>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di L - Argomenti tecnico-professionali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La banca dati "S.I.R.O. 2", per quanto attiene alle informazioni dei reparti territoriali, è alimentata   dai GG.I.C.O. competenti per territorio
La Commissione parlamentare antimafia, conformemente a quanto disposto dall'articolo 5, primo comma, della Legge 87/2013:   anche in deroga al divieto stabilito dall'art. 329 del codice di procedura penale, può ottenere copie di atti e documenti relativi a procedimenti in corso presso l'autorità giudiziaria o altri organi inquirenti, nonché copie di atti e documenti relativi a indagini e inchieste parlamentari
La comunicazione di cui all'art. 30 della Legge 646/1982 è fatta:   al Nucleo di Polizia economico-finanziaria del luogo di abituale dimora
La comunicazione di cui all'art. 30 della Legge 646/1982 deve avvenire:   entro trenta giorni dal fatto ovvero entro il 31 gennaio per le variazioni intervenute nell'anno precedente
La confisca "per sperequazione" si caratterizza:   per fondarsi su un giudizio di sproporzione
La confisca penale può essere disposta:   dall'Autorità Giudiziaria che commina la sentenza di condanna
La Direzione Centrale della Polizia Criminale si occupa, tra l'altro, di:   Coordinamento delle investigazioni di polizia giudiziaria a livello nazionale
La violazione dell'obbligo di comunicazione previsto dall'art. 30 della Legge 646/1982 comporta:   la sanzione della reclusione e della multa, oltre che la confisca penale
L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata è vigilata:   dal Ministro dell'Interno
L'Autorità Giudiziaria può irrogare le seguenti misure di prevenzione personale:   Divieto e obbligo di soggiorno, sorveglianza speciale di pubblica sicurezza
Le indagini economico-finanziarie hanno l'obiettivo:   di procedere ad accertare l'origine del patrimonio di un soggetto
Le indagini finalizzate all'applicazione di una misura di prevenzione patrimoniale tengono in considerazione:   il tenore di vita, il patrimonio, l'attività economica, le disponibilità finanziarie
Le misure di prevenzione personale si applicano, tra gli altri:   A coloro che per il loro comportamento debbano ritenersi, sulla base di elementi di fatto, dediti alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l'integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza o la tranquillità pubblica
Le Procure Distrettuali sono istituite:   presso il Tribunale del capoluogo del distretto di Corte d'Appello
Le riunioni organizzate dallo S.C.I.C.O., previo coordinamento con il III Reparto - Ufficio Tutela Economia e Sicurezza, con i rappresentanti di tutti i GG.I.C.O., a fini di circolarità informativa, sono programmate:   alla sede di Roma con frequenza quadrimestrale
L'obbligo di comunicazione di cui all'art. 30 della Legge 646/1982:   vige per dieci anni a decorrere dalla data del decreto ovvero dalla data della sentenza definitiva di condanna
L'obbligo di comunicazione ex art. 30 della Legge 646/1982:   è escluso per quei beni destinati al soddisfacimento dei bisogni quotidiani
L'obbligo di soggiorno si applica all'ambito spaziale:   del comune di residenza o di abituale dimora della provincia di residenza