>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di L - Argomenti tecnico-professionali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è la differenza tra "criminalità ordinaria" e "criminalità mafiosa"?   La prima lede beni che fanno capo ai singoli cittadini, la seconda attacca l'economia di un Paese
Qual è la differenza tra sequestro e confisca?   Il sequestro è un mezzo con cui viene assicurata una fonte di prova, la confisca è una misura di sicurezza
Qual è una delle caratteristiche della confisca "per sperequazione" prevista dall'art. 12-sexies della Legge 356/1992?   Prescinde dal "nesso di pertinenzialità" tra il bene e il reato originario
Quale organismo promuove l'analisi integrata dei dati e delle informazioni relative al monitoraggio delle grandi opere, provvede al supporto dell'attività dei Prefetti sul territorio, procede all'esame congiunto delle segnalazioni relative ad anomalie riscontrate?   Il Comitato di Coordinamento per l'Alta Sorveglianza delle Grandi Opere:
Quale reparto della Polizia di Stato costituisce Servizio Centrale in attuazione di quanto previsto dall'art. 12 del D.L. n. 152/1991?   la I Divisione del Servizio Centrale Operativo (S.C.O.), posto nell'ambito della Direzione Centrale Anticrimine
Quali dei seguenti non rientra tra i compiti dello S.C.I.C.O.?   monitoraggio di indagini poste in essere dai reparti nell'ambito della criminalità organizzata, con avocazione delle indagini più complesse
Quali sono le competenze delle Procure Distrettuali?   sui reati di cui all'art. 51, comma 3-bis, 3-quater e 3-quinquies c.p.p.
Quando non è possibile procedere al sequestro finalizzato alla confisca ordinaria, uno strumento alternativo può essere rappresentato:   dalla confisca "per equivalente" di denaro, beni e altre utilità
Quando si considerano fittizi i trasferimenti patrimoniali operati nei confronti di ascendente, discendente, coniuge, persona stabilmente convivente, parenti entro il sesto grado e affini entro il quarto grado?   Quando effettuati nei due anni antecedenti alla proposta della misura di prevenzione