Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Un bene alimentare è prodotto in regime di concorrenza perfetta. La domanda è rigida ed è pari a kg. 20. L'offerta è Q=100-P, dove P è il prezzo (in euro), Q la quantità in chili. Il prezzo di equilibrio è quindi € 2 al chilo. Viene introdotta un'imposta di 50 centesimi al chilo. Qual è il nuovo prezzo pagato dai consumatori al lordo dell'imposta? € 2.50
- Un bene escludibile e non rivale è: Tariffabile.
- Un bene non è un bene pubblico puro o misto se è..... Escludibile e rivale.
- Un bene privato (ad es. un abito) ha come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della escludibilità. In quale dei seguenti punti è correttamente esemplificata detta caratteristica? Solo chi paga un abito può disporne.
- Un bene privato (ad es. un abito) ha come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della rivalità. In quale dei seguenti punti è correttamente esemplificata detta caratteristica? Se un individuo indossa un abito, non può indossarlo contemporaneamente un altro individuo.
- Un bene privato (quale, ad esempio, un capo di abbigliamento) ha come caratteristica distintiva - tra l'altro - quella della rivalità. In quale dei seguenti punti è correttamente esemplificata detta caratteristica? Se un individuo indossa un abito, non può indossarlo contemporaneamente un altro individuo.
- Un bene si dice escludibile: Se è possibile consentire il suo consumo ad un soggetto ma impedirlo ad un altro.
- Un bene si dice non rivale: Quando il suo consumo o utilizzo da parte di un soggetto può essere condiviso anche da un altro soggetto senza perdite di godimento da parte del primo.
- Un contribuente che, senza commettere illeciti, sfrutta normative particolari riguardanti le fusioni societarie al fine di ridurre in tutto o in parte l'onere dell'imposta, compie un atto di..... Elusione.
- Un mercato è detto contendibile quando: Esiste piena libertà di entrata da parte di nuove imprese, anche se il numero di quelle già operanti nel settore è basso.
- Un minerale è prodotto in regime di concorrenza perfetta. L'offerta è fissa e pari a 40 quintali. La domanda è Q=100-P, dove P è il prezzo (in euro), mentre Q è la quantità in quintali. Il prezzo di equilibrio è quindi € 60 al quintale. Viene introdotta un'imposta di € 10 al quintale. Qual è il nuovo prezzo pagato dai consumatori al lordo dell'imposta? 60
- Un modello market clearing rappresenta: Un modello in cui si ipotizza che i prezzi si aggiustino liberamente in modo da rendere uguali domanda e offerta (i prezzi "spazzano" il mercato)
- Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato sulle economie di determinati gruppi di contribuenti in relazione all'utilità che ad essi deriva da opere o servizi pubblici destinati al soddisfacimento dei bisogni di tutta la collettività configura.... Un contributo speciale.
- Un principio di equità, largamente condiviso, vuole che il carico tributario individuale cresca con il crescere della ricchezza del contribuente. Quando il carico tributario cresce in misura più che proporzionale con il crescere della ricchezza considerata come imponibile la tassazione è detta..... Progressiva.
- Un principio di equità, largamente condiviso, vuole che il carico tributario individuale cresca con il crescere della ricchezza del contribuente. Quando il carico tributario cresce nello stesso rapporto in cui cresce la base imponibile, la tassazione è detta..... Proporzionale.
- Un sistema previdenziale a capitalizzazione è caratterizzato: Dal fatto che le prestazioni sono in tendenza commisurate ai contributi versati ed agli interessi su di essi maturati.
- Un tipico trade-off delle analisi di economia pubblica è quello tra: Efficienza ed equità.
- Una buona distribuzione del reddito è importante: Per la stabilità economica, in quanto sostiene la domanda di beni di consumo.
- Una delle caratteristiche distintive dei beni o servizi pubblici rispetto a quelli privati è che non sempre è possibile consentirne il consumo ad un soggetto ed impedirlo ad un altro. Per tale motivo i beni pubblici puri sono detti..... Beni non escludibili.
- Una delle caratteristiche distintive dei beni o servizi pubblici, rispetto a quelli privati scambiati sul mercato, è che non sempre è possibile consentirne il consumo ad un soggetto ed impedirlo ad un altro. Per tale motivo, i beni pubblici puri sono detti ... Beni non escludibili.
- Una delle caratteristiche distintive dei beni pubblici puri è data dal poter essere consumati congiuntamente da più individui, membri di una società; vale a dire che non si acquista il diritto al godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma in quanto membri di un gruppo sociale. Tale caratteristica è denominata.... Non escludibilità.
- Una delle caratteristiche distintive dei beni pubblici puri è data dal poter essere consumati congiuntamente da più soggetti. Tale caratteristica è denominata ... Non rivalità.
- Una delle caratteristiche distintive di un bene/servizio pubblico puro è che non è possibile individuare in quale misura il beneficio del bene/servizio affluisce ad un individuo o ad un altro. Tale caratteristica è denominata.... Indivisibilità.
- Una delle entrate tributarie per la finanza pubblica è rappresentata dai contributi. Il contributo è..... Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato su soggetti che traggono una particolare utilità da opere o servizi pubblici destinati al soddisfacimento dei bisogni di tutta la collettività.
- Una delle possibili conseguenze della piena contendibilità di un mercato monoprodotto è che, se vi opera un monopolio naturale, il prezzo tenderà a fissarsi: In corrispondenza al punto di incontro tra curva del costo medio e curva di domanda.
- Una delle seguenti non costituisce una variabile endogena nel modello keynesiano del reddito nazionale: Prezzi
- Una esternalità è l'influenza che l'attività economica di un soggetto esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla produzione o il benessere di un altro soggetto in modo positivo o negativo. Una esternalità si classifica del tipo produttore/consumatore quando..... Il soggetto colpito dall'esternalità è un consumatore e il soggetto causa dell'esternalità è un produttore.
- Una larga destinazione del credito al finanziamento dell'acquisto di beni prodotti nel passato o da produrre nel futuro: E' rischiosa, perché può provocare bolle speculative con effetti negativi sulla domanda.
- Una regola di politica economica vuole che un flusso costante di spesa pubblica venga finanziato con un prelievo fiscale costante, chiamato con espressione inglese: Tax smoothing
- Una strada non congestionata, su cui si può imporre un pedaggio, rappresenta un esempio: Di bene pubblico c.d. misto.
- Una TIP (Tax-based Income Policy) è un esempio di politica dei redditi ... "Di mercato"
- Una variabile esogena è: Una grandezza che nel modello economico viene presa come dato
- Una versione particolare della tesi del crowding-out ("spiazzamento") a cui è stata dedicata grande attenzione nel Regno Unito e che ha avuto una certa eco in Italia è sostenuta da Bacon e Eltis (1976). Su quale idea si fonda? Essa non sembra differire da quella sostenuta da Adam Smith, secondo cui con l'espansione del settore pubblico si è avuto un dirottamento verso il lavoro improduttivo di risorse prima impiegate per il sostentamento di lavoro produttivo
- Un'imposta è progressiva se all'aumentare della base imponibile il debito di imposta aumenta più che proporzionalmente. I metodi per attuare la progressività dell'imposta sono diversi. Si parla di progressività per sola deduzione quando.... Tutti i redditi sono assoggettati alla medesima aliquota di imposta e la base imponibile è ridotta per tutti i redditi di un ammontare prefissato.
- Uno dei caratteri essenziali di distinzione tra beni o servizi pubblici e privati è la non escludibilità. Un bene è escludibile..... Se è possibile consentirne il consumo ad un soggetto ma impedirlo ad un altro.
- Uno dei motivi di efficienza per non applicare il principio di controprestazione (pagamenti diretti commisurati ad un servizio pubblico escludibile), è: L'assenza di rivalità nel consumo.
- Uno dei motivi di efficienza per non applicare il principio di controprestazione (pagamenti diretti commisurati ad un servizio pubblico escludibile), è: La presenza di esternalità positive.
- Uno dei motivi di equità per non applicare il principio di controprestazione (pagamenti diretti commisurati ad un servizio pubblico escludibile), è: Dato che in genere si tratta di servizi essenziali, è ingiusto che i contribuenti poveri sopportino oneri troppo elevati.
- Uno spostamento verso destra della curva IS: E' dato, ceteris paribus, da un incremento della spesa autonoma. L'entità dello spostamento è pari al prodotto del moltiplicatore per l'aumento della spesa autonoma