Elenco in ordine alfabetico delle domande di Statistica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I NUMERI INDICI A BASE MOBILE UTILIZZANO COME BASE CIASCUNO: IL DATO STATISTICO PRECEDENTE
- I numeri indici semplici Confrontano le intensità di uno stesso fenomeno in due o più situazioni diverse
- I PRIMI 3 TERMINI DI UNA PROGRESSIONE ARITMETICA DI RAGIONE 7 SONO I NUMERI NATURALI 1,8,15. I DUE TERMINI SUCCESSIVI SONO QUINDI: 22 E 29
- I PRIMI 3 TERMINI DI UNA PROGRESSIONE GEOMETRICA DI RAGIONE 3 SONO I NUMERI NATURALI 2,6,18. IL TERMINE SUCCESSIVO E' QUINDI: 54
- I RAPPORTI DEI DATI DI UNA SERIE TEMPORALE CALCOLATI RISPETTO AD UNO DI ESSI, DETTO BASE, SI CHIAMANO: NUMERI INDICI SEMPLICI
- I risultati della rilevazione ISTAT delle forze di lavoro vengono diffusi con periodicità Trimestrale
- Il "titolo di studio" è un carattere Qualitativo ordinabile
- Il baricentro di una distribuzione Coincide con la sua media aritmetica
- Il calcolo delle frequenze cumulate ha un significato Solo per i caratteri quantitativi e per quelli qualitativi ordinabili
- Il campo di variazione (range) di una distribuzione si ottiene Facendo la differenza tra il valore massimo e il valore minimo
- IL CAMPO DI VARIAZIONE DELL'INSIEME DEI NUMERI INTERI NATURALI 2,3,5,7,12 E' UGUALE A: 10
- IL CAMPO DI VARIAZIONE DI UNA DISTRIBUZIONE E' DEFINITO COME: LA DIFFERENZA TRA IL VALORE MASSIMO ED IL VALORE MINIMO
- Il campo di variazione, il campo di variazione medio e la differenza media Sono indicatori di variabilità assoluta
- Il censimento E' un'indagine statistica che rileva uno o più fenomeni su tutte le un'unità di una popolazione
- Il chi quadrato di Pearson è Un indice di connessione
- IL COEFFICIENTE BINOMIALE RAPPRESENTA: IL NUMERO DI COMBINAZIONI SEMPLICI DI N ELEMENTI DI CLASSE K
- IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE DI DUE VARIABILI PUO' ASSUMERE: TUTTI I VALORI REALI COMPRESI FRA -1 E +1, ESTREMI INCLUSI
- Il coefficiente di correlazione lineare r tra due variabili è dato da Covarianza divisa per il prodotto dei rispettivi scostamenti quadratici medi
- Il coefficiente di correlazione lineare r tra due variabili cambia se a una delle due variabili viene aggiunta una costante? No
- Il coefficiente di variazione è dato Dallo scostamento quadratico medio diviso per la media aritmetica
- IL COEFFICIENTE DI VARIAZIONE: E' UNA QUANTITA' ADIMENSIONALE, CIOE' ESPRESSA DA UN NUMERO PURO
- Il coefficiente r di correlazione lineare di sempre Compreso tra -1 e +1
- IL FATTORIALE DEL NUMERO 3 E' UGUALE A: 6
- IL FATTORIALE DEL NUMERO 4 E' UGUALE A: 24
- IL FATTORIALE DEL NUMERO 5 E': UGUALE A 120
- IL FATTORIALE DI UN INTERO POSITIVO N E' DEFINITO COME: IL PRODOTTO DI TUTTI GLI INTERI POSITIVI CHE NON SUPERANO N
- IL LOGARITMO DEL PRODOTTO DI DUE NUMERI REALI POSITIVI E': UGUALE ALLA SOMMA DEI LOGARITMI DEI DUE NUMERI
- IL LOGARITMO IN BASE 10 DEL NUMERO 1 E' UGUALE A: ZERO
- IL LOGARITMO IN BASE 10 DEL NUMERO 10 VALE: 1
- IL LOGARITMO IN BASE DIECI DEL NUMERO 1000 E' UGUALE A: 3
- IL LOGARITMO NATURALE (NEPERIANO) UTILIZZA COME BASE UN NUMERO IRRAZIONALE IL CUI VALORE E': COMPRESO FRA 2 E 3
- IL LOGARITMO NATURALE DEFINITO NELL'INSIEME DEI NUMERI REALI POSITIVI: ASSUME VALORI SIA NEGATIVI CHE POSITIVI
- Il metodo dei minimi quadrati fu proposto da Gauss
- Il metodo delle medie mobili è Un procedimento di perequazione dei dati di serie storiche
- Il metodo perequativo dei minimi quadrati Minimizza la somma degli scarti al quadrato tra dati osservati e dati teorici
- Il modello dell'inventario permanente Il modello dell'inventario permanente permette di ottenere una stima dello stock di capitale sia lordo che netto, a partire dalla serie storica degli investimenti.
- Il momento terzo centrale di una distribuzione è La media degli scostamenti al cubo dalla media aritmetica
- IL NUMERO DECIMALE 1,42 E': UN NUMERO RAZIONALE
- IL NUMERO DEGLI ANAGRAMMI SEMPLICI FORMATI CIOE' DA LETTERE TUTTE DIVERSE FRA LORO, CHE SI POSSONO FORMARE CON LA PAROLA ZIA E': 6
- IL NUMERO DELLE PERMUTAZIONI SEMPLICI DI UN INSIEME COMPOSTO DA N ELEMENTI E' DATO DA: IL PRODOTTO DEI PRIMI N NUMERI NATURALI
- IL NUMERO DI ABITANTI PER CHILOMETRO QUADRATO E' UN ESEMPIO DI: RAPPORTO STATISTICO DI DENSITA'
- Il paniere dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale ogni quanti anni viene aggiornato Ogni anno
- Il PIL italiano pro capite nel 2005 a prezzi correnti secondo le prime stime ISTAT è stato di circa 24mila euro
- IL PRIMO QUARTILE DI UNA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA SISTEMATA IN ORDINE DI GRANDEZZA: E' IL VALORE AL DI SOTTO DEL QUALE SI TROVA 1/4 DELLE FREQUENZE DELLA DISTRIBUZIONE
- Il principio delle probabilità composte dice che Se due o più eventi sono indipendenti, la probabilità che si verifichino tutti è uguale al prodotto delle rispettive probabilità
- Il principio delle probabilità totali per due eventi incompatibili dice che la probabilità dell'unione dei due eventi è Uguale alla somma delle probabilità dei singoli eventi
- IL PROCESSO INDUTTIVO CHE, SULLA BASE DI INFORMAZIONI RICAVATE DA UN CAMPIONE, PERMETTE DI GIUNGERE A CONCLUSIONI RELATIVE ALLA POPOLAZIONE DALLA QUALE PROVIENE IL CAMPIONE, SI CHIAMA: INFERENZA STATISTICA
- Il prodotto interno lordo ai prezzi di mercato è formato da Valore aggiunto al costo dei fattori più le imposte indirette nette
- Il quadrato del coefficiente di correlazione lineare r, chiamato anche coefficiente di determinazione Esprime la bontà di adattamento del modello ai dati osservati
- IL QUADRATO DI UN NUMERO REALE POSITIVO MINORE DI 1: E' SEMPRE MINORE DI 1
- Il quinto decile coincide per definizione Con la mediana
- IL RAPPORTO FRA DUE FREQUENZE, DI CUI LA PRIMA COSTITUISCE UNA COMPONENTE DELLA SECONDA, SI CHIAMA: RAPPORTO DI COMPOSIZIONE
- IL RAPPORTO FRA LO SCARTO QUADRATICO MEDIO E LA MEDIA ARITMETICA, SUPPOSTA DIVERSA DA ZERO, E' DEFINITO: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE
- IL RAPPORTO FRA UN DATO QUANTITATIVO CARATTERISTICO DI UN FENOMENO E LA DIMENSIONE DEL CAMPO DI OSSERVAZIONE PRENDE IL NOME DI: RAPPORTO DI DENSITA'
- IL RAPPORTO TRA IL NUMERO DEI NATI DI SESSO MASCHILE E IL NUMERO DEI NATI DI SESSO FEMMINILE IN ITALIA NEL 2001 E': UN RAPPORTO DI COESISTENZA
- IL RECIPROCO DELLA MEDIA ARMONICA DI UN INSIEME DI NUMERI E' UGUALE : ALLA MEDIA ARITMETICA DEI RECIPROCI DEI NUMERI STESSI
- Il reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato è dato da Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato più i redditi netti dall'estero
- Il reddito nazionale netto ai prezzi di mercato è dato da Reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato meno gli ammortamenti
- IL RISULTATO DELL'ARROTONDAMENTO DEL NUMERO DECIMALE 53,86 ALL'UNITA' PIU' PROSSIMA E': 54
- Il tasso di fecondità totale è definito come Il numero medio di figli per donna
- IL TERZO QUARTILE DI UNA DISTRIBUZIONE ORDINATA IN MODO ASCENDENTE COINCIDE SEMPRE CON: IL SETTANTACINQUESIMO PERCENTILE
- IL TEST DI UNA IPOTESI STATISTICA E' UNA PROCEDURA MEDIANTE LA QUALE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI RICAVATE DAL CAMPIONE OSSERVATO, SI DECIDE SE RIFIUTARE O NON RIFIUTARE: L'IPOTESI NULLA
- Il valore centrale della classe E' la semisomma tra limite inferiore e superiore della classe
- Il valore del chi quadrato assoluto di Pearson è Sempre non negativo
- Il valore della mediana Non subisce l'influenza delle osservazioni estreme
- IL VALORE MASSIMO ASSUNTO DA UNA DISTRIBUZIONE NORMALE NON STANDARDIZZATA: E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLO SCARTO QUADRATICO MEDIO
- Il valore massimo che una distribuzione cumulata di frequenza assolute può assumere è uguale Al totale delle frequenze assolute
- Il valore massimo che una frequenza cumulata relativa può assumere è Uguale a 1
- IL VALORE MEDIO DI UNA VARIABILE CASUALE DISCRETA X E' DEFINITO COME: LA SOMMA DEI PRODOTTI DEI VALORI CHE X PUO' ASSUMERE PER LE RISPETTIVE PROBABILITA'
- IN BASE ALLA LEGGE EMPIRICA DEL CASO, SE SI LANCIA UN DADO NON TRUCCATO 30.000 VOLTE, QUANTE VOLTE CI SI PUO' ASPETTARE CHE ESCA LA FACCIA CON IL NUMERO 3? 5.000
- IN QUANTI MODI POSSONO ESSERE MESSE IN FILA 4 PALLINE DIFFERENTEMENTE COLORATE? 24
- In statistica per moda si intende Il valore che si presenta con la massima frequenza
- In statistica, cosa si intende per devianza? Il numeratore della varianza
- In statistica, l'entropia E' una misura della eterogeneità
- IN UN CAMPIONAMENTO CON RIPETIZIONE EFFETTUATO SU UNA POPOLAZIONE: CIASCUN ELEMENTO PUO' ESSERE SCELTO PIU' DI UNA VOLTA
- IN UN CAMPIONAMENTO SENZA RIPETIZIONE EFFETTUATO SU UNA POPOLAZIONE: CIASCUN ELEMENTO PUO' ESSERE SCELTO AL MASSIMO UNA VOLTA
- IN UN ESPERIMENTO IL NUMERO DEI CASI POSSIBILI E' 30 E TUTTI HANNO LA STESSA PROBABILITA'. SE IL NUMERO DEI CASI FAVOREVOLI DI UN EVENTO X E' UGUALE A 5, LA PROBABILITA' DELL'EVENTO X VALE: 1/6
- In un generico sistema d'ipotesi di un test statistico L'ipotesi nulla assume che il parametro sia uguale a un certo valore
- In un grafico di dispersione, le due rette di regressione (di y su x e di x su y) si sovrappongono soltanto se Il quadrato di r, coefficiente di correlazione lineare, è uguale a 1
- In un istogramma la densità di frequenza, che viene riportata in ordinata, si ottiene Dividendo, per ogni classe della distribuzione, la frequenza per l'ampiezza della classe
- IN UN LANCIO DI DUE DADI NON TRUCCATI, QUALE E' LA PROBABILITA' CHE IN NESSUNO DEI DUE DADI ESCA IL NUMERO 6? 25/36
- IN UN LANCIO DI QUATTRO MONETE NON TRUCCATE, IL NUMERO TOTALE DEI CASI POSSIBILI E': 16
- IN UN LANCIO DI TRE MONETE NON TRUCCATE, IL NUMERO TOTALE DEI CASI POSSIBILI E': 8
- IN UN ORDINAMENTO TABULARE IN CLASSI, LA FREQUENZA ASSOLUTA DI UNA CLASSE E': IL NUMERO DI ELEMENTI APPARTENENTI ALLA CLASSE
- IN UN ORDINAMENTO TABULARE IN CLASSI, LA FREQUENZA RELATIVA DI UNA CLASSE E': LA FREQUENZA ASSOLUTA DELLA CLASSE DIVISA PER LA SOMMA DELLE FREQUENZE ASSOLUTE DI TUTTE LE CLASSI
- IN UN SISTEMA CARTESIANO ORTOGONALE (XOY), IL COEFFICIENTE ANGOLARE DI UNA RETTA INDICA: L'INCLINAZIONE DELLA RETTA RISPETTO ALL'ASSE DELLE ASCISSE
- IN UN SISTEMA CARTESIANO ORTOGONALE (XOY), LA RETTA DI EQUAZIONE Y = - X HA IL COEFFICIENTE ANGOLARE UGUALE A: -1
- IN UN SISTEMA CARTESIANO ORTOGONALE (XOY), LA RETTA DI EQUAZIONE Y = X HA IL COEFFICIENTE ANGOLARE UGUALE A: 1
- IN UN SISTEMA CARTESIANO ORTOGONALE (XOY), L'ASSE DELLE ASCISSE X E': L'INSIEME DEI PUNTI DEL PIANO AVENTI ORDINATA NULLA
- IN UN SISTEMA CARTESIANO ORTOGONALE (XOY), L'ASSE DELLE ORDINATE Y E': L'INSIEME DEI PUNTI DEL PIANO AVENTI ASCISSA NULLA
- IN UN SISTEMA CARTESIANO ORTOGONALE (XOY), SE DUE PUNTI DEL PIANO HANNO LA STESSA ASCISSA, ALLORA LA LORO DISTANZA E' UGUALE: AL VALORE ASSOLUTO DELLA DIFFERENZA ALGEBRICA DELLE ORDINATE
- IN UN SISTEMA CARTESIANO ORTOGONALE (XOY), UNA RETTA NON PARALLELA AGLI ASSI COORDINATI E' RAPPRESENTATA DA: UNA EQUAZIONE DI PRIMO GRADO NELLE VARIABILI X,Y
- IN UN SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO ORTOGONALE (XOY) IL GRAFICO DELL'EQUAZIONE Y = X E': UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE
- IN UN SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO ORTOGONALE (XOY) L'EQUAZIONE Y = X^2 RAPPRESENTA: UNA PARABOLA PASSANTE PER L'ORIGINE
- IN UN TEST DI IPOTESI, LE DUE IPOTESI PRESE IN ESAME PRENDONO IL NOME DI: IPOTESI NULLA E IPOTESI ALTERNATIVA
- IN UNA CLASSE DI 20 ALUNNI CI SONO 5 MASCHI E 15 FEMMINE. IL RAPPORTO DI COMPOSIZIONE DEI MASCHI E' QUINDI UGUALE AL: 25%
- IN UNA CLASSE DI 20 ALUNNI IL RAPPORTO DI COMPOSIZIONE DEI MASCHI E' IL 20%. I MASCHI DELLA CLASSE SONO QUINDI: 4
- IN UNA DISTRIBUZIONE DELLE AZIONI PER CATEGORIE DI POSSESSORI, IL NUMERO DELLE AZIONI POSSEDUTE DAI PRIVATI RISPETTO AL TOTALE DELLE AZIONI SUL MERCATO E' UN ESEMPIO DI: RAPPORTO DI COMPOSIZIONE
- IN UNA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA UNIMODALE SIMMETRICA SI VERIFICA CHE: MEDIA E MODA COINCIDONO
- In una distribuzione di frequenza univariata, quante classi aperte si possono avere, al massimo? Due
- In una distribuzione per unità con un numero di termini pari, la mediana E' pari alla media aritmetica dei due valori centrali
- In una distribuzione statistica la somma degli scarti al quadrato dalla media aritmetica è Sempre un minimo
- In una distribuzione statistica la somma degli scarti algebrici dalla media aritmetica è Sempre uguale a zero
- In una distribuzione statistica ordinata con un numero totale di unità dispari, la mediana è La modalità che divide in due parti uguali la distribuzione
- In una distribuzione, la somma delle frequenze relative E' sempre uguale a 1
- In una distribuzione, media aritmetica, mediana e moda coincidono Se la distribuzione è simmetrica unimodale
- In una tabella a doppia entrata il totale delle frequenze relative marginali di colonna è uguale A 1
- In una tabella a doppia entrata il totale delle frequenze relative marginali di riga è uguale A 1
- In una tabella di frequenza doppia la somma degli scarti tra i valori di cella osservati e quelli teorici in caso di indipendenza è Sempre uguale a zero