Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica farmaceutica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I barbiturici: hanno effetto deprimente sull'asse cerebrospinale.
- I barbiturici: ad alte dosi inducono convulsioni.
- I bifosfonati: inibiscono la proliferazione degli osteoclasti.
- I bioisosteri non classici: non hanno necessariamente lo stesso numero di atomi del sostituente.
- I colliri: sono usati nella terapia oftalmica.
- I composti con affinità per i recettori colinergici, ma privi di attività intrinseca, sono: antagonisti colinergici.
- I contraccettivi orali non causano: aumento del rischio di cancro dell'endometrio.
- I derivati chinazolinonici hanno una struttura molto simile ai diuretici tiazidici, con: sostituzione del gruppo solfonico con quello carbonilico.
- I derivati della curarina sono: acidi per via dell'ossidrile in posizione 4.
- I derivati della curarina sono: lattoni insolubili in acqua.
- I diuretici osmotici non: sono composti a elevato peso molecolare.
- I diuretici osmotici sono indicati: nella sindrome di Meniere.
- I diuretici sono farmaci utilizzati per: tutte le altre alternative di risposta sono corrette.
- I farmaci capaci di interagire con i recettori senza attivarlo sono detti: antagonisti.
- I farmaci orfani: sono medicinali potenzialmente utili a trattare malattie rare.
- I farmaci per il trattamento dell'artrite reumatoide hanno come obiettivo: abbassare i livelli di TNF alfa.
- I fibrati: tutte le altre alternative di risposta sono corrette.
- I glucocorticoidi non rappresentano una terapia per quale di queste patologie: il diabete.
- I glucosidi cardiaci di origine animale presentano: un ciclo lattonico a sei termini con due doppi legami coniugati.
- I glucosidi più comuni sono: digossina e digitossina.
- I macrolidi: interagiscono con il warfarin.
- I metaboliti orto e para dell'atorvastatina: hanno la stessa potenza del farmaco.
- I morfinani: derivano dalla rimozione del ponte 3,4 epossidico della morfina.
- I pazienti che assumono la procainammide sviluppano spesso una sindrome da farmaco simile al lupus. A cosa è dovuto? al gruppo amminico aromatico.
- I recettori 5HT1A: sono accoppiati a proteine G.
- I recettori 5HT1B: se attivati dagli agonisti causano vasocostrizione.
- I recettori 5HT1D: sono accoppiati a proteine G che modulano in modo inibitorio l'adenilato ciclasi.
- I recettori accoppiati a proteine G mediano l'azione di: neurotrasmettitori.
- I recettori alfa1 sono associati a: midriasi.
- I recettori alfa2: sono accoppiati a proteine Gi
- I recettori beta adrenergici: sono accoppiati a proteine Gs
- I recettori di riserva: consentono una risposta biologica anche se non si ha l'occupazione del 100% dei recettori.
- I recettori dopaminergici D1 sono accoppiati: all'aumento di cAMP.
- I recettori GABAA: sono canali ionici.
- I recettori GABAB: sono legati nelle loro funzioni a proteine G.
- I recettori mu1: modulano la neurotrasmissione del dolore.
- I recettori muscarinici M1: sono localizzati nel cervello.
- I recettori muscarinici mediano: l'inibizione dell'adenilato ciclasi.
- I recettori muscarinici possiedono: sette domini transmembrana.
- I recettori NMDA sono legati a: un canale cationico ad alta permeabilità per il calcio.
- I recettori oppioidi sono localizzati: nei tessuti del cervello e nella corda spinale.
- I recettori per gli oppioidi: sono accoppiati a proteine Gi/o
- I recettori per la serotonina sono: sette.
- I recettori per la serotonina: sono il bersaglio di alcuni antidepressivi.
- I recettori possono essere classificati: tutte le altre alternative di risposta sono corrette.
- I sintomi tipici della tossicità da inibitori delle colinesterasi comprendono: nausea e vomito.
- I substrati suicidi: sono composti inattivi.
- I virus sono raggruppati in: virus a DNA e RNA.
- I virus: non si moltiplicano in assenza di cellule viventi.
- Il beclometasone: è un corticosteroide ad uso topico.
- Il betanecolo: si usa nell'insufficienza coronarica.
- Il bromuro di pipecuronio: ha lunga durata d'azione.
- Il budesonide: è una miscela di epimeri, dove quello 22R si lega al recettore con maggiore affinità.
- Il butorfanolo è: antagonista mu e agonista k.
- Il butorfanolo: è agonista kappa.
- Il cAMP è idrolizzato: per idrolisi del legame fosfodiestereo.
- Il captopril: inibisce il passaggio da angiotensina I ad angiotensina II.
- Il carvedilolo è: farmaco ad azione mista alfa beta bloccante.
- Il clopidogrel: è usato per prevenire la trombosi a livello cerebrale e coronario.
- Il cloralio: ha un gruppo CCl3 a carattere elettrondonatore che rende il cloralio una molecola irritante per lo stomaco.
- Il coefficiente di partizione: è il rapporto tra le concentrazioni di un composto all'interno delle due fasi della miscela.
- Il colesterolo viene sintetizzato a partire da: acetil-CoA.
- Il cortisone: è utilizzato come terapia nell'artrite reumatoide.
- Il CYP450: è costituito da una eme proteina e una flavoproteina.
- Il desametasone: tutte le altre alternative di risposta sono corrette.
- Il desflurano: è a rapida insorgenza d'azione.
- Il diabete di tipo 2 : è una patologia dovuta ad un fenomeno di insulino-resistenza.
- Il diazepam: è molto lipofilo.
- Il diazossido è: una solfonammide.
- Il diazossido: è riservato a pazienti ospedalizzati e nei trattamenti per breve periodo di tempo.
- Il diidrotestosterone: è un metabolita del testosterone.
- Il famciclovir è un profarmaco del: penciclovir.
- Il farmacoforo: è la porzione di molecola che contiene i gruppi funzionali essenziali per interagire col recettore.
- Il felbamato: è antagonista sul recettore NMDA.
- Il fenobarbitale: è un acido debole.
- Il fentanile: ha breve durata d'azione.
- Il fluticasone propionato: ha un metabolismo aumentato grazie alla presenza del tioestere e per l'alta elettronegatività dell'atomo di fluoro.
- Il GABA: è sintetizzato dall'acido glutammico.
- Il glucagone: previene l'ipoglicemia.
- Il glucagone: innesca la glicogenolisi.
- Il glucosio e gli amminoacidi sono completamente assorbiti a livello: nel tubulo prossimale.
- Il glutammato dà luogo alla neurotrasmissione eccitatoria attraverso i recettori: NMDA, AMPA, kainato.
- Il GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine): è un decapeptide.
- Il gruppo ammonico quaternario dell'acetilcolina: conferisce idrosolubilità.
- Il legame covalente: è molto forte.
- Il legame degli agonisti muscarinici al recettore comporta: inibizione dell'adenilato ciclasi.
- Il legame dell'acetilcolina al recettore muscarinico: prevede disposizione anti-clinale.
- Il legame idrogeno: influisce sulla solubilità.
- Il meccanismo d'azione dei neurolettici: coinvolge i recettori dell'istamina.
- Il mefobarbitale: viene metabolizzato dal fegato a fenobarbitale.
- Il metabolismo dei farmaci può essere influenzato da: fattori genetici, fisiologici e farmacodinamici.
- Il metabolismo del metadone: avviene per N- demetilazione.
- Il metabolismo della serotonina: è mediato dalle MAO.
- Il metadone: si può accumulare in dosi tossiche nei pazienti con ridotta funzionalità epatica.
- Il metadone: è attivo per via orale.
- Il metotrexato: è un antagonista della sintesi di acido folico.
- Il midazolam è usato nell'epilessia: poiché il suo anello imidazolinico si apre a pH acido favorendone la dissoluzione e si chiude a pH fisiologico migliorando la lipofilia.
- Il minoxidil: prolunga l'apertura dei canali al K, provocando una vasodilatazione.
- Il mometasone furoato e il fluticasone propionato: sono molto lipofili.
- Il mometasone furoato: deriva dalla sostituzione dell'estere 17-benzoato con gli esteri eteroaromatici furoico, tienoico e pirrolico.
- Il naloxone: è antagonista dei recettori oppioidi.
- Il nucleo dei virus è circondato da un rivestimento detto: capside.
- Il pancuronio: è più attivo della tubocurarina.
- Il paracetamolo è sintetizzato per: acetilazione del p-amminofenolo.
- Il paracetamolo: ha un'azione analgesica.
- Il parathion si lega al sito attivo dell'enzima con un legame di tipo: covalente.
- Il parathion: viene attivato a metabolita tossico paraoxon.
- Il peptide natriuretico atriale: è vasodilatatore.
- Il pirbuterolo: è analogo dell'albuterolo ma ha al posto dell'anello benzenico un anello piridinico.
- Il propofol: incrementa la neurotrasmissione gabaergica.
- Il propranololo: è molto lipofilo.
- Il recettore nicotinico: è un recettore colinergico.
- Il riassorbimento del bicarbonato avviene: nel tubulo prossimale.
- Il rilascio di acetilcolina: dipende dall'insorgenza di un potenziale d'azione.
- Il salmeterolo: deve la sua elevata durata d'azione all'ancoraggio del gruppo fenilico con una regione specifica del recettore beta2.
- Il secondo messaggero: permette il trasferimento di segnali biochimici.
- Il sequinavir: è un derivato carbossammidico.
- Il sistema nervoso parasimpatico: innerva la muscolatura liscia, cardiaca e le ghiandole salivari.
- Il sistema renina-angiotensina è una serie di eventi che non regola: l'espansione della gabbia toracica per il processo respiratorio.
- Il solo antagonista selettivo dei recettori k per gli oppiodi è: norbinaltorfimina.
- Il sovradosaggio di atropina non provoca: miosi.
- Il temazepam: subisce coniugazione sull'ossidrile in 3 con acido glucuronico creando un metabolita inattivo.
- Il termine "proprietà chimico-fisiche": tutte le altre alternative di risposta sono corrette.
- Il trasporto attivo si differenzia dalla diffusione passiva: perché si verifica contro gradiente di concentrazione.
- Il trasporto di sodio o potassio attraverso la barriera ematoencefalica è di tipo: mediato da ATPasi.
- Il TRH (ormone di rilascio della tirotropina): ha struttura tripeptidica.
- Il trombo è: un coagulo che aderisce alle pareti del vaso.
- Il valaciclovir: è un estere di un amminoacido.
- Il valore di pKa: indica la forza acido base dei gruppi funzionali.
- Il volume di distribuzione: è il volume di liquido nel quale si distribuiscono i farmaci.
- In chimica farmaceutica la conformazione anti: è detta sfalsata.
- In cosa differisce L-Dopa dalla dopamina? nella dopamina manca il gruppo carbossilico legato all'ammina.
- In cosa differisce l'insulina bovina da quella umana? le posizioni 8 e 10 della catena A.
- In cosa differisce l'insulina porcina da quella umana? per un singolo residuo C terminale nella catena B.
- INR in pazienti che assumono warfarina deve essere: tra 2 e 3.