Elenco in ordine alfabetico delle domande di Principali tecniche di fabbricazione di sostanze attive e medicinali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I bagni oculari sono: Soluzioni acquose sterili destinate a lavare gli occhi.
- I carbomer sono: Polimeri dell'acido acrilico ad alto peso molecolare.
- I cerotti transdermici sono preparazioni farmaceutiche: Flessibili di varie dimensioni, contenenti uno o più p.a. da applicare sulla pelle.
- I clorofluorocarburi: Sono i primi propellenti utilizzati nello sviluppo di MDI.
- I colliri sono: Soluzioni o sospensioni sterili preparate per essere applicate nell'occhio.
- I colloidi liofili si hanno: Quando le particelle disperse manifestano affinità per la fase dispersa.
- I colloidi liofobi si hanno: Quando le particelle disperse manifestano repulsione per la fase dispersa.
- I comitati competenti che si occupano dei farmaci orfani sono: COMP ed EMA.
- I conservanti sono agenti capaci di: Prolungare la stabilità dei preparati medicinali.
- I contenitori di tipo III (vetro silico-sodico-calcico): Sono adatti per preparazioni non acquose per uso parenterale.
- I contenitori di vetro di tipo I (vetro neutro borosilicato) : Sono adatti per tutte le preparazioni sia per uso parenterale che non.
- I contenitori di vetro di tipo II (vetro silico-sodico-calcico) : Sono adatti per preparazioni acquose acide o neutre per uso parenterale.
- I contenitori per le preparazioni ad uso parenterale devono essere: Inattivi verso la preparazione.
- I contenuti delle capsule possono essere di consistenza: Solida, liquida e pastosa.
- I copolimeri sono strutture macromolecolari: A più di una unità ripetuta.
- I costi di preparazione di cui all'allegato B della tariffa nazionale devono essere aumentati del: 40%.
- I diluenti sono sostanze: Capaci di conferire una massa adeguata per la preparazione.
- I farmacisti sono: Obbligati a segnalare ogni effetto collaterale grave e/o inatteso di cui vengano a conoscenza.
- I fattori che favoriscono la flocculazione sono: La bagnabilità ottenuta grazie all'aggiunte di tensioattivi.
- I fattori che influenzano la stabilità chimica dei medicinali sono: La temperatura, la luce e l'umidità.
- I generici possono essere branded se: Hanno un nome di fantasia dato dal titolare.
- I generici possono essere semibranded se. Hanno la denominazione comune seguita dal marchio o dal nome del titolare dell'AIC.
- I generici possono essere unbranded se: Hanno la sola denominazione comune del p.a.
- I generici sono medicinali intercambiabili con il prodotto innovatore messo in commercio: Dopo che sono scaduti brevetto e certificato complementare di protezione del farmaco.
- I gliceridi semisintetici: Sono miscele di mono-, di-, trigliceridi di acidi grassi da C10 a C18.
- I granulati sono : Preparazioni solide costituite da aggregati solidi e secchi di particelle di polvere.
- I granulati sono destinati alla somministrazione : Per via orale.
- I LCL (liposomi stabilizzati stericamente): Si ottengono legando covalentemente ai fosfolipidi alcuni polimeri idrofili.
- I liofilizzati per aggiunta della giusta quantità di acqua: Riassumono il gusto e le caratteristiche nutritive.
- I liposomi presentano instabilità biologica: Dovuta all'opsonizzazione.
- I liposomi presentano instabilità chimica: Dovuta alla tendenza degli acidi grassi insaturi all'ossidazione.
- I liposomi presentano instabilità fisica: Dovuta alla sedimentazione dei liposomi neutri.
- I liposomi si classificano in base alla dimensioni in: LUV maggiori di 100nm.
- I liposomi si classificano in base alla dimensioni in: SUV minori di 100nm.
- I liposomi si classificano in base alla dimensioni in: MLV/OLVV maggiori di 500 nm.
- I liposomi si classificano in base alla dimensioni in: MVV maggiori di 500nm.
- I liposomi sono: Sistemi vescicolari chiusi costituiti da un doppio bilayer lipidico.
- I materiali che non possono essere impiegati per rivestimenti gastroresistenti sono: Sciroppo semplice.
- I metodi chimici di sterilizzazione prevedono l'uso di: Sterilizzanti liquidi.
- I metodi di preparazione per l'acqua altamente depurata prevedono: Doppia osmosi inversa associata ad ultrafiltrazione e deionizzazione.
- I metodi di protezione contro l'ossidazione includono: La rimozione dell'ossigeno atmosferico.
- I metodi fisici di sterilizzazione prevedono l'uso di: Calore secco.
- I metodi meccanici utilizzati per ottenere le polveri sono: La frantumazione.
- I metodi per determinare il peso molecolare dei polimeri sono: Viscosimetro, osmometro, dell'ultracentrifuga, light scattering e GPC.
- I modelli con colture cellulari Caco-2: Sono modelli non-animali.
- I nebulizzatori: Permettono l'inalazione del farmaco respirando a volume corrente.
- I passaggi di fabbricazione in comune tra capsule e compresse prevedono: Pesatura, analisi del materiale e miscelazione.
- I PEG con peso molecolare compreso tra 200 e 600 g/mole: Sono liquidi.
- I PEG con peso molecolare maggiore di 1000 g/mole: Sono solidi e si presentano come scaglie biancastre di consistenza pastosa.
- I PEG con peso molecolare maggiore di 6000 g/mole: Sono disponibili come polveri macinate e scorrevoli.
- I polimeri utilizzati per impartire gastroresistenza sono: Cellulosa acetoftalato.
- I polimorfi differiscono per : Per la struttura interna del cristallo e quindi hanno un contenuto energetico diverso.
- I polisorbati hanno origine: Sintetica.
- I preservanti sono composti: Capaci di prevenire la crescita dei microrganismi.
- I principi attivi riportati nell'allegato III bis del Testo unico possono ritrovarsi : Nella tabella V (ex II) sez A, D, E della 7 a seconda della dose e della via di somministrazione.
- I principi di base della terapia classica sono: Contraria contrariis curantur.
- I principi di base della terapia omeopatica sono: Similia similibus curantur.
- I processi asettici hanno l'obiettivo di: Mantenere la sterilità di un prodotto.
- I raggi gamma: Vengono emesse da isotopi radioattivi e hanno alto potere penetrante.
- I requisiti dei materiali per la preparazione di microparticelle sono: Inerzia chimica, assenza di tossicità, biocompatibilità e biodegradabilità.
- I requisiti dei nuclei da rivestire sono: Buona resistenza alla rottura, bassa friabilità, bassa porosità e buona disaggregabilità.
- I requisiti ottimali per una sospensione comprendono: Una velocità di sedimentazione lenta e costante nel tempo.
- I reticoli di Bravais sono: Reticoli composti e servono per descrivere la simmetria geometrica esterna di tutti i cristalli.
- I setacci sono formati da maglie costituite da fili metallici o di fibra : Aventi forma quadrata le cui dimensioni sono espresse in micron.
- I sinergisti degli antiossidanti sono sostanze di: Scarso potere antiossidante intrinseco ma in grado di potenziare l'attività antiossidante.
- I sinergisti: Vengono usati in associazione con un antiossidante e ne riducono la dose da utilizzare.
- I sistemi di rilascio colon specifici sono enzimi-dipendenti quando: Degli enzimi rompono la formulazione per liberare il farmaco.
- I sistemi di rilascio colon specifici sono pH-dipendenti quando: Il rilascio è provocato da una variazione nel pH locale durante il passaggio nel tratto G.I.
- I sistemi di rilascio colon specifici sono pressione-dipendenti quando: Il rilascio è provocato da variazioni della pressione attraverso il lume del tratto G.I.
- I sistemi di rilascio colon specifici sono tempo-dipendenti quando: C'è un controllo temporale del rilascio.
- I sistemi di rilascio pressione dipendenti si presentano sotto forma di: Capsule rivestite con etilcellulosa che rilasciano il farmaco nell'intestino crasso.
- I sistemi osmotici sono formati da: Una membrana semipermeabile rigida, un nucleo contenente il farmaco e un foro.
- I sistemi terapeutici transdermici: Sono sistemi deputati al rilascio del p.a. sulla pelle ad una velocità controllata.
- I sol liofili sono colloidi: Con elevata stabilità.
- I sol liofobi sono: Geli irreversibili.
- I solvati: Non sono dei polimorfi della forma anidra perché hanno composizione chimica diversa.
- I SOP sono i farmaci: Da consiglio che il farmacista può suggerire per le patologie minori.
- I tensioattivi : Sono sostanze che diminuiscono la tensione superficiale.
- I test condotti in condizioni normali rispetto a quelli accelerati: Richiedono periodi di tempo più lunghi.
- I vantaggi dei liposomi sono i seguenti: Possono agire da efficaci masking systems.
- I vantaggi per la somministrazione di farmaci in soluzione sono: Migliore biodisponobilità.
- Il biossido di titanio ha delle proprietà light scattering che lo rendono opacizzante: A causa dell'alto indice di rifrazione.
- Il blocco sterile è un laboratorio particolare in cui la pressione atmosferica è: Superiore alla norma in modo che l'aria possa fluire solo dall'interno all'esterno.
- Il bubble point test è un test che serve per: Valutare l'integrità di una membrana filtrante.
- Il buono acquisto viene redatto in quattro copie: La quarta è rimandata dal cedente all'acquirente dopo aver specificato le quantità consegnate.
- Il buono acquisto viene redatto in quattro copie: La terza è inviata dal cedente all'ASL.
- Il buono acquisto viene redatto in quattro copie: La seconda viene conservata dal cedente.
- Il buono acquisto viene redatto in quattro copie: La prima viene conservata dall'acquirente.
- Il burro di cacao: È una base oleaginosa che rilascia il principio attivo per fusione.
- Il caolino è: Un silicato idrato di alluminio.
- Il caolino ha origine: Minerale.
- Il caolino viene impiegato come: Assorbente, ricoprente, per le proprietà adesive.
- Il capping è definito: Come il fenomeno che porta alla rottura della porzione superficiale della compressa.
- Il carbopol è un: Copolimero dell'acido acrilico reticolato con allilsaccarosio.
- Il carbossipolimetilene è: Un polimero sintetico ottenuto per polimerizzazione dell'acido acrilico.
- Il Carbowax (marchio registrato): È una base idrosolubile che rilascia il principio attivo per dissoluzione.
- Il chipping è definito: Come la scheggiatura della compressa in uno o più punti.
- Il Claversal (marchio registrato) è un sistema a rilascio modificato: Costituito da Eudragit L che rilascia il p.a. a pH 6.
- Il cloramfenicolo palmitato presenta polimorfismo e si usa la forma metastabile perché : È più solubile e non si trasforma nella stabile durante la preparazione della f.f.
- Il coefficiente di permeabilità apparente: È direttamente proporzionale alla velocità di trasporto del farmaco.
- Il compito della ASL è la raccolta delle segnalazioni nell'ambito del proprio territorio e devono: Segnalare entro tre giorni al Ministero della Salute le reazioni avverse gravi.
- Il compito della ASL è la raccolta delle segnalazioni nell'ambito del proprio territorio e devono: Segnalare entro cinque giorni al Ministero della Salute le reazioni avverse non gravi.
- Il copolimero è detto "graffato" quando: Su un polimero di A si inseriscono dei polimeri di B.
- Il copolimero è detto "random" quando: Le unità che lo compongono si susseguono casualmente.
- Il copolimero è detto a blocchi quando: Si susseguono molte A seguite dallo stesso numero di unità B.
- Il copolimero è detto alternato quando: Si susseguono le due unità A e B ripetute n volte.
- Il cortisone acetato esiste in non meno di 5 forme polimorfe: 4 delle quali sono instabili in acqua quindi non si possono preparare sospensioni acquose.
- Il Coulter Coulter è una metodica che utilizza: La variazione di resistenza elettrica.
- Il creaming si presenta quando : La fase dispersa si concentra sulla superficie o sul fondo della dispersione.
- Il decreto 33/2013 ha inserito medicinali a base di cannabis nella tabella: V (ex II) sezione B della tabella 7.
- Il D-mannitolo e il D- sorbitolo: Sono alcali esaidrici epimerici.
- Il drug targeting viene utilizzato per le seguenti motivazioni: Rilascio esclusivo del p.a. nell'organo o tessuto o cellula bersaglio.
- Il drug targeting viene utilizzato per le seguenti motivazioni: Protezione dell'organismo dal rilascio in zone non desiderate e diminuzione effetti collaterali.
- Il drug targeting viene utilizzato per le seguenti motivazioni: Riduzione della quantità di p.a. adoperato.
- Il farmacista ha l'obbligo di conservare la RMR : Per 2 anni.
- Il fattore di sostituzione è per definizione: La quantità in g di eccipiente che occupa il volume di 1 g di sostanza.
- Il fattore forma : Valuta di quanto la forma di una particella si discosta dalla sfericità.
- Il fenobarbital presenta polimorfismo infatti: Sono presenti otto modificazioni cristalline con punto di fusione compreso tra 112 e 176°C.
- Il fenomeno di gelatinizzazione dell'amido: Consiste nella disorganizzazione dei granuli d'amido ad un'idonea temperatura.
- Il generico ha un costo: Del 20% in meno rispetto al corrispondente medicinale innovativo.
- Il generico rispetto ad una specialità medicinale autorizzata deve avere uguale composizione: In termini di principi attivi, forma farmaceutica ed indicazioni terapeutiche.
- Il GEOMATRIX (marchio registrato) è : Un sistema di rilascio sotto forma di compresse multistrato.
- Il glicerolo si ottiene: Dalla fermentazione del glucosio, dall'idrolisi dei trigliceridi, per sintesi radicalica.
- Il grado di dissociazione di un farmaco con carattere di acido debole: Dipende dal pH e dalla pka.
- Il grado di dissociazione di un farmaco con carattere di base debole: Dipende dal pH e dalla pka.
- Il LAS di un milionesimo indica che: Non più di una unità difettosa è presente in 1000000 unità sterilizzate del prodotto finale.
- Il lattosio ha origine: Animale.
- Il lattosio: È un disaccaride costituito da beta-D-galattosio e D-glucosio.
- Il legame dei farmaci alle proteine plastiche: Diminuisce la concentrazione di farmaco libero al sito d'azione.
- Il light scattering è una metodica che utilizza: La diffrazione di luce laser.
- Il limulus test è un saggio: Utilizzato per rivelare o quantificare le endotossine che derivano dai Gram negativi.
- Il materiale plastico utilizzato per la produzione dei contenitori si ottiene: Da monomeri attraverso reazioni di polimerizzazione o di condensazione.
- Il metodo di Hildebrand viene utilizzato per: Predire la solubilità di un composto.
- Il metodo omeopatico si prefigge di: Conoscere la patogenesi, conoscere i sintomi reattivi individuali, agire a dosi infinitesimali.
- Il microscopio ottico ha una sensibilità di : Di 0.5-100 micron.
- Il miristato di isopropile è un eccipiente: Lipofilo che non incorpora acqua.
- Il molino a sfere utilizza come meccanismo di polverizzazione : Impatto ed attrito.
- Il Novata (marchio registrato) : È una base oleaginosa che rilascia il principio attivo per fusione.
- Il numero d'acqua rappresenta la quantità massima di acqua incorporata che. 100 g di eccipiente anidro possono trattenere per un periodo di tempo ad una data temperatura.
- Il PEG ha origine: Sintetica.
- Il Pentasa (marchio registrato) è un sistema a rilascio prolungato: Costituito da pellets rivestiti di etilicellulosa che rilasciano lentamente le mesalazina.
- Il più comune metodo di preparazione delle capsule molli è: Quello di Scherer.
- Il picnometro a mercurio permette di misurare : Densità apparente in quanto il mercurio non è in grado di penetrare in tutti gli spazi vuoti.
- Il picnometro ad elio permette di misurare la: Densità vera in quanto l'elio è in grado di penetrare in tutti gli spazi tra le particelle.
- Il polietilene è un materiale plastico usato per la produzione di contenitori che: All'aumentare della sua densità aumenta il p.f. e la resistenza alla trazione.
- Il polietilenglicole è un eccipiente: Idrofilo derivato dall'ossido di etilene.
- Il polimorfismo influenza: La solubilità, la velocità di dissoluzione e quindi la biodisponibilità.
- Il polimorfismo si verifica quando: Si ha una nuova fase solida mentre quella liquida e quella vapore rimangono uniche.
- Il polipropilene ha le seguenti caratteristiche: Estrema resistenza alla flessione, estrema resistenza chimica, resistenza all'abrasione.
- Il potere gelificante della gelatina previsto in F.U. è: Per le capsule dure di 230-265 BSI.
- Il povidone ha origine: Sintetica.
- Il preparato magistrale è un preparato: Che il farmacista realizza dietro prescrizione del medico.
- Il preparato officinale è un preparato: Che il farmacista realizza seguendo una monografia presente in FU.
- Il prodotto ottenuto per spray drying possiede: Dimensioni uniformi e controllabili.
- Il rilascio controllato in funzione del tempo è intelligente quando è costituito: Da un dispositivo che rilascia il p.a. in funzione delle esigenze terapeutiche del paziente.
- Il rilascio controllato in funzione del tempo è modulabile quando è costituito: Da un dispositivo che rilascia il p.a. in funzione delle esigenze terapeutiche del paziente.
- Il rilascio controllato in funzione del tempo è preprogrammato quando è costituito: Da un dispositivo che controlla la fuoriuscita in modo che questa sia di ordine zero.
- Il rivestimento delle compresse viene effettuato allo scopo di: Migliorare l'aspetto e facilitare la deglutizione.
- Il rivestimento filmogeno prevede un aumento del peso pari al: 3-4%.
- Il saccarosio è: Un disaccaride costituito da alfa-D-glucopiranosil-beta-D-fruttofuranoside.
- Il saggio di uniformità di contenuto viene effettuato se il contenuto in p.a. è: Inferiore a 2 mg.
- Il saggio di uniformità di massa per le compresse si effettua: Su 20 unità.
- Il saggio di uniformità di massa per le polveri per le preparazioni per uso parenterale: Non si applica quando la massa media della compressa è inferiore a 40 mg.
- Il saggio per uniformità di contenuto nelle supposte si effettua se: La quantità in p.a. è minore di 2 mg o minore del 2% in peso.
- Il Salofac (marchio registrato) è un sistema a rilascio modificato : Costituito da Eudragit L che rilascia il p.a. a pH 6.
- Il silicone è un eccipiente: Lipofilo che non incorpora acqua.
- Il sistema PORT (marchio registrato) è un esempio di: Capsula osmotica a rilascio ritardato.
- Il successo della tecnologia "blow-fill-seal" è legato a parecchi vantaggi tra cui: Risparmio di spazio in magazzino con rischio minimo di contaminazione ambientale.
- Il Suppocire (marchio registrato) : È una base oleaginosa che rilascia il principio attivo per fusione.
- Il Suppogen (marchio registrato) : È una base idrosolubile che rilascia il principio attivo per dissoluzione.
- Il talco è: Un silicato idrato di magnesio.
- Il talco viene impiegato come: Diluente, lubrificante, antiaderente, glidante.
- Il tempo di dimezzamento per una reazione di ordine zero corrisponde al tempo richiesto: Affinché si abbia una riduzione della metà della concentrazione iniziale di reagente.
- Il tempo di dimezzamento rappresenta: Il periodo di tempo in cui il livello ematico del farmaco diminuisce della metà del suo valore.
- Il titolo alcolico gravimetrico si definisce come: I grammi di etanolo contenuti in 100 grammi di soluzione idroalcolica a 20°C.
- Il titolo alcolico volumetrico si definisce come: I volumi di etanolo contenuti in 100 volumi di soluzione idroalcolica a 20 °C.
- Il trasporto attivo attraverso le membrane biologiche: Avviene contro gradiente di concentrazione e consuma ATP.
- Il valore di riduzione decimale D è il tempo necessario: Affinché la popolazione microbica diventi il 10% del valore originale.
- Il vetro è costituito da ossido di calcio che rappresenta il componente: Stabilizzante.
- Il vetro è costituito da silice che rappresenta il componente: Responsabile dell'aspetto trasparente.
- Il Viso/g del cloruro di sodio è: 111.11 ml.
- Il volume vero è: Il volume effettivo della polvere.
- Il Withepsol (marchio registrato) : È una base oleaginosa che rilascia il principio attivo per fusione.
- In 200 ml di una soluzione idroalcolica di acido borico al 2%p/v sono contenuti: 4 g di acido borico.
- In 300 ml di una soluzione idroalcolica di acido salicilico al 3%p/v sono contenuti: 9 g di acido salicilico.
- In 500 ml di una soluzione idroalcolica di minoxidil al 2%p/v sono contenuti: 10 g di minoxidil.
- In soluzione il saccarosio si idrolizza e diventa zucchero invertito: Perché il potere rotatorio passa da destrogiro a levogiro.
- In un processo di sterilizzazione il valore Z: Indica i gradi di temperatura necessari per alterare il valore D di un fattore pari a 10.
- In una forma farmaceutica a rilascio modificata se il farmaco è solubile nel polimero: La velocità di rilascio è determinata dalla diffusione attraverso la membrana polimerica.
- In una reazione di ordine zero la velocità di formazione dei prodotti: È indipendente dalla concentrazione dei reagenti.
- In una reazione di primo ordine la velocità di formazione dei prodotti: È proporzionale alla concentrazione di un singolo reagente.
- In una somministrazione per via inalatoria: La dose deve essere formulata in una forma respirabile.
- In una sospensione il sistema è deflocculato quando: La repulsione tra le particelle è elevata e si impedisce l'aggregazione del minimo primario.
- In una sospensione il sistema è flocculato quando: La repulsione è assente e l'aggregazione avviene a livello del minimo secondario.