del consigliere comunale.... Sono irrevocabili
- Le funzioni vicarie del Sindaco del Comune di Roma nei casi previsti dalla legge sono esercitate.... Dal Vice Sindaco
- Le funzioni vicarie del Sindaco del Comune di Roma nei casi previsti dalla legge sono esercitate.... Dal Vice Sindaco
- Le indennità: Adattano il compenso del dipendente a particolari condizioni di lavoro (condizioni temporali, disagio, gravosità, etc)
- Le mansioni dei pubblici impiegati sono disciplinate dal D.Lgs. n. 165/2001, il quale dispone, tra l'altro, che: Nei casi di utilizzo del dipendente in mansioni superiori, per il periodo di effettiva prestazione, il lavoratore ha diritto al trattamento previsto per la qualifica superiore
- Le norme fondamentali per l'organizzazione del Comune sono stabilite.... Con lo statuto comunale
- Le petizioni al Sindaco e al Consiglio comunale di Roma possono essere presentate.... Dai singoli appartenenti alla comunità cittadina o dalle associazioni
- Le procedure di raffreddamento e di conciliazione previste da accordi o contratti collettivi, da esperire prima della proclamazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, sono: Obbligatorie per entrambe le parti
- Le sedute del Consiglio comunale..... Sono pubbliche, salvi i casi previsti dal regolamento
- Le strutture pubbliche per l'infanzia: Favoriscono l'interazione formativa con le famiglie
- Le tipologie di infrazioni e relative sanzioni disciplinari sono definite: Con i contratti collettivi di comparto
- Le unioni di comuni sono.... Enti locali costituiti da due o più comuni di norma contermini
- L'elemento cui la legge fa riferimento per determinare l'appartenenza degli individui alla popolazione del Comune è: La residenza, ovvero il fatto di dimorare abitualmente nel territorio del Comune e di essere perciò iscritti nel registro anagrafico
- L'ente locale può stipulare contratti individuali per l'assunzione di personale a tempo determinato: In sostituzione di personale assente per gravidanza e puerperio
- L'impiegato comunale NON deve comunque eseguire l'ordine del superiore: Quando l'atto costituisca illecito amministrativo
- L'impiegato comunale NON deve comunque eseguire l'ordine del superiore: Quando l'atto sia vietato dalla legge penale
- L'impiegato NON deve comunque eseguire l'ordine del superiore quando: L'atto costituisca illecito penale o amministrativo
- L'impiegato, quando ritiene che l'ordine impartito sia palesemente illegittimo,: Ha il dovere di farne rimostranza a chi l'ha impartito, dichiarandone le ragioni
- L'iniziativa per la stipula di accordi di programma nei quali il ruolo prevalente è del comune compete.... Al Sindaco
- L'inosservanza degli obblighi in materia di prevenzione degli infortuni e di sicurezza sul lavoro, se NON comporta danno o disservizio, costituisce violazione ai doveri del dipendente degli enti locali ed è sanzionata: Dal minimo del rimprovero verbale o scritto al massimo della multa
- Lo Stato garantisce non solo la libertà di insegnamento, ma anche la libera gestione dell'istruzione. In particolare: Lo Stato NON ha il monopolio della istituzione di scuole e corsi di istruzione, sia di cultura generale che tecnico-professionale
- Lo Statuto dei lavoratori, in merito alla tutela della salute e dell'integrità fisica, prevede espressamente.... Il diritto per i lavoratori di controllare l'applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e della malattie professionali
- Lo Statuto dei lavoratori: Esclude la mobilità verso il basso
- Lo Statuto dei Lavoratori: Si applica anche alle P.A. a prescindere dal numero dei dipendenti
- Lo Statuto del Comune di Roma all'art. 34 dispone che i Dirigenti.... Svolgono gli incarichi di presidente di commissioni di concorso per il personale NON dirigente
- Lo Statuto del Comune di Roma attribuisce alle Consigliere ed ai Consiglieri Comunali... Il diritto di presentare interrogazioni, interpellanze, mozioni e risoluzioni
- Lo Statuto del Comune di Roma attribuisce il compito di nominare il Segretario Generale.... Al Sindaco
- Lo Statuto del Comune di Roma contempla i "Consiglieri Aggiunti" che rappresentano.... Gli stranieri
- Lo Statuto del Comune di Roma contempla la Commissione delle Elette.... Che riunisce le Consigliere facenti parte del Consiglio
- Lo Statuto del Comune di Roma definisce "Consigliere Anziano".... Il Consigliere che nelle elezioni ha ottenuto la maggior cifra individuale
- Lo Statuto del Comune di Roma definisce "Consigliere Anziano".... Il Consigliere che nelle elezioni ha ottenuto la maggior cifra individuale
- Lo Statuto del Comune di Roma definisce il Consiglio comunale come.... Organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che ai cittadini NON residenti nel Comune, che godono dei diritti di elettorato attivo e nello stesso esercitano la propria attività prevalente di lavoro.... Si applicano i diritti connessi agli strumenti di partecipazione dei cittadini, salvo quanto previsto in materia di referendum e di azione popolare
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che al fine di tutelare i diritti delle bambine e dei bambini.... É istituito un Garante nominato dal Sindaco
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che gli appartenenti alla comunità cittadina possono presentare interrogazioni e interpellanze.... Al Sindaco
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che i Municipi con regolamento possono disciplinare.... La promozione di organismi di partecipazione su base di rione, quartiere o borgata
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che i Municipi, con regolamento, possono disciplinare.... La promozione di organismi di partecipazione su base di rione, quartiere o borgata
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che i referendum comunali sono indetti.... Dal Sindaco
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che il Comune garantisce il diritto all'informazione sulla propria attività, con particolare riguardo, tra l'altro,.... Alle iniziative relative ai rapporti tra la pubblica amministrazione e gli appartenenti alla comunità cittadina
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che il Consiglio comunale.... Può disporre, anche avvalendosi di altre autorità indipendenti, lo svolgimento di indagini amministrative su questioni di interesse locale
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che il Consiglio comunale.... Esercita le potestà conferitegli dalle leggi e dallo Statuto nel rispetto dei principi costituzionali
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che il Consiglio del Municipio è composto.... Dal Presidente del Municipio e dai Consiglieri
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che il Consiglio del Municipio è composto.... Dal Presidente del Municipio e dai Consiglieri
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che l'amministrazione comunale garantisce il pieno rispetto dei diritti dei disabili.... Attivando organismi permanenti aventi un ruolo propositivo
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che l'amministrazione comunale garantisce il pieno rispetto dei diritti dei disabili.... Attivando organismi permanenti aventi un ruolo propositivo
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che le consulte e gli osservatori.... Hanno facoltà di proporre l'adozione di specifiche carte dei diritti
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che le consulte e gli osservatori.... Hanno facoltà di proporre al Consiglio Comunale l'adozione di specifiche carte dei diritti
- Lo Statuto del Comune di Roma dispone che l'incarico del Segretario Generale.... Ha la stessa durata del mandato del Sindaco che lo ha nominato
- Lo statuto del Comune di Roma in merito ai tempi e alle modalità della vita urbana stabilisce che il Comune.... Armonizza gli orari di apertura degli uffici con le esigenze dell'utenza e con gli orari delle P.A. dei Paesi della U.E., nonché con quelli del lavoro privato
- Lo Statuto del Comune di Roma prevede che gli appartenenti alla comunità cittadina possono presentare al Sindaco.... Interpellanze, interrogazioni e petizioni
- Lo Statuto del Comune di Roma prevede che gli appartenenti alla comunità cittadina possono presentare al Sindaco.... Interpellanze, interrogazioni e petizioni
- Lo Statuto del Comune di Roma prevede che i Consiglieri dei Municipi sono.... Eletti dai cittadini
- Lo Statuto del Comune di Roma prevede che il Consiglio Comunale, non può promuovere referendum consultivi.... In materia di bilanci
- Lo Statuto del Comune di Roma prevede che ogni Assessore del Municipio.... Ha il diritto, e se richiesto, il dovere, di partecipare alle sedute del Consiglio e delle sue Commissioni
- Lo Statuto del Comune di Roma prevede che ogni Assessore del Municipio.... Ha il diritto, e se richiesto il dovere, di partecipare alle sedute del Consiglio e delle sue Commissioni
- Lo Statuto del Comune di Roma prevede che.... Ogni Municipio ha un proprio Regolamento approvato dal Consiglio del Municipio
- Lo Statuto del Comune di Roma prevede l'adozione di azioni positive per la realizzazione della parità tra i sessi volte, tra l'altro, a.... Promuovere, con adeguati mezzi di sollecitazione, l'accesso delle donne nei settori con insufficiente rappresentanza femminile
- Lo Statuto del Comune di Roma stabilisce che singoli appartenenti alla comunità cittadina o associazioni possono presentare petizioni... Al Consiglio comunale e al Sindaco
- Lo Statuto del Comune di Roma, in merito ai Municipi, prevede che.... Ogni Municipio ha un proprio Regolamento approvato dal Consiglio del Municipio
- Lo Statuto del Comune stabilisce, tra l'altro,.... Le forme dell'accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi
- Lo statuto del Comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge, stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente, e specifica.... Le forme di collaborazione tra i comuni e le provincie
- Lo Statuto dell'ente locale: É approvato con delibera consiliare
- L'obbligo di prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro si riferisce: A tutti i lavoratori
- L'occultamento, da parte del responsabile della custodia, del controllo o della vigilanza, di fatti relativi ad illecito uso, la distrazione di somme o beni costituiscono violazione ai doveri del dipendente degli enti locali e sono sanzionati: Con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione
- L'orario di lavoro che consente di posticipare l'orario di inizio o di anticipare l'orario di uscita o di avvalersi di entrambe le facoltà, limitando al nucleo centrale dell'orario la contemporanea presenza in servizio di tutto il personale addetto alla medesima struttura è denominato: Orario di lavoro flessibile
- L'orario di lavoro che consiste nella programmazione di calendari di lavoro con orari superiori o inferiori alle 36 ore settimanali, nel rispetto del monte ore complessivo, è denominato: Orario di lavoro plurisettimanale
- L'orario di lavoro flessibile del dipendente consiste: Nel consentire di posticipare l'orario di inizio o di anticipare l'orario di uscita o di avvalersi di entrambe le facoltà
- L'organizzazione del servizio finanziario (o di ragioneria) dell'ente locale è disciplinata..... Con il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
- L'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune di Roma è.... Il Consiglio comunale
- L'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune di Roma è.... Il Consiglio comunale
- L'Ufficio del Difensore Civico del Comune di Roma si avvale.... Di personale dipendente del Comune di Roma
- L'Ufficio del Difensore Civico del Comune di Roma si avvale.... Di personale dipendente del Comune di Roma
- L'Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale di Roma è composto.... Dal Presidente del Consiglio Comunale, da due Vice Presidenti e da due Segretari
- L'ufficio stampa, che opera nell'ambito del Gabinetto del Sindaco di Roma, è costituito da: Personale iscritto all'albo nazionale dei Giornalisti