Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienze delle finanze
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La decisione che deve prendere un individuo posto nell'alternativa se aiutare o meno un secondo individuo, che ha la medesima alternativa verso il primo, riguarda: il dilemma del prigioniero
- la legge di stabilità è soggetta a vincoli Europei? si, sempre
- la Legge di Stabilità ... Tutte le altre risposte sono corrette
- La legge di Stabilità ha sostituito: la legge finanziaria
- La tassa : ha natura di corrispettivo
- La teoria di Oates sul decentramento: riguarda le decisioni circa la quantità da offrire di determinati beni e servizi con caratteristiche più o meno marcate di non rivalità e non esclusione, siano accentrate in un solo organo decisionale (il governo centrale) o se siano affidate a diverse amministrazioni politiche (governi locali)
- la traslazione può assumere entità diversa a seconda: dell'ammontare dell'imposta, dell'estensione dell'imposta, del tempo, del metodo di commisurazione dell'imposta
- L'apologo della giuria ci fa riflettere : sulle difficoltà e incongruenze che possono risultare nelle decisioni prese da un un gruppo di individui
- L'argomentazione dell'economista inglese Little è che se l'offerta di lavoro non varia ciò significa assumere che: il riposo non è sostituibile con alcun altro bene
- Le entrate dello Stato possono essere suddivise in Entrate derivate e entrate originarie
- Le entrate dello Stato sono rappresentate : da tutte quelle risorse necessarie per finanziare le attività dello Stato
- Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù: dell'esercizio di un potere pubblicistico
- Le entrate originarie sono quello di cui lo Stato dispone in virtù: dell'esercizio di un potere privatistico
- Le imposte locali devono essere applicate in base al: principio del beneficio
- Le imposte rappresentano: un prelievo coattivo da parte dello Stato al fine di finanziare beni e servi offerti
- L'importo massimo per il rinnovamento dei contratti del pubblico impiego rientrano nella legge di stabilità? si, sempre
- L'imposta pagata è funzione: della differenza tra il reddito effettivo e il reddito dedotto
- L'imposta personale del contribuente personale permette: di tenere conto della situazione personale del contribuente
- L'imposta sui redditi da capitale è distorsiva nei confronti della scelta: tra consumo presente e consumo futuro
- L'imposta sul patrimonio ha carattere personale: quando colpisce la ricchezza complessiva di un soggetto
- L'imposta sul patrimonio ha carattere reale: quando colpisce le singole componenti della ricchezza di un soggetto
- L'imposta sul patrimonio si distingue: in ordinaria e straordinaria
- L'imposta sul reddito, organizzata su ampia base e su tutti i residenti con esenzioni e riduzioni per persone a carico, fu adottata per la prima volta in Gran Bretagna nel : 1799
- L'incidenza effettiva è studiata: dagli economisti
- L'incidenza legale è stabilita da: norme
- L'indebitamento netto inteso come saldo contenuto all'interno del quadro genera riassuntivo del bilancio annuale è la differenza tra: Tutte le entrate - le spese riportate in bilancio al netto delle operazioni finanziarie
- L'Irpef è un'imposta personale? si
- l'Irpef coinvolge anche soggetti non residenti in Italia? si, ma solo per i redditi prodotti in Italia