Elenco in ordine alfabetico delle domande di Comprensione e ragionamento logico-deduttivo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Sapendo che Gianni guadagna 800 euro al mese, Michele 1200 e Giuseppe 2500, quanto guadagnano l'anno complessivamente Gianni e Giuseppe? 39600 euro
- Scegliere il numero che moltiplicato per 2 va sottratto a 14 per ottenere 2: 6
- Scegliere il numero che moltiplicato per 2 va sottratto a 32 per ottenere 8: 12
- Scegliere il numero che moltiplicato per 2 va sottratto a 52 per ottenere 30: 11
- Scegliere il numero che moltiplicato per 3 va sottratto a 36 per ottenere 27: 3
- Scegliere il numero che moltiplicato per 3 va sottratto a 45 per ottenere 21: 8
- Scegliere il numero che moltiplicato per 4 va sottratto a 44 per ottenere 20: 6
- Scegliere il numero che moltiplicato per 4 va sottratto a 94 per ottenere 50: 11
- Scegliere il numero che moltiplicato per 5 va sottratto a 300 per ottenere 100: 40
- Scegliere il numero che moltiplicato per 5 va sottratto a 90 per ottenere 310: 80
- Scegliere il numero che moltiplicato per 7 va sottratto a 64 per ottenere 22: 6
- Se 17 uomini su 100 hanno i capelli neri, quanti uomini su 300 non hanno i capelli neri? 249
- Se 33 uomini su 100 bevono la birra, quanti uomini su 500 berranno la birra? 165
- Se accendevano = 21 e ventoleranno = 23 quale delle seguenti relazioni sarà vera? approssimazioni = 29
- Se banale = 6 e pino = 4 quale delle seguenti relazioni sarà vera? geografia = 9
- Se barca = 10 e specchio = 16 quale delle seguenti relazioni sarà vera? classificare = 24
- Se calore = 6 e segnale = 7 quale delle seguenti relazioni sarà vera? allenatore = 10
- Se eros = 20 e editare = 38 quale delle seguenti relazioni sarà vera? laccatura = 50
- Se Filippo guadagna il doppio di Gianpaolo, ed insieme guadagnano 3600 euro, quanto guadagna Filippo? 2400 euro
- Se finezza = 7 e sonata = 6 quale delle seguenti relazioni sarà vera? brulla = 6
- Se foglio = 16 e saremmo = 19 quale delle seguenti relazioni sarà vera? numerico = 22
- Se gomma = 6 e bicchiere = 14 quale delle seguenti relazioni sarà vera? sommergibile = 20
- Se in un minuto riesco a percorrere 60 metri, quante ore mi occorrono per percorrere 7,2 chilometri? 2
- Se ipoteticamente + significasse sottrarre e - significasse sommare, quale delle seguenti operazioni determinerebbe il risultato maggiore? 77 + 56 - 42
- Se ipoteticamente + significasse sottrarre e - significasse sommare, quale delle seguenti operazioni determinerebbe il risultato maggiore? 149 + 72 - 44
- Se ipoteticamente + significasse sottrarre e - significasse sommare, quale delle seguenti operazioni determinerebbe il risultato maggiore? 45 + 38 - 17
- Se ipoteticamente + significasse sottrarre e - significasse sommare, quale delle seguenti operazioni determinerebbe il risultato maggiore? 163 + 199 - 28
- Se ipoteticamente + significasse sottrarre e - significasse sommare, quale delle seguenti operazioni determinerebbe il risultato maggiore? 249,1 + 197,9 - 44,9
- Se iva = 2 e sunto = 2 quale delle seguenti relazioni sarà vera? profilo = 4
- Se la sequenza è "dispari dispari pari", quale gruppo di numeri è errato? 352174978312516542774
- Se la sequenza è "minuscolo maiuscolo", quale stringa è scritta in modo errato? oKmNjHyTYbVgErTgZxC
- Se la sequenza è "minuscolo maiuscolo", quale stringa è scritta in modo errato? uHnGbTuEyNgHuNgHbcVf
- Se la sequenza è "minuscolo maiuscolo", quale stringa è scritta in modo errato? iJmKoUyTgVfDcmLzAwE
- Se la sequenza è "minuscolo maiuscolo", quale stringa è scritta in modo errato? yUhNgRewQaZxCvBnJjHy
- Se la sequenza è "minuscolo maiuscolo", quale stringa è scritta in modo errato? hNjUyKmLoUujHbGrFvBcD
- Se la sequenza è "pari dispari pari", quale gruppo di numeri è errato? 214965278945476977632
- Se la sequenza è "pari dispari pari", quale gruppo di numeri è errato? 472169872143974923638
- Se la sequenza è "pari dispari pari", quale gruppo di numeri è errato? 698541234789652396713
- Se la sequenza è "pari pari dispari", quale gruppo di numeri è errato? 245685483645861655623
- Se naftalico = 17 e nevare = 11 quale delle seguenti relazioni sarà vera? nebulizzaste = 23
- Se nel numero 1459 la cifra delle unità venisse scambiata con la cifra delle decine, il numero: aumenterebbe di 36
- Se nel numero 627 la cifra delle decine venisse scambiata con la cifra delle centinaia, come varierebbe il numero? diminuirebbe di 360
- Se nel numero 886 la cifra delle decine venisse scambiata con la cifra delle centinaia, come varierebbe il numero? il numero non varierebbe
- Se nel numero 923 la cifra delle decine venisse scambiata con la cifra delle centinaia, come varierebbe il numero? diminuirebbe di 630
- Se orologio = 16 e imbottigliare = 26 quale delle seguenti relazioni sarà vera? speranzoso = 20
- Se per "radice quadrata" si intende "quadrato", e viceversa, quanto vale il quadrato di 144 12
- Se rispetto = 8 e valore = 6 quale delle seguenti relazioni sarà vera? midollo = 7
- Se scoda = 13 e magrezza = 22 quale delle seguenti relazioni sarà vera? galantuomo = 28
- Se ultimissimo = 5 e lettone = 3 quale delle seguenti relazioni sarà vera? relazione = 4
- Se un cellulare pesa un etto più mezzo cellulare, quanto pesano due cellulari? 400 grammi
- Se una conduttura versa 368lt di acqua in 8 minuti, quanta ne verserà in 23 minuti? 1058lt
- Sei amici comprano quattro dozzine di uova sode, nel trasportarle se ne rompono sei; quante uova hanno a testa se le uova sono equamente divise? sette
- Sei persone si scambiano un SMS. Ciascuno invia un SMS a tutti gli altri. Quanti sono gli SMS in totale? 30
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: C=5, P=3, A=7, F=2. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più piccolo: FACPPFFA
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: D=4, X=3, Q=7, F=2. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più piccolo: DQXXFQDX
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: D=5, P=2, R=4, L=3. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più grande: PRLDDPRL
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: D=8, L=5, C=6, E=4. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più grande: DLCCDECL
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: E=8, P=5, T=7, F=3. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più grande: FPFTEPTF
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: H=5, E=8, M=3, T=4. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più grande: MEEHMETH
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: H=8, L=3, P=1, F=2. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più piccolo: HLPPHFLF
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: P=2, B=3, G=7, E=2. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più piccolo: GPEEBBBG
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: V=6, B=4, F=7, C=5. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più grande: VBCCFVFB
- Si attribuiscano i seguenti codici di identificazione: Y=5, M=3, A=6, F=2. Individuare la sequenza di lettere che corrisponde al numero più piccolo: YMYFMAYA
- Sottraendo a 22 il triplo di 3 e aggiungendo il doppio di 3 si ottiene: 19
- Sottraendo a 27 il doppio di 4 e aggiungendo il doppio di 3 si ottiene: 25
- Sottraendo a 27 il triplo di 3 e aggiungendo il doppio di 7 si ottiene: 26
- Sottraendo a 63 il quadruplo di 5 e aggiungendo il triplo di 3 si ottiene: 52
- Sottraendo a 78 il quintuplo di 3 e aggiungendo il doppio di 12 si ottiene: 87
- Sulla scrivania di Gianfranco sappiamo che la penna sta tra la matita e il computer. La matita si trova tra il computer e il mouse; possiamo affermare che: la penna è più vicina alla matita che al mouse