Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica e procedure ad evidenza pubblica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è il criterio con cui si valutano gli immobili appartenenti alla provincia? Costo storico
- Qual è il fine della fase dell'accertamento? individua il debitore
- Qual è il principio che assicura un nesso logico e conseguente fra la programmazione, la previsione, gli atti di gestione e la rendicontazione generale? Quello della coerenza
- Qual è il provvedimento legislativo che introdusse il "documento di programmazione economico-finanziaria", con lo scopo di fissare gli obiettivi principali delle Amministrazioni pubbliche? La Legge 23/8/1988, n. 362
- Qual è il termine entro il quale la Ragioneria generale trasmette i conti giudiziali alla Corte dei conti? 2 mesi dalla ricezione
- Qual è la caratteristica dell'inventario dei beni demaniali? mancanza di valutazione
- Qual è la corretta definizione di responsabilità amministrativa? la responsabilità patrimoniale nella quale incorrono amministratori o dipendenti pubblici per i danniagionati all'amministrazione in occasione del rapporto d'ufficio
- Qual è la definizione delle tipologie di rendiconti speciali? Sono i conti amministrativi e giudiziali
- Qual è la fonte legislativa che ha istituito le Agenzie fiscali? il d.lgs. n.300/1999
- Qual è la fonte legislativa che indica gli atti sui quali la Corte dei Conti esercita un controllo preventivo di legittimità? la legge 14/1/1994, n.20
- Qual è la norma in cui è contenuto l'ordinamento contabile delle Regioni a Statuto ordinario? Il D.lgs. 118/2011
- Qual è la periodicità con il quale è aggiornato il bilancio pluriennale di previsione? Annualmente, in occasione della presentazione del bilancio di previsione
- Qual è lo scopo della valutazione e del controllo strategico in un'amministrazione pubblica ? Valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico
- Qual è l'obiettivo del controllo strategico? A valutare l'adeguatezza delle scelte effettuate in sede di attuazione di piani, programmi e strumenti di determinazione di indirizzo politico, per risultati e obiettivi
- Qual è l'orizzonte temporale del bilancio di previsione finanziario delle Regioni? almeno triennale
- Qual è l'unità elementare sancita nell'art. 25.2 della l. 96/2009 ai fini della gestione e della rendicontazione per le spese di Stato? il capitolo
- Quale affermazione è vera sulla nota di aggiornamento del DEF: contiene, tra l'altro, l'eventuale aggiornamento degli obiettivi programmatici, al fine di stabilire una loro diversa articolazione ovvero di recepire raccomandazioni approvate dal Consiglio dell'Unione europea contiene, tra l'altro, l'eventuale aggiornam
- Quale Agenzia fiscale è ente pubblico economico? L'Agenzia del Demanio
- Quale attività di bilancio è consentita durante l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato di cui all'art. 32 della l. 196/2009? E' consentita la gestione del bilancio per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell'esercizio provvisorio
- Quale controllo esercita la Corte dei conti sugli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri aventi ad oggetto la definizione delle piante organiche? preventivo di legittimità
- Quale controllo esercita la Corte dei conti sugli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e sugli atti dei Ministri aventi ad oggetto il conferimento di incarichi di funzioni dirigenziali? preventivo di legittimità
- Quale controllo esercita la Corte dei conti sugli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e sugli atti dei Ministri contenenti direttive generali per l'indirizzo e per lo svolgimento dell'azione amministrativa? preventivo di legittimità
- Quale controllo esercita la Corte dei conti sui decreti di variazione del bilancio dello Stato? preventivo di legittimità
- Quale dei seguenti decreti legislativi ha attuato la riforma del sistema dei controlli interni? il D.lgs. 286/1999
- Quale dei seguenti documenti viene allegato al rendiconto generale? La situazione amministrativa, la relazione sulla gestione, la relazione del collegio dei revisori dei conti
- Quale dei seguenti documenti, a norma dell'art. 10 della legge n. 196/2009, indica i parametri economici essenziali utilizzati per le previsioni di finanza pubblica? La decisione di finanza pubblica
- Quale dei seguenti non appartiene alla categoria dei Fondi di riserva? Fondo di riserva per le calamità naturali
- Quale dei seguenti provvedimenti legislativi ha introdotto nell'ordinamento italiano la “legge di stabilità”? Legge 31/12/2009, n. 196
- Quale dei seguenti provvedimenti legislativi introdusse il “documento di programmazione economico-finanziaria”, con lo scopo principale di fissare gli obiettivi riferiti al complesso delle Amministrazioni pubbliche? Legge 23/8/1988, n. 362
- Quale dei seguenti provvedimenti legislativi introdusse nell'ordinamento italiano la “legge finanziaria”? Legge 5/8/1978, n. 468
- Quale dei seguenti provvedimenti legislativi, realizzando la riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio annuale di previsione, ha affiancato - al tradizionale bilancio di competenza - un bilancio di cassa? Legge 5/8/1978, n. 468
- Quale delle indicazioni che seguono è conforme alle prescrizioni della legge 14/1/1994, n. 20, in materia di responsabilità contabile? Nel caso di deliberazioni di organi collegiali, la responsabilità si imputa esclusivamente a coloro che hanno espresso voto favorevole
- Quale delle seguenti è un.amministrazione pubblica?? Patrimonio dello Stato S.p.A
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta circa La Ragioneria Generale dello Stato? è chiamata ad assicurare l'uniforme interpretazione ed applicazione delle norme contabili
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta in tema del regime giuridico delle spese Gli impegni di spesa hanno carattere formale poiché sono rigorosamente condizionati dalla previsione legislativa o regolamentare
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta in tema di responsabilità amministrativa: responsabilità amministrativa è personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa grave
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta in tema di responsabilità contabile: può instaurarsi sia nei confronti dei contabili di diritto che dei cd. contabili di fatto
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la direzione tecnica delle lavorazioni penitenziarie? può essere affidata dai Provveditorati regionali a persone estranee all'Amministrazione penitenziaria
- Quale delle seguenti affermazioni in merito al fondo di riserva per le spese impreviste di cui all'art. 28 della l. 196 /2009, è corretta? Il fondo provvede ad eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio che non riguardino le spese obbligatorie
- Quale delle seguenti affermazioni relativa alle ripartizione in Missioni delle spese è esatta: Tutte le altre risposte sono esatte
- Quale delle seguenti affermazioni riguarda la funzione “allocativa” del settore pubblico? La fornitura di beni pubblici e l'erogazione di servizi alla collettività rappresentano lo scopo principale della funzione allocativa del settore pubblico
- Quale delle seguenti affermazioni riguarda la funzione “distributiva” del settore pubblico? La funzione distributiva del settore pubblico riguarda la redistribuzione dei redditi e della ricchezza
- Quale delle seguenti affermazioni riguarda la funzione di “stabilizzazione” del settore pubblico? La funzione di stabilizzazione concerne l'uso delle entrate e delle spese pubbliche
- Quale delle seguenti affermazioni sul bilancio di assestamento è vera? è finalizzato ad aggiornare il bilancio di previsione annuale alle nuove situazioni verificatesi
- Quale delle seguenti affermazioni sul DEF - Documento di economia e finanza, sono vere: che ha sostituito la Decisione di finanza pubblica (DFP), che a sua volta sostituiva il Documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF)
- Quale delle seguenti affermazioni sul Piano esecutivo di gestione (PEG) è corretta: Si tratta di uno strumento di gestione operativa, approvato dalla Giunta dopo l'adozione del bilancio mediante il quale vengono concretamente collegati i differenti obiettivi ai responsabili incaricati di raggiungerli, individuando gli strumenti e le riso
- Quale delle seguenti affermazioni sulla perenzione amministrativa è corretta: il residuo viene cancellato dalla contabilità
- Quale delle seguenti affermazioni sulla prescrizione è esatta: il creditore perde il diritto a percepire la somma che gli spetta
- Quale delle seguenti definizioni di saldo di cassa del settore statale è esatta? Esso rappresenta il risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria statale
- Quale delle seguenti figure indica con precisione ai funzionari contabili dell'estimo dei manufatti, le specie e le qualità delle materie impiegate in ogni singolo lavoro, e le altre spese accessorie delle lavorazioni? Il capo d'arte
- Quale delle seguenti non è una fase del sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello Stato? impegno
- Quale delle seguenti non è una fase del sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello Stato? L'impegno
- Quale delle seguenti spese rientrano negli oneri inderogabile ? Stipendi e pensioni
- Quale di obbligazioni è assunta dall'ente nel corso della gestione provvisoria? L'ente può assumere solo obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi, quelle tassativamente regolate dalla legge e quelle necessarie ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente
- Quale documento contiene un'indicazione di massima delle risorse finanziarie necessarie a confermare gli interventi di politica economica e di bilancio adottati negli anni precedenti per i principali settori di spesa? La Decisione di finanza pubblica
- Quale fase, nel procedimento di gestione delle spese dello Stato, precede immediatamente l'ordinazione? Liquidazione
- Quale fase, nel procedimento di gestione delle uscite dello Stato, precede la liquidazione? Impegno
- Quale fonte legislativa ha istituito l'Agenzia delle Entrate? Il d.lgs. n. 300/1999 di riforma dell'organizzazione del Governo
- Quale fonte legislativa ha istituito le Agenzie fiscali? Il d.lgs. n. 300/1999
- Quale fonte legislativa ha istruito l'Agenzia delle Entrate? D.lgs. n. 300/1999 di riforma dell'organizzazione del Governo
- Quale fonte legislativa indica gli atti sui quali la Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità? Legge 14/1/1994, n. 20
- Quale gestione è consentita durante l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato (ai sensi dell'art. 32 della l.196/2009) ? La gestione di bilancio per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell'esercizio provvisorio
- Quale insieme di controlli tra quelli elencati si limitano ad accertare la conformità alla legge dell'operato dell'organo controllato? controlli di legittimità
- Quale interesse è costituito da una strada vicinale? interesse pubblico
- Quale ministero ha competenza in materia di concessione del servizio di riscossione mediante ruolo? Il Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Quale norma ha introdotto il principio del pareggio di bilancio in Costituzione? La legge costituzionale n. 1 del 2012 La legge costituzionale n. 1 del 2012
- Quale norma stabilisce su quali atti la Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità ? stabiliti dalla legge n.20/1994, art.3,comma 1
- Quale ordine viene seguito per la votazione dei provvedimenti nell'approvazione parlamentare del bilancio? Stato di previsione dell'entrata, stati di previsione della spesa, totali generali della spesa, quadro generale riassuntivo, fondi di riserva e speciali
- Quale strumento di programmazione finanziaria e di bilancio riporta il contenuto del Patto di stabilità interno, ai sensi della l. 196/2009? La Decisione di finanza pubblica
- Quale strumento di programmazione finanziaria indica - ai sensi della legge 196/2009 - l'importo complessivo massimo destinato, in ciascuno degli anni compresi nel bilancio pluriennale, al rinnovo dei contratti del pubblico impiego? La legge di stabilità
- Quale strumento di programmazione finanziaria indica le correzioni delle imposte conseguenti all'andamento dell'inflazione? La legge di stabilità
- Quale strumento di programmazione finanziaria indica le variazioni delle aliquote, delle detrazioni e degli scaglioni afferenti a imposte dirette e indirette, tasse, canoni, tariffe e contributi in vigore, con effetto, di norma, dal 1° gennaio dell'anno c La legge di stabilità
- Quale strumento di programmazione finanziaria indica l'importo complessivo massimo destinato, in ciascuno degli anni compresi nel bilancio pluriennale, alle modifiche del trattamento economico e normativo del personale dipendente dalle amministrazioni sta La legge di stabilità
- Quale strumento di programmazione finanziaria, a norma della l. 196/2009, indica gli importi delle riduzioni, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio pluriennale, di autorizzazioni legislative di spesa di parte corrente? La legge di stabilità
- Quale strumento può essere utilizzato dall'Amministrazione qualora dovesse far fronte a delle spese che, in occasione dell'approvazione del Bilancio dello Stato, erano state quantificate in misura inferiore rispetto a quella effettiva o non erano proprio previste? Fondi di copertura
- Quale tipo di controllo esercita la Corte dei conti, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, sugli atti del Governo? Un controllo preventivo di legittimità
- Quale tipo di controllo La Corte dei conti esercita sui decreti di accertamento dei residui e di assenso preventivo del Ministero dell'Economia e delle Finanze all'impregno di spese correnti a carico di esercizi successivi? un controllo preventivo di legittimità
- Quale tra i seguenti enti appartiene al settore delle Amministrazioni pubbliche? Patrimonio dello Stato S.p.A
- Quale tra i seguenti Titoli delle entrate del bilancio dello Stato non rappresenta entrate finali? Titolo IV Accensione di prestiti
- Quale tra le seguenti affermazioni riguardo “I beni di facile consumo" è corretta? esauriscono la loro utilità in non più di un esercizio finanziario
- Quale tra le seguenti affermazioni sul il saldo di cassa del settore statale è corretta? Esso esprime il fabbisogno da finanziare attraverso emissioni di titoli di Stato ed altri strumenti a breve e lungo termine
- Quale tra le seguenti fonti legislative indica gli atti sui quali la Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità: Legge 14/1/1995, n.20
- Quale tra le seguenti non è una tipologia di entrata dello Stato: Entrate Transitorie
- Quale tra le seguenti non è una tipologia di entrata dello Stato: Entrata pluriennale
- Quale tra le seguenti non è un'entrata originaria dello Stato: Le entrate che provengono dalla fiscalità
- Quale tra le seguenti quote viene rimborsata per le spese di mantenimento dei detenuti? non superiore ai 2/3 del costo reale
- Quale tra questi è uno dei quattro documenti di cui si compone il rendiconto generale negli enti pubblici (L. 70/1975)? Stato patrimoniale
- Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni per le quali il Regolamento di contabilità di Stato attribuisce la denominazione di agente contabile? Soggetti che con qualsiasi titolo sono incaricati, a norma delle disposizioni organiche di ciascuna amministrazione, di riscuotere le varie entrate dello Stato e di versarne le somme nelle casse del Tesoro
- Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni per le quali il Regolamento di contabilità di Stato attribuisce la denominazione di agente contabile? Impiegati di qualsiasi amministrazione dello Stato cui sia dato speciale incarico di fare esazioni di entrate di qualunque natura e provenienza
- Quali dei seguenti Titoli riguardano le Spese del Bilancio dello Stato? Tutte le altre risposte sono corrette
- Quali delle seguenti affermazioni, in ossequio alle norme di contabilità penitenziaria, risulta corretta circa la sorte dei fondi eccedenti i bisogni ordinari Essi vengono versati nella cassa di riserva
- Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle entrate del bilancio dello Stato? Versamento e accertamento
- Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle spese dello Stato? Liquidazione e ordinazione
- Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle spese dello Stato? Impegno e liquidazione
- Quali delle seguenti fasi sono proprie della gestione delle spese dello Stato? Pagamento e ordinazione
- Quali soggetti sono considerati enti locali ai fini dell'applicazione del D.lgs. 267/2000 (TUEL)? I comuni, le province, le città metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane e le unioni di comuni
- Quali sono i metodi di scelta del contraente individuati dalla legge? procedura aperta, ristretta, negoziata, dialogo competitivo
- Quali sono i poteri esercitati dai dirigenti generali? autonomi poteri di spesa nell'ambito delle risorse assegnate, e di acquisizione delle entrate
- Quali sono i tre sotto-settori che compongono il settore delle Amministrazioni pubbliche ? Amministrazioni centrali, amministrazioni locali, enti di previdenza
- Quali sono le autonomie delle Agenzie fiscali? regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria
- Quali sono le fasi proprie del procedimento di gestione delle spese dello Stato? impegno e liquidazione
- Quali sono le fasi proprie del procedimento di gestione delle spese dello Stato? della liquidazione e della ordinazione
- Quali sono le fasi proprie della gestione delle spese dello Stato? il pagamento e l'ordinazione
- Qualora il Governo intenda emanare un atto ad esso rinviato dalla Corte dei conti: Può emanarlo chiedendo la registrazione con riserva, salvo i casi in cui questa è esclusa
- Qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto che ha dato luogo alla responsabilità contabile, a norma di quanto prevede la legge n. 20/1994, ... L'azione è proponibile entro cinque anni dalla data in cui la prescrizione è maturata
- Qualora si riscontri che l'attuazione di leggi rechi pregiudizio al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, ai sensi della legge n. 196/2009 (art. 17, comma 13): Il Ministro dell'Economia e delle Finanze assume tempestivamente le conseguenti iniziative legislative
- Quando è possibile emanare i decreti legislativi dai quali derivano nuovi o maggiori oneri? Solo successivamente all'entrata in vigore dei provvedimenti legislativi che stanzino le occorrenti risorse finanziarie
- Quando deve essere disposta la verifica del denaro e dei valori in consegna al contabile? quando il direttore lo ritiene opportuno
- Quando devono essere trasmessi i rendiconti dei funzionari delegati alla ragioneria generale dello Stato? entro il 25 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento
- Quando i provvedimenti sottoposti al controllo preventivo della Corte dei conti acquistano efficacia? quando il competente ufficio di controllo non ne rimette l'esame alla sezione del controllo nel termine di trenta giorni dal ricevimento del provvedimento
- Quando sentenze definitive di organi giurisdizionali e della Corte Costituzionale possono determinare maggiori oneri, la l. 196/2009 art.17, comma 13, prevede che ... il Ministro dell'Economia e delle Finanze assume tempestivamente le conseguenti iniziative legislative
- Quando un atto sottoposto al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti acquista efficacia? Se il competente ufficio di controllo non ne rimetta l'esame alla sezione del controllo nel termine di trenta giorni dal ricevimento
- Quando un mandato di pagamento si definisce collettivo? Se è emesso a favore dipiù soggetti
- Quando un'azienda pubblica si dice in equilibrio economico? i ricavi/proventi sono superiori ai costi
- Quante e quali Agenzie Fiscali sono state istituite dal d.lgs. n. 300/1999? Quattro: Entrate, Dogane, Territorio e Demanio
- Quante sezioni ci sono nel DEF? 3
- Quante sono le Agenzie istituite con d.lgs. n. 300/1999 ? quattro: Entrate, Dogane, Territorio e Demanio