Elenco in ordine alfabetico delle domande di Storia - Dal 1900 al 1939
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La "grande depressione" negli Stati Uniti d'America si verificò in seguito: a un boom speculativo sul mercato azionario americano
- La «questione romana» è: il problema dei rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede dopo la proclamazione di Roma capitale
- La «spedizione punitiva» costrinse nel 1916 il Governo a dimettersi. Chi ne era a capo? Antonio Salandra
- La Battaglia di Tsushima: segnò la sconfitta della flotta russa ad opera dei giapponesi
- La Conferenza di pace del 18 gennaio 1919, a conclusione della Prima guerra mondiale, si svolse a: Parigi
- La Conferenza di Stresa del 1935 si proponeva di: contrastare il riarmo tedesco
- La conquista della Libia da parte dell'Italia avvenne sotto la Presidenza del Consiglio di: Giovanni Giolitti
- La conquista dell'Etiopia fu portata a termine: tra l'ottobre del 1935 e il maggio del 1936
- La cosiddetta età giolittiana comprende un periodo che va dal superamento della crisi di fine secolo: alla vigilia della prima guerra mondiale
- La Guerra Civile Spagnola terminò con: la vittoria dell'esercito di Francisco Franco
- La legge Acerbo fu votata: nel novembre 1923
- La legge elettorale del 1882 venne approvata dal Governo: Depretis
- La pace di Brest-Litovsk del 3 marzo 1918 determinò l'uscita dalla Prima guerra mondiale della: Russia
- La prima guerra balcanica fu combattuta dalla Turchia contro Coalizione Serbia, Grecia, Montenegro e Bulgaria
- La prima proiezione pubblica a pagamento di un film con sonoro avvenne: a New York, agosto 1926
- La riforma Gentile, tra le altre cose, prevedeva: l'innalzamento dell'obbligo scolastico fino a 14 anni
- La scienziata polacca Marie Curie fu insignita: del premio Nobel per la fisica nel 1903 e del premio Nobel per la chimica nel 1911
- La Società delle Nazioni venne istituita formalmente con la firma del: Trattato di Versailles
- La svolta liberale agli inizi del '900 si deve soprattutto a: Giovanni Giolitti
- La Triplice Alleanza e i rapporti tra Italia ed Impero austro-ungarico nel 1908 cominciarono a indebolirsi e a deteriorarsi perché: l'Austria - Ungheria aveva annesso la Bosnia-Erzegovina, senza consultarsi preventivamente con l'Italia
- L'accordo di Racconigi del 1909 tra Italia e Russia si proponeva di: garantire lo status quo nei Balcani
- L'apertura delle ostilità, che avrebbero portato alla I guerra mondiale, fu dovuta: all'attentato di Sarajevo
- L'armistizio di Villa Giusti fu firmato da: Italia e Austria
- Le azioni di violenza compiute tra il 9 e 10 novembre 1938 in tutta la Germania nei confronti della popolazione ebraica sono passate alla storia con il nome di: Notte dei Cristalli
- Le leggi razziali contro gli Ebrei furono introdotte in Italia nel: 1938
- Le sorti dell'Italia durante il primo conflitto mondiale furono decise in seguito a una travolgente offensiva ai danni degli Austriaci. Qual era? La battaglia di Vittorio Veneto
- L'enciclica «Pascendi» di Papa Pio X espresse nel 1907 la condanna di un movimento culturale. Quale? Il modernismo
- L'esercito italiano riuscì nell'inverno del 1917 a bloccare l'avanzata austriaca lungo la linea del fiume: Piave
- L'hanno di fondazione del partito comunista italiano è: 1921
- L'impero coloniale italiano fu proclamato nel 1936. Quale era stata l'ultima conquista? L'Etiopia
- L'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) fu istituito: nel 1933
- L'Italia prese parte al primo conflitto mondiale: dal 1915 al 1918
- L'Italia si impegnava ad entrare nel primo conflitto mondiale a fianco della Triplice Intesa in virtù: del Patto di Londra
- L'Italia,durante la prima crisi marocchina del 1906: prese le distanze dalla rivendicazione tedesca sul Marocco
- Lo Stato italiano riconobbe al sacramento del matrimonio, disciplinato dal Diritto Canonico, gli effetti civili: con i Patti Lateranensi del 1929
- Lo strumento diplomatico incluso nei Patti Lateranensi, che definisce le relazioni civili e religiose in Italia tra la Chiesa ed il Governo, è detto: concordato
- L'organo supremo di direzione politica dello Stato, durante il periodo fascista, era: il Gran Consiglio del Fascismo
- Luigi Albertini criticò dalle colonne di un quotidiano la politica giolittiana, ritenuta sovversiva dei valori tradizionali dello Stato risorgimentale. Di quale quotidiano si trattava? Corriere della Sera