Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione universitaria e statuto d'Ateneo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La formulazione al Consiglio di Amministrazione della proposta di chiamata di nuovi professori e ricercatori spetta: ai Dipartimenti
- La gestione amministrativa, contabile e finanziaria delle università è regolata: dal regolamento di amministrazione, finanza e contabilità di ogni singolo ateneo
- La legge 19 novembre 1990, n. 341, "Riforma degli ordinamenti didattici universitari" introduce per la prima volta in Italia il seguente titolo di studio: diploma universitario
- La legge 9 maggio 1989 n. 168 sancisce: l'autonomia universitaria
- La legge n. 190/2012 ha disciplinato: la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione
- La legge n. 240/2010 ha previsto, presso il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, l'istituzione di un fondo speciale finalizzato a promuovere l'eccellenza e il merito fra gli studenti: dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale
- La legge n. 341/90 consente alle università di costituire, con soggetti pubblici e privati, consorzi per la realizzazione dei corsi di studio? Sì, anche per costituire consorzi di diritto privato
- La legge n. 341/90 impone che lo statuto dell'università preveda obbligatoriamente tutti i seguenti, TRANNE: l'attivazione di corsi di preparazione agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni e ai concorsi pubblici
- La legge n. 370/99 NON impone ai Nuclei di valutazione interna degli Atenei di verificare: la corretta composizione degli organi collegiali di Ateneo
- La legge n. 370/99 prevede che tutti i membri dei Nuclei di valutazione interna degli Atenei siano studiosi ed esperti di valutazione? No, non lo prevede
- La normativa universitaria prevede che il Senato accademico: è un organo che deve essere previsto dallo Statuto di tutte le università statali
- La normativa vigente prevede un numero massimo di componenti per il consiglio di amministrazione delle università? Sì, per le università statali, indicato dalla legge in non oltre undici componenti
- La relazione concernente i risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico nonché i finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati, prevista dal decreto legge n.180/08, deve essere trasmessa al MIUR? Sì, e deve anche essere pubblicata sul sito internet dell'Ateneo
- La soppressione di un corso di studio è deliberata: dal Consiglio di Amministrazione previo parere obbligatorio del Senato Accademico
- L'Anagrafe nazionale dei professori ordinari e associati e dei ricercatori prevista dal decreto legge n.180/08 è aggiornata con periodicità: annuale
- L'Anagrafe nazionale dei professori ordinari e associati e dei ricercatori prevista dal decreto legge n.180/08 è istituita presso: il ministero dell'Università
- L'Anagrafe nazionale dei professori ordinari e associati e dei ricercatori universitari è stata istituita nel: 2009
- L'ANVUR è: l'agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca
- L'autonomia universitaria è stata sancita con: legge 9 maggio 1989 n. 168
- Le legge n. 168/89 dispone che gli statuti delle università siano pubblicati: sulla Gazzetta Ufficiale
- Le legge n. 168/89 dispone che i regolamenti delle università siano pubblicati: nel Bollettino Ufficiale del Ministero
- Le legge prescrive maggioranze per l'approvazione dei regolamenti di Ateneo da parte degli organi competenti? Sì, la maggioranza assoluta
- Le norme in materia di organizzazione delle università prevedono specificamente che, in attuazione delle disposizioni costituzionali, ciascuna università operi ispirandosi: a principi di autonomia e responsabilità
- Le università italiane possono rilasciare i titoli previsti dal decreto ministeriale del 22 ottobre 2004, n. 270 congiuntamente con altri Atenei? Sì, italiani o stranieri
- Le università statali sono tenute a garantire nel bilancio: l'equilibrio tra entrate e spese