Elenco in ordine alfabetico delle domande di C - Dogana
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La "dichiarazione di intento" va presentata esclusivamente in via telematica all'Agenzia delle Entrate, che rilascia al richiedente un numero di protocollo i cui estremi vanno riportati nel DAU, ai fini dell'invio tramite sistema telematico doganale della "dichiarazione d'importazione"
- La compilazione del processo verbale per le violazioni del TULD accertate entro gli spazi doganali spetta esclusivamente al funzionario dell'amministrazione doganale all'uopo delegato: Si, anche su rapporto verbale o scritto degli altri organi della polizia giudiziaria
- La determinazione dei tributi doganali è effettuata sulla base di apposita: Tariffa
- La durata di permanenza delle merci in un regime di deposito: Non è soggetta ad alcuna limitazione
- La multa e la reclusione sono le sanzioni previste per coloro che sottraggono le merci alla visita doganale: Si
- La richiesta di IVO può essere inoltrata da più persone ma per un solo tipo di merce
- La zona costituita dalla fascia di mare che si estende dalla linea doganale fino al limite esterno del mare territoriale è definita "Zona di vigilanza doganale marittima" ai sensi dell'articolo: 29 del TULD
- La zona di vigilanza doganale terrestre italiana può essere modificata con: Decreto del Presidente della Repubblica
- La zona di vigilanza doganale terrestre si estende fino alla distanza di: 10 km dalla linea doganale della frontiera terrestre verso l'interno
- L'Agenzia delle Dogane e Monopoli è l'Autorità fiscale preposta all'accertamento: Dei tributi doganali e delle accise
- L'Amministrazione Autonoma dei Monopoli, in forza della legge 7.8.2012 n. 135 è stata incorporata: Nell'Agenzia delle Dogane e Monopoli
- Le cose sequestrate per reati che hanno ad oggetto tabacchi lavorati esteri sono prese in custodia da: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Le disposizioni del Codice doganale dell'Unione Europea sono state introdotte con il regolamento: N. 952/2013
- Le merci estere in regime di temporanea sospensione della riscossione: Non possono circolare a livello intracomunitario
- Le somme pagate a titolo di dazio doganale a seguito di immissione in libera pratica costituiscono: Una risorsa economica per la sola Unione Europea
- L'immissione in libera pratica è un regime: Doganale
- Lo spazio doganale è: Un'area ove è attivo un servizio di dogana ovvero dove la dogana esercita la vigilanza e il controllo
- L'Organizzazione Mondiale delle Dogane ha emanato la raccomandazione sulla reciproca assistenza amministrativa in materia doganale, firmata a Bruxelles in data 5 dicembre 1953, per: incrementare la collaborazione internazionale e contrastare le trasgressioni alle leggi doganali, lesive degli interessi economico- finanziari degli Stati associati.