Elenco in ordine alfabetico delle domande di Sociologia del mercato del lavoro
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Paci individua tre modelli di terziarizzazione, situati lungo un continuum tra fornitori di servizi pubblici e privati. Indicare quale, tra le seguenti alternative, NON rientra nel modello individuato da Paci. Forte carico fiscale e forti trasferimenti monetari direttamente alle famiglie
- Per "stratificazione sociale" si intende: il modo in cui individui e gruppi sociali sono differenziati e ordinati nella scala sociale
- Per costo del lavoro, l'ISTAT intende: la somma delle retribuzioni lorde e degli oneri sociali
- Per Karl Marx, il plusvalore viene prodotto: dal lavoro umano
- Per l'ISTAT, gli occupati sono le persone con età maggiore di 15 anni che nella settimana di riferimento erano in 3 delle 4 condizioni di seguito elencate. Quale delle seguenti caratteristiche NON è inclusa in tale definizione? Si sono recati presso il Centro per l'Impiego a svolgere almeno un'ora di formazione od orientamento
- Per quale dei seguenti autori il mercato del lavoro è il contesto in cui prendono forma le classi sociali? Max Weber
- Per quale motivo in Italia la crescita dell'offerta di lavoro registrata nel settore terziario a partire dagli anni novanta del secolo scorso si è rivolta soprattutto alle donne? I servizi sociali e personali sono la professionalizzazione di attività un tempo svolte all'interno della famiglia
- Per quanto riguarda la ricerca attiva di un'occupazione, l'estensione della ricerca (ovvero il numero di metodi utilizzati) può essere considerata un indicatore dell'intensità della stessa? No, anche perché non vi è alcuna relazione tra estensione dei metodi e durata della ricerca
- Per studiare i modelli di partecipazione al lavoro delle donne si analizzano le curve che mettono i relazione i tassi di attività con l'età: la curva a M cosa rappresenta? Presenza alta fino ai 25 anni, uscita dal mercato dopo il matrimonio/primo figlio per dedicarsi alla cura della famiglia, ritorno sul mercato dopo i 40 anni
- Per studiare i modelli di partecipazione al lavoro delle donne si analizzano le curve che mettono in relazione i tassi di attività con l'età: la curva a L rovesciata cosa rappresenta? Presenza bassa fino ai 25 anni, uscita definitiva dal mercato dopo il matrimonio/primo figlio per dedicarsi alla cura della famiglia
- Per studiare i modelli di partecipazione al lavoro delle donne si analizzano le curve che mettono in relazione i tassi di attività con l'età: la curva a L rovesciata suggerisce un'elevata presenza sul mercato tra le giovani donne e una uscita repentina e definitiva. Secondo il sociologo Reyneri, qual è la causa principale? Matrimonio e figli
- Per studiare i modelli di partecipazione al lavoro delle donne si analizzano le curve che mettono in relazione i tassi di attività con l'età: la curva a U rovesciata (campana) cosa rappresenta? Ingresso in aumento costante, tassi elevati dai 25 ai 50 anni, declino dopo i 50 anni, in maniera sostanzialmente simile agli uomini
- Per studiare i modelli di partecipazione al lavoro delle donne si analizzano le curve che mettono in relazione i tassi di attività e l'età. In particolare, tradizionalmente sono emersi tre modelli. Quale tra i seguenti modelli NON rappresenta i diversi casi analizzati di partecipazione al lavoro delle donne? Curva a U
- Perché l'Italia negli anni Sessanta ha potuto provvedere allo sviluppo industriale senza ricorrere all'uso di lavoratori stranieri? Ha attinto a un bacino domestico di origine agricola e poco istruito proveniente dal sud Italia
- Perché nei periodi di alta disoccupazione in Italia, tra gli anni Ottanta e Novanta, le tensioni sociali furono minori, così come l'impatto sulla povertà, rispetto alla crisi esplosa nel 2009? Perché la disoccupazione non colpiva figure economicamente cruciali come i capifamiglia, che erano per lo più occupati