Elenco in ordine alfabetico delle domande di Elementi di statistica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I test di ipotesi sono: procedimenti che permettono di prendere decisioni statistiche con rischi prefissati
- Il coefficiente di variazione di una distribuzione, rispetto all'unità di misura della variabile, è espresso: senza unità di misura in quanto si tratta di un numero puro
- Il termine "status" e il termine "ruolo", nello studio dei gruppi: definiscono rispettivamente la posizione del singolo membro all'interno della struttura di un gruppo (status) e la funzione che tale individuo svolge (ruolo)
- Il test del CHI quadrato si utilizza per testare: la differenza tra due o più proporzioni
- Il valore statistico del "p" al di sotto del quale si parla convenzionalmente di significatività statistica dei risultati ottenuti è: 0,05
- In generale, quando si effettua il calcolo di una stima e si fissa una certa probabilità di realizzazione dell'evento, maggiore è la varianza dello stimatore e: maggiore è l'ampiezza dell'intervallo di confidenza
- In quale dei seguenti casi NON si può calcolare la media delle misurazioni? Se la variabile in oggetto è una variabile qualitativa
- In statistica, "l'insieme di individui - all'interno di una popolazione definita - che hanno sperimentato lo stesso evento nello stesso intervallo di tempo" viene definito: coorte
- In statistica, cos'è l'estrapolazione? Un'operazione mediante la quale vengono stimati valori della variabile dipendente esternamente all'intervallo dei dati osservati per la variabile indipendente
- In statistica, il coefficiente di variazione è: una quantità adimensionale (ossia espressa da un numero puro)
- In statistica, la concentrazione è una misura della variabilità: che può assumere valore pari a zero
- In statistica, la funzione di potenza di un test: è un indice di bontà del test statistico
- In statistica, una variabile aleatoria che presenta una distribuzione normale N(;2): ha una distribuzione a campana
- In un gruppo di 10 amici, 3 ragazzi hanno 22 anni ciascuno, 4 ragazzi hanno 26 anni ciascuno e 3 ragazzi hanno 20 anni ciascuno. Qual è l'età media del gruppo? 23 anni
- In un negozio di abbigliamento si conta per 6 giorni il numero di camicie vendute. Il primo giorno ne vengono vendute 10, il secondo giorno 17, il terzo 12, il quarto 5, il quinto 9 e l'ultimo giorno 25. Qual è la mediana di tali dati? 11
- In un ufficio, 7 colleghi misurano le loro altezze: 1.80, 1.74, 1.73, 1.65, 1.90, 1.82, 1.76. Quale valore è l'altezza mediana? 1.76
- In una classe, 3 alunni ricevono come voto "insufficiente", 5 alunni "sufficiente", 6 alunni "buono" e 4 alunni "ottimo". Qual è la frequenza relativa della modalità "buono"? 0,33
- In una distribuzione gaussiana normalizzata, la probabilità di ottenere un valore entro +/- una deviazione standard è: maggiore del 60% e inferiore al 70%
- In una distribuzione gaussiana, la larghezza della curva: dipende dalla deviazione standard della distribuzione
- In una popolazione campione il 20% degli intervistati mangia frutta ogni giorno, il 10% mangia formaggio tutti i giorni e il 5% mangia ogni giorno sia formaggio sia frutta. Se, scegliendo a caso un individuo, questi ha dichiarato di mangiare frutta, che probabilità c'è che mangi ogni giorno anche formaggio? 25%
- In una serie ordinata di 41 dati la mediana è: il 21° dato
- In uno studio ISTAT sulla numerosità dei figli per coppia, la classe modale "da 7 a 10 figli" conta una frequenza assoluta di 20. La frequenza specifica per la modalità "9 figli" sarà quindi: 5