Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario #3
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La base imponibile IVA è costituita, a norma di legge: dall'ammontare complessivo dei corrispettivi, compresi spese ed oneri accessori
- La capacità contributiva di un soggetto nel sistema tributario italiano è valutata in base: alle manifestazioni mediate o immediate di ricchezza
- La cessione di quote di S.r.l., da parte di una società di capitali, da origine: a ricavi se le quote sono classificate nell'attivo circolante
- La Costituzione afferma che: tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva
- La dichiarazione annuale dei redditi può essere trasmessa: dal contribuente fornito di pin-code o da un intermediario abilitato
- La dichiarazione integrativa, se presentata entro i termini prescritti, consente, attraverso l'istituto del ravvedimento operoso: una notevole riduzione delle sanzioni amministrative minime
- La facoltà delle Agenzie fiscali o della Guardia Finanza di fare ingresso in un luogo e rimanervi al fine delle indagini anche contro la volontà di chi ne ha la disponibilità si definisce: accesso
- La fatturazione delle prestazioni professionali soggette ad IVA avviene: indifferentemente dal tipo di prestazione, al momento del pagamento
- La fusione di società è una operazione fiscalmente: neutrale
- La liquidazione e il versamento dell'IVA possono essere: mensili o trimestrali
- La normativa IVA afferma specificamente che l'imposta relativa alle importazioni è: accertata, liquidata e riscossa per ciascuna operazione
- La normativa relativa all'imposta sul valore aggiunto (IVA) prevede un'unica aliquota di applicazione? No
- La pensione conseguita da un artigiano: concorre a formare il reddito imponibile come reddito di lavoro dipendente
- La percezione, al di fuori dell'esercizio di attività commerciale, di plusvalenze derivanti dall'investimento di azioni quotate in Italia da parte di persone fisiche residenti nel territorio dello Stato costituisce un presupposto dell'IRPEF? No, mai
- La progressività dell'IRPEF comporta che a ogni passaggio di scaglione: l'aliquota maggiore si applica soltanto agli importi che rientrano nel nuovo e più alto scaglione
- La residenza dei soggetti rileva ai fini dell'IRPEF e dell'IRES, in quanto: i non residenti sono tassati solo sui redditi prodotti in Italia, mentre i residenti sono tassati sui redditi ovunque prodotti
- La riserva di legge, di cui all'art. 23 della Costituzione, è: relativa
- La ritenuta alla fonte sui redditi di lavoro dipendente è compiuta: dal sostituto d'imposta
- La scissione di società è una operazione fiscalmente: neutrale
- La tassa è: un pagamento per aver usufruito di un servizio specifico e divisibile
- L'abuso del diritto definito nello Statuto del Contribuente è il comportamento di chi: nessuna delle altre alternative è corretta
- L'accertamento induttivo ai fini IVA è ammesso quando: il contribuente non ha presentato la dichiarazione IVA annuale
- L'aliquota dell'IRES è fissata: al 24% del reddito imponibile
- L'aliquota superiore dell'imposta sul reddito delle persone fisiche prevista dal T.U.I.R. è: 43%
- L'art. 8 del d.P.R. 642/1972, in merito alla disciplina dell'imposta di bollo, prevede che l'onere del tributo nei rapporti con lo Stato: quando dovuto, è a carico dell'altra parte
- L'avviso di accertamento in materia tributaria ha la natura: di atto amministrativo
- Le aliquote dell'addizionale regionale all'IRPEF sono fissate: da ciascuna Regione
- Le aliquote dell'imposta sul reddito delle persone fisiche sono: progressive per scaglioni di reddito
- Le aliquote dell'IVA sono differenziate in base: alle categorie di beni e servizi definite in base a caratteristiche economiche e sociali
- Le aliquote IRPEF, applicabili nell'anno di imposta 2017, sono: 23%, 27%, 38%, 41%, 43%
- Le attività economiche non abituali, ovvero occasionali: danno luogo a redditi diversi
- Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: prevalgono sulla normativa italiana, se più favorevoli ai contribuenti
- Le disposizioni dello Statuto dei Diritti del Contribuente possono essere modificate con leggi speciali? No, in nessun caso
- Le imposte dirette colpiscono: manifestazioni immediate della capacità contributiva
- Le imposte ordinarie sui redditi sono quelle che si riferiscono: a una pluralità di redditi aventi natura diversa
- Le imposte si dicono dirette quando hanno come presupposto: il possesso di redditi o di un patrimonio
- Le indennità conseguite a titolo di risarcimento per la perdita o il danneggiamento di beni cui è diretta l'attività dell'impresa, a norma del TUIR, sono considerate: ricavi
- Le indennità, i gettoni di presenza e gli altri compensi corrisposti dallo Stato per l'esercizio di pubbliche funzioni costituiscono: reddito assimilato a quello di lavoro dipendente
- Le locazioni esenti da IVA sono soggette: a imposta di registro
- Le norme del T.U.I.R. sulla determinazione del reddito complessivo ai fini del calcolo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche prevedono come: oneri deducibili, i canoni, livelli, censi ed altri oneri gravanti sui redditi degli immobili che concorrono a formare il reddito complessivo
- Le operazioni ai fini IVA si possono classificare in: imponibili, non imponibili, esenti, escluse
- Le operazioni che non si considerano effettuate nel territorio dello Stato, come definito dall'art. 7 del d.P.R. 633/72, sono: escluse da IVA
- Le operazioni non imponibili: rientrano nel campo di applicazione dell'IVA ma non comportano addebito di imposta
- Le perdite di una società in nome collettivo: sono imputate ai soci, e possono essere utilizzate da questi ultimi per diminuire i redditi dello stesso tipo conseguiti nel periodo d'imposta in cui si sono prodotte e nei cinque successivi
- Le perdite fiscali possono essere: riportate a nuovo se derivano da attività di impresa
- Le persone fisiche non residenti non sono mai soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. L'affermazione, ai sensi del TUIR: non è corretta
- Le prestazioni di servizi, ai fini IVA, si considerano effettuate: all'atto del pagamento del corrispettivo
- Le rendite vitalizie costituite a titolo oneroso diverse da quelle aventi funzione previdenziale sono assimilabili ai: redditi di lavoro dipendente
- Le società di persone e quelle assimilate: non sono soggetti passivi ai fini IRES
- Le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata: sono soggette all'imposta sul reddito delle società
- Le somme corrisposte al coniuge ma destinate al mantenimento dei figli sono deducibili ai fini IRPEF? No
- Le somme dovute a titolo di interessi moratori sono imponibili ai fini IVA? No, mai
- Le spese sostenute per manutenzioni straordinarie, recuperi, ristrutturazioni di immobili e rientranti tra gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono considerate ai fini IRPEF? Sì, come oneri detraibili
- L'eccedenza del corrispettivo per la cessione di un bene strumentale rispetto al valore fiscalmente riconosciuto costituisce: una plusvalenza
- L'eccedenza d'imposta che si origina dalla dichiarazione dei redditi: si può computare in diminuzione dell'imposta relativa al periodo d'imposta successivo o chiederne il rimborso in sede di dichiarazione
- L'imposizione diretta colpisce di regola: il reddito
- L'imposta è diretta se colpisce: le manifestazioni immediate della ricchezza quali il reddito e il patrimonio
- L'imposta è reale se: è calcolata tenendo esclusivamente conto del valore dell'imponibile
- L'imposta di registro: può essere stabilita in misura proporzionale al valore dell'atto, ovvero in misura fissa
- L'imposta sul reddito delle persone fisiche è considerata lorda quando non sono: state dedotte le detrazioni di legge
- L'imposta sul reddito delle persone fisiche NON è dovuta nel caso in cui alla formazione del reddito complessivo concorrano soltanto redditi di pensione di importo non superiore a: 7.500 euro
- L'imposta sul reddito delle persone fisiche NON è dovuta nel caso in cui alla formazione del reddito complessivo concorrano soltanto redditi fondiari di importo non superiore a: 500 euro
- L'imposta sul reddito delle persone fisiche, come stabilito dal TUIR, prevede la deducibilità dal reddito complessivo: le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore di università
- L'imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni: e sulle importazioni da chiunque effettuate
- L'IRAP è un tributo: regionale
- L'IRAP è: l'Imposta Regionale sulle Attività Produttive
- L'IRAP si calcola in modo: proporzionale
- L'IRES è: un'imposta ordinaria sul reddito delle società
- L'IRPEF è pagata dal contribuente: in più soluzioni, di cui due acconti (eventuali) e un saldo
- L'IRPEF è: un'imposta diretta, personale, progressiva
- L'IRPEF e l'IRES si applicano ai redditi prodotti all'estero? Sì, ma solo quando chi consegue i redditi è residente in Italia
- L'IRPEF si applica: sul reddito complessivo annuo del contribuente
- L'IVA è un'imposta applicata: su singole operazioni
- L'IVA è un'imposta: generale, reale e proporzionale
- L'IVA è: un'imposta
- L'IVA da versare relativa a un processo di produzione è proporzionale: all'incremento di valore dei beni