>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Brani brevi

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli ultimi 15 anni una serie di studi ha scoperto una relazione inversa tra la presenza di vitamina C nel sangue e rischio di ammalarsi di tumore. Nonostante questi dati di fatto, tutti gli esperimenti di uso della vitamina C a fini preventivi o curativi del cancro non hanno dato esiti positivi. La spiegazione è che i livelli di vitamina C nel sangue sono indicatori di una dieta ricca di frutta e verdura, che è la vera ragione dell'azione anticancro.   La presenza di vitamina C nel sangue è inversamente proporzionale al rischio di ammalarsi di tumore. Tuttavia gli esperimenti hanno dimostrato che non è la vitamina C la causa dell'azione anticancro, quanto una dieta ricca di frutta e verdura, di cui la vitamina C è un indice.
Nel 1612, dopo un lavoro ventennale, venne pubblicato a Firenze il Vocabolario della lingua italiana, a opera dell'Accademia della Crusca, un'associazione di intellettuali che si proponeva di separare la farina (le parole veramente italiane) dalla crusca. Quest'opera ebbe il merito di fissare per la prima volta, in un organico corpo lessicale, le parole della nostra lingua. Solo a questo punto possiamo parlare davvero di italiano, perché c'era una lingua nazionale, accettata da tutti.   Il Vocabolario della lingua italiana fu pubblicato a Firenze nel 1612 a cura dell'Accademia della Crusca, ossia a opera di intellettuali che volevano separare parole davvero italiane (farina) dalla crusca. Questo lavoro fissò per la prima volta le parole italiane in un organico corpo lessicale e sancì la nascita dell'italiano come lingua nazionale.
Nel 1669 fu fondata a Torino la Reale Accademia di Savoia, il primo istituto di istruzione militare al mondo. Aperta inizialmente solo ai nobili, essa ammise poi anche i borghesi e vide la nascita di altre istituzioni consimili, destinate a formare personale di rango diverso delle forze armate. In particolare, la Scuola di Fanteria di Modena ottenne a sua volta nel 1923 il rango di Accademia e, dopo che entrambi gli istituti furono sciolti nel 1943, fu soltanto la Scuola di Modena a essere ricostituita. Essa è così oggi l'unica Accademia dell'Esercito.   La Reale Accademia di Savoia di Torino fu la prima scuola militare al mondo. Fondata nel 1669 e aperta inizialmente solo ai nobili, venne poi affiancata da altre istituzioni consimili tra cui quella di Modena che, nel 1923, divenne anch'essa Accademia. Quest'ultima è oggi l'unica Accademia dell'Esercito, essendo la sola a essere stata ricostituita dopo lo scioglimento nel 1943.
Nel 1855-56 tutte le colonie si diedero un autogoverno attraverso un sistema bicamerale, che relegò essenzialmente i grandi allevatori-agricoltori nella Camera alta. Le Camere basse venivano elette a suffragio segreto e universale maschile regolarmente ogni tre anni; i membri del governo venivano scelti dalla Camera bassa e i giudici designati dai governi. I governatori inviati dalla Corona britannica assunsero sempre più funzioni rappresentative e di garanzia in casi di crisi costituzionale.   Nel 1855-56 nelle colonie si affermò un sistema bicamerale: nella Camera alta vi erano i grandi allevatori-agricoltori, la Camera bassa era eletta ogni tre anni a suffragio segreto e universale maschile e sceglieva i membri del governo. I governatori britannici assunsero sempre più un ruolo di garanzia in caso di crisi costituzionali.
Nel 1920 l'Italia era uno dei Paesi occidentali più poveri. Tra il 1870 e il 1915 sei milioni di italiani si erano trasferiti definitivamente all'estero. Interrotta dalla guerra, l'emigrazione riprese massicciamente subito dopo. Alla vigilia della seconda guerra mondiale la Francia ospitava un milione di italiani, pari a un terzo della propria popolazione straniera.   Nel 1920 l'Italia era uno dei Paesi occidentali più poveri. Incominciata già nella seconda metà dell'Ottocento, la massiccia emigrazione fu interrotta dalla prima guerra mondiale ma riprese subito dopo. In Francia, ad esempio, alla vigilia della seconda guerra mondiale si trovavano un milione di italiani: un terzo degli stranieri ospitati.
Nel 1945 esistevano solo due grandi potenze: gli USA e l'URSS. La Gran Bretagna, terzo fra i "grandi", in realtà seguiva a una distanza qualitativamente incolmabile. L'Europa centro-occidentale si trovava presa tra due centri di forza mondiale senza rivali. Eppure fra questi due centri esisteva una differenza sostanziale: se entrambi erano grandi potenze militari ed economiche, la superiorità industriale statunitense era fortissima.   Nel 1945, L'Europa centro-occidentale si trovava presa tra le due uniche grandi potenze allora esistenti: gli USA e l'URSS (la Gran Bretagna era infatti solo terza, a una distanza incolmabile). Entrambe erano grandi potenze militari ed economiche, con la differenza che gli Stati Uniti possedevano una fortissima superiorità industriale.
Nel mondo greco, almeno sin dal VI secolo a.C., c'erano sempre state delle scuole in cui si impartivano i primi rudimenti del sapere, e i sofisti avevano molto contribuito a far capire l'importanza dell'istruzione superiore. In epoca ellenistica si diffuse un sistema organico d'istruzione, perché l'insegnamento doveva avere due funzioni vitali: assicurare che i giovani apprendessero la cultura greca degli antenati e rispondere alle necessità culturali di un mondo più fluido e più individualistico.   Per rispondere alle necessità culturali di un mondo più fluido e individualistico, senza dimenticare la cultura degli antenati, in età ellenistica si sviluppò un sistema organico di istruzione. È in buona parte grazie ai sofisti che si era compresa l'importanza dell'istruzione superiore, mentre già dal VI secolo a.C. esistevano in Grecia scuole in cui si impartivano solo i primi rudimenti del sapere.
Nel periodo preso in considerazione, vengono mantenute e rafforzate le iniziative di tipo divulgativo e formativo, alcune delle quali si connotano fortemente per la loro matrice "ambientale". Nello stesso periodo espleta il suo pieno impatto sull'operatività dei progetti anche la legge regionale sui servizi di sviluppo agricolo, in cui la formazione e l'aggiornamento professionale hanno un grande rilievo.   Nel periodo considerato sono rafforzate le iniziative di tipo divulgativo e formativo, alcune di matrice “ambientale”; nel mentre, la legge regionale sui servizi di sviluppo agricolo, importante per la formazione e l'aggiornamento professionale, ha i suoi massimi effetti nella realizzazione dei progetti.
Nel recente convulso accavallarsi di annunci, fenomeni e disinneschi della crisi finanziaria, non tutti i soggetti collettivi, politici come socioeconomici, sono riusciti a capire e difendere le proprie filosofie di sviluppo e al limite i propri interessi. In particolare un soggetto è apparso in grande difficoltà: il mondo che chiamiamo «forze sociali», quell'insieme cioè delle organizzazioni che rappresentano i diversi interessi imprenditoriali, sindacali, categoriali. Non si è vista traccia di una loro idea, iniziativa, proposta, mentre il governo era obbligato a inventare e correggere una molteplicità di ipotesi e di interventi.   Soprattutto le «forze sociali» sono apparse in difficoltà e non hanno avanzato alcuna proposta, idea o iniziativa lasciando, in piena crisi finanziaria, al governo l'onere di inventare e correggere molte ipotesi e interventi.
Nella felicità, uno dei principali cambiamenti biologici sta nella maggiore attività di un centro cerebrale che inibisce i sentimenti negativi e aumenta la disponibilità di energia, insieme all'inibizione dei centri che generano pensieri angosciosi. Tuttavia, a parte uno stato di quiescenza che consente all'organismo di riprendersi più rapidamente dall'attivazione biologica causata da emozioni sconvolgenti, non si riscontrano particolari cambiamenti fisiologici. Questa configurazione offre all'organismo un generale riposo, e lo rende non solo disponibile ed entusiasta nei riguardi di qualunque compito esso debba intraprendere, ma anche pronto a battersi per gli obiettivi più diversi.   La felicità produce solo limitati cambiamenti fisiologici in una persona, mentre ne genera di maggiori sul piano biologico. Qui si nota l'inibizione dei fenomeni che stanno alla base dei sentimenti negativi e angosciosi e l'aumento della disponibilità di energia. L'organismo ottiene così uno stato di riposo e di più facile recupero, e anche una maggior propensione all'attività, per compiti e obiettivi di vario tipo.
Nella foresta equatoriale, durante il giorno le chiome degli alberi guarnite di foglie sono le zone più calde e quando esse si toccano costituiscono un suolo effettivo che, dal punto di vista termico, sostituisce il suolo reale: vi è dunque un'inversione di temperatura e il massimo si osserva al livello delle cime, con 32 °C, per scendere ai 25 °C al livello del suolo.   Nella foresta equatoriale il massimo termico si osserva al livello delle cime degli alberi, con 32 °C, per scendere ai 25 °C al livello del suolo. Questo fenomeno è dovuto all'intrecciarsi delle chiome guarnite di foglie, che intercettano i raggi del sole come se fossero, da un punto di vista termico, un suolo vero e proprio.
Nella tragedia di Euripide "Ecuba", si può osservare un momento di importante sviluppo formale delle opere euripidee. Il coro, qui impersonato da Troiane prigioniere, a volte canta solo brevi intermezzi tra due episodi. Ciò, tuttavia, non significa affatto che la parte lirica passi in secondo piano rispetto a quella narrativa: anzi, il canto degli attori occupa uno spazio ben maggiore rispetto alle tragedie precedenti.   Nella tragedia euripidea “Ecuba”, si osserva un momento di passaggio significativo nell'aspetto formale delle opere di Euripide. Il coro, in questo caso formato da Troiane prigioniere, esegue canti piuttosto brevi tra gli episodi, ma ciò non coincide con un ridimensionamento della lirica rispetto alla narrazione, perché lo spazio dedicato al canto dagli attori è accresciuto rispetto alle opere precedenti.
Nello Stato di Fantàsia il governo sta cercando di aumentare il prodotto interno lordo per evitare che i prolungati problemi dell'economia sfocino in una grave recessione. Tra le diverse misure adottabili, è stato deciso di diminuire le tasse, in maniera da lasciare maggior reddito disponibile per l'investimento privato. Certo, ciò provocherà una diminuzione della spesa pubblica e quindi una contrazione della domanda pubblica, ma questo danno sarà più che compensato dai vantaggi.   Per aumentare il prodotto interno lordo e prevenire una crisi economica, il governo di Fantàsia ridurrà le tasse, così da incrementare l'investimento privato. Ciò provocherà una riduzione della spesa pubblica, ma i vantaggi ottenuti in termini di prodotto interno lordo saranno decisamente superiori.
Nessun bosco di conifere è completo senza i suoi gruppi di rapaci notturni, in particolare di civette. La più piccola civetta reperibile in queste foreste è la civetta nana euroasiatica, che ha l'abitudine di formare un legame di coppia permanente. Nidifica nelle cavità abbandonate dal picchio verde e, mentre la femmina cova le uova, il maschio è in giro a caccia di roditori e di uccellini per nutrirla. La femmina pulisce il nido gettando via escrementi e avanzi del cibo che si ammucchiano ai piedi dell'albero segnalando la presenza della coppia. Le civette nane sono abili nel canto e gli uccellini di cui vanno a caccia si radunano assieme, non appena sentono il suo richiamo, per assalirla e allontanarla.   Nei boschi di conifere vivono sempre rapaci notturni, il più piccolo dei quali è la civetta nana euroasiatica. Essa forma una coppia permanente e fa il nido nelle cavità degli alberi. Il maschio procura il cibo e la femmina cura la pulizia. Gli uccellini che la civetta caccia. quando ne sentono il canto si radunano per difendersi attaccandola.
Non è da un secolo che nel mondo civilizzato si svolge, senza che sia stato subito avvertito, un processo di perdita di concentrazione e di altezza spirituale, di dispersione, di spreco irrimediabile di valori spirituali. Nel XIX secolo in pochi lo hanno notato. L'intero XX secolo, invece, tanto riuscito nella tecnica, ma psicologicamente precipitoso, per varie vie ha lavorato a svilire la cultura.   È da ben oltre un secolo che il mondo civilizzato è colpito da un processo di perdita, di dispersione e di spreco di valori spirituali. Nell'Ottocento solo pochi se ne sono resi conto; per tutto il secolo successivo invece si è attuato in vari modi uno svilimento della cultura.
Non di maggioranza o minoranza si parlava nel secolo della Riforma, ma di verità e di errore. Il criterio della verità non dipendeva dalla quantità dei seguaci. Persino la Chiesa di Roma dette risalto al criterio quantitativo della cattolicità solo verso la fine del XVI secolo.   Nel secolo della Riforma non ci si appellava a un criterio quantitativo per sostenere la superiorità di una confessione religiosa su un'altra, ma a quello della verità.
Non vi è sistema più sicuro per avere delusioni che porsi obiettivi impossibili, non c'è critica più ingiusta quindi di quella che si fonda sull'attribuire obiettivi che nessuno si era posto. Per il semplice motivo che nessuno li voleva e nessuno potrebbe mai conseguirli.   È ingiusta la critica derivante dall'assegnazione di mete mai poste ed è fonte di sicure delusioni porsi obiettivi impossibili: lo garantisce la natura del non voluto e del non possibile.
Nonostante la tecnologia stia facendo passi da gigante in tutti i campi, tutti i sistemi di trasduzione esistenti sono caratterizzati, oltre che da una bassissima efficienza, dal doversi scontrare con un principio fisico che sostiene come, al ridursi della frequenza, il mantenimento di una pressione sonora costante comporta lo spostamento di masse d'aria sempre maggiori.   I notevoli progressi della tecnologia non consentono ai sistemi di trasduzione esistenti, caratterizzati da una bassissima efficienza, di sottrarsi alle conseguenze del principio fisico per cui, al ridursi della frequenza, mantenere una pressione sonora costante comporta lo spostamento di masse d'aria sempre maggiori.
Nuovo record nel campo della conversione energetica tramite pannelli solari: gli scienziati del Boeing-Spectrolab hanno sviluppato un concentratore in grado di superare il 40% di rendimento delle celle fotovoltaiche. Per avere un'idea delle performance della nuova tecnologia si pensi che attualmente i pannelli solari hanno un'efficienza di conversione pari al 15-18%. Tale traguardo dovrebbe contribuire a diminuire la nostra dipendenza dal petrolio, nonché elevare l'energia solare allo status di fonte primaria, e giungere così alla produzione di elettricità a costi molto bassi, nell'ordine degli 8 centesimi per kilowatt/ora, con costi di installazione pari a soli 3 dollari per watt.   Il nuovo concentratore sviluppato dagli scienziati del Boeing-Spectrolab, ottenendo dalle cellule fotovoltaiche dei pannelli solari un rendimento di conversione superiore al 40%, rende potenzialmente l'energia solare una fonte di energia a basso costo.