>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto internazionale e dell'Unione Europea

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Caratteristiche comuni a tutte le organizzazioni internazionali sono:   Natura convenzionale, soggettività internazionale, organi interni
Caratteristiche comuni a tutte le organizzazioni internazionali sono:   Natura convenzionale, soggettività internazionale, organi interni
Che cos'è la base giuridica degli atti dell'Unione europea?   Le norme dei trattati che costituiscono il presupposto normativo degli atti dell'UE
Che cos'è la linea di base nel diritto internazionale marittimo?   La linea della costa durante la bassa marea
Che cosa indica la sigla EUR-LEX   La Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
Che cosa si intende con «libro bianco» nel gergo comunitario   documenti che contengono proposte di azione comunitaria in un settore specifico
Che cosa si intende con «libro bianco» nel gergo comunitario ?   documenti che contengono proposte di azione comunitaria in un settore specifico
Che cosa si intende per “Acquis” Comunitario?   L'insieme di diritti e obblighi che vincolano gli Stati membri dell'Unione Europea
Che cosa si intende per “Comitatologia”.   L'insieme delle procedure attraverso le quali la Commissione europea esercita le competenze di esecuzione conferitele dal legislatore unionale, con l'assistenza dei comitati di rappresentanti dei paesi dell'UE
Che cosa si intende per clausola di esenzione, o opting out?   La deroga eccezionalmente concessa a stati membri che non intendano partecipare ad un particolare settore della cooperazione comunitaria
Che cosa si intende per la clausola di esenzione o opting out?   La deroga eccezionalmente concessa a Stati membri che non intendano partecipare ad un particolare settore della cooperazione dell'Unione
Chi è legittimato ad impugnare gli atti comunitari in base all'art. 230 TCE?   Stati membri, Consiglio, Commissione, Parlamento europeo e, in caso di interesse, persone fisiche e giuridiche, Corte dei conti, BCE
Chi designa il Presidente della Corte dei conti dell'Unione?   La stessa Corte tra i suoi componenti
Chi e' legittimato ad impugnare gli atti comunitari?   Stati membri, consiglio, commissione, parlamento europeo e, in caso di interesse, persone fisiche e giuridiche, corte dei conti, bce
Chi elabora l'azione esterna dell'Unione secondo le linee strategiche definite dal Consiglio europeo e assicura la coerenza dell'azione dell'Unione:   Il Consiglio "Affari esteri"
Chi elabora l'azione esterna dell'Unione secondo le linee strategiche definite dal Consiglio europeo?   Il Consiglio "Affari esteri"
Chi elegge il Presidente del Parlamento europeo   Lo stesso Parlamento, tra i suoi membri, a maggioranza assoluta dei voti espressi
Chi finanzia la Comunità europea   gli Stati membri
Chi firma gli atti legislativi adottati secondo la procedura legislativa ordinaria (Art.297 del TFUE)?   Il presidente del Parlamento europeo e il presidente del Consiglio
Chi ha sostenuto la tesi che il diritto internazionale è frutto della autolimitazione del singolo Stato:   Georg Jellinek
Chi nomina i vicepresidenti della Commissione europea, fatta eccezione per l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (art. 17 TUE)?   Il Presidente della Commissione, tra i membri della Commissione
Chi partecipa, a norma di quanto dispone l'art. 15 del TUE ai lavori del Consiglio europeo?   L'Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza
Chi può adottare misure temporanee a beneficio dello Stato membro o degli Stati membri che debbano affrontare una situazione di emergenza caratterizzata da un afflusso improvviso di cittadini di Paesi terzi (art. 78 TFUE)?   Il Consiglio, su proposta della Commissione europea, previa consultazione del Parlamento europeo
Chi può invocare la clausola di solidarietà di cui all'art. 222 del TFUE?   Il Paese dell'Unione colpito da un attacco terroristico o da una calamità naturale o causata dall'uomo
Chi può richiedere il parere obbligatorio al Comitato delle regioni (CdR)?   Parlamento europeo, Consiglio e Commissione europea
Chi si pronuncia sul contrasto tra norme europee e norme nazionali   La Corte di Giustizia europea
Chi sono i caschi blu?   Forze di pace internazionali delle Nazioni Unite
Chi sono i membri del COREPER ?   gli ambasciatori degli Stati membri
Chi stabilisce le linee essenziali delle modalità di lavoro dell'organo collegiale della Commissione europea (riunioni, procedimenti di formazione delle decisioni, preparazione ed esecuzione delle deliberazioni)?   Regolamento della Commissione
Come è chiamata la manifestazione di volontà di uno Stato che non ha partecipato ai negoziati ad accedere ad un accordo multilaterale.   Adesione
Come definire la Santa Sede   Soggetto di diritto internazionale
Come nascono le organizzazioni internazionali?   Tramite un trattato internazionale
Come può essere definita la struttura della Comunità internazionale?   Paritaria
Come si è pronunciata la Corte costituzionale con la sentenza 18/6/1979 n. 48 in merito ai rapporti tra diritto internazionale consuetudinario e Costituzione italiana?   A suo giudizio le consuetudini preesistenti all'entrata in vigore della Costituzione prevarrebbero su qualsiasi norma costituzionale a titolo di diritto speciale
Come si chiama il Protocollo che regola le emissioni di gas nocivi da parte dei diversi Stati?   di Kyoto
Come si chiama il servizio della Commissione Europea competente in materia di aiuto umanitario?   ECHO
Come si chiama l'organo dell'Unione europea i cui membri sono giudici inquirenti, magistrati e funzionari di polizia e che ha fra le sue funzioni quella di facilitare la cooperazione tra le autorità giudiziarie dei singoli Stati?   Eurojust
Come si chiamano le organizzazioni internazionali legate all'ONU da accordi di collegamento?   Istituti specializzati
Come si definiscono i trattati che prevedono espressamente la possibilità di partecipazione all'accordo anche di Stati diversi da quelli che hanno originariamente concordato il testo   Trattati aperti
Come vengono scelti i componenti del Parlamento Europeo?   Vengono eletti a suffragio universale diretto dai cittadini dell'UE
Completare il comma 1, dell'art. 288 del TFUE: ".... ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri".   Il regolamento
Completare il comma 4, dell'art. 288 del TFUE: ".... è obbligatoria in tutti i suoi elementi. Se designa i destinatari, è obbligatoria soltanto nei confronti di questi"?   Decisione
Con il procedimento ordinario viene effettuato l'adattamento del diritto interno a quello internazionale. Esso consiste:   Nella riformulazione delle norme internazionali in norme interne
Con il procedimento speciale viene effettuato l'adattamento del diritto interno a quello internazionale. Esso consiste:   Nell'ordinare l'osservanza delle norme internazionali nell'ordinamento giuridico interno
Con il termine distress si suole indicare:   Una situazione di pericolo di vita dell'individuo-organo che ha commesso l'illecito o degli individui a lui affidati.
Con il Trattato di Maastricht e con i successivi accordi di Amsterdam e Nizza....   Si è arrivati a ritagliare un ruolo determinante al Parlamento europeo in materia legislativa
Con il voto di censura il Consiglio puo' esercitare una funzione di controllo sulla Commissione:   Falso, e' il Parlamento europeo che puo' esercitarlo
Con la clausola compromissoria ed il trattato generale di arbitrato “completi”   Le parti in causa intendono preventivamente obbligarsi alla risoluzione di una eventuale controversia tra essi insorgente, nominando a priori un arbitro ed impegnandosi a rispettarne la sentenza
Con la realizzazione del “mercato interno” nell'Unione europea si è voluto:   eliminare le barriere fisiche, tecniche e fiscali che ostacolavano la libera circolazione di persone, merci e servizi fra i singoli Stati
Con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, la Carta di Nizza o Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea   ha il medesimo valore giuridico dei trattati
Con quale atto è stato inizialmente istituito il Tribunale di primo grado delle Comunità Europee?   una decisione del Consiglio dei Ministri del 1988
Con quale procedimento il nostro ordinamento procede all'adattamento alle consuetudini internazionali?   Procedimento speciale (o mediante rinvio)
Con quale procedimento il nostro ordinamento si adatta ai trattati internazionali?   Con procedimento speciale o ordinario
Con quale Trattato è stata avviata l'Unione monetaria   Trattato di Maastricht
Con quale Trattato è stata avviata l'Unione monetaria ?   Trattato di Maastricht
Con quale Trattato è stata introdotta tra le competenze esplicite della Comunità la protezione dell'ambiente?   Con l'Atto Unico Europeo
Con quali modalità le regioni possono trasmettere osservazioni al governo sui progetti di atti dell'Unione europea   tramite la conferenza dei presidenti delle regioni o la conferenza dei presidenti dell'assemblea e dei consigli regionali
Con riferimento agli aiuti concessi dagli Stati il TFUE prevede che:   salvo deroghe contemplate nei trattati, siano incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati m
Con riferimento agli atti giuridici dell'UE, indicare qual è la differenza fondamentale tra regolamenti e direttive.   I primi sono direttamente applicabili negli ordinamenti nazionali mentre i secondi vincolano gli Stati membri in ordine al risultato da raggiungere lasciando libertà ai singoli Stati in merito alla forma e ai mezzi da utilizzare
Con riferimento ai rapporti tra diritto internazionale consuetudinario e Costituzione italiana, la Corte costituzionale con la sentenza 18/6/1979 n. 48, ha stabilito che, le consuetudini preesistenti all'entrata in vigore della Costituzione:   Prevarrebbero su qualsiasi norma costituzionale a titolo di diritto speciale
Con riferimento ai rapporti tra diritto internazionale consuetudinario e Costituzione italiana, la Corte costituzionale con la sentenza 18/6/1979 n. 48, ha stabilito che, le consuetudini successive all'entrata in vigore della Costituzione:   Non prevarrebbero sui principi fondamentali in essa contenuti
Con riferimento ai rapporti tra gli Stati parti di un accordo multilaterale, nell'eventualità di apposizione di riserve e relative obiezioni, alla luce del diritto internazionale attuale è corretto affermare che:   Tra lo Stato che appone la riserva e lo Stato che solleva obiezione alla stessa l'accordo non si forma
Con riferimento ai rapporti tra gli Stati parti di un accordo multilaterale, nell'eventualità di apposizione di riserve e relative obiezioni, alla luce del diritto internazionale attuale è corretto affermare che:   Tra lo Stato che avanza l'obiezione alla riserva e gli Stati che non hanno mostrato alcuna obiezione alla stessa l'accordo si forma integralmente
Con riferimento ai rapporti tra gli Stati parti di un accordo multilaterale, nell'eventualità di apposizione di riserve e relative obiezioni, alla luce del diritto internazionale attuale individuare l'affermazione errata   Tra lo Stato che appone la riserva e lo Stato che solleva obiezione alla stessa l'accordo si forma solo in parte, escludendo le clausole oggetto di riserva
Con riferimento ai rapporti tra gli Stati parti di un accordo multilaterale, nell'eventualità di apposizione di riserve e relative obiezioni, alla luce del diritto internazionale attuale, individuare l'affermazione errata   Tra lo Stato che appone la riserva e lo Stato che solleva obiezione alla stessa l'accordo si forma solo in parte, escludendo le clausole oggetto di riserva
Con riferimento al nuovo assetto delle istituzioni ridisegnato dal Trattato di Lisbona, quali sono le sette istituzioni delle quali si avvale l'Unione per perseguire i suoi obiettivi?   Parlamento, Consiglio europeo, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia, Banca centrale europea e Corte dei conti
Con riferimento alla condotta antigiuridica che dà luogo a responsabilità internazionale, quando la violazione si estende per tutta la durata dell'atto, l'illecito è:   Di durata
Con riferimento alla condotta antigiuridica che dà luogo a responsabilità internazionale, quando la violazione si verifica e si esaurisce nel momento in cui lo Stato pone in essere la condotta antigiuridica, a prescindere dal fatto che gli effetti della violazione perdurino nel tempo, l'illecito è:   Istantaneo
Con riferimento alla condotta antigiuridica che dà luogo a responsabilità internazionale, se la norma prescriveva un comportamento che lo Stato non ha posto in essere, l'illecito è:   Omissivo
Con riferimento alla condotta antigiuridica che dà luogo a responsabilità internazionale, se la norma vietava l'adozione di un comportamento che lo Stato ha posto in essere, l'illecito è:   Commissivo
Con riferimento alla condotta antigiuridica che dà luogo a responsabilità internazionale, se la norma violata aveva come fine quello di impedire il verificarsi di un determinato evento ovvero vieta allo Stato in astratto tutte le possibili condotte che possono dar luogo a quell'evento, l'illecito è:   Da evento
Con riferimento alla condotta antigiuridica che dà luogo a responsabilità internazionale, se la norma violata imponeva una determinata condotta e lo Stato ha tenuto una condotta contraria, l'illecito è:   Di condotta
Con riferimento alla condotta antigiuridica che dà luogo a responsabilità internazionale, se lo Stato aveva il solo obbligo di raggiungere il fine stabilito dalla norma, essendo libero nella scelta dei mezzi per conseguirlo, l'illecito è:   Di risultato
Con riferimento alla materia dei controlli alle frontiere, ai sensi del TFUE la competenza ad emanare misure riguardanti le modalità dei cittadini di Paesi terzi di circolare liberamente nell'Unione per un breve periodo è di competenza, spetta:   Al Parlamento europeo e al Consiglio
Con riferimento alla responsabilità internazionale, l'illecito cui dà luogo l'antigiuridicità della condotta può essere: omissivo, commissivo, composito, da evento, ecc. È di condotta:   Se la norma violata imponeva una determinata condotta e lo Stato ha tenuto una condotta contraria
Con riferimento alla responsabilità internazionale, l'illecito cui dà luogo l'antigiuridicità della condotta può essere: omissivo, commissivo, composito, da evento, ecc. È istantaneo:   Quando la violazione si verifica e si esaurisce nel momento in cui lo Stato pone in essere la condotta antigiuridica, a prescindere dal fatto che gli effetti della violazione perdurino nel tempo
Con riferimento alla responsabilità internazionale, l'illecito cui dà luogo l'antigiuridicità della condotta può essere: omissivo, commissivo, composito, da evento, ecc. È omissivo:   Se la norma prescriveva un comportamento che lo Stato non ha posto in essere
Con riferimento alla responsabilità internazionale, l'illecito cui dà luogo l'antigiuridicità della condotta può essere: omissivo, commissivo, composito, da evento, ecc. È da evento:   Se la norma violata aveva come fine quello di impedire il verificarsi di un determinato evento ovvero vieta allo Stato in astratto tutte le possibili condotte che possono dar luogo a quell'evento
Con riferimento alla responsabilità internazionale, l'illecito cui dà luogo l'antigiuridicità della condotta può essere: omissivo, commissivo, composito, da evento, ecc. È commissivo:   Se la norma vietava l'adozione di un comportamento che lo Stato ha posto in essere
Con riferimento alla responsabilità internazionale, l'illecito cui dà luogo l'antigiuridicità della condotta può essere: omissivo, commissivo, composito, da evento, ecc. È di risultato:   Se lo Stato aveva il solo obbligo di raggiungere il fine stabilito dalla norma, essendo libero nella scelta dei mezzi per conseguirlo
Con riferimento alla responsabilità internazionale, l'illecito cui dà luogo l'antigiuridicità della condotta può essere: omissivo, commissivo, composito, da evento, ecc. È di durata:   Quando la violazione si estende per tutta la durata dell'atto
Con riferimento alle circostanze che escludono l'illiceità del comportamento al fine della responsabilità internazionale dello Stato, la contromisura o rappresaglia:   È definibile come l'adozione di un comportamento illecito, giustificato dall'aver subito da parte di un altro Stato il mancato rispetto di un obbligo internazionale
Con riferimento alle circostanze che escludono l'illiceità del comportamento al fine della responsabilità internazionale dello Stato, la forza maggiore:   È definibile come il comportamento illecito di uno Stato se si verifica una forza irresistibile o un evento imprevisto, non controllabile dallo Stato che ha reso materialmente impossibile l'esecuzione di un obbligo internazionale da questo assunto
Con riferimento alle circostanze che escludono l'illiceità del comportamento al fine della responsabilità internazionale dello Stato, la forza maggiore:   È definibile come la situazione in cui si trova un individuo-organo dello Stato, costretto a compiere un atto internazionalmente illecito per salvare la vita propria o di persone affidate alle sue cure da un pericolo grave e immediato
Con riferimento alle circostanze che escludono l'illiceità del comportamento al fine della responsabilità internazionale dello Stato, la legittima difesa:   È la fattispecie che autorizza l'uso della forza da parte dello Stato che ha subito un attacco armato
Con riferimento alle circostanze che escludono l'illiceità del comportamento al fine della responsabilità internazionale dello Stato, lo stato di necessità:   È definibile come la situazione di pericolo grave ed immediato in cui si trova uno Stato, costretto a compiere un atto internazionalmente illecito per salvare un interesse essenziale dello Stato da un pericolo imminente
Con riferimento alle diverse sedi del Parlamento europeo, a Lussemburgo:   Ha sede il segretariato generale del Parlamento europeo e i suoi servizi
Con riferimento alle diverse sedi del Parlamento europeo, a Strasburgo:   Si tengono le tornate plenarie aggiuntive del Parlamento europeo
Con riferimento alle fonti del diritto dell'Unione europea indicare quali tra le seguenti sono fonti del diritto derivato.   Regolamenti
Con riferimento alle fonti del diritto dell'Unione europea indicare quali tra le seguenti sono fonti del diritto originario.   Atti di adesione
Con riferimento alle regole cosiddette di soft law, si individui l'affermazione errata   Dalla loro natura vincolante deriva la possibilità di far valere dinanzi al Tribunale internazionale il rispetto di tali atti
Con riferimento alle regole cosiddette di soft law, si individui l'affermazione errata.   Dalla loro natura vincolante deriva la possibilità di far valere dinanzi al Tribunale internazionale il rispetto di tali atti
Con riferimento alle relazioni dell'Unione con le organizzazioni internazionali e i Paesi terzi, l'art. 220 del TFUE prevede che l'Unione debba attuare ogni utile forma di cooperazione con gli organi delle Nazioni Unite e degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, IL Consiglio d'Europa, ecc.Quali organi dell'Unione sono incaricati dell'attuazione di quanto previsto al citato articolo?   L'Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e la Commissione europea
Con riferimento alle relazioni dell'Unione europea con le organizzazioni internazionali e i Paesi terzi, l'art. 221 del TFUE dispone che:   Le delegazioni dell'Unione nei paesi terzi e presso le organizzazioni internazionali, sono poste sotto l'autorità dell'Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza
Con riferimento alle varie forme dei procedimenti della CGUE, il ricorso di annullamento:   Consente di chiedere l'annullamento di un atto di un'istituzione, di un organo o di un organismo (in particolare regolamento, direttiva, decisione)
Con riferimento alle varie forme dei procedimenti della CGUE, il ricorso per carenza:   Può essere presentato solo dopo che l'istituzione interessata è stata invitata ad agire. Una volta accertata l'illegittimità dell'omissione, spetta all'istituzione interessata porre fine alla carenza mediante misure adeguate
Con riferimento alle varie forme dei procedimenti della CGUE, il ricorso per carenza:   Quanto a competenza è ripartita tra la Corte e il Tribunale secondo gli stessi criteri propri del ricorso di annullamento
Con riferimento alle varie forme dei procedimenti della CGUE, il ricorso per carenza:   Consente di verificare la legittimità dell'inerzia di un'istituzione, di un organo o di un organismo dell'Unione europea
Con riferimento alle varie forme dei procedimenti della CGUE, il ricorso per inadempimento.   Può essere presentato dalla Commissione oppure da uno Stato membro
Con riferimento alle varie forme dei procedimenti della Corte di Giustizia europea, il ricorso di annullamento:   Quanto a competenza spettano alla Corte di giustizia i ricorsi proposti da uno Stato membro contro il Parlamento europeo e/o contro il Consiglio (fatta eccezione per gli atti di quest'ultimo in materia di aiuti di Stato, di dumping e di competenze di esecuzione) o presentati da un'istituzione dell'Unione contro un'altra istituzione
Con riferimento all'elemento soggettivo del fatto illecito internazionale, a condotta di formazioni paramilitari può essere considerata imputabile allo Stato?   Sì, se posta in essere secondo le istruzioni o sotto la diretta direzione o controllo dello Stato
Con riferimento all'elemento soggettivo del fatto illecito internazionale, il comportamento di un movimento insurrezionale che diventa il nuovo governo di uno Stato è considerato come atto di tale Stato secondo il diritto internazionale?   Sì, e comporta responsabilità sia delle azioni proprie sia di quelle del governo predecessore
Con riferimento all'elemento soggettivo del fatto illecito internazionale, la condotta dei privati può essere considerata imputabile allo Stato?   No, salvo il caso in cui si dimostri che lo Stato non abbia posto in essere le misure atte a prevenire e reprimere tali atti
Con riferimento all'elemento soggettivo del fatto illecito internazionale, la condotta di gruppi di volontari può essere considerata imputabile allo Stato?   Sì, se posta in essere secondo le istruzioni o sotto la diretta direzione o controllo dello Stato
Con riferimento all'elemento soggettivo del fatto illecito internazionale, la condotta di gruppi militari può essere considerata imputabile allo Stato?   Sì, se posta in essere secondo le istruzioni o sotto la diretta direzione o controllo dello Stato
Con riferimento all'elemento soggettivo del fatto illecito internazionale, nel caso in cui la condotta dei privati sia imputabile allo Stato per non aver esercitato la dovuta diligenza al fine di prevenire e reprimere tali atti si configura:   Una responsabilità di tipo omissivo
Con riferimento all'elemento soggettivo del fatto illecito internazionale, se un organo statale compie un fatto illecito agendo ultra vires sussiste responsabilità dello Stato?   Sì, se la condotta di tale organo sia posta in essere mediante mezzi e poteri propri della funzione pubblica
Con riferimento all'elemento soggettivo del fatto illecito internazionale, se un organo statale compie un fatto illecito al di fuori della sua sfera di competenza sussiste responsabilità dello Stato?   Sì, se la condotta di tale organo sia posta in essere mediante mezzi e poteri propri della funzione pubblica
Con riferimento all'elemento soggettivo del fatto illecito internazionale, se un organo statale compie un fatto illecito contravvenendo alle istruzioni ricevute sussiste responsabilità dello Stato?   Sì, se la condotta di tale organo sia posta in essere mediante mezzi e poteri propri della funzione pubblica
Con riferimento all'elemento soggettivo dell'illecito internazionale si indichi quale affermazione non è consona a quanto dispone il "Progetto" della CDI del 2001 sulla responsabilità dello Stato.   Il comportamento di un movimento insurrezionale o di altro tipo, che riesca a costituire un nuovo Stato in una parte del territorio di uno Stato preesistente o di un territorio sotto l'amministrazione di quello Stato sarà considerato un atto dello Stato preesistente. (art. 10)
Con riferimento all'elemento soggettivo dell'illecito internazionale si indichi quale affermazione non è consona a quanto dispone il "Progetto" della CDI del 2001.   Il comportamento di un organo di uno Stato o di una persona o di un ente abilitati ad esercitare prerogative dell'autorità di governo sarà considerato come un atto dello Stato, se quell'organo, persona o ente agisce in tale qualità, anche se eccede la propria competenza purché non contravvenga ad istruzioni
Con riferimento politica comune dell'immigrazione dell'Unione europea, chi adotta le misure nel settore afferente la lotta contro la tratta degli esseri umani, in particolare donne e minori?   Parlamento europeo e Consiglio
Con riguardo all'applicabilità della consuetudine, cos'è il fenomeno del c.d. persistent objector   Un singolo Stato la cui ripetuta contestazione può essere ignorata
Conciliazione ed Inchiesta quali mezzi di risoluzione delle controversie internazionali richiedono l'attività del terzo   Entrambi
Consenso dello Stato - Contromisura o rappresaglia. Secondo il testo del Progetto della Commissione del diritto internazionale, quali costituiscono ipotesi scriminanti della responsabilità internazionale?   Entrambe
Contromisure - Distress - Stato di necessità. Secondo quanto prevede IL "Progetto" della CDI del 2001:   Le citate circostanze possono costituire tutte scriminanti dell'illiceità del comportamento di uno Stato
Cos'è la NATO?   è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa
Cos'è l'OCSE   Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Cosa è il GATT?   Un accordo generale concluso nel secondo dopoguerra con lo scopo di realizzare la liberalizzazione del commercio mondiale
Cosa è la consuetudine internazionale?   comportamento costante e uniforme tenuto dagli Stati accompagnato dalla convinzione che esso sia obbligatorio
Cosa è l'ICSID?   È un organo giurisdizionale interno istituito dai singoli Stati e preposto alla risoluzione delle controversie in materia di investimenti esteri
Cosa dispone l'art. 10 della Costituzione italiana sulla condizione giuridica dello straniero?   Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici
Cosa prevede la teoria dei controlimiti?   L'impossibilità che le limitazioni di sovranità dovute all'applicazione delle disposizioni comunitarie comportino violazione dei principi fondamentali del nostro ordinamento o dei diritti fondamentali della persona umana
Cosa si intende per «Eurogruppo»?   La riunione di tutti i ministri delle finanze dei 19 Stati membri della zona euro
Cosa si intende per «riserva» da parte di uno Stato a un trattato?   La volontà dello Stato volta a modificare o escludere l'effetto giuridico di alcune disposizioni del trattato
Cosa si intende per consuetudini particolari   Vincolano una ristretta cerchia di Stati
Cosa si intende per opting out o clausola di esenzione?   E' uno strumento che garantisce ad alcuni Stati membri la possibilità di aderire o meno a una determinata decisione approvata dall'Unione Europea e accettata dagli altri Stati membri, riguardo ad alcune politiche dell'Unione
Cosa si intende per soft law?   Il corpo di strumenti prodotti da organizzazioni internazionali o altri enti che, pur non avendo natura vincolante, riguardano questioni giuridiche e possono costituire l'avvio alla formazione di norme consuetudinarie o la premessa della conclusione di accordi internazionali
Cosa si intende per Teoria dei contro limiti nella giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana?   Il primato delle norme dell'UE può incontrare limiti in relazione ai principi fondamentali enunciati dalla Costituzione italiana
Cosa si intende per uti possidetis?   Il principio per cui ogni Stato formatosi a seguito di un processo di decolonizzazione mantiene le frontiere che aveva durante il regime coloniale
Cosa significa che il trattato è una fonte di norma particolare?   Che le norme sono valide solo per le parti contraenti
Cosa s'intende per maggioranza qualificata   la maggioranza degli Stati membri che rappresentano la maggioranza della popolazione dell'Unione
Cosa sono gli accordi in forma semplificata   Sono gli accordi che si concludono con la sola sottoscrizione del testo da parte dei plenipotenziari che così esprimono la piena e definitiva manifestazione di volontà degli Stati di appartenenza
Cosa sono i lump-sum agreements?   Sono accordi mediante i quali lo Stato nazionale dei soggetti i cui beni sono stati espropriati o nazionalizzati all'estero accetta dallo Stato espropriante o nazionalizzante una somma globale di solito inferiore a quella dovuta come formale indennizzo
Cosa sono le ONG?   Associazioni ammesse come osservatori presso le Nazioni Unite
Cosa sono le ONG?   Organizzazioni non governative
Cosa stabilisce l'articolo 38 dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia circa le norme consuetudinarie   Che la Corte per decidere le controversie applica, tra le altre, la consuetudine internazionale, come prova di una pratica generale accettata come diritto
Cosa stabilisce l'articolo 38 dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia circa le norme consuetudinarie?   Che la Corte per decidere le controversie applica, tra le altre, la consuetudine internazionale, come prova di una pratica generale accettata come diritto
Creata dal trattato di Maastricht (1992), l'istituzione del Mediatore europeo:   svolge indagini sui casi di cattiva amministrazione nell'azione delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione europea, agendo di sua iniziativa o a seguito di una denuncia presentata da un cittadino dell'UE