Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Negli appalti di forniture o servizi, il concorrente attesta il possesso dei requisiti di capacità finanziaria ed economica relativi al bilancio ed al fatturato: Mediante dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, mentre al concorrente aggiudicatario è richiesta la documentazione probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di gara.
- Negli appalti di forniture o servizi, il concorrente comprova il requisito del possesso di idonee dichiarazioni bancarie: Mediante dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 1° settembre 1993 n. 385.
- Nei contratti pubblici - fatte salve le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative relative alla remunerazione di servizi specifici - la migliore offerta è selezionata: Con il criterio del prezzo più basso o con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
- Nel bilancio finanziario devono intendersi incassate ed erogate Le somme versate in tesoreria e quelle erogate dalla tesoreria
- Nel caso di sentenze definitive di organi giurisdizionali e della Corte costituzionale recanti interpretazioni della normativa vigente suscettibili di determinare maggiori oneri, ai sensi della legge n. 196/2009 (art. 17, comma 13): Il Ministro dell'Economia e delle Finanze assume tempestivamente le conseguenti iniziative legislative.
- Nel caso in cui un Ente pubblico territoriale intenda alienare un bene immobile del demanio culturale, quale dei seguenti soggetti ha diritto di prelazione? Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Nel codice dei contratti pubblici, il "dialogo competitivo" è: Una procedura nella quale la stazione appaltante - in caso di appalti particolarmente complessi - avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati saranno invitati a presentare le offerte; qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare a tale procedura.
- Nel codice dei contratti pubblici, il "sistema dinamico di acquisizione" è: Un processo di acquisizione interamente elettronico - per acquisti di uso corrente - le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, limitato nel tempo e aperto per tutta la sua durata a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione e che abbia presentato un'offerta indicativa conforme al capitolato d'oneri.
- Nel codice dei contratti pubblici, il cottimo fiduciario è: Una procedura negoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a terzi.
- Nel codice dei contratti pubblici, l'"accordo quadro" è: Un accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici e il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste.
- Nel codice dei contratti pubblici, l'"asta elettronica" è: Un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi, modificati al ribasso, o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico.
- Nel codice dei contratti pubblici, la c.d. "amministrazione diretta" costituisce: Una procedura in economia in cui le acquisizioni sono effettuate con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o noleggiati e con personale proprio delle stazioni appaltanti, o eventualmente assunto per l'occasione, sotto la direzione del responsabile del procedimento.
- Nel codice dei contratti pubblici, le "procedure aperte" sono: Le procedure in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta.
- Nel Codice dei contratti pubblici, le "procedure negoziate" sono: Le procedure in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto.
- Nel codice dei contratti pubblici, s'intendono per "appalti pubblici di lavori": Gli appalti pubblici aventi per oggetto l'esecuzione o, congiuntamente, la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero - previa acquisizione in sede di offerta del progetto definitivo - la progettazione esecutiva e l'esecuzione, relativamente a lavori o opere rientranti nell'allegato I del Codice, oppure, limitatamente alle ipotesi di cui alla parte II, titolo III, capo IV dello stesso Codice, l'esecuzione, con qualsiasi mezzo, di un'opera rispondente alle esigenze specificate dalla stazione appaltante o dall'ente aggiudicatore, sulla base del progetto preliminare o definitivo posto a base di gara.
- Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, il saldo primario è... La differenza tra entrate complessive e uscite complessive al netto degli interessi passivi.
- Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, le Università fanno parte delle ... Amministrazioni locali.
- Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, l'indebitamento netto è ... La differenza tra uscite complessive ed entrate complessive.
- Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, l'INPS fa parte... Degli Enti di previdenza
- Nel giudizio di responsabilità contabile relativa ad atti che rientrano nella competenza propria degli uffici tecnici, la responsabilità si estende agli organi politici che in buona fede li abbiano approvati? No, lo esclude espressamente l'art. 1, comma 1-ter, della L. 20/1994.
- Nel novellato Tit. V della Costituzione, l'autonomia finanziaria di entrata e spesa è riconosciuta a Comuni, province, città metropolitane, regioni
- Nel nuovo quadro della finanza pubblica come ridisegnato dalla l. n. 196/2009 e s.m., il DEF, come risultante dalle conseguenti deliberazioni parlamentari, è composto: Da tre sezioni.
- Nel nuovo quadro della finanza pubblica come ridisegnato dalla l. n. 196/2009 e s.m., le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali determinano gli obiettivi dei propri bilanci annuali e pluriennali in coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti: Dal Documento di economia e finanza.
- Nel nuovo quadro di contabilità, il disegno di Legge di stabilità viene presentato dal Governo alle Camere: Entro il 15 ottobre
- Nel percorso di avvicinamento all'Obiettivo di Medio Termine (OMT), la misura della riduzione annua strutturale dello 0,5%, può variare a seconda della posizione del paese nel ciclo economico (good o bad times). In base al Codice di Condotta relativo al Patto di Stabilità e Crescita (PSC), l'identificazione di good e bad times implica un'analisi complessiva della situazione economica del paese. In linea generale, i "periodi buoni" sono quelli in cui il prodotto eccede il suo livello potenziale, ovvero in cui l'output gap è positivo
- Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato tutta l'attività finanziaria dello Stato, esposta analiticamente nelle varie poste del bilancio, trova la sua rappresentazione sintetica e unitaria. Esso deve dare indicazione di alcuni risultati differenziali (saldi) tra cui il "saldo netto da finanziare o da impiegare": Ossia il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti.
- Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, è data distinta indicazione del "risparmio pubblico", vale a dire ... Del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti.
- Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, è data distinta indicazione del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extra-tributarie ed il totale delle spese correnti, vale a dire ... Del "risparmio pubblico".
- Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, è data distinta indicazione del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti, vale a dire ... Del "risparmio pubblico"
- Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, ex legge n. 196/2009, per "indebitamento o accrescimento netto" si intende il risultato differenziale: Tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonché la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di prestiti.
- Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, per la legge n. 196/2009, con "saldo netto da finanziare o da impiegare" si intende il risultato differenziale: Delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti.
- Nel regime giuridico delle spese dello Stato, l'impegno ... E' la fase che fa sorgere per lo Stato l'obbligo (giuridicamente perfezionato) di pagare una determinata somma.
- Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente, è proprio della fase ... Della riscossione.
- Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse presso le Tesorerie dello Stato è proprio della fase ... Del versamento.
- Nel sistema delle entrate dello Stato, la riscossione costituisce ... La fase in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente.
- Nel sistema di gestione delle entrate e delle spese, così come per le entrate il credito sorge con la fase dell'accertamento, per le spese il debito sorge con la fase ... Dell'impegno.
- Nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello Stato, il momento della individuazione del debitore è proprio della fase ... Dell'accertamento.
- Nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate statali, la quantificazione della somma da incassare è propria della fase ... Dell'accertamento.
- Nell'accertamento della responsabilità in materia di contabilità pubblica, la Corte dei conti può sindacare nel merito delle scelte discrezionali? No, lo esclude espressamente l'art. 1 della legge n. 20/1994.
- Nelle procedure aperte, il Codice dei contratti pubblici prevede che il termine per la ricezione delle offerte, di regola e fatte salve le riduzioni previste nello stesso Codice: Non può essere inferiore a cinquantadue giorni decorrenti dalla data di trasmissione del bando di gara.
- Nelle procedure ristrette, il Codice dei contratti pubblici prevede che il termine per la ricezione delle offerte, di regola e fatte salve le riduzioni previste nello stesso Codice: Non può essere inferiore a quaranta giorni dalla data di invio dell'invito a presentare le offerte.
- Nelle procedure ristrette, nelle procedure negoziate con pubblicazione di un bando di gara e nel dialogo competitivo, il Codice dei contratti pubblici prevede che il termine per la ricezione delle domande di partecipazione, di regola e fatte salve le riduzioni previste nello stesso Codice: Non può essere inferiore a trentasette giorni decorrenti dalla data di trasmissione del bando di gara.
- Non appartengono al demanio marittimo ... Gli acquedotti e i canali nei quali vengono convogliate le acque da fiumi, torrenti, laghi ed altri corsi di acque pubbliche.
- Non rientra/rientrano nei contenuti della legge di stabilità, come previsto dalla l. n. 196/2009 e s.m.: Le norme che comportano aumenti di entrata o riduzioni di spesa a carattere ordinamentale ovvero organizzatorio.