Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale #11
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Nei Comuni con popolazione non superiore a 15000 abitanti, l'elezione dei consiglieri comunali avviene con sistema maggioritario, unitamente all'elezione del sindaco
- Nei Comuni con popolazione superiore a 15000 abitanti viene eletto sindaco il candidato che al primo turno ottiene la maggioranza assoluta dei voti validamente espressi
- Nei giudizi di accusa al Presidente della Repubblica, chi svolge la funzione di pubblico ministero? I parlamentari che vengano a tale scopo eletti dal Parlamento in seduta comune
- Nel caso in cui il Presidente del Consiglio dei Ministri non possa svolgere le sue funzioni, la supplenza spetta per quanto previsto dalla legge n. 400 del 1988, al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, se nominato
- Nel caso in cui la Commissione ometta di adottare un atto che dovrebbe adottare ciascuno Stato membro può ricorrere alla Corte di Giustizia europea soltanto se prima esso ha richiesto alla Commissione di agire
- Nel caso in cui una direttiva comunitaria sia rimasta inattuata da parte di uno Stato membro lo Stato membro può essere condannato a risarcire qualunque cittadino del danno derivante dalla inattuazione
- Nel linguaggio costituzionale, i termini "popolo" e "popolazione" indicano concetti diversi? Sì, ed il concetto di popolo è anche diverso da quello di Nazione
- Nel procedimento legislativo, la promulgazione svolge, tra l'altro, l'effetto di imputare allo Stato-persona la volontà normativa della legge
- Nel sistema costituzionale italiano gli accordi internazionali vengono concordati e conclusi dal Governo
- Nel sistema costituzionale italiano, il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei Ministeri sono stabiliti dalla legge
- Nel sistema costituzionale italiano, la crisi di Governo è determinata dalle dimissioni del solo Presidente del Consiglio dei Ministri, indipendentemente dalle dimissioni di tutti i Ministri
- Nel sistema costituzionale italiano, le sentenze di rigetto della Corte costituzionale hanno effetti inter partes
- Nel Trattato istitutivo della Comunità Europea viene espressamente affermato che gli Stati membri devono evitare disavanzi pubblici eccessivi? Sì
- Nella cosiddetta "procedura di cooperazione" di approvazione degli atti comunitari, l'organo che ha il potere di adottare l'atto finale è il Consiglio dei Ministri dell'Unione
- Nella Costituzione italiana è tutelata la libertà di manifestazione del pensiero? Sì, per tutti
- Nella Costituzione italiana il termine "legge" viene utilizzato con diversi significati
- Nella Costituzione italiana, quando un diritto viene denominato "fondamentale", ciò significa che esso, in caso di contrasto con un altro diritto costituzionale, deve essere considerato prevalente
- Nella determinazione dei principi generali dell'ordinamento europeo concorrono le norme del diritto comunitario
- Nell'approvazione di un atto normativo comunitario attraverso la cosiddetta "procedura di assenso" il Parlamento europeo dispone di un potere di veto
- Nelle materie attribuite alla potestà concorrente tra Stato e Regioni allo Stato spetta solo la fissazione dei principi fondamentali con legge, alle Regioni quella delle norme di dettaglio
- Nelle moderne liberaldemocrazie il principio maggioritario si presenta come principio "maggioritario-minoritario", a tutela delle opposizioni
- Nello studio delle fonti del diritto, il termine "disposizione" indica la formulazione linguistica contenuta in una qualunque fonte scritta del diritto
- Nell'ordinamento costituzionale italiano si danno casi in cui l'illegittimità costituzionale sopravvenuta determina l'annullamento di una fonte primaria
- Nell'ordinamento italiano è ammessa la pena di morte? No, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra
- Nell'ordinamento italiano, con riguardo ai rapporti tra le decisioni dei giudici, vige la regola del cosiddetto "precedente vincolante"? No
- Non è tra i diritti espressamente qualificati come inviolabili dalla Costituzione la libertà di manifestare il proprio pensiero
- Non ha il potere di sollevare, come giudice a quo, la questione di legittimità costituzionale di una norma legislativa il pubblico ministero