Elenco in ordine alfabetico delle domande di Procedimento amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi, necessari per l'istruttoria di un procedimento amministrativo, sono acquisiti d'ufficio, a norma della legge 241/90: quando sono in possesso dell'amministrazione procedente, ovvero sono detenuti, istituzionalmente, da altre pubbliche amministrazioni
- I principi generali dell'attività amministrativa, richiamati dalla legge n. 241/1990, devono essere rispettati da tutte le amministrazioni pubbliche ed anche: dai soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative
- I principi generali dell'attività amministrativa, richiamati dall'articolo 1 della legge n. 241/1990, devono essere rispettati da tutte le amministrazioni pubbliche ed anche : dai soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative
- Il diritto degli interessati a prendere visione degli atti del procedimento: rappresenta un “livello essenziale delle prestazioni”, che deve essere garantito anche dalle amministrazioni regionali e locali
- Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, può essere sempre esercitato? Sì, fino a quando la p.a. ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi di cui si chiede l'accesso
- Il diritto di accesso disciplinato dalla legge 241/90, si esercita nei confronti: delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi
- Il diritto di accesso disciplinato dalla legge 241/90, si esercita nei confronti: delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi
- Il diritto di accesso, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, è escluso... quando i documenti riguardano azioni strettamente strumentali alla tutela dell'ordine pubblico e alla repressione della criminalità
- Il diritto di accesso, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, è escluso... quando i documenti riguardano azioni strettamente strumentali alla tutela dell'ordine pubblico e alla repressione della criminalità
- Il divieto di accesso ai documenti amministrativi ai sensi della Legge 241/90 riguarda, tra l'altro,... i documenti concernenti la continuità e la correttezza delle relazioni internazionali
- Il divieto di accesso ai documenti amministrativi ai sensi della Legge 241/90 riguarda, tra l'altro,... i documenti volti a salvaguardare la sicurezza e la difesa nazionale
- Il divieto di accesso ai documenti amministrativi riguarda, tra l'altro,... i documenti concernenti la continuità e la correttezza delle relazioni internazionali
- Il divieto di accesso ai documenti amministrativi riguarda, tra l'altro,... i documenti volti a salvaguardare la sicurezza e la difesa nazionale
- Il divieto di aggravamento del procedimento ex art. 1, comma 2, della L. 241/1990, è: Un'articolazione dei criteri di economicità ed efficacia
- Il legislatore recependo l'elaborazione giurisprudenziale in tema di nullità dell'atto amministrativo, ha introdotto l'art. 21-septies nella legge n. 241/1990 che prevede la nullità per il procedimento ... che è viziato da difetto assoluto di attribuzione
- Il legislatore, recependo l'elaborazione giurisprudenziale in tema di nullità dell'atto amministrativo, ha introdotto l'art. 21-septies nella legge n. 241/1990 che prevede la nullità per il procedimento... che è viziato da difetto assoluto di attribuzione
- Il preavviso di rigetto di cui all'art. 10bis della L. 241/90 non si applica: ai procedimenti concorsuali ed ai procedimenti in materia previdenziale ed assistenziale
- Il preavviso di rigetto di cui all'art. 10bis della L. 241/90 non si applica: ai procedimenti concorsuali ed ai procedimenti in materia previdenziale ed assistenziale
- Il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento amministrativo: Non è annullabile qualora sia palese che il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato
- Il provvedimento amministrativo si caratterizza per: l'unilaterale produzione di effetti nella sfera giuridica altrui
- Il recesso unilaterale dell'amministrazione dagli accordi stipulati ai sensi dell'art. 11 della L. 241/90: determina l'obbligo di indennizzo a carico della Pubblica Amministrazione
- Il termine massimo di durata dei procedimenti è stabilito: dal regolamento adottato da ciascuna amministrazione, salvo i casi in cui è stabilito direttamente dalla legge
- Il termine massimo per la conclusione di un procedimento amministrativo di competenza delle amministrazioni statali è fissato dalla legge 241/90 in: 180 giorni, salvo i procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana e di quelli riguardanti l'immigrazione
- Il termine massimo per la conclusione di un procedimento amministrativo di competenza delle amministrazioni statali è fissato dalla legge 241/90 in: 180 giorni, salvo i procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana e di quelli riguardanti l'immigrazione
- In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro,... l'amministrazione competente
- In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro,.... l'amministrazione competente
- In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando,... tra l'altro, l'oggetto del procedimento promosso
- In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando,... tra l'altro, l'oggetto del procedimento promosso
- In attuazione della legge n. 241/1990, nei procedimenti ad iniziativa di parte, esiste un obbligo generale di indicare, nella comunicazione di avvio del procedimento, la data di presentazione dell'istanza? Si, la legge n. 15/2005 ha previsto un obbligo generale
- In attuazione della legge n. 241/1990, nei procedimenti ad iniziativa di parte, esiste un obbligo generale di indicare, nella comunicazione di avvio del procedimento, la data di presentazione dell'istanza? Si, la legge n. 15/2005 ha previsto un obbligo generale
- In base alla L. 241/90 l'esecuzione del provvedimento amministrativo efficace: può essere sospesa, per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario, dallo stesso organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge
- In base alla L.241/90 i soggetti intervenuti nel procedimento amministrativo hanno: il diritto di presentare memorie scritte e documenti
- In base all'art. 10 della L.241/90 i soggetti intervenuti nel procedimento amministrativo hanno: il diritto di presentare memorie scritte e documenti
- In base all'art. 21quater della L. 241/90 l'esecuzione del provvedimento amministrativo efficace: può essere sospesa, per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario, dallo stesso organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge
- In che cosa consiste il c.d. “diritto di accesso ai documenti amministrativi” il diritto di prendere visione e di estrarre copia dei documenti relativi a un determinato procedimento
- In materia di accesso agli atti, cosa si intende per pubblica amministrazione ai sensi dell'art. 22 L.241/90? Tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario
- In materia di accesso agli atti, cosa si intende per pubblica amministrazione ai sensi dell'art. 22 L.241/90? Tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario
- In materia di procedimento amministrativo ai sensi dell'articolo 5 della Legge 241/1990, la mancata nomina del responsabile del procedimento cosa comporta? Non determina un vuoto normativo e procedimentale
- In materia di procedimento amministrativo la mancata osservanza della norma, dettata dall'art. 3, comma quarto, della legge n. 241 del 1990, che impone di indicare "in ogni atto notificato al destinatario" l'autorità a cui è possibile ricorrere contro l'atto stesso e il relativo termine cosa comporta ? Il riconoscimento della scusabilità dell'errore in cui sia eventualmente incorso il ricorrente nel caso di impugnazione
- In materia di procedimento amministrativo per l'irrogazione delle sanzioni amministrative, è possibile applicare la previsione del termine di adempimento della Legge 7 agosto 1990 n. 241 ? No, attesa la peculiarità del procedimento nel sistema disciplinato dalla legge 24 novembre 1981 n. 689,che disciplina nelle sue varie fasi oggetto e natura del contenzioso
- In quale forma devono essere stipulati gli accordi procedimentali e quelli sostitutivi? Per iscritto, sotto pena di nullità
- In quale modo ai sensi della Legge 241/90 l'amministrazione comunica ordinariamente l'avvio del procedimento amministrativo? Con comunicazione personale
- In quale modo l'amministrazione comunica ordinariamente l'avvio del procedimento amministrativo? Con comunicazione personale
- In quali casi la L. n. 241/90 richiede la forma scritta per gli accordi amministrativi? Sempre
- In quali casi può essere omessa la comunicazione di avvio del procedimento di cui alla L. 241/90? Quando sussistano particolari esigenze di celerità del procedimento
- In quali casi può essere omessa la comunicazione di avvio del procedimento di cui alla L. 241/90? Quando sussistano particolari esigenze di celerità del procedimento
- In quanto tempo si prescrive il diritto al risarcimento del danno per inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento amministrativo? Cinque anni
- In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari.... Sono atti amministrativi plurimi
- In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, il diritto di accesso del cittadino agli atti pubblici, previsto dalla legge 241/90, incontra limiti dovuti a ... legittimi motivi di segretezza
- In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, il diritto di accesso del cittadino agli atti pubblici, previsto dalla legge 241/90, incontra limiti dovuti a ... legittimi motivi di segretezza
- In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, cosa intende per documento amministrativo ? La rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, detenuti da una pubblica amministrazione, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale
- In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la Legge n. 241/1990, cosa intende per interessati ? I soggetti, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
- Individua quale tra essi, rientra tra gli elementi che devono essere indicati nella comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo L'ufficio e la persona responsabile del procedimento