Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica e procedure ad evidenza pubblica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- L' assegnazione delle risorse ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità avviene mediante decreto Emanato dai singoli ministri, comunicato alla competente ragioneria anche ai fini della rilevazione e del controllo dei costi, e alla Corte dei conti
- L' attività di ricognizione e valutazione del materiale in carico allo stabilimento carcerario è svolta da.. Il direttore
- l principio di pareggio del bilancio è attuato ai sensi.. Della l. 243/2012
- La "legge di contabilità e finanza pubblica" è.. La legge n. 196 del 2009
- La buona conservazione delle macchine, degli attrezzi ed utensili utilizzati per i lavori agricoli è sorvegliata, in particolare, da.. L'agronomo
- La buona conservazione e manipolazione dei prodotti, anche dopo essere passati nei magazzini, è attesa in particolare da.. L'agronomo
- La collaborazione del MEF con le amministrazioni centrali dello Stato garantisce il supporto per la verifica dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati. Tale collaborazione avviene.. Nell'ambito di appositi nuclei di analisi e valutazione della spesa, istituiti senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica
- La contabilità analitica per centri di costo consente alle amministrazioni di operare secondo i metodi della contabilità economica, adeguando le rilevazioni di supporto al controllo interno
- La Corte Costituzionale ha affermato che i Fondi di riserva per le spese obbligatorie e per quelle impreviste sono: “Due poste di spesa di natura necessaria finalizzate ad assicurare l'equilibrio di bilancio in una prospettiva dinamica...”
- La Corte de Conti esercita il controllo sulla gestione del bilancio e del patrimonio delle amministrazioni pubbliche (art. 1 del d.lgs. n. 165/2001). Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Comprende l'accertamento, anche in base all'esito di altri controlli, della rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge
- La Corte dei conti è organo: Di controllo e giurisdizione
- La Corte dei conti esercita il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, ... Direttamente alle Camere
- La Corte dei conti esercita il controllo successivo sulla gestione del bilancio nei confronti: di tutte le amministrazioni pubbliche
- La Corte dei conti esercita il controllo sulle entrate sempre
- La Corte dei Conti esercita quale tipo di controllo sugli atti del Governo (art.100 della Costituzione)? un controllo preventivo di legittimità
- La Corte dei Conti esercita quale tipo di controllo sui decreti di variazione del bilancio dello Stato? un controllo preventivo di legittimità
- La Corte dei Conti esercita un controllo successivo e sul risultato del riscontro sulla gestione del bilancio dello Stato poi, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, a chi riferisce? Direttamente alla Camere
- La Corte dei conti partecipa - nei casi e nelle forme stabilite dalla legge - al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi dell'art. 100 della Costituz Direttamente alle Camere
- La Corte dei conti partecipa, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, al controllo sulla gestione finanziaria ... Degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
- La Corte dei Conti partecipa, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, al controllo sulla gestione finanziaria.. degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
- La Corte dei Conti può esercitare il controllo preventivo di legittimità su atti non aventi forza di legge ? Sì, per gli atti indicati dalla legge
- La Corte dei Conti può giudicare sulla responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici, nel caso in cui il danno sia stato cagionato ad amministrazioni o enti pubblici diversi da quelli di appartenenza? si
- La Corte dei conti, in sede di controllo successivo, è abilitata a richiedere alle amministrazioni pubbliche ed agli organi di controllo interno qualsiasi atto o notizia e può effettuare e disporre ispezioni e accertamenti diretti
- La Corte dei conti, parificato il rendiconto generale dello Stato, lo trasmette, per la successiva presentazione al Parlamento, ... Al Ministro dell'Economia e delle Finanze
- La disciplina della proprietà privata trova riconoscimento e garanzia con limiti
- La disciplina dettata con la riforma Ciampi (L. 947/1997) cambiò, innanzitutto, l'articolazione del bilancio: il documento contabile non venne più suddiviso, ai fini dell'approvazione parlamentare... In capitoli, ma in unità previsionali di base sia per l'entrata che per la spesa
- La disciplina dettata con la riforma Ciampi (L.947/1997) ha modificato l'articolazione del bilancio, il quale, ai fini dell'approvazione parlamentare, non fu più suddiviso... In capitoli, ma in unità previsionali di base sia per l'entrata che per la spesa
- La fase preparatoria della sessione di bilancio prevede, ai sensi della l. 196/2009, che entro il 15 ottobre: Siano presentati in Parlamento, per l'approvazione, il disegno di legge del bilancio dello Stato e il disegno di legge di stabilità
- La figura incaricata di eseguire visite periodiche e improvvise alla cassa è.. Il direttore penitenziario
- La formazione di quale dei seguenti documenti non rientra nel processo di pianificazione, programmazione e budget degli enti pubblici di cui all'art. 6 del D.P.R. n. 97/2003? Il rendiconto generale
- La funzione di stabilizzazione del settore pubblico, nel breve periodo, si realizza: Attraverso manovre di bilancio volte al contenimento delle fluttuazione del ciclo economico
- La funzione di stabilizzazione del settore pubblico, nel lungo periodo , si realizza: Attraverso interventi sull'offerta aggregata, al fine di accrescere le potenzialità del sistema
- La gestione di fondi fuori del bilancio, in base ai criteri di universalità e unità E' vietata , ad eccezione dei casi consentiti e regolati dalla legge di riordino complessivo della materia
- La l. n. 196/2009 (art. 21) definisce i programmi come: Aggregati di spesa diretti al perseguimento degli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni
- La legge costituzionale n.1 del 2012 ha introdotto un generale divieto di indebitamento . Tale divieto è superabile: per esigenze di far fronte alla fase congiunturale del ciclo economico e al verificarsi di eventi eccezionali
- La legge di approvazione del bilancio dello Stato può stabilire nuovi tributi o nuove spese? no
- La legge di approvazione del rendiconto generale dello Stato conferisce alle risultanze dell'attività di gestione.. Certezza
- La legge di stabilità ... Non può contenere norme di delega
- La legge di stabilità contiene esclusivamente norme tese a realizzare effetti finanziari. Sono escluse ... Norme che comportano interventi di natura localistica o microsettoriale
- La legge di stabilità determina (art. 11, l. 196/2009): Il livello massimo del ricorso al mercato finanziario e del saldo netto da finanziare in termini di competenza, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio pluriennale
- La legge di stabilità determina (art. 11, l. 196/2009): In apposita tabella, gli importi della quota da iscrivere nel bilancio di ciascuno degli anni considerati dal bilancio pluriennale per le leggi di spesa permanente, la cui quantificazione è rinviata alla legge di stabilità
- La legge di stabilità determina (art. 11, l. 196/2009): Il livello massimo del ricorso al mercato finanziario e del saldo netto da finanziare in termini di competenza, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio pluriennale
- La manovra di finanza pubblica è impostata su base: Annuale e triennale
- La manovra di finanza pubblica annuale può rideterminare gli interventi per gli anni successivi a quello a cui si riferisce? In caso di cambiamenti delle condizioni economiche
- La norma che ha riformato il sistema dei controlli interni è.. Il D.lgs. 286/1999
- La normativa della contabilità di Stato prevede che la stipulazione del contratto della P.A. in forma pubblica si realizza ... A mezzo di notaio
- La Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza alle Camere è presentata da.. Il Governo
- La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza non riguarda la Manovra di bilancio. Falso
- La nozione formale-soggettiva e quella sostanziale funzionale di amministrazione pubblica convivono nella definizione resa da quale legge? Legge n. 169 del 2009
- La parificazione del rendiconto generale dello Stato spetta.. Alla Corte dei Conti
- La presentazione annuale della Nota di aggiornamento al DEF è diventata obbligatoria con la legge.. L.39/2011
- La presentazione dello schema di Decisione di finanza pubblica viene presentato al Parlamento.. Ai fini delle conseguenti deliberazioni
- La procedura di spesa è articolata in: 4 Fasi - Impegno , Liquidazione, Ordinazione e Pagamento
- La proprietà privata può essere espropriata: Nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo, per motivi d'interesse generale
- La Ragioneria Generale dello Stato è organo centrale di supporto e verifica per Parlamento e Governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio. Essa ... E' chiamata ad assicurare l'uniforme interpretazione ed applicazione delle norme contabili
- La Ragioneria Generale dello Stato è organo centrale di supporto e verifica per Parlamento e Governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio. Essa ... E' chiamata ad intervenire in sede di esame preventivo su ogni disegno di legge o atto del Governo che possa avere ripercussione diretta o indiretta sulla gestione economico- finanziaria dello Stato
- La Ragioneria Generale dello Stato è uno degli organi centrali di supporto e in alcuni casi di verifica per Parlamento e Governo, nell'ambito di politiche, processi e adempimenti di bilancio. Indica tra le seguenti quali sono le sue funzioni: è chiamata ad assicurare l'uniforme interpretazione ed applicazione delle norme contabili
- La Ragioneria Generale dello Stato è uno degli organi centrali di supporto e in alcuni casi di verifica per Parlamento e Governo, nell'ambito di politiche, processi e adempimenti di bilancio. Indica tra le seguenti quali sono le sue funzioni: è chiamata ad intervenire in sede di esame preventivo su ogni disegno di legge o atto del Governo che possa avere ripercussione diretta o indiretta sulla gestione economico -finanziaria dello Stato
- La Relazione generale sulla situazione economica del paese ... Viene presentata dal Ministro dell'economia e delle finanze alle Camere entro il mese di aprile
- La Relazione previsionale e programmatica ... E' stata soppressa dalla l. 196/2009
- La Relazione previsionale e programmatica.. E' stata soppressa dalla l. 196/2009
- La Relazione sull'economia e la finanza pubblica, ai sensi della l. 196/2009, è presentata dal Governo alle Camere entro ... Il 15 aprile
- La Relazione sull'economia e la finanza pubblica, ai sensi della l. 196/2009, contiene tra l'altro ... L'analisi del conto economico delle Amministrazioni pubbliche dell'anno precedente
- La responsabilità contabile ... Si fonda sul maneggio, di diritto o di fatto, del denaro o, in genere, dei valori della P.A
- La responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilità pubblica è personale e limitata, ai sensi della legge n. 20/1994, ... Ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa grave
- La ricezione della proposta per la manutenzione del fabbricato penitenziario o la migliore sistemazione dei locali e dei servizi è di competenza del.. Ministero della Giustizia
- La ripartizione delle spese del bilancio dello Stato è data da.. Missioni, programmi e unità elementari di bilancio
- La ripartizione delle spese dello Stato in categorie avviene secondo quale criterio(l.196/2009, art.25)? Secondo la specifica natura economica
- La sigla BDAP sta per.. Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- La soglia consentita per le spese in economia è pari a.. 134.000 euro
- La somma dei Titoli delle Spese Correnti e delle Spese in conto capitale costituisce: L'aggregato delle Spese Finali
- La somma delle Entrate Tributarie, Entrate extratributarie e Alienazione e ammortamento dei beni patrimoniali e riscossione crediti, costituisce: L'aggregato delle c.d. Entrate Finali
- La struttura del rendiconto generale dello Stato, a mente del d.lgs. 279/97 è calibrata Ai fini della valutazione delle politiche pubbliche di settore, sulla base della classificazione incrociata per funzioni obiettivo e per unità previsionali di base, suddivise per capitoli
- L'accertamento dei residui passivi ha luogo.. Alla chiusura dell'esercizio di competenza
- L'adozione di un sistema di contabilità economica mira a Realizzare il monitoraggio dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'azione svolta dalle singole amministrazioni
- L'Agenzia delle Entrate: Ha il compito di perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali sia attraverso l'assistenza ai contribuenti, sia attraverso i controlli diretti a contrastare gli inadempimenti e l'evasione fiscale
- L'aggiornamento del giornale delle vendite e la compilazione del rendiconto dei proventi è tenuto da.. Il contabile
- L'aggiornamento del Programma di stabilità viene presentato: Dal Governo al Consiglio dell'Unione europea e alla Commissione europea
- L'amministrazione nell'esercizio dei suoi compiti istituzionali penitenziaria effettua spese correnti e spese in conto capitale. Indica quale tra le seguenti non è una spesa in conto capitale: Spese di personale
- L'amministrazione nell'esercizio dei suoi compiti istituzionali penitenziaria effettua spese correnti e spese in conto capitale. Indica quale tra le seguenti non è una spesa in conto capitale: Spese di personale
- L'amministrazione pubblica attraverso il controllo di gestione... verifica l'efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati
- L'anno finanziario è... Lo spazio di tempo entro il quale si svolge un determinato ciclo di gestione ed in cui viene ripartita l'attività dell'ente pubblico
- L'apertura di conti presso il sistema bancario e postale da parte di amministrazioni dello Stato, per la gestione di specifici interventi e per la raccolta e la gestione di versamenti a favore del bilancio statale, è consentita.. Solo quando è prevista per legge o autorizzata dal Ministero dell'economia e delle finanze, su richiesta dell'amministrazione competente, debitamente motivata e documentata
- L'art 6 del d.lgs. n.93 del 2016 ha modificato la normativa relativa: al regime contabile dei residui passivi in materia di conservazione di residui di bilancio e di perenzione amministrativa
- L'art. 1 del d.lgs. 286/1999 illustra i principi generali del controllo interno nelle P.A. e definisce il controllo di regolarità amministrativa e contabile come lo strumento più adeguato a ... Garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa
- L'art. 119 della Costituzione specifica che comuni, province, città metropolitane e regioni si servono di risorse derivanti da tributi propri, compartecipazioni e fondo perequativo per: finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite
- L'art. 21 della l.196/2009 definisce gli "oneri inderogabili" come.. Le spese vincolate a meccanismi o parametri determinati da leggi e altri atti normativi
- L'art. 81 della Costituzione sancisce che l'esercizio provvisorio del bilancio viene concesso... Solo per legge e per un periodo non superiore a quattro mesi
- L'art. 81, comma 3 della costituzione prevede che.. Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte
- L'art.21 della l.196/2009 sancisce che il bilancio annuale di previsione dello Stato debba essere redatto.. Sia in termini di competenza che in termini di cassa
- L'assegnazione delle risorse ai dirigenti generali titolari dei centri di responsabilità avviene Previa definizione degli obiettivi che l'amministrazione intende perseguire indicazione del livello dei servizi, degli interventi e dei programmi e dei progetti finanziati
- L'assestamento degli stanziamenti di bilancio, ex legge n. 196/2009 (art. 33), avviene: Ogni anno, su presentazione di apposito disegno di legge da parte del Ministro dell'Economia e delle Finanze, anche sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi accertata in sede di rendiconto dell'esercizio scaduto
- L'attività imprenditoriale è: libera, ma sottoposta a vincoli
- L'autonomia impositiva degli enti substatali deve realizzarsi In armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
- Le Agenzie fiscali hanno autonomia: Regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria
- Le Agenzie fiscali sono sottoposte ad alta vigilanza da.. il Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Le Agenzie fiscali sono sottoposte all'alta vigilanza ... Del Ministro dell'Economia e delle Finanze
- Le Agenzie fiscali: Hanno personalità giuridica di diritto pubblico
- Le Agenzie fiscali: Operano nell'esercizio delle funzioni pubbliche ad esse affidate in base ai principi di legalità, imparzialità e trasparenza
- Le Asl sono... Un Ente pubblico deputato alla erogazione dei servizi sanitari
- Le città metropolitane ai sensi dell'art. 119 della costituzione possono ricorrere all'indebitamento? Solo per finanziare spese di investimento
- Le Città metropolitane sono... E' uno degli Enti locali territoriali presenti nella Costituzione italiana all' 114
- Le componenti del sistema pubblico di contabilità economica indicati dal d.lgs. n. 279/97 sono... Il piano dei conti; i centri di costo; i servizi erogati
- Le disposizioni della legge n. 20/94: Costituiscono principi fondamentali ai sensi dell'art. 117 della Costituzione ed i principi da esse desumibili norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica per le regioni a statuto speciale e per le province di Trento e Bolzano
- Le economie di bilancio derivano da.. Da stanziamenti non utilizzati
- Le economie di bilancio traggono origine.. Dagli stanziamenti non utilizzati
- Le entrate accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio, costituiscono ... Residui attivi
- Le entrate del bilancio dello Stato , relativamente a ciascun Titolo, si distinguono al secondo livello in: Entrate ricorrenti e Entrate non ricorrenti
- Le entrate del bilancio dello Stato sono ripartite per.. Titoli, tipologie, categorie, unità elementari di bilancio
- Le entrate nel bilancio delle Stato sono articolate in cinque livelli, nel primo livello al Titolo I sono comprese: Entrate tributarie
- Le entrate nel bilancio delle Stato sono articolate in cinque livelli, nel primo livello al Titolo II sono comprese: Entrate extra tributarie
- Le entrate nel bilancio delle Stato sono articolate in cinque livelli, nel primo livello al Titolo III sono comprese: Entrate che provengono dall'alienazione di beni patrimoniali e dalla riscossione di crediti
- Le entrate nel bilancio delle Stato sono articolate in cinque livelli, nel primo livello al Titolo IV sono comprese: Accensioni di prestiti
- Le entrate tributarie riguardano: Tutte le altre risposte sono corrette
- Le fasi dell'entrata, in tema di gestione del bilancio pubblico degli enti locali, sono.. Sono l'accertamento, la riscossione ed il versamento
- Le leggi di spesa a carattere permanente, ai sensi della legge n. 196/2009, devono: Quantificare l'onere annuale previsto per ciascuno degli anni compresi nel bilancio pluriennale e l'onere a regime, ovvero - nel caso in cui non si tratti di spese obbligatorie - possono rinviare le quantificazioni dell'onere annuo alla legge di stabilità
- Le leggi pluriennali di spesa in conto capitale quantificano (l. 196/2009, art. 30): La spesa complessiva, l'onere per competenza relativo al primo anno, nonché le quote di competenza attribuite a ciascuno degli anni considerati nel bilancio pluriennale
- Le modalità di accesso degli enti territoriali alla banca dati vengono definite.. Con apposita intesa in sede di Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica
- Le norme per l'armonizzazione dei sistemi contabili degli enti pubblici istituzionali sono dettate.. Dal decreto legislativo n. 91 del 2011
- Le previsioni di spesa di competenza e di cassa costituiscono.. Il limite per le autorizzazioni rispettivamente di impegno e di pagamento
- Le previsioni di spesa di competenza e di cassa costituiscono: Limite per le autorizzazioni rispettivamente di impegno e di pagamento
- Le previsioni finanziarie riguardano: Tutte le altre risposte sono esatte
- Le province ai sensi dell'art. 119 della costituzione possono ricorrere all'indebitamento? Solo per finanziare spese di investimento
- Le Province sono... E' un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio per estensione è inferiore a quello della Regione di cui fa parte
- Le pubbliche amministrazioni cosa devono adottare per una valutazione economica dei servizi e delle attività prodotti (Ex d.lgs. 279/97) ? un sistema di contabilità economica fondato su rilevazioni analitiche per centri di costo
- Le pubbliche amministrazioni devono dotarsi, ai sensi del d. lgs. 286/99 Di strumenti adeguati, nell'ambito della rispettiva autonomia, per il controllo interno
- Le quattro Agenzie Fiscali (Entrate, Dogane, Territorio, Demanio): Svolgono le attività tecnico-operative che prima erano di competenza del Ministero delle Finanze
- Le quote dei fondi speciali di cui alla legge 196/2009 costituiscono: Per la parte corrente e, se non corrispondono a progetti di legge già approvati da un ramo del Parlamento, per la parte di conto capitale, economie di bilancio
- Le Regioni ai sensi dell'art. 119 della costituzione possono ricorrere all'indebitamento? Solo per finanziare spese di investimento
- Le richieste dei materiali ai fornitori e la cura dell'esecuzione delle introduzioni relative, previa formale verificazione, con il concorso del contabile, vengono fatte da.. Capo area (direttore amministrativo contabile)
- Le rilevazioni e le risultanze della contabilità economica, ai sensi dell'ex d.lgs. n. 279/97, sono importanti anche ai fini.. della formulazione dei progetti di bilancio, della migliore allocazione delle risorse, della programmazione dell'attività finanziaria, del monitoraggio degli effetti finanziari delle manovre di bilancio
- Le rilevazioni e le risultanze della contabilità economica, ex d. lgs. n. 279/97, rilevano Anche ai fini della formulazione dei progetti di bilancio, della migliore allocazione delle risorse, della programmazione dell'attività finanziaria, del monitoraggio degli effetti finanziari delle manovre di bilancio
- Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio cui fa riferimento il bilancio dello Stato sono dette: Residui attivi
- Le spese dello Stato sono ripartite in categorie (l. 196/2009, art. 25) ... Secondo la specifica natura economica
- Le spese dello Stato sono ripartite secondo l'oggetto e classificate secondo il contenuto economico e funzionale (l. 196/2009, art. 25) ... In capitoli
- Le spese di adeguamento al fabbisogno , non predeterminate legislativamente, sono quantificate tenendo conto delle esigenze delle amministrazioni, così come previsto: Dall'art. 21 comma 7 lettera b) della Legge 196/2009
- Le spese non rimodulabili sono quelle: Sono le spese sulle quali l'amministrazione non ha la possibilità di esercitare un effettivo controllo delle variabili che concorrono alla loro formazione
- Le spese obbligatorie del bilancio dello Stato, oltre a essere inderogabili e indilazionabili sono contenute: in un elenco per la copertura con apposito fondo in bilancio
- Le spese rimodulabili sono: I fattori legislativi e le spese di adeguamento al fabbisogno
- Le unità di voto sono ripartite in capitoli in allegato allo stato di previsione per quale fine? Della gestione e della rendicontazione
- Le Unità previsionali di base sono.. L'insieme organico delle risorse affidate alla gestione di un unico centro di responsabilità amministrativa
- Le università pubbliche sono Amministrazioni locali
- Le voci riportate nel bilancio di competenza (o giuridico) sono.. Le entrate che si ha diritto a riscuotere e le spese che ci si è impegnati ad erogare nel periodo considerato, indipendentemente dalla circostanza che le entrate siano riscosse e le spese siano effettivamente erogate
- L'economista inglese Colin Clark, precursore delle rilevazioni di contabilità nazionale, affermò che il limite della pressione tributaria, espressa in termini di rapporto percentuale con i redditi privati, non dovesse superare: il 25 %
- L'esercizio del controllo preventivo di legittimità sugli atti da parte della Corte dei Conti è previsto da.. La legge 20 del 1994
- L'esercizio provvisorio ... Per lo Stato può avere al massimo una durata di quattro mesi
- L'esercizio provvisorio di bilancio può essere concesso o revocato al Governo da.. Le Camere
- L'INAIL è... Un Ente pubblico non economico, sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale
- L'indebitamento Netto è il risultato differenziale: Tra tutte le entrate e tutte le spese, con esclusione di tutte le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie e i conferimenti, la concessione e riscossione di crediti, l'accensione e il rimborso di prestiti
- L'indebitamento netto indica se: Tutte le altre risposte sono corrette
- L'indebitamento per gli enti substatali è lecito Solo per finanziare spese di investimento
- L'INPS è... Degli Enti di previdenza
- L'INPS, nel conto delle amministrazioni pubbliche, fa parte di che cosa? degli enti di previdenza
- L'INPS, tra le Amministrazioni pubbliche, di cosa fa parte? degli Enti di previdenza
- Lo schema di Decisione di finanza pubblica viene presentato al Parlamento: Ai fini delle conseguenti deliberazioni
- Lo Stato che presenta disavanzi eccessivi è soggetto: Procedura per la correzione del disavanzo
- Lo stato di previsione dell'entrate si ripartisce in: Titoli, Tipologie e Categorie
- Lo strumento dei fondi di bilancio sono strumenti previsti dalla legge per garantire il principio dell'elasticità della gestione del bilancio. Essi vengono distinti in.. Fondi di riserva e Fondi speciali
- L'ordinativo d'incasso non è necessariamente contenuto in quale dei seguenti elementi? Gli estremi del versamento
- L'organismo di diritto pubblico ricorre in presenza di quali seguenti condizioni? Tutte le condizioni indicate nelle altre risposte in maniera concomitante