Elenco in ordine alfabetico delle domande di Cultura specifica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Che cos'è la "lallazione canonica"? La ripetizione di sillabe composte da una consonante ed una vocale
- Che cos'è la "lallazione variata"? Una produzione linguistica più evoluta che si presenta successivamente a quella canonica ed è formata da sillabe piane o complesse, con due o più consonanti diverse
- Che cos'è la disprassia verbale? È un tipo di disprassia in cui la produzione orale dei bambini risulta poco comprensibile a causa delle semplificazioni e degli aspetti melodici e ritmici alterati (l'eloquio risulta rallentato)
- Che cos'è la presbifagia? È la forma di disfagia dovuta ai processi fisiopatologici connessi con l'invecchiamento
- Che cos'è l'ipoacusia? Una condizione patologica caratterizzata da una perdita totale o parziale dell'udito
- Che cosa sono i DSA? L'acronimo DSA si riferisce ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento
- Come viene chiamata la disfunzione dello scrivere con difficoltà, senza che ciò sia riconducibile a un disturbo neurologico o a un limite intellettuale? disgrasia
- Come viene chiamata la perdita della visione in metà campo visivo a seguito di lesioni del chiasma ottico, del tratto ottico, delle radiazioni ottiche o della corteccia visiva? emianopsia
- Come viene chiamata la prevalenza di un emisfero sull'altro nel controllo di una funzione cognitiva o motoria? dominanza emisferica
- Come viene chiamata la ripetizione di parole o frasi ascoltate, senza che queste siano necessariamente comprese? ecolalia
- Come viene chiamato il disturbo centrale nella programmazione e realizzazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione di suoni, sillabe e parole e alla loro organizzazione sequenziale? disprassia verbale
- Come viene chiamato il processo di sostituzione di un suono sonoro con il corrispondente sordo? desonorizzazione
- Completa la seguente frase: "Afemia è primo termine concui ci si riferiva a ciò che in seguito viene chiamata ". Afasia
- Completare la frase che segue con la corretta opzione di risposta: "L'area di è connessa con le aree della semantica (lessico-semantica)". Wernicke
- Completare la frase che segue, con la corretta opzione di risposta: "La è un disturbo motorio del linguaggio che deriva da una lesione di tipo neurologico che coinvolge la componente motoria del linguaggio, caratterizzata da una scarsa capacità di articolazione dei fonemi". disartria
- Completare la frase di seguito riportata, con la corretta opzione di risposta: "Nella fase della deglutizione, il cibo è volontariamente compresso e mescolato con la saliva, al fine di formare il bolo, nella faringe attraverso la pressione esercitata dalla lingua contro il palato". orale
- Completare la seguente frase con l'opzione di risposta adeguata: "Le sono ripetizione relativamente costante di uno o più comportamenti in serie". stereotipie
- Con il termine "rinolalie" sono definite: le alterazioni della normale risonanza nasale
- Cos'è la "disfonia"? La difficoltà nell'emissione di suoni per un disturbo a carico della laringe, delle corde vocali, della lingua o della bocca
- Cos'è la disprassia? un disturbo che colpisce la realizzazione dei comportamenti motori appresi, soprattutto quelli osservati al momento dell'imitazione
- Cos'è la dominanza emisferica? la prevalenza di un emisfero sull'altro nel controllo di una funzione cognitiva o motoria
- Cos'è l'ecolalia? la ripetizione di parole o frasi ascoltate, senza che queste siano necessariamente comprese
- Cosa è importante valutare per verificare la presenza di eventuale disturbo specifico del linguaggio? Il "sistema sonoro" e la "componente grammaticale della frase"
- Cosa si intende per "enunciato"? emissione sonora tra due pause percepibili (piene o vuote) della durata di almeno due secondi”, secondo un criterio acustico
- Cosa si intende per accomodazione vocale, nell'ambito logopedico? La tendenza a rendere la propria espressione verbale sempre più simile alle caratteristiche vocali dell'interlocutore
- Cosa si intende per eloquio? La modalità di espressione verbale
- Cosa si intende per intensità di un suono? l'ampiezza dell'onda sonora
- Cosa sono i "neuroni specchio"? Un tipo di neuroni che si attivano quando un individuo compie un'azione e quando l'individuo osserva la stessa azione compiuta da un altro soggetto