Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita' di Stato #4
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La "Legge finanziaria" fa parte degli atti che compongono la decisione annuale di bilancio? Si
- La "relazione previsionale e programmatica" e lo "schema del capitale netto" fanno entrambi parte degli atti che compongono la "decisione annuale di bilancio"? No, solo la relazione previsionale e programmatica
- La causalità è fra gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa? Si, è uno fra gli altri
- La Conferenza unificata (sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali) deve esprimere un parere sul Documento di Programmazione Economico-Finanziaria? Si
- La contabilità economica-analitica misura i costi sostenuti da una organizzazione con riferimento sia alle sue articolazioni organizzative (centri di costo) Vero
- La contabilità finanziaria è fondata su rilevazioni sia preventive che consuntive ed utilizza la tecnica di rilevazione in partita semplice
- La Corte dei conti con l'approvazione della L n 3/2003 è divenuta un organo di controllo e consulenza in materia di contabilità pubblica
- La Corte dei conti deve essere neutrale, indipendente ed autonoma rispetto al Parlamento ed al Governo si, sempre
- La Corte dei conti è competente a stimare l'entità del risarcimento nel caso di giudizio di danno patrimoniale? Si
- La Corte dei conti è inquadrata dalla Costituzione come organo ausiliario
- La Corte dei conti è inquadrata dalla Costituzione tra gli "organi ausiliari"? Si
- La Corte dei conti è organo di controllo e giurisdizione
- La Corte dei conti è organo con funzioni di controllo e giurisdizione
- La Corte dei conti esercita il controllo esterno sulla gestione finanziaria degli enti pubblici autorizzati ad imporre tributi? Si
- La Corte dei conti esercita un controllo sulla finanza regionale e locale? Si
- La Corte dei conti giudica sulla responsabilità amministrativa degli amministratori e dipendenti pubblici anche quando il danno sia stato cagionato ad amministrazioni o enti pubblici diversi da quelli di appartenenza
- La Corte dei conti ha competenza sui giudizi relativi a pensioni? Si, su quelle a totale carico dello Stato e su quelle a carico degli enti previdenziali confluiti nell'INPDAP
- La Corte dei conti ha il compito di esaminare e parificare il rendiconto dello Stato Vero
- La Corte dei conti ha la giurisdizione nella materia delle pensioni civili, militari e di guerra? Si
- La Corte dei conti ha sempre svolto le funzioni giurisdizionali in materia di giudizi di conto? Si, poiché previsto nella sua legge istitutiva n. 800 del 14 agosto 1862
- La Corte dei conti in quale Titolo e sezione della Costituzione si trova? Sezione III del Titolo III
- La Corte dei conti nel controllo preventivo di legittimità degli atti verifica che gli atti siano esenti da vizi di legittimità
- La Corte dei conti possiede poteri inquisitori di accertamento? Si, possiede ampi poteri soprattutto nei giudizi di responsabilità
- La Corte dei conti può essere considerata come un organo neutrale, indipendente ed autonomo rispetto al Parlamento ed al Governo? Si
- La Corte dei conti può essere considerata come una giurisdizione amministrativa speciale
- La Corte dei conti può essere considerata come una giurisdizione esclusiva
- La Corte dei conti può instaurare un procedimento per responsabilità contabile a carico di soggetti, non dipendenti dell'ente, che, senza legale autorizzazione, si ingeriscono nel maneggio di denaro dell'ente? Si, tali soggetti assumono la denominazione di «contabili di fatto»
- La Corte dei conti riferisce al Parlamento ed ai consigli regionali sull'esito del controllo eseguito (L. n 20/94) almeno annualmente
- La Corte dei conti su cosa vigila? Sulla legalità e correttezza della gestione della finanza pubblica
- La Corte dei conti vigila sugli enti sovvenzionati dallo Stato affinché essi si attengano a parametri di legittimità ed improntino la loro gestione a criteri di efficacia ed economicità Vero
- La Corte dei conti, in base alla Costituzione, accerta che gli atti dell'esecutivo siano conformi a norme di legge, in particolare a quelle del bilancio Vero
- La Corte dei conti, in caso di accertata irregolarità nella gestione di un ente sovvenzionato dallo Stato, può in ogni momento formulare i propri rilievi al Presidente della Repubblica? No, al Ministro dell'Economia e finanze e al Ministro competente
- La Corte dei conti, nell'esercizio dei suoi controlli, non ha il potere di effettuare ispezioni e accertamenti diretti Falso
- La Corte dei conti, nell'esercizio delle funzioni di controllo preventivo, può sollevare in via incidentale eccezioni di legittimità costituzionale? Si, in base alla giurisprudenza della Corte Costituzionale
- La crisi dell'apparato delle ragionerie si è risolta a seguito dell'entrata in vigore della L 20/1994? No
- La decisione della Corte dei conti dopo la fase dibattimentale può essere interlocutoria
- La demanialità del bene coinvolge anche le servitù costituite a favore del bene demaniale
- La demanialità di un bene coinvolge anche le sue pertinenze? Si
- La destinazione primaria delle nuove entrate è la compensazione di eventuali residui passivi relativi all'esercizio precedente falso, è la compensazione di eventuali accertamenti "in meno" verificatisi su altre risorse
- La disciplina relativa ai beni pubblici è contenuta negli artt. 822 e ss del codice civile e nella L. n. 2440/1923
- La disposizione impartita al tesoriere di provvedere al pagamento delle somme liquidate costituisce l'ordinazione
- La fase giuridica con la quale sorge per lo Stato l'obbligo di pagare una determinata somma costituisce la fase dell'impegno della spesa
- La formulazione di pareri che hanno per oggetto l'attività contabile rientra nelle attribuzioni consultive della Corte dei conti
- La funzione di controllo degli atti della maggior parte delle Regioni a statuto speciale da chi è effettuata? Corte dei conti
- La funzione giurisdizionale della Corte dei conti in materia pensionistica è volta ad accertare l'esistenza del diritto a pensione e il suo ammontare
- La funzione giurisdizionale della Corte dei conti si estende anche alla materia pensionistica? Si, in particolare la Corte ha la giurisdizione nella materia delle pensioni civili, militari e di guerra
- La gestione dei residui riguarda le entrate e le spese stanziate nel bilancio di previsione dell'esercizio in corso ed eventualmente accertate ed impegnate, riscosse e pagate nell'esercizio in corso falso, riguarda somme accertate/impegnate in esercizi precedenti non riscosse/pagate nell'esercizio in corso
- La gestione di competenza riguarda le entrate e le spese stanziate nel bilancio di previsione dell'esercizio in corso ed eventualmente accertate ed impegnate, riscosse e pagate nell'esercizio in corso Vero
- La gestione di servizio di tesoreria deve essere svolta direttamente dallo Stato? No, può essere affidata a soggetto esterno sia pubblico che privato
- La gestione finanziaria dello Stato si svolge in base al bilancio annuale di previsione
- La gestione finanziaria dello Stato si svolge in base al rendiconto generale no, in base al bilancio annuale di previsione
- La giurisdizione della Corte dei conti è esercitata esclusivamente nelle materie indicate dalla legge
- La giurisdizione della Corte dei conti è una giurisdizione amministrativa speciale
- La giurisdizione della Corte dei conti è detta sindacatoria
- La giurisdizione della Corte dei conti è esclusiva perché comprende, nelle materie ad essa attribuite dalla legge, sia le questioni relative ai diritti soggettivi che quelle riguardanti gli interessi legittimi Vero
- La L 468/1978 consente, in alcuni casi, di disporre variazioni di spesa mediante atti amministrativi senza ricorrere al provvedimento legislativo Vero
- La L n 20/1994 ha stabilito che nella relazione sul rendiconto generale dello Stato della Corte dei conti sia inserito anche un esame dell'economicità ed efficienza dell'impiego di risorse finanziarie da parte della PA Vero
- La legge annuale per l'assestamento del bilancio annuale ha natura di rappresentazione concomitante e correttiva
- La legge di assestamento può autorizzare compensazioni tra unità previsionali? Si
- La legge di assestamento può modificare gli equilibri fissati dal bilancio? No, in nessun caso
- La legge di bilancio dà al Governo la facoltà e il dovere di gestire dei beni e nello stesso impone ad esso dei limiti Vero
- La Legge finanziaria racchiude le scelte della manovra finanziaria dello Stato per l'anno successivo
- La Legge finanziaria vincola ed influenza i comportamenti economici e finanziari dell'intero comparto pubblico e di tutta l'economia nazionale
- La legge finanziaria ha natura previsionale
- La legge finanziaria costituisce insieme al DPEF la premessa macro-economica dei valori esposti nel bilancio pubblico
- La legge finanziaria è stata introdotta nel nostro ordinamento con una legge di quale periodo ? Anni '70
- La legge finanziaria indica il livello massimo di ricorso al mercato finanziario? Si
- La legge finanziaria indica le norme da cui derivino incrementi di entrata o riduzioni di spesa? Si ad eccezione di quelle di natura ordinamentale o organizzativa
- La legge finanziaria indica l'importo dei contratti dell'impiego privato? No, solo del pubblico impiego
- La legge finanziaria può modificare la provenienza delle entrate si, variando le aliquote di imposte, tasse e contributi
- La legge finanziaria può porsi l'obiettivo di ridurre il deficit pubblico aumentando le entrate e/o riducendo le spese
- La legge finanziaria stabilisce che ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte falso, è una previsione della Costituzione
- La legge n. 468/1978 ha attribuito alla Corte dei conti un controllo sulla copertura finanziaria delle leggi che comportano nuove o maggiori spese oppure minori entrate
- La legge n94/1977 ha riformato il sistema delle ragionerie? Si
- La liquidazione segue temporalmente l'effettuazione della prestazione
- La liquidazione può omettere di indicare il capitolo al quale la spesa liquidata è da imputare? No, anzi deve essere indicata anche la corrispondente UPB
- La locuzione "ordini di accreditamento" indica le aperture di credito a favore di funzionari delegati
- La mancanza di legale autorizzazione dell'agente incaricato di conservare e maneggiare denaro pubblico esclude dal giudizio di Conto della Corte dei conti? No
- La misura di controllo che eccede i parametri della corrispondenza o della proporzionalità è illegittima? Si
- La natura prevalentemente finanziaria dei bilanci pubblici fa sì che le spese si riferiscano a movimenti di denaro
- La negoziazione interorganizzativa ai fini dell'assegnazione delle risorse finanziarie si svolge tra Ministero dell' Economia e finanze ed enti a finanza derivata
- La parte non presente in un giudizio innanzi alla Corte dei conti è il Giudice per le indagini preliminari (GIP)
- La partecipazione del Presidente della sezione giurisdizionale alle udienze nella fase dibattimentale non è prevista
- La perenzione amministrativa estingue il diritto del creditore? No
- La perenzione del titolo di spesa preclude l'emissione di un nuovo ordinativo? No, a patto che il credito vantato non sia prescritto
- La precisa determinazione della somma da incassare è condizione necessaria ma non sufficiente perché una entrata possa dirsi accertata
- La precisa individuazione del soggetto debitore è condizione necessaria ma non sufficiente perché una entrata possa dirsi accertata
- La precisa individuazione del soggetto debitore è necessaria affinché una entrata possa dirsi accertata? Sì
- La prenotazione di impegno è facoltativa ed ha rilevanza interna
- La procedura di nomina del Presidente della Corte dei conti prevede l'emanazione di un decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
- La pubblica amministrazione per garantire i beni demaniali contro qualunque illecita occupazione può irrogare sanzioni? Si
- La pubblica amministrazione per garantire i beni demaniali contro qualunque illecita occupazione può utilizzare speciale personale di vigilanza? Si
- La Ragioneria Centrale e la Corte dei conti quando operano controlli su costi della gestione della spesa? Durante lo svolgimento delle attività dei dirigenti e in sede di consuntivo
- La Ragioneria generale dello Stato (RGS) ha come principale obiettivo istituzionale quello di garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche
- La Ragioneria generale dello Stato trasmette i rendiconti degli agenti contabili dello Stato alla Corte dei conti entro due mesi dalla ricezione
- La ratio della riforma dei controlli assegnati alla Corte dei conti è quella di rendere più ampia la sfera del controllo preventivo di legittimità a costo di rendere più lento lo svolgersi dell'agire amministrativo? Falso, la ratio è di sottoporre a controllo preventivo di legittimità solo i provvedimenti di maggior rilievo
- La realizzazione del monitoraggio dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'azione svolta dalle singole amministrazioni è stata favorita dalle novità introdotte dal Dlgs n 279/97? Si, in quanto sono stati introdotti principi di contabilità economica
- La relazione annuale sul fabbisogno del settore pubblico ha natura previsionale
- La relazione della Corte dei conti contenente le proprie valutazioni sulla gestione finanziaria dell'ente sovvenzionato dallo Stato oggetto di controllo viene inviata al Parlamento, all'ente controllato nonché ai Ministeri vigilanti
- La relazione previsionale e programmatica è un documento obbligatorio
- La relazione previsionale e programmatica contiene norme tese a realizzare effetti finanziari con decorrenza dal primo anno considerato nel bilancio pluriennale? No
- La relazione previsionale e programmatica deve essere presentata entro il mese di settembre
- La relazione previsionale e programmatica è presentata in Parlamento dal Ministro dell'Economia e finanze
- La relazione previsionale e programmatica permette di illustrare la politica economico finanziaria del Governo
- La relazione previsionale e programmatica viene presentata da il Ministro dell'Economia e finanze
- La responsabilità amministrativa tutela la pubblica amministrazione nei confronti dei danni che le arreca il funzionario o l'impiegato all'interno del rapporto d'ufficio Vero
- La responsabilità civile verso terzi del dipendente pubblico è esclusa nei casi previsti dall'art 1219 del codice civile Falso
- La responsabilità civile verso terzi del dipendente pubblico è esclusa quando il pericolo non è stato da lui volontariamente causato né era altrimenti evitabile Vero
- La responsabilità civile verso terzi del dipendente pubblico è esclusa quando l'impiegato ha agito senza l'intento di cagionare danno? No
- La responsabilità contabile del dipendente pubblico coinvolge tutti coloro che maneggiano denaro o valori e che sono tenuti all'obbligo di rendiconto
- La responsabilità contabile del dipendente pubblico coinvolge sia i contabili di diritto che quelli di fatto
- La responsabilità contabile del dipendente pubblico si attiene all'obbligo di restituire cose già appartenenti della PA
- La responsabilità del dipendente pubblico è esclusa solo in caso di colpa lievissima
- La responsabilità patrimoniale del dipendente pubblico può assumere più aspetti responsabilità amministrativa, contabile e civile verso terzi
- La responsabilità personale nel giudizio di conto è trasmissibile agli eredi? No, salvo dolo e arricchimento personale del dante causa
- La restituzione del titolo di spesa all'amministrazione in caso di perenzione del titolo stesso coincide con la perenzione amministrativa e avviene qualora il pagamento disposto con mandato trasportato non viene eseguito entro il 31 dicembre dell'esercizio successivo falso, si ha se entro l'esercizio successivo non avviene il pagamento disposto con mandato trasportato
- La richiesta di annullamento di una decisione della Corte dei conti deve essere inoltrata alla Corte di Cassazione
- La ripartizione delle entrate dello Stato che assume a riferimento, ad esempio, il fatto che provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali è una ripartizione per titoli
- La ripartizione delle entrate dello Stato che assume a riferimento, ad esempio, la natura tributaria o extratributaria delle stesse, è una ripartizione per titoli
- La ripartizione delle spese dello Stato secondo l'oggetto corrisponde ad una ripartizione capitoli
- La sanità rientra tra le funzioni obiettivo? Si
- La sospensione dell'esecuzione della sentenza della Corte dei conti avviene solo in determinate condizioni
- La sussistenza di un'obbligazione giuridicamente perfezionata è condizione necessaria ma non sufficiente perché una spesa possa dirsi impegnata
- La valutazione di opportunità sugli atti di rilievo finanziario emanati dall'amministrazione centrale dello Stato è una funzione di competenza del Consiglio di Stato ? No, della Corte dei conti
- L'acronimo SICOGE indica il Sistema di Contabilità Gestionale Finanziaria predisposto dalla Ragioneria generale dello Stato
- L'agente incaricato di conservare o maneggiare denaro pubblico in mancanza di legale autorizzazione è comunque responsabile
- L'agente viene convenuto in giudizio per i giudizi di conto all'atto della presentazione del conto o ad istanza del pubblico ministero e su decreto della Sezione Regionale competente, nel caso di ritardo nella presentazione del conto rispetto ai termini prestabiliti Vero
- L'amministrazione che rifiuti di sottoporsi al controllo della Corte dei conti può richiedere ad un giudice di accertare la sussistenza dei presupposti per l'esercizio del potere
- L'amministrazione pubblica deve ricorrere all'autorità giudiziaria quando il debitore non paga, a scadenza, la somma iscritta nella lista di carico
- L'ammontare delle spese che si prevede di impegnare costituisce il limite per le autorizzazioni di impegno
- L'appello nel giudizio contabile è proponibile dalle parti, dal Procuratore regionale o dal Procuratore generale
- L'appello può essere presentato entro una anno dalla pubblicazione o entro 60 giorni dalla notifica della sentenza
- L'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria è condizione necessaria ma non sufficiente perché una spesa possa dirsi impegnata
- L'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria è necessaria affinché una somma possa dirsi impegnata? Sì
- L'approvazione del bilancio deve avvenire nel seguente ordine 1) Stato di previsione dell'entrata, 2) Totale generale della spesa, 3) Stati di previsione della spesa, 4) Quadro generale riassuntivo si
- L'art 103 della Costituzione assegna alla Corte dei conti la giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica Vero
- L'art 156 del RD n 827 del 1924 definisce «spese nuove» quelle che richiedono la istituzione di uno o più capitoli nuovi o che importano un aumento alle assegnazioni di capitoli esistenti falso, quelle che richiedono la istituzione di uno o più capitoli nuovi
- L'art 17 della L468/1978 dispone che il Ministro dell'economia presenti un disegno di legge ai fini dell'assestamento degli stanziamenti di bilancio entro quale mese di ciascun anno? Giugno
- L'art 27 della n 340/2000 prevede che gli atti della Corte dei conti per il controllo preventivo di legittimità divengano in ogni caso esecutivi trascorsi quanti giorni dalla loro ricezione? 60
- L'art 3 della legge n 20/1994 specifica anche le modalità con le quali deve essere attuata la direttiva annuale del Ministro? Falso, specifica l'elenco tassativo degli atti che devono essere sottoposti al controllo preventivo di legittimità
- L'art 5 della L n 94/1997 ha introdotto un'ulteriore classificazione dei beni del patrimonio dello Stato si
- L'art 6 della L 468/1978 (come modificato dall'art4 della L94/19997) dispone che le entrate siano ripartite in titoli, unità previsionali di base, categorie, capitoli
- L'art 6 della L 468/1978 (come modificato dall'art4 della L94/19997) dispone che le entrate siano ripartite in capitoli secondo il rispettivo oggetto ai fini della rendicontazione
- L'art 6 della L 468/1978 (come modificato dall'art4 della L94/19997) dispone che le entrate siano ripartite in categorie secondo la natura dei cespiti
- L'art 6 della L 468/1978 (come modificato dall'art4 della L94/19997) dispone che le entrate siano ripartite in titoli secondo la loro provenienza (di natura tributaria, extra-tributaria,...)
- L'art 6 della L 468/1978 (come modificato dall'art4 della L94/19997) dispone che le entrate siano ripartite in unità previsionali di base ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti
- L'art 6 della L 468/1978 (come modificato dall'art4 della L94/19997) dispone che le spese siano ripartite in funzioni-obiettivo, unità previsionali di base, capitoli
- L'art117 della Costituzione, imponendo al legislatore statale e ai legislatori regionali il rispetto degli obblighi derivanti dall'appartenenza all'Unione Europea, legittima quei controlli intesi a verificare l'uso delle risorse finanziarie provenienti dall'Unione e, più in generale, i rispetto degli obblighi comunitari? Si
- L'art3 della L 20/1994 legittima la Corte dei conti ad esercitare un potere ispettivo nell'ambito dei suoi controlli? Si
- L'art81 della Costituzione stabilisce che la concessione dell'esercizio provvisorio può aversi soltanto con la legge e ciò al fine di assicurare il controllo della Corte costituzionale
- L'articolazione in unità previsionali di base rende più diretta la responsabilità amministrativa per la gestione della spesa? Si
- L'assegno a favore dei creditori è una forma di ordinazione che non ha mai trovato applicazione e non è attuata
- L'assestamento di bilancio può essere disposto solo da apposita legge approvata dal Parlamento
- L'assestamento di bilancio è una particolare forma di variazione di bilancio il cui scopo è attuare la verifica generale di tutte le voci di entrata e di spesa al fine di assicurare la sola garanzia del risultato di amministrazione positivo falso, è volto alla garanzia del mantenimento degli equilibri di bilancio
- L'assunzione di impegni di spesa su capitoli sprovvisti di fondi realizza violazione delle norme e dei principi di buona amministrazione
- L'attività di controllo è in una posizione di utilità o di servizio all'attività amministrativa principale Vero
- L'attività di controllo svolta dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato comprende la valutazione economica delle attività e dei servizi prodotti dalle amministrazioni? Si
- L'attività di gestione del patrimonio non è soggetta a specifica autorizzazione annuale da parte del Parlamento
- L'atto di controllo successivo della Corte dei conti è impugnabile davanti al giudice amministrativo Falso
- L'atto di controllo successivo della Corte dei conti, non partecipando alla funzione amministrativa e in più promanando da un organo ad ausiliarietà costituzionalmente garantita, non è impugnabile davanti ad alcun giudice Vero
- L'atto di impegno può omettere di indicare il capitolo di spesa al quale la stessa è da imputare? No, in nessun caso
- L'autonomia e l'indipendenza della Corte dei conti viene garantita attraverso 1) l'inamovibilità dei magistrati, 2) la previsione di un organo di autogoverno (Consiglio di Presidenza), 3) l'autonomia finanziaria ed organizzativa tutte e tre le asserzioni sono vere
- Le aperture di credito a favore di funzionari delegati sono dette anche ordini di accreditamento
- Le assegnazioni di bilancio nel caso di modifiche consentite dalla L468/1978 vengono effettuate senza copertura
- Le attività poste in essere per attuare le previsioni contenute nel bilancio di previsione annuale costituiscono l'esecuzione del bilancio
- Le decisioni della Corte dei conti possono essere impugnate per revocazione tanto dalle parti che del Pubblico Ministero
- Le decisioni giurisdizionali della Corte dei conti possono essere impugnate per revocazione tanto dalle parti quanto dal Pubblico Ministero nel temine di tre anni
- Le differenze tra stanziamenti di competenza definitivi e accertamenti/impegni costituiscono le economie di stanziamento in conto competenza
- Le diseconomie di entrata in conto residui si registrano quando il diritto ad incassare una somma precedentemente accertata si prescrive, diventa inesigibile o si rivela insussistente in tutto o in parte Vero
- Le diseconomie di spesa non sono ammesse perché rappresenterebbero spese superiori agli ammontari autorizzati
- Le diseconomie di spesa in conto residui non sono ammesse Vero
- Le economie di entrata in conto residui si registrano quando l'obbligo di pagare una somma precedentemente impegnata si prescrive o si rivela insussistente in tutto o in parte? Falso, quando esiste un diritto ad incassare una somma in misura superiore a quanto accertato
- Le economie di spesa in conto residui si registrano quando si apportano rettifiche all'entità dei residui presenti a inizio anno, con conseguente loro incremento (maggiori residui) o diminuzione (minori residui) falso, quando viene meno in tutto o in parte l'obbligo di pagare una somma precedentemente impegnata
- Le economie e diseconomie di stanziamento o in conto competenza sono rappresentate dalle differenze tra stanziamenti di competenza definitivi e accertamenti/impegni
- Le economie e diseconomie in conto residui derivano da rettifiche apportate all'entità dei residui presenti a inizio anno
- Le entrate dello Stato sono ripartite in titoli in base alla natura/provenienza delle entrate
- Le entrate derivanti dalla vendita di beni e servizi rientrano tra le entrate in conto capitale? No, tra le entrate correnti
- Le entrate derivanti dalla vendita di beni patrimoniali rientrano tra le entrate in conto capitale? Si
- Le entrate extra-tributarie sono inserite nel titolo II del bilancio dello Stato e comprendono le entrate derivanti dalla cessione onerosa di beni e servizi
- Le entrate tributarie si distinguono in imposte, tasse e contributi Con tassa si intende la controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio della prestazione di un servizio pubblico speciale reso all'utente, dietro sua richiesta Vero
- Le entrate tributarie si distinguono in imposte, tasse e contributi Per imposta si intende Il prelievo coattivo in denaro che lo Stato e gli enti pubblici effettuano sul privato per ottenere i mezzi necessari alla gestione dei servizi pubblici generali Vero
- Le fasi del procedimento di spesa possono coincidere temporalmente ma rimangono comprovate da documenti probatori diversi
- Le fasi della spesa nella contabilità finanziaria secondo il sistema della cassa sono liquidazione, ordinazione, pagamento
- Le fasi dell'entrata nella contabilità finanziaria secondo il sistema della cassa sono ordinazione, riscossione, versamento
- Le funzioni giurisdizionali della Corte dei conti riguardano le vicende concernenti la gestione di risorse pubbliche
- Le funzioni-obiettivo rappresentano le missioni istituzionali di ciascuna amministrazione
- Le indagini istruttorie della Corte dei conti non sono vincolate alle richieste delle parti
- Le liste di carico sono un atto interno a carattere contabile e presuppongono un titolo giuridico
- Le nuove entrate di competenza dell'esercizio in corso, verificatesi dopo l'approvazione del bilancio di previsione sono rilevate in un nuovo capitolo
- Le operazioni di tesoreria e, cioè, quelle riferite alla gestione del servizio di cassa, fanno parte delle operazioni fuori bilancio
- Le operazioni finanziarie realizzate nell'ambito del servizio di tesoreria si fondano sul credito pubblico ed in particolare sull'emissione di prestiti
- Le previsioni pluriennali inserite nel bilancio di previsione pluriennale vengono riviste ogni anno
- Le procedure di nomina dei vertici istituzionali e le procedure di selezione per concorso pubblico e nomina dei magistrati contabili sono elementi che contribuiscono alla autonomia e all'indipendenza della Corte dei conti? Si
- Le rate di spese fisse rimaste insolute possono essere iscritte tra i residui passivi? Sì
- Le relazioni trimestrali di cassa vengono presentate dal Ministro e devono essere approvate con legge Falso
- Le rettifiche apportate all'entità dei residui presenti a inizio anno, con conseguente loro incremento (maggiori residui) o diminuzione (minori residui), danno vita alle economie e diseconomie in conto residui
- Le rilevazioni e le risultanze della contabilità economica sono utilizzate dalle amministrazioni interessate e dal Ministero dell'Economia e finanze
- Le scritture cronologiche in contabilità pubblica sono registrate nel libro giornale
- Le scritture sistematiche in contabilità pubblica sono registrate nel libro mastro
- Le sentenze della Corte dei conti possono essere impugnate innanzi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione? Solo ai sensi dell'art.111 della Costituzione per motivi inerenti la giurisdizione
- Le sezioni giurisdizionali centrali della Corte dei conti hanno competenza in tutte le materie attribuite alla giurisdizione della Corte dei conti? Si
- Le sezioni riunite della Corte dei conti decidono sui conflitti di competenza e sulle questioni di massima deferite dalle sezioni giurisdizionali centrali o regionali, ovvero a richiesta del Procuratore generale questa affermazione è del tutto vera
- Le somme comprese in ciascuna unità previsionale di base riferite alla parte "spesa" sono suddivise in spese correnti e spese di investimento
- Le somme destinate a spese connesse all'accertamento e alla riscossione di entrate (per es aggi) possono essere stornate dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine
- Le somme destinate a spese riconosciute come obbligatorie, in quanto inserite in un apposito elenco allegato allo stato di previsione del MEF, possono essere stornate dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine
- Le somme destinate al pagamento di residui di parte corrente, eliminati dal bilancio per perenzione amministrativa possono essere stornate dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine
- Le somme iscritte negli stanziamenti di competenza del bilancio e non impegnate entro il termine dell'esercizio, costituiscono economia di spesa
- Le somme necessarie, prelevate dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e di ordine (legge n 468/78), sono iscritte in aumento alle dotazioni di competenza e di cassa dei competenti capitoli
- Le spese che abbiano carattere inderogabile ed indilazionabile, oppure siano condizionate all'accertamento e alla riscossione delle entrate sono spese obbligatorie e d'ordine
- Le spese che per la loro natura assolutamente imprevedibile vengono imputate ad un capitolo generico sono spese casuali
- Le spese che siano o meno previste da leggi organiche o da impegni permanenti sono spese fisse e variabili
- Le spese correnti sono le spese necessarie al normale svolgimento della attività dell'ente
- Le spese di funzionamento rientrano tra le spese correnti? Si
- Le spese necessarie al normale svolgimento dell'attività dell' ente sono le spese correnti
- Le spese per il rimborso di prestiti rientrano nel calcolo del saldo netto da finanziare? No
- Le spese per stipendi ed altri assegni fissi equivalenti sono imputate alla competenza del bilancio dell'anno finanziario in cui vengono disposti i relativi pagamenti
- Le suddivisione per funzioni-obiettivo rende meno agevole l'apprezzamento della destinazione e della produttività della spesa pubblica? No, rende più agevole tale apprezzamento
- Le unità previsionali di base (UPB) sono una aggregazione di capitoli che costituisce l'unità fondamentale ai fini dell'approvazione parlamentare
- Le unità previsionali di base sono assegnate ai centri di responsabilità con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze successivamente all'approvazione parlamentare del bilancio
- Le unità previsionali di base sono determinate con riferimento ad aree omogenee di attività in base alle competenze istituzionali di ciascun Ministero? Si
- Le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli si, per la gestione e la rendicontazione
- Le unità previsionali di base sono stabilite in modo che a ciascuna unità corrisponda un unico centro di responsabilità amministrativa
- Le UPB per le entrate tributarie e derivanti da altre fonti possono avere natura di limite giuridico per il potere esecutivo? No
- Le uscite dello Stato sono ripartite in titoli in base alla natura causale economica della spesa
- L'Edilizia sanitaria si inquadra nell'ambito delle spese in conto capitale del Ministero della Salute? Si
- L'elemento del danno nella responsabilità amministrativa deve essere economicamente valutabile
- L'emanazione di provvedimenti concernenti lo status economico e giuridico dei dipendenti della Corte dei conti rientra tra le funzioni amministrative che le sono attribuite? Si
- L'emissione di titoli di Stato a breve termine fa parte delle operazioni di tesoreria? Si
- L'emissione di vaglia del Tesoro fa parte delle operazioni di tesoreria? Si
- L'esame dei conti consuntivi delle Province e dei Comuni con popolazione superiore ad ottomila abitanti è effettuato dalla Corte dei conti? Si
- L'esatta indicazione della ragione del credito è necessaria affinché una entrata possa dirsi accertata? Sì
- L'esatta indicazione della ragione del debito è necessaria affinché una somma possa dirsi impegnata Vero
- L'esatta indicazione della scadenza del credito è necessaria affinché una entrata possa dirsi accertata? Sì
- L'esecuzione del bilancio riguarda tutte le attività poste in essere per attuare le previsioni contenute nel bilancio di previsione pluriennale falso, riguarda le attività poste in essere per attuare le previsioni contenute nel bilancio di previsione annuale
- L'esecuzione di un ordine che si era obbligati a seguire può essere un caso di esclusione dalla colpa? Si
- L'esercizio provvisorio del bilancio non può eccedere quattro mesi
- L'esercizio provvisorio è automatico? No, occorre che le Camere lo concedano al Governo
- L'esercizio provvisorio ha un limite temporale? Si, di 4 mesi
- L'esigenza di trasformazione dei sistemi di bilancio nasce per meglio rispondere agli impegni comunitari derivanti dal Trattato di Maastricht
- L'impegno a carico del bilancio dello Stato può estendersi a più esercizi? Si, quando si tratti di spese per affitti o di altre continuative e ricorrenti
- L'impegno come fase contabile precede il manifestarsi del costo
- L'impegno come fase contabile precede il ricevimento della documentazione (fattura) che attesta il valore del debito verso il fornitore
- L'impegno contabile presuppone l'impegno giuridico
- L'impegno giuridico è presupposto dell'impegno contabile
- L'impugnazione per revocatoria può avvenire quando la decisione sia stata pronunziata sulla base di un errore di fatto o calcolo? Si
- L'indebitamento/accreditamento netto è uguale alla differenza tra il totale di tutti i ricavi ed il totale di tutti i costi falso, alla differenza tra il totale delle entrate e delle spese, sia correnti che in conto capitale
- L'introduzione del Budget economico dello Stato rientra in un più ampio processo di riforme amministrative legate alla riforma del Bilancio Vero
- L'introduzione delle unità previsionali di base ha semplificato la votazione del disegno di bilancio? Si
- L'inventario dei beni del demanio pubblico consiste in uno stato descrittivo desunto dai rispettivi catasti, ovvero dai registri delle singole amministrazioni Vero
- L'inventario dei beni del demanio pubblico è realizzato a cura del Ministro dell'Economia e finanze e delle amministrazioni centrali ai cui servizi i beni sono adibiti
- L'istituto competente per il giudizio di responsabilità amministrativa è la Corte dei conti
- L'istituto della perenzione amministrativa è applicabile ai bilanci di tutte le pubbliche amministrazioni, eccezion fatta per quelli degli enti locali
- L'istituto della perenzione amministrativa è il fenomeno altrimenti noto come "trasporto dei mandati"? No, è uno strumento che consente l'eliminazione dal bilancio del residuo passivo
- L'istituto dell'assestamento del bilancio incide sia sulle dotazioni della competenza sia definendo l'accertamento dei residui
- L'istruzione rientra tra le funzioni obiettivo? Si
- L'iter di predisposizione del bilancio previsionale dello Stato ha inizio nel mese di marzo dell'anno precedente cui si riferisce il bilancio
- L'iter di predisposizione del bilancio previsionale dello Stato ha inizio con emissione di un'apposita circolare del Ministero dell'Economia e finanze
- L'iter di predisposizione e approvazione del bilancio previsionale dello Stato dura circa 9 mesi
- Lo scioglimento del consiglio comunale per il compimento di atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge rientra nella tipologia del "controllo sugli organi" Vero
- Lo strumento giuridico-contabile destinato ad aggiornare il bilancio di previsione annuale alle variazioni evidenziate in corso di esercizio è il bilancio di assestamento
- L'obbligazione dello Stato avente ad oggetto una somma di denaro è sempre adempiuta nel domicilio dell'Amministrazione debitrice (Tesoreria), non applicandosi l'art 1182 del Codice civile Vero
- L'obbligazione dello Stato avente ad oggetto una somma di denaro è sottratta alle norme di diritto comune sulle obbligazioni pecuniarie Vero
- L'opposizione a una sentenza della Corte dei conti può essere presentata da terzi? Si, ma solo da persone che hanno visto pregiudicati propri diritti o creditori
- L'opposizione contabile deve essere esperita entro 30 giorni dalla notificazione della sentenza
- L'opposizione contabile e quella contumaciale sono cose del tutto diverse
- L'opposizione contabile è uno dei rimedi contro le decisioni giurisdizionali della Corte dei conti? Si
- L'opposizione contumaciale è un rimedio contro le decisioni giurisdizionali della Corte dei conti? Si, ma solo nei casi previsti dalla legge
- L'opposizione di terzi è un rimedio contro le decisioni giurisdizionali della Corte dei conti? Si, ma solo nei casi previsti dalla legge
- L'ordinazione è la disposizione impartita dell'amministrazione di pagare ai creditori dell'amministrazione i debiti contratti? Si ed è impartita al tesoriere
- L'ordinazione indiretta si avvale come mezzo dell'apertura di credito presso l'istituto tesoriere a favore di un funzionario appositamente individuato? Si
- L'ordinazione indiretta si verifica quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario a provvedere? Si
- L'ordinazione prevede l'emissione di un titolo di entrata? No, di un titolo di spesa
- L'ordinazione può essere effettuata solo mediante mandati (o ordinativi) diretti falso, anche con altri mezzi
- L'organizzazione dei servizi di tesoreria è articolata in tre livelli (centrale, provinciale, municipale) falso, solo in due (centrale e provinciale)
- L'unità elementare di bilancio ai fini dell'approvazione parlamentare è l'unità previsionale di base
- L'università è una funzione-obiettivo? No
- L'utilizzazione del fondo speciale per la riassegnazione di residui perenti delle spese in conto capitale (Legge n 468/78) è disposta con decreto del ministro competente, da registrarsi alla Corte dei conti? No, con decreto del ministero dell'Economia e finanze
- L'utilizzo di un fondo di riserva è operazione di competenza dell'organo esecutivo