Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Qual è la caratteristica fondamentale del modello dei quasi-mercati in sanità? La separazione tra soggetti finanziatori e soggetti erogatori dei servizi
- Qual è le relazione tra bene pubblico ed esternalità? Il bene pubblico è una forma di esternalità
- Quale è l'assetto dei tributi comunali dopo l'entrata in vigore della legge di stabilità per il 2014? A decorrere dall'anno 2014, il sistema dei tributi comunali è costituito dall'imposta unica comunale (IUC) che si compone: 1. dell'imposta municipale propria (IMU),
2. di una componente riferita ai servizi, ovvero
nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
2. di una componente riferita ai servizi, ovvero
nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
- Quale dei seguenti elementi, di norma, non risulta essere un elemento proprio della tassa? Aliquota.
- Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità produttore/produttore positiva? Un efficiente funzionamento dell'industria alberghiera di una determinata zona turistica giova allo sviluppo degli altri settori turistici della stessa zona.
- Quale delle Agenzie facenti capo al Ministero dell'Economia e delle Finanze ha, in particolare, il compito di gestire con criteri imprenditoriali tutti i beni immobili dello Stato? L'Agenzia del Demanio.
- Quale delle seguenti affermazioni non può essere correttamente riferita alla Scienza delle finanze? E' quel ramo del diritto che studia i rapporti giuridici tra enti pubblici e cittadini derivanti dalle attività di imposizione e riscossione dei tributi.
- Quale delle seguenti affermazioni non può essere correttamente riferita alle esenzioni da imposta? Sono gli oneri deducibili dal reddito complessivo lordo.
- Quale delle seguenti affermazioni può essere correttamente riferita alle esenzioni da imposta? Sono l'esonero da un'obbligazione tributaria altrimenti dovuta.
- Quale delle seguenti affermazioni riferita al "prezzo pubblico" è errata? E' il prezzo individuato nel rispetto della condizione costo marginale=ricavo marginale.
- Quale delle seguenti affermazioni riferite alla Scienza delle finanze non è corretta? E' quel ramo del diritto pubblico che sancisce i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi.
- Quale delle seguenti affermazioni sul fenomeno della traslazione delle imposte è errata? Si parla di traslazione in avanti se il trasferimento dell'imposta riguarda beni o servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per affinità o per altri motivi.
- Quale delle seguenti affermazioni sull'appello è vera? l'appello è proposto nelle stesse forme del ricorso in primo grado e contiene l'indicazione della commissione adita, dell'appellante e delle parti nei cui confronti è proposto, dei fatti ed i motivi dell'impugnazione
- Quale delle seguenti definizioni di aliquota fiscale è corretta? E' la percentuale che si applica a un determinato importo, detto imponibile, per ottenere l'imposta da pagare.
- Quale delle seguenti definizioni di aliquota fiscale è corretta? E' il rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare dell'imponibile.
- Quale delle seguenti materie costituisce oggetto principale di studio della scienza delle finanze? Il finanziamento delle attività dello Stato nelle moderne economie di mercato.
- Quale delle seguenti materie costituisce oggetto principale di studio della Scienza delle finanze? Il finanziamento delle attività dello Stato nelle moderne economie di mercato.
- Quale delle seguenti tre affermazioni può essere correttamente riferita alle esenzioni da imposta? Sono l'esonero da un'obbligazione tributaria altrimenti dovuta.
- Quale delle tre seguenti affermazioni non può essere correttamente riferita alla scienza delle finanze? E' quel ramo degli studi che si occupa dei rapporti giuridici tra enti pubblici e cittadini derivanti dalle attività di imposizione e riscossione dei tributi.
- Quale di queste affermazioni è falsa? la traslazione dell'imposta non dipende dall'elasticità della domanda e dell'offerta
- Quale di queste affermazioni è falsa? lo Stato impiega le proprie entrate soltanto per gli investimenti pubblici
- Quale di queste affermazioni è falsa? le attività di giuoco non fanno parte delle entrate tributarie
- Quale di queste affermazioni è falsa? la pressione tributaria è misurata dal rapporto tra tributi+contributi sociali e PIL
- Quale di queste affermazioni è vera? tra i redditi di lavoro dipendente vi sono anche le pensioni
- Quale di queste affermazioni coglie meglio, per quanto in modo non esauriente, l'oggetto della Scienza delle finanze? Studia i principi fondamentali della finanza pubblica, cioè di quell'attività posta in essere dagli enti pubblici per l'ottenimento delle risorse necessarie all'adempimento delle loro funzioni.
- Quale di queste affermazioni sul reddito è falsa? la legge definisce 7 categorie di reddito
- Quale di queste affermazioni sul ricorso è falsa? il ricorso sospende il versamento delle somme dovute
- Quale di queste affermazioni sul ricorso è falsa? la sospensione dell'atto impugnato non può essere chiesta nei gradi successivi al primo
- Quale di queste affermazioni sulla conciliazione giudiziale è falsa? non si applica a tutte le controversie tributarie
- Quale di queste affermazioni sull'IMU è falsa? la base imponibile si ottiene moltiplicando la rendita catastale rivalutata del 2% o il reddito dominicale rivalutato del 15%per i coefficienti previsti dalla legge
- Quale di queste affermazioni sull'IRAP è falsa? la base imponibile dell'IRAP è il reddito dell'esercizio
- Quale di queste affermazioni sull'IVA è falsa? l'aliquota ordinaria è pari a 15%
- Quale di queste definizioni, per quanto non esauriente, riesce a cogliere meglio la natura della Scienza delle finanze? Quella parte di scienza economica che studia le attività dello Stato che hanno una rilevanza finanziaria e quelle che attraverso la spesa pubblica e il prelievo mettono in atto interventi di "regolamentazione".
- Quale fra quelli sotto elencati costituisce un carattere proprio della tassa? Facoltatività.
- Quale relazione tra aliquota media (data dal rapporto fra debito di imposta e base imponibile) e aliquota marginale (che indica di quanto varia il debito di imposta al variare della base imponibile) caratterizza una imposta progressiva? L'aliquota media è sempre inferiore all'aliquota marginale.
- Quale, tra le forme di entrate pubbliche sotto elencate è, di norma, messa a fronte di servizi prodotti nel rispetto dell'uguaglianza prezzo e costo medio? Il prezzo pubblico.
- Quale, tra le seguenti, rappresenta una definizione corretta di prelievo o sussidio lump sum? Si tratta di imposta o di sussidio non correlati alle scelte economiche degli operatori, con ammontare che può variare per diversi individui.
- Quali di queste azioni telematiche sono consentite tramite il S.I.Gi.T? il deposito telematico dei ricorsi e degli altri atti processuali e l'accesso al fascicolo informatico
- Quali sono le condizioni di efficienza stabilite dal I Teorema dell'economia del benessere? completezza dei mercati, concorrenza perfetta, assenza di beni pubblici, assenza di esternalità, assenza di asimmetrie informative
- Quando colui che di fatto è gravato dall'imposta è un soggetto che si trova a valle del processo produttivo rispetto al percosso, si è in presenza di un fenomeno di.... Traslazione in avanti.
- Quando costruiamo la curva LM, ci riferiamo al tasso di interesse reale o nominale? Al tasso di interesse nominale
- Quando fu sancito il cosiddetto divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia? Nel 1981
- Quando il prezzo praticato è uguale al costo medio di produzione di un bene o di un servizio l'entrata pubblica corrispondente è denominata... Prezzo pubblico.
- Quando il produttore percosso riesce, attraverso idonei comportamenti economici, a trasferire in tutto o in parte l'onere dell'imposta a carico del fornitore che lo approvvigiona di materie prime, si è in presenza di un fenomeno di.... Traslazione all'indietro.
- Quando la cosiddetta aliquota marginale effettiva sugli investimenti (Metr) è nulla, l'implicazione è: Assenza di distorsioni nelle decisioni di investimento dell'impresa.
- Quando la cosiddetta aliquota marginale effettiva sugli investimenti (Metr) ha segno negativo, l'implicazione è: Investimenti dell'impresa maggiori rispetto all'ottimo, che si ottiene in assenza di distorsioni nelle decisioni di investimento.
- Quando la cosiddetta aliquota marginale effettiva sugli investimenti (Metr) ha segno positivo, l'implicazione è: Investimenti dell'impresa minori rispetto all'ottimo, che si ottiene in assenza di distorsioni nelle decisioni di investimento.
- Quando l'imposizione dei redditi ha essenzialmente riguardo alla fonte da cui provengono senza tenere in considerazione il loro ammontare, si effettua... Una discriminazione qualitativa.
- Quando l'impresa manterrà costante il prezzo nel modello della curva di domanda spezzata? Quando, in corrispondenza del segmento di discontinuità della curva del ricavo marginale, questa interseca la curva del costo marginale
- Quando lo Stato offre quei beni e servizi ritenuti funzionali allo sviluppo morale e sociale della collettività prescindendo da una domanda specifica dei cittadini, ma ritenendo rispetto a questi di possedere informazioni migliori o di saper meglio giudicare circa i vantaggi che l'intera società può trarne, siamo in presenza di..... Beni meritori.
- Quando lo Stato offre quei beni e servizi ritenuti funzionali allo sviluppo morale e sociale della collettività prescindendo da una domanda specifica dei cittadini, ma ritenendo, rispetto a questi, di possedere informazioni migliori o di saper meglio giudicare circa i vantaggi che l'intera società può trarne, siamo in presenza di ... Beni meritori.
- Quando lo Stato riduce l'interesse del debito pubblico attraverso vie indirette, applicando ad esempio un'imposta speciale sull'interesse dei prestiti pubblici, attua una operazione di..... Conversione mascherata.
- Quando nella tassazione dei redditi da lavoro si applicano aliquote diverse da quelle applicate ai redditi da capitale dello stesso ammontare annuo, è corretto affermare che si persegue una discriminazione quantitativa? No.
- Quando nella tassazione dei redditi da lavoro si applicano aliquote diverse da quelle applicate ai redditi da capitale dello stesso ammontare annuo, è corretto affermare che si persegue una discriminazione quantitativa? No.
- Quando nella tassazione dei redditi si applica l'imposta progressiva ... Si attua una discriminazione quantitativa.
- Quando nella tassazione dei redditi si persegue una discriminazione qualitativa... Si tassano in modo diverso redditi di natura diversa anche se di ammontare uguale.
- Quando nella tassazione dei redditi si persegue una discriminazione quantitativa... Si tassano in modo diverso redditi di ammontare diverso anche se della stessa natura.
- Quando si parla di fallimenti del mercato, in genere: Ci si riferisce a tutte le possibili deviazioni del funzionamento reale dei mercati dalle ipotesi di base che determinerebbero una situazione ottimale per l'efficienza dell'economia.
- Quando si verifica il fenomeno denominato fiscal drag? Quando i redditi monetari aumentano a causa dell'inflazione e, per il fenomeno della progressività delle imposte, ricadono in scaglioni d'imposta ad aliquota più elevata.
- Quando un bene a carattere privato non può essere consumato contemporaneamente da più soggetti si dice essere... Rivale.
- Quando un contratto è incompleto? Quando non prevede obblighi e diritti contrattuali specifici per tutte le circostanze che possono verificarsi, e che meriterebbero invece di essere considerate. Ciò a causa di mancanza di razionalità "olimpica" da parte dei contraenti
- Quando una delle parti contraenti può ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo, si può generare il fenomeno cosiddetto.... Del moral hazard.
- Quando una delle parti contraenti può ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo, si può generare il fenomeno cosiddetto ... Rischio morale.
- Quando una esternalità viene definita consumatore/consumatore? Quando il consumo di un determinato bene da parte di un soggetto genera effetti (positivi o negativi) su altri consumatori.