>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di D - Accise

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La bolletta doganale è prevista nei trasferimenti tra i paesi della Comunità Europea di prodotti in sospensione di accisa?   No, occorre solo il DAA
La cauzione che un operatore professionale non registrato è tenuto a prestare ammonta al 50% dell'accisa da pagare?   Falso, al 100% dell'accisa da pagare
La determinazione della qualità del prodotto da sottoporre ad accisa è demandata:   ai laboratori chimici delle Dogane
La Guardia di Finanza ha il potere di effettuare l'accesso nei locali aziendali, ai sensi del combinato disposto dell'art.18 del D. Lgs 504/95 e dell'art. 12 L. 212/00, quando?   In qualsiasi momento, dando adeguata contezza delle esigenze che hanno motivato l'accesso in orario diverso da quello di ordinario esercizio nel verbale all'uopo redatto
La Guardia di Finanza può autorizzare il regime del deposito fiscale?   No, solo l'Amministrazione finanziaria
La Guardia di Finanza svolge, nel settore delle accise, un'attività di supervisione?   Falso, svolge un'attività statica, che si concretizza nella vigilanza finanziaria mediante presidi fissi presso gli opifici nei quali sorge il debito d'imposta, ed una dinamica, che si sostanzia in una serie di interventi di tipo investigativo
La lignite è assoggettata al regime del deposito fiscale?   No
La normativa sulle accise è applicabile ovunque?   No, solo nel territorio della Comunità Europea
La quantità in volume degli oli minerali è determinata, ai fini della tassazione, alla temperatura di:   15°C
L'accertamento quantitativo dei prodotti soggetti ad accisa avviene:   Tutte le risposte sono corrette
L'accisa è un'imposta reale?   No, è un'imposta indiretta
L'analisi qualitativa dei prodotti sottoposti ad accisa viene effettuata dalla Camera di Commercio?   No, dal laboratorio chimico dell'Agenzia delle dogane
L'art. 26 del TUA prevede che possa essere autorizzato a fungere da soggetto obbligato alla corresponsione dell'accisa su carbone, lignite e coke anche:   L'importatore
Le bevande alcoliche impiegate per la produzione di aceto sono esenti da accisa?   Si
Le strutture in cui sono ricevuti, spediti, trasformati o lavorati prodotti ad accisa assolta sono detti "magazzini pubblici"?   No, sono i depositi liberi
L'esercizio di un deposito fiscale è subordinato al rilascio di una licenza fiscale da parte del comune?   No, è rilasciata dall'Ufficio delle Dogane prima dell'inizio dell'attività
L'imposizione indiretta sulla produzione e sul consumo dei prodotti energetici, dell'alcole etilico e delle bevande alcoliche, dell'energia elettrica e dei tabacchi lavorati si qualifica come accisa?   Si
L'imposta sulle accise è tassata alla fonte?   Falso
Lo "speditore registrato" è colui che spedisce, nell'esercizio della sua attività economica, prodotti sottoposti ad accisa?   Vero
L'obbligazione tributaria dell'accisa sorge nel momento dell'immissione in commercio dei prodotti?   No, nel momento della loro fabbricazione
L'obbligazione tributaria sorge per i prodotti sottoposti ad accisa:   Al momento della fabbricazione o della importazione